CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

La costituzione non si modifica, si ignora

La costituzione non si modifica, si ignora

Lo Stato borghese non si discute, si abbatte, recitava un vecchio slogan in cui credevano in gioventù alcuni di quelli che siedono oggi al governo. Il sistema ha prevalso, ma ci si può vendicare sulla Costituzione. Di cui Napolitano è il garante. Ma anche sulle garanzie ci sono priorità. Quindi abbiamo cominciato a rottamare le […]

di Redazione - 6 Dicembre 2011

Monti non convince  il Parlamento:  «Servono modifiche»

Monti non convince il Parlamento: «Servono modifiche»

Se si aspettava un clima di festa e di gratitudine in Parlamento, Mario Monti ieri ha dovuto prendere atto di una realtà amara: la sua manovra non piace a nessuno e i due principali partiti della maggioranza bipartisan, Pd e Pdl, chiedono al premier di concedere qualcosa nella discussione parlamentare. A sinistra, sul fronte delle […]

di Redazione - 5 Dicembre 2011

Fornero piange e la sinistra si emoziona

Fornero piange e la sinistra si emoziona

Avete un appuntamento con il vostro medico di famiglia. Vi recate tranquilli nel suo studio e lui, nel momento in cui vi consegna le analisi, scoppia a piangere. Quantomeno vi prende un colpo. È quello che è successo a chi ha visto la ministra Fornero in lacrime mentre pronunciava la parola «sacrifici», come se poi […]

di Redazione - 5 Dicembre 2011

Facciamo finta che tutto va ben

Facciamo finta che tutto va ben

Questo è il governo del Presidente (Napolitano). Dirlo due settimane fa suonava eretico ma ormai è stato sancito anche dalla stampa Usa. Quindi si può dire. Il fatto che un Presidente della Repubblica si scelga il suo governo non è di per sé scandaloso, lo fanno in molti luoghi dove, però, il Presidente è eletto […]

di Redazione - 5 Dicembre 2011

Ma quali  ricchi: pagano  sempre i soliti noti

Ma quali ricchi: pagano sempre i soliti noti

Le lacrime di coccodrillo, oltre a quelle della Fornero, sono del centrosinistra, dei sindacati, del popolo viola, dei dipietristi e (in parte) della grande stampa che si è inginocchiata davanti al “salvatore della patria”. Volevano un tecnico al governo e lo hanno avuto. Adesso accettino le misure varate da Monti e la smettano di comportarsi […]

di Redazione - 5 Dicembre 2011

«Ma la priorità non era  ridurre il debito?»

«Ma la priorità non era ridurre il debito?»

Lo spread? Un mese fa sembrava dovesse determinare le nostre vite, poi non se ne è più parlato. Con il debito pubblico è accaduto lo stesso: argomento cruciale del dibattito fino a poco tempo fa, oggi è scomparso dalle agende politiche. E dalla manovra. Un buon motivo, spiega l’ex sottosegretario all’Economia Alberto Giorgetti, per non […]

di Redazione - 5 Dicembre 2011

La stangata? Sui giornali  sembra il piano Marshall

La stangata? Sui giornali sembra il piano Marshall

«Chiamatelo decreto Salva-Italia». Facile lavorare con un premier così premuroso. Ti organizza il lavoro prima: più che un professore della Bocconi sembra un maestro delle elementari, scandisce il dettato, sillabando. Come si può chiamare una manovra fiscale che congela le pensioni, che reintroduce l’Ici, che aumenta la benzina e l’Iva? «Mumble, mumble», operazione complicata da […]

di Redazione - 5 Dicembre 2011

Qualità della vita, Roma  guadagna 12 posizioni

Qualità della vita, Roma guadagna 12 posizioni

A Roma si vive bene e meglio di un anno fa. La Capitale guadagna dodici posizioni nella classifica annuale del Sole 24 ore sulla qualità della vita nelle città italiane. Un bel salto in avanti, rispetto al 2010, che la fa collocare al 23esimo posto e dimostra come sia positiva la percezione che i cittadini […]

di Redazione - 5 Dicembre 2011

«Politici come rockstar,  ma la musica non cambia»

«Politici come rockstar, ma la musica non cambia»

Riservato senza essere snob, sensibile e poetico, Raf conclude al Gran Teatro di Roma il 9 e 10 dicembre il tour legato al suo ultimo lavoro <+corsivo>Numeri<+tondo>. Un titolo in qualche modo profetico che trova ogni giorno una ricaduta nella vita quotidiana. Vaghiamo nella società sempre più spersi e senza sogni, quasi che ce li […]

di Redazione - 5 Dicembre 2011

Se Adriano Celentano diventa… “lento”

Se Adriano Celentano diventa… “lento”

Se il mondo si divide in persone “rock” e persone “lente”, secondo la sua primitiva divisione di qualche anno fa, lui stavolta è stato davvero lento. Cioè tardivo, stantio, fuori tempo massimo. Ma davvero Adriano Celentano, nel dicembre del 2011, non aveva di meglio da fare che parlare di Berlusconi? Ma lo spirito del rock […]

di Redazione - 2 Dicembre 2011

Merkel e Sarkozy:  per loro non vale  il “teorema del Cav”

Merkel e Sarkozy: per loro non vale il “teorema del Cav”

Massima autorità, massima responsabilità. Almeno a rigor di logica. Chi ha il potere, nel momento in cui fallisce, va sostituito, se le cose vanno male si cambia. È il teorema applicato – grazie soprattutto a una campagna di fango – a Berlusconi: “Non ha fronteggiato bene la crisi, deve dimettersi”. Ma è anche un teorema […]

di Redazione - 2 Dicembre 2011

…E Pd e Udc  divennero fan  di “Porta a Porta”

…E Pd e Udc divennero fan di “Porta a Porta”

Prima o poi dovrà farlo, il Monti. Sparare lì, in un incontro ufficiale, una bella barzelletta piccante, del tutto fuori luogo, fra l’imbarazzo generale. E sarà bello, allora, vedere se il Pd, l’Udc, il Terzo Polo, Repubblica e il Corriere si metteranno a lodarne la vis comica, rimangiandosi le grida di dolore dell’epoca berlusconiana, quando […]

di Redazione - 2 Dicembre 2011

Con il Pdl  “Europa nazione”  arriva tra i popolari Ue

Con il Pdl “Europa nazione” arriva tra i popolari Ue

Cosa serve all’Europa? «Un vero popolo europeo, un autentico afflato unitario». Mentre tra Parigi e Berlino si fa un gran parlare di Bce, unione fiscale, salvezza della moneta unica, da Roma arriva un messaggio che riporta la crisi europea, e il modo in cui la si sta faticosamente affrontando, al suo peccato originale: «Se oggi […]

di Redazione - 2 Dicembre 2011

A ognuno l’Italia che si merita

A ognuno l’Italia che si merita

Il rapporto 2011 sulla situazione sociale del Censis è un importante strumento di comprensione della realtà in cui viviamo. A partire da come è scritto, per arrivare a quali dati i media scelgono di comunicare. Si tratta di più o meno 600 pagine, che agenzie e giornali fanno a gara per anticipare. Il rapporto è […]

di Redazione - 2 Dicembre 2011

Centrella:  «Non saremo  i notai del governo»

Centrella: «Non saremo i notai del governo»

«Un incontro proficuo, soddisfacente». Sono le parole del segretario generale dell’Ugl, reduce dall’incontro con il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, avvenuto nella prima mattinata di ieri. Un fine settimana “di fuoco” attende Giovanni Centrella. Dopo l’incontro col ministro, via subito a Chianciano per aprire il Consiglio nazionale del sindacato che dirige. Poi domenica […]

di Redazione - 2 Dicembre 2011

Stangata col turbo:  si parte alla Camera,  via libera a Natale?

Stangata col turbo: si parte alla Camera, via libera a Natale?

In attesa che lunedì Monti sciolga il quarto segreto di Fatima sulle misure anti-crisi, ieri s’è deciso che l’iter della manovra (quando apparirà…) partirà dalla Camera. Il percorso – ipotizzano alcune fonti parlamentari – sarebbe già stato delineato nelle grandi linee e prevederebbe la chiusura al Senato entro il 22 dicembre, prima della pausa natalizia. […]

di Redazione - 1 Dicembre 2011

“Berlusconi assolto  per non aver  commesso il fatto”

“Berlusconi assolto per non aver commesso il fatto”

Innocente. La sentenza arriva dopo un “errore giudiziario” enorme, false testimonianze, teoremi senza fondamento, prove costruite a tavolino. Berlusconi assolto per non aver commesso il fatto, con la crisi non c’entrava niente e ora, quando ormai la situazione è degenerata, cominciano ad ammetterlo tutti, persino quelli che lo incolpavano. I mercati erano in allerta e […]

di Redazione - 1 Dicembre 2011

«Monti ci convochi»:  i sindacati si svegliano?

«Monti ci convochi»: i sindacati si svegliano?

Forse una parolina andrebbe detta sulla riforma delle pensioni ormai praticamente “nero su bianco”, devono essersi detti dopo un bel letargo i leader sindacali. Un po’ per dovere “professionale”, un po’ per non morire montiani, hanno deciso di alzare la voce per chiedere un confronto con il premier, che non sembra smaniare per aprire nuovi […]

di Redazione - 1 Dicembre 2011

Quando Monti faceva  davvero i compiti a casa

Quando Monti faceva davvero i compiti a casa

«L’Italia farà i compiti a casa». Mario Monti lo aveva annunciato a Strasburgo dopo l’incontro con Sarkozy e la Merkel. Una terminologia che aveva evocato reminescenze liceali. Come se per il premier i tempi del liceo “Leone XIII” di Milano, non fossero poi così lontani.Specchio della classe dirigente milanese, il “Leone XIII” è l’istituto dei […]

di Redazione - 1 Dicembre 2011

Un governo in Braga di tela

Un governo in Braga di tela

Se avete un amico che fa di cognome Monti, se un tal Riccardi è un vostro lontano cugino, se il vostro compagno di banco alle elementari era un certo Passera, allora tenete le orecchie aperte e avvisate i fortunati: con l’aria che tira ci vuole un attimo a essere catapultati nella stanza dei bottoni. Il […]

di Redazione - 1 Dicembre 2011

Corsi e ricorsi storici

Corsi e ricorsi storici

Alla fine del 1700, come tutti sanno, ci fu in Francia un sanguinoso quanto radicale cambiamento. Da circa un secolo era andata affermandosi una nuova classe di ricchi non titolati che ormai dominavano l’economia ma non la politica. Al contrario dei nobili, loro pagavano le tasse e – in particolare – avevano prestato enormi somme […]

di Redazione - 1 Dicembre 2011

Egitto, verso la vittoria  dei fratelli musulmani

Egitto, verso la vittoria dei fratelli musulmani

La prima notizia è questa: è stato rinviato l’annuncio dei risultati elettorali della prima tornata di voto in Egitto, previsto ieri sera. Lo ha reso noto la televisione di Stato senza indicare, al momento, quando ci sarà l’annuncio del voto che si è svolto lunedi e martedì in nove dei 27 governatorati egiziani. Il rinvio […]

di Redazione - 1 Dicembre 2011

Quant’è bella l’immunità…  Parola di Gigino

Quant’è bella l’immunità… Parola di Gigino

“La trave e la pagliuzza”: potrebbe chiamarsi così, un giorno, la biografia di Luigi De Magistris. Un vero furbacchione, capace di mascherare l’intrigo di contraddizioni e ipocrisie che ne caratterizza l’azione politica con uno slogan populista qui e un’occhiata da sexy-scerifo di quelle che solo lui sa lanciarti, là. Ma alla lunga l’aspetto fisico e […]

di Redazione - 1 Dicembre 2011

«Mi sono astenuto, il voto bipartisan è un’ipocrisia»

