CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

I lumbàrd ritornano sui monti

I lumbàrd ritornano sui monti

La questione dei rapporti con la Lega ha accompagnato sin dall’inizio il cammino travagliato del centrodestra. I rapporti nelle alleanze non sono mai stati né lisci, né scontati. I leghisti sono – per loro stile – di “rottura”, per una cosciente scelta comunicativa e politica. La Lega nasce da una serie di “distinguo”, primo tra […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

Oggi Bruxelles  ci consegna  la pagella…

Oggi Bruxelles ci consegna la pagella…

Il presidente del Consiglio, Mario Monti, è rientrato ieri mattina a Roma in treno, per poi recarsi per circa un’ora in via XX settembre, visto che ha l’interim all’Economia. Monti ha presieduto una riunione tecnica per fare il punto con lo staff del ministero dell’Economia sul pacchetto di misure anticrisi che sarà esaminato al Consiglio […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

La stangata? Arriva solo il 5 dicembre

La stangata? Arriva solo il 5 dicembre

Piove sul bagnato. L’Ocse dà i numeri (ieri è stato pubblicato l’outlook semestrale) e annuncia che nel 2012 l’Italia sarà in recessione. Ne deriverà un Prodotto interno lordo minore del previsto e, quindi, un gettito fiscale inferiore alle attese. Come dire che la voragine già in atto potrebbe allargare ulteriormente i suoi confini e le […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

Milano, Boeri fa le valigie.  Dov’è finito  il sogno arancione?

Milano, Boeri fa le valigie. Dov’è finito il sogno arancione?

Stefano Boeri fa le valigie, l’archistar del Pd che incantava gli elettori con lo slogan «cambiamo città, restiamo a Milano» è rimasto vittima della gioiosa macchina da guerra arancione. Il divorzio tra l’assessore alla Cultura e all’Expo del Comune di Milano e il sindaco Giuliano Pisapia è ufficiale. Dopo mesi di guerra strisciante e l’ultimo […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

Roma come New York: a Tiburtina 140 treni per l’alta velocità

Roma come New York: a Tiburtina 140 treni per l’alta velocità

Una stazione ferroviaria hi-tech, come quelle delle grandi metropoli moderne. Un lungo parallelepipedo ricoperto di vetri “respiranti” lungo 360 metri, di cui 300 sospesi, largo 60 e a nove metri di altezza rispetto ai binari. Il primo dei cinque grandi progetti architettonici collegati al sistema dell’alta velocità Torino-Milano-Salerno, è stato inaugurato ieri e, in omaggio […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

«Che bello questo  scalo “anni ’30”. I No Tav?  Contestano a prescindere»

«Che bello questo scalo “anni ’30”. I No Tav? Contestano a prescindere»

“Boulevard” dal desing avveneristico e punto di snodo del sistema dell’alta velocità Torino-Milano-Salerno: la nuova stazione Tiburtina, a Roma, segna una tappa importante nel processo di modernizzazione dei trasporti in Italia. Ma all’inaugurazione, ieri, mancava Altero Matteoli, l’ex ministro delle Infrastrutture che ha seguito e incoraggiato il progetto. Allora, senatore: lei era presente all’inaugurazione della […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

Biografia  di Del Piero  tra trionfo e tramonto

Biografia di Del Piero tra trionfo e tramonto

Migliaia sono i bambini che ogni anno iniziano a correre dietro a un pallone nei più sperduti campetti di periferia. Se per molti di loro il sogno è indossare almeno per un minuto la divisa bianconera, il mito ha un nome e cognome: Alex Del Piero. Orgoglio e umiltà. Un campione universalmente riconosciuto che, paradossalmente, […]

di Redazione - 28 Novembre 2011

De Magistris e la città perfetta. In fiction

De Magistris e la città perfetta. In fiction

Nel 1770, a Parigi, un filosofo minore, Louis Sébastien Mercier, scriveva un romanzo destinato a lasciare qualche traccia significativa nella letteratura francese del periodo illuminista, L’anno 2440: un’opera nella quale si delineava la città del futuro, perfetta nelle geometrie urbanistiche, nel decoro sociale e nell’assetto democratico, mentre nella capitale francese regnava il degrado morale e […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

Solo la Merkel sa che cosa ci toccherà

Solo la Merkel sa che cosa ci toccherà

In un’altra fase politica tutti avrebbero gridato allo scandalo, ma ora – si è già detto fino alla nausea – tutto è diverso. D’altronde, in un’altra fase, se un Presidente della Repubblica avesse contattato qualcuno per sondare la sua disponibilità a fare il Premier ineletto mentre c’era ancora un governo in carica e una maggioranza […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

Contrordine compagni: meglio il liceo classico

Contrordine compagni: meglio il liceo classico

Contrordine compagni: il liceo classico va rivalutato. L’ordine di servizio è finito su “La bustina di Minerva” di Umberto Eco, la rubrica dell’Espresso che, dal 1987, rappresenta il prontuario del perfetto intellettuale alla moda. Il semiologo e romanziere parte dalla notizia sul «rinato dibattito sulla sopravvivenza del liceo classico, dibattito motivato dal fatto che le […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

«Vuole tassare i cani». E la “bufala” del web colpisce anche Monti

«Vuole tassare i cani». E la “bufala” del web colpisce anche Monti

Da ieri, finalmente, qualche isolato paladino di verità è passato al contrattacco, con ironia. Alle catene di Sant’Antonio con false notizie fatