CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

Ira, gaffe e refusi nella Commissione in stile “Pallacorda”

Ira, gaffe e refusi nella Commissione in stile “Pallacorda”

Il bivacco alla Camera è da sala di attesa di una ricevitoria del lotto. Circolano foglietti, ipotesi, emendamenti e subemendamenti, tutti hanno una proposta, nessuna sa quale sarà estratta dai tecnici. C’è Renato Brunetta che in Transatlantico gioca con due cellulari e si consegna al nemico: «Possiamo solo aspettare Monti». C’è Guido Crosetto che fa […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

Un anno fa, quando  il Cav la spuntava  (o forse no?)

Un anno fa, quando il Cav la spuntava (o forse no?)

«Il prossimo 14  dicembre Silvio Berlusconi potrebbe trovarsi senza nessuno scudo giudiziario che lo metta al riparo dei processi in cui è coinvolto». Così, nel luglio del 2010, Il Fatto Quotidiano annunciava il D-Day. Partì un rullo di tamburi lungo mesi, in attesa dell’udienza della Corte costituzionale relativa al legittimo impedimento. Proprio in quei giorni, […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

Le lacrime dei sindacati: e ora che si fa?

Le lacrime dei sindacati: e ora che si fa?

E adesso che facciamo? Popolo viola, partiti del centrosinistra, collettivi universitari e sindacati si pongono il dilemma amletico se «essere o non essere». Hanno fatto di tutto per mandare via il Cavaliere, hanno beatificato Mario Monti e all’improvviso si trovano a fare i conti con le misure adottate dal governo dei tecnici. O meglio, di […]

di Redazione - 12 Dicembre 2011

Sansonetti: «È un golpe  dei poteri forti»

Sansonetti: «È un golpe dei poteri forti»

«Ci mancava pure che non ci fosse lo sciopero generale. Questa è la manovra più feroce del dopoguerra. Se i sindacati avessero ingoiato anche questo rospo sarebbe stato davvero incredibile». Piero Sansonetti, già direttore dell’organo di Rifondazione comunista, “Liberazione”, oggi direttore di due giornali (il quotidiano “Calabria ora” e il settimanale “Gli Altri”) è una […]

di Redazione - 12 Dicembre 2011

Donne, non è più tempo dell’anacronistico “spezzatino sociale”

Donne, non è più tempo dell’anacronistico “spezzatino sociale”

A dieci mesi di distanza dal 13 febbraio le donne del movimento “Se non ora quando” sono scese di nuovo in piazza ma questa volta nessuno se n’è accorto. Un sostanziale flop. Hanno raggiunto a malapena le 100mila presenze fra tutte le piazze italiane dove domenica erano stati organizzati i cortei coordinati dal movimento. E […]

di Redazione - 12 Dicembre 2011

«Dissero a Gaber:  divorzia, tua moglie  ora è di destra»

«Dissero a Gaber: divorzia, tua moglie ora è di destra»

Le donne scendono in piazza e ritirano fuori l’anacronistico movimento femminista. Un movimento che però continua ancora a mantenere inalterata la sua logica di appartenenza: l’universo rosa e il pianeta donna, oggi come ieri, valgono solo per chi crede ai valori illuminati della sinistra. Con la conseguenza che le donne che non la pensano come […]

di Redazione - 12 Dicembre 2011

Lo spread? Tra un po’ farà… il botto

Lo spread? Tra un po’ farà… il botto

Quando c’era lui, caro lei, si stava decisamente meglio. Quel “lui”, a scanso di equivoci, è Diego Armando Maradona. Ai suoi tempi – non un secolo fa, ma a metà degli anni Ottanta – era tutta una festa. I guai economici c’erano lo stesso, la Borsa faceva su e giù come un’altalena, il lavoro non […]

di Redazione - 12 Dicembre 2011

Pensioni, si cambia:  e la “casta” corregge  gli errori dei “prof”

Pensioni, si cambia: e la “casta” corregge gli errori dei “prof”

Uno spiraglio, quanto basta per dare un segnale al Parlamento sulla possibile modifica della manovra, almeno nella parte relativa all’indicizzazione delle pensioni. L’apertura è arrivata a metà mattinata dal ministro del Welfare Elsa Fornero, mentre in Commissione Bilancio e Finanze si lavorava agli emendamenti prima del voto finale, previsto per oggi, e i sindacati sfilavano […]

di Redazione - 12 Dicembre 2011

Non potevano mancare le nuove Br

Non potevano mancare le nuove Br

Un’altra cosa di cui l’Italia non può proprio fare a meno sono le Brigate rosse. O loro emuli e aspiranti tali. In ogni momento di crisi, che sia economica o politica o interna alla sinistra, spuntano immancabilmente. Non sono certo le original. Anch’esse, come ogni cosa che viene da sinistra, sono sempre “nuove”. Un esperto […]

di Redazione - 12 Dicembre 2011

Contro Alemanno  ormai vale tutto  (pure i proiettili)

Contro Alemanno ormai vale tutto (pure i proiettili)

L’unica regola è che non ci sono regole. Nell’attuale quadro politico imbarbarito, contro il proprio avversario non c’è limite che non si possa superare. Il caso Roma ne è un particolare esempio: la reconquista della sinistra, dopo la caduta di Milano e Napoli, passa infatti necessariamente per l’assalto al Campidoglio. E allora Alemanno diventa il […]

di Redazione - 12 Dicembre 2011

«La manovra?  Sul fisco c’era  un’altra strada»

«La manovra? Sul fisco c’era un’altra strada»

«Bastava anche il mio amministratore di condominio per tassare la benzina», dice il professor Raffaello Lupi, ordinario di Diritto tributario a Tor Vergata e animatore di due blog sulla materia. Nel giorno in cui sia Bankitalia sia la Corte dei conti avvertono che la manovra è recessiva, Lupi spiega che «se i conti sono squilibrati e gran parte delle spese […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

Il governo non si improvvisa

Il governo non si improvvisa

La banalità secondo la quale se uno è professore ne sa più degli altri, è da sempre stato considerato un indice dell’arretratezza paesana. Non a caso, dove l’istruzione è un bene scarso, chi si dà arie da esperto viene soprannominato “il professore”. Si dice anche di chi ostenta arrogante prosopopea e fa il saccente, che […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

Non è l’Europa che vogliamo (e che volevamo

Non è l’Europa che vogliamo (e che volevamo

L’ultimo a iscriversi nel club degli “europerplessi”, per non dire euroscettici, è stato Angelo Panebianco sul Corriere della Sera. La crisi? Probabilmente è «anche figlia di un vizio di origine delle istituzioni europee: il loro rapporto schizofrenico e contraddittorio con la democrazia. Si pretende che i Paesi membri dell’Unione siano democrazie, ma si pretende anche […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

I “professori” hanno fatto male i compiti

I “professori” hanno fatto male i compiti

Cari professori, con molta umiltà vi diciamo che forse avete sbagliato i compiti. Probabilmente perché essere tecnici non significa per forza essere esperti. O anche perché alla necessità di fare cassa andrebbe sempre associata l’opportunità politica, coniugando rigore ed equità. I conti non tornano. E cominciano a venir fuori le voci di chi ha seri […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

Quando Napolitano “voleva fa’  l’americano”

Quando Napolitano “voleva fa’ l’americano”

«Il mio comunista preferito», diceva di lui Henry Kissinger. Non è precisamente una refererenza da mettere in cima al curriculum, a dir la verità. Ma alla tenera età di 86 anni, Giorgio Napolitano non ha certo di questi problemi. E poi al di là dell’Atlantico non è solo l’ex segretario di Stato a tesserne le […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

Ascolti al 4%: finisce così la favoletta del “divino” Santoro

Ascolti al 4%: finisce così la favoletta del “divino” Santoro

Un vecchio disco del 1985, un classico di Enrico Ruggeri, sta diventando il tormentone di Michele Santoro. Da quando gli sono stati comunicati i dati d’ascolto dell’ultima puntata di “Servizio pubblico”, il ritornello gli viene in mente di continuo e gli provoca un corto circuito: «Ma qual è stato il momento e perché tutto si […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