«Mi sono astenuto, il voto bipartisan è un’ipocrisia»

Dice di non voler fare il Pierino a tutti i costi, ma ieri è stato tra i pochi che alla Camera ha rotto il clima di apparente buonismo bipartisan, astenendosi sulla legge che introduce il vincolo del pareggio di bilancio in Costituzione, passato a larghissima maggioranza. Giuliano Cazzola, parlamentare del Pdl, sembra già stanco dell’ipocrisia […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

Bersani sceriffo? John Wayne era tutt’altra cosa

Bersani sceriffo? John Wayne era tutt’altra cosa

«Hai sprecato una birra», sembra dire con il mozzicone tra i denti. «Tu non puoi capire, cowboy». Eccolo, il Bersani formato John Wayne, in un mix tra “Un dollaro d’onore” e “Ombre rosse”. Magari con il look giusto, camicia rossa, gilet bordò, stella di latta sul petto in bella evidenza, pistola da vecchio e caro […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

Riforme-choc, così di euro  si può morire

Riforme-choc, così di euro si può morire

Nulla di nuovo sotto il sole. Sulla crisi l’Europa sta sprecando tempo prezioso. Il direttorio franco-tedesco non decide praticamente nulla mentre i mercati mandano in fumo decine di miliardi. I segnali non sono incoraggianti: Angela Merkel continua a chiudere la porta in faccia a chi sponsorizza gli eurobond e vorrebbe inserire modifiche di mandato per […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

Sarkozy, la Grandeur e il gaffeur

Sarkozy, la Grandeur e il gaffeur

Di Berlusconi ne diceva di cotte e di crude, sempre rigorosamente alle spalle. Che stava trascinando l’ItaIia nel baratro e che era imbarazzante. I media italiani, dotati di schermo deformante, gongolavano per le risatine che ritenevano rivolte al signor B. scambiate con la sua amica Merkel. Amica? Un fuori onda rivela che anche l’amicizia con […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

La “meglio gioventù”   esiste ancora

La “meglio gioventù”  esiste ancora

Chi si aspettava un pamphlet di fine legislatura con il bilancio delle iniziative del ministero della Gioventù di questi tre anni, resterà deluso. Noi crediamo, viaggio nella meglio gioventù d’Italia, il primo libro di Giorgia Meloni fresco di stampa, edito da Sperling & Kupfer, è un volume scritto “segretamente” a più mani, una biografia corale […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

Il crollo dell’Urss  vent’anni dopo

Il crollo dell’Urss vent’anni dopo

Vent’anni fa, nel dicembre del 1991, viene sciolta formalmente l’Unione sovietica. Dopo settant’anni, sotto il peso della storia e delle proprie contraddizioni, crolla quella che per molti era stata la realizzazione del sogno socialista, ma per tantissimi, per milioni e milioni di esseri umani, ha rappresentato un terribile incubo e una spietata dittatura contro l’umanità. […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

La falsa morte di Paul  tra satanismo e marketing

La falsa morte di Paul tra satanismo e marketing

Due storici rigorosi, Fabio Andriola e Alessandra Gigante, affrontano una delle leggende più misteriose della storia del pop: la presunta morte di Paul McCartney e la sua sostituzione con un altro personaggio. Una leggenda metropolitana che non nasce dalla fantasia di fan stralunati, ma che fu alimentata dagli stessi Beatles. Perché? In Il codice Mc […]

di Redazione - 30 Novembre 2011

Sotto sotto segretari… ma di chi?

Sotto sotto segretari… ma di chi?