Giralucci: il dolore  aiuta a porre al Paese  le giuste domande

Giralucci: il dolore aiuta a porre al Paese le giuste domande

Silvia Giralucci, figlia di Graziano, ucciso perché frequentava la sezione del Msi di Padova, prima vittima con Giuseppe Mazzola delle Brigate Rosse, la “memoria” la porta tatuata sul cuore. Autrice di un libro sugli anni di piombo, L’inferno sono gli altri (Mondadori, 2011), sa che quella cicatrice è indelebile, anche se lei quando il padre […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

«Monti? Merkel e Sarkozy non invitano neanche lui »

«Monti? Merkel e Sarkozy non invitano neanche lui »

Tira una brutta aria, dice il presidente dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri. E non si riferisce certo al congresso del Ppe, dove il Pdl, dice, «si è presentato con una delegazione numerosa e qualificata» (nonostante Buttiglione). È la situazione generale dell’Europa a destare preoccupazione. Tanto da convincere il Pdl a sostenere la manovra di […]

di Redazione - 8 Dicembre 2011

La “festa” dei centri sociali: nuovi scontri in Val di Susa

La “festa” dei centri sociali: nuovi scontri in Val di Susa

In Val di Susa è un 8 dicembre in stile Venaus. Si è partiti dalla patetica esibizione di una decina di No Tav, che a ridosso di una delle recinzioni esterne che delimitano l’area del cantiere per la costruzione della ferrovia Torino-Lione, hanno cantato Bella ciao e si è arrivati agli scontri e alle manifestazioni […]

di Redazione - 8 Dicembre 2011

L’Ambrogino di Pisapia? Stile “Amici miei”

L’Ambrogino di Pisapia? Stile “Amici miei”

Ricordate le polemiche per le consegne degli Ambrogini d’oro ai tempi della Moratti? Acqua passata. Con Giuliano Pisapia sindaco è tutta un’altra musica. La nuova unità di misura per la massima onoreficenza cittadina è la provata fede militante. A sinistra, ovviamente. Nella lista dei cinquantotto nominativi insigniti non tiriamo in ballo premi come quello al […]

di Redazione - 8 Dicembre 2011

Un’Europa che risponda

Un’Europa che risponda

Una delle formule come al solito anodine, che circola tra il Parlamento europeo, quello nazionale (ormai trasformato in un bivacco di zombie) e i luoghi dove c’è la gente che conta (cioè le redazioni della Repubblica e del Corriere) è: “Serve un’Europa forte, che risponda ai mercati”. Come tutte le banalità suona intelligente e quindi […]

di Redazione - 8 Dicembre 2011

Manovra, l’ultima beffa: niente “cash” ai pensionati

Manovra, l’ultima beffa: niente “cash” ai pensionati

Raddoppio del prelievo sui capitali scudati e risorse dalle frequenze tv. Sono le coperture sulle quali, al momento, si ragiona per correggere la manovra, anche se su entrambi i punti i dubbi emergono sempre più pesanti, col passare delle ore. Sull’inasprimento del prelievo per chi ha fatto rientrare i capitali dall’estero, ieri i “tecnici” della […]

di Redazione - 8 Dicembre 2011

Prima sorridevano ironici,  ora temono la catastrofe

Prima sorridevano ironici, ora temono la catastrofe

«Non c’è una seconda chance». Nicolas Sarkozy, in partenza per Bruxelles, dove ieri sera si è aperto con una cena di lavoro il più importante vertice della storia della Ue, non ha lasciato adito a dubbi: non è più il momento degli attendismi, di euro si può morire. Ne tengano conto tutti i 27 e, […]

di Redazione - 8 Dicembre 2011

Non lasceremo i nostri  iscritti senza difese

Non lasceremo i nostri iscritti senza difese

Rispetto al recente passato, un cambiamento c’è stato: prima di questa manovra i cittadini, soprattutto lavoratori e pensionati, ce l’avevano soltanto con il governo, adesso sotto accusa c’è il governo, con tutti i partiti politici e con tutti i sindacati. Non si contano più, infatti, le email di protesta o di richiesta di aiuto, che […]

di Redazione - 8 Dicembre 2011

Riecco l’arma  di distrazione di massa

Riecco l’arma di distrazione di massa

Il sondaggio di Repubblica.it lanciato dal 5 dicembre e cliccato da quasi centomila lettori chiamati a giudicare sui provvedimenti della stangata Monti, ci sta regalando tanti risultati scontatissimi ma anche una conferma: che una volta di più il taglio ai costi della politica diventa l’arma di distrazione di massa per una sinistra nell’imbarazzante condizione di […]

di Redazione - 8 Dicembre 2011

E i “bocconiani”  preparano le pagelle  dei parlamentari

E i “bocconiani” preparano le pagelle dei parlamentari

«Siamo ospiti del presidente Fini, anche le fotocopie ce le ha offerte lui…». Sono venuti in pace, lasciano intendere i “bocconiani”, ma tra quelle fotocopie c’è del del veleno. Il “dean” della Bocconi, il professor Giovanni Valotti, s’è accomodato ieri nella saletta stampa di Montecitorio per presentare una ricerca sulla qualità della pubblica amministrazione, che […]

di Redazione - 7 Dicembre 2011

Anche a viale Mazzini  prove di ribaltone  (a cominciare dai Tg)

Anche a viale Mazzini prove di ribaltone (a cominciare dai Tg)

Si prepara un governo “tecnico” anche per mamma Rai? La “deberlusconizzazione” del servizio pubblico sta andando in onda con i connotati di un assalto vero e proprio, dove a fare la parte del leone sembrano a tutti gli effetti essere i centristi. Più indizi fanno una prova. Martedì, prima di andare da Vespa ad illustrare […]

di Redazione - 7 Dicembre 2011

“Aveva ragione  la Gelmini”: (se ne  accorgono solo ora)

“Aveva ragione la Gelmini”: (se ne accorgono solo ora)

Gli studenti chiedono che la scuola li avvi al lavoro, li faccia maturare e accresca la loro cultura. Tre punti fondamentali che sono contenuti nella tanto contestata riforma Gelmini. Misure che, malgrado le polemiche e le manifestazioni strumentali della Cgil e della sinistra, sono riuscite, in colpo solo, a scardinare un sistema che aveva trasformato […]

di Redazione - 7 Dicembre 2011

Il “Corsera” e le eroiche ovvietà del premier

Il “Corsera” e le eroiche ovvietà del premier

Beatificazione di Sua Sobrietà, nuovo capitolo. Oggi narreremo dell’epifania del Santo Professore nel salotto di Bruno Vespa. E del resoconto che della buona novella ha fornito Corriere Tv, sempre ligio nel raccontare parole e azioni del nostro Monti quotidiano. Il giornale di De Bortoli, sul suo sito, canta le gesta del premier: Monti “punzecchia” Vespa. […]

di Redazione - 7 Dicembre 2011

Governo tecnico anche per la Rai?

Governo tecnico anche per la Rai?

Esiste una ragione per la quale in Italia venne istituita la Commissione parlamentare di vigilanza sul servizio pubblico audiotelevisivo, anzi, ce ne sono almeno due. Una è che il Popolo era sovrano ed esercitava la sua sovranità attraverso il Parlamento e la seconda è che un governo non deve avere il controllo sulla televisione pubblica, […]

di Redazione - 7 Dicembre 2011

«Altro che ricchi, pagheranno le famiglie»

«Altro che ricchi, pagheranno le famiglie»

Iva alle stelle, aumenti sui carburanti, sigarette dai prezzi folli, Ici travestita da Imu: che pensano i consumatori della nuova stangata? Gianluca De Ascenzo, vicepresidente Codacons, è lapidario: non serviva un bocconiano, eravamo capaci tutti a spremere gli italiani in questo modo…Allora, vicepresidente, come sarà il Natale delle famiglie italiane in tempi di stangate come […]

di Redazione - 7 Dicembre 2011

Iva e accise freneranno la crescita

Iva e accise freneranno la crescita

Vi ricordate il gran dibattere che si è fatto attorno all’aumento di un punto dell’aliquota Iva decisa dal governo Berlusconi non più tardi di questa estate? C’è stata una vera e propria sollevazione, con partiti di opposizione, sindacati e associazioni dei consumatori schierati a dimostrare l’evidenza che così si aumentavano i prezzi, si dava fiato […]

di Redazione - 7 Dicembre 2011

Torna il Pd  “di yacht e di governo”