Il governo tecnico è una fattispecie istituzionale che non è la stessa cosa del “governo dei tecnici”. I giornalisti fanno finta di confonderle ma sanno che sono due cose diverse. Un governo tecnico è una scelta della politica, il governo dei tecnici in tutto il mondo si chiama tecnocrazia, termine che in Italia non si […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Il corpo del Duce e i complessi della sinistra

Il corpo del Duce e i complessi della sinistra

Sarà per anni di cultura cattolica e bigotta, ma gli italiani con il corpo hanno sempre avuto un rapporto irrisolto. E sarà per anni di egemonia antifascista, ma anche con il regime delle camicie nere l’Italia conserva legami inconsci intensi e oscuri. Portare sugli schermi le atroci peripezie accadute al corpo di Mussolini dopo la […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Tra Alfano e Maroni, il Cav ricuce il filo con la Lega. E attacca

Tra Alfano e Maroni, il Cav ricuce il filo con la Lega. E attacca

Umanamente inarrivabile. Trasparente. Leale. Intelligente. Entusiasta. Equilibrato. Saggio. Vecchio, “come noi”. Strano, Silvio Berlusconi stavolta non parla di se stesso, ma infila otto aggettivi di fila per chiarire come la pensa su Angelino Alfano. E per spiegare subito a tutti che non è lì per dare una spintarella al libro del suo segretario, ma per […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Il sottosegretario? Citofonare Bersani

Il sottosegretario? Citofonare Bersani

«Prima la firma, poi la stretta di mano. Così siamo sicuri». Per Mario Monti il protocollo prima di tutto. Autore della gaffe Giampaolo D’Andrea, uno dei ventotto tra i viceministri e sottosegretari che ieri hanno prestato giuramento. Il primo a rompere il ghiaccio infrangendo però la prassi. La squadra che è stata presentata si nasconde […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Le donne anti-Berlusconi in cerca di un nuovo nemico

Le donne anti-Berlusconi in cerca di un nuovo nemico

Con stupore si apprende che l’11 dicembre prossimo piazza del Popolo a Roma sarà ancora una volta teatro di protesta delle donne del comitato “Se non ora quando?”. Avevano ottenuto un grande exploit il 13 febbraio scorso, quando il motivo della loro indignazione era Berlusconi. Il bersaglio polemico dichiarato, il male assoluto era il Cav, […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

«Fate presto e fate come diceva Silvio»

«Fate presto e fate come diceva Silvio»

Monti, Grilli, Draghi. Non sono i protagonisti di una fiaba per bambini, con animali ed elementi naturali antropomorfi, ma solo i componenti della delegazione italiana che ieri si è recata a Bruxelles per partecipare alla riunione dell’Eurogruppo. A rappresentare il Belpaese, di fronte agli occhi severi dei partner europei c’erano infatti il premier e ministro […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Una stangata di 20 miliardi. Dov’è la Cgil?

Una stangata di 20 miliardi. Dov’è la Cgil?

Improvvisamente non c’è più il problema di arrivare a fine mese, “san Mario Monti” ha fatto il miracolo. I professionisti delle manifestazioni di piazza sono scomparsi, bisognerebbe andare a Chi l’ha visto per poterli rintracciare. Prima non si parlava di Ici e le tasse non crescevano ma, ciò nonostante, ogni giorno il popolo viola si […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

«Gli affidi alimentano un business milionario»

«Gli affidi alimentano un business milionario»

No alla “malagiustizia minorile” e alle sottrazioni di bambini alle proprie famiglie. Per dare una sterzata a “un’ingiustizia”, oggi a Roma il Movimento nazionale Italia garantista, presieduto da Pier Paolo Zaccai, ha organizzato il primo convegno nazionale sul tema: “Sottrazione coatta dei minori alle famiglie”. Al work shop parteciperanno Franco Cardiello e Cristiano De Eccher […]

di Redazione - 29 Novembre 2011

Bersani: «Quando Monti chiama…»

Bersani: «Quando Monti chiama…»

La linea dell’utradisponibilità l’aveva data Enrico Letta nel suo pizzino. Alla domanda dei giornalisti al segretario del Pd su quando si sarebbe incontrato col neo-premier, Bersani risponde secondo la linea:«Quando Monti chiama, io ci sarò». Poteva averla detta la protagonista di un polpettone romantico questa frase. Il ruvidone dei Democrat è molto più riconoscibile nel […]

di Redazione - 28 Novembre 2011