Torna il Pd “di yacht e di governo”

“Anche i ricchi piangano”: quel manifesto che Rifondazione fece stampare nel 2007 per convincere il “suo” governo a stangare i ricchi diportisti, resta una delle pagine più divertenti di quell’allegra armata Brancaleone che con Prodi provò a governare l’Italia per un paio d’anni. Erano i tempi dell’offensiva comunista contro la deriva moderata di quell’esecutivo, che […]

di Redazione - 6 Dicembre 2011

Ici pensioni, il Pdl avverte:  «Non ci prestiamo a inciuci»

Ici pensioni, il Pdl avverte: «Non ci prestiamo a inciuci»

Non è solo una corsa contro il tempo. Senza fiducia rischia di essere anche una corsa a ostacoli. Per questo da più parti, Silvio Berlusconi in testa, si chiede che sulla manovra ci sia un voto blindato. Sarebbe, stando alle indiscrezioni, anche l’orientamento di Monti. Il punto è che questa manovra è solo figlia sua […]

di Redazione - 6 Dicembre 2011

Nomadi,  ben venga il piano  (ma senza ipocrisie)

Nomadi, ben venga il piano (ma senza ipocrisie)

Entro la fine dell’anno l’Italia si doterà assieme agli altri Paesi europei di un piano che permetta di utilizzare tutte le risorse che sono messe a disposizione dalla Commissione europea per le politiche di integrazione dei nomadi. Se n’è discusso ieri al Senato, nel corso di un workshop al quale hanno partecipato numerosi interlocutori istituzionali, […]

di Redazione - 6 Dicembre 2011

Che barba, che noia  in tv: Benigni parla  ancora del Cav

Che barba, che noia in tv: Benigni parla ancora del Cav

Goffo, banale, ingessato. Praticamente irriconoscibile. Sublime nella rilettura nazionalpopolare della Divina Commedia, emozionante dal palco dell’ultima edizione di Sanremo in versione tricolore, lunedì sera Roberto Benigni è stato un pianto. Orfano di Berlusconi, a corto di ispirazione e di guizzi geniali, il comico toscano, ospite de ilpiùgrandespettacolodopilweekend, rimane inchiodato al passato che non passa. «Posso […]

di Redazione - 6 Dicembre 2011

«Ma quale direttorio,  l’Europa è una»

«Ma quale direttorio, l’Europa è una»

Sopravviverà l’Unione europea alla crisi, alle agenzie di rating, ai diktat del direttorio franco-tedesco? Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea, è sicuro di sì e ci spiega perché dobbiamo smetterla di guardare con sospetto ciò che accade a Bruxelles. Vicepresidente, Angela Merkel, riguardo alle attenzioni che S&P sta riservando all’Eurozona, ha detto: «Quel che fa […]

di Redazione - 6 Dicembre 2011

La stangata colpisce  anche l’auto

La stangata colpisce anche l’auto

Esplode il popolo del web, con vignette, filmati, inviti alla ribellione, foto ritoccate e fotomontaggi, frasi “vietate ai minori”. Cresce la rabbia e a nulla è servito il trucco di Benigni in tv per elogiare l’(ex) uomo della provvidenza. Depressiva, lacrime e sangue, profondamente iniqua: sui contenuti della manovra economica di Monti i malpancisti non […]

di Redazione - 6 Dicembre 2011

Attenzione, il Cav può dare dipendenza

Attenzione, il Cav può dare dipendenza

Confessiamolo: ci avevamo creduto, per un attimo. Nei momenti in cui l’idillio tra la grande stampa e il governo Monti era più forte e solido, ben oltre il limite della spudoratezza, Il Fatto Quotidiano si era distinto. Il quotidiano dell’antiberlusconismo militante sembrava persino aver trovato altre ragioni di vita. Ad esempio la denuncia, tra il […]

di Redazione - 6 Dicembre 2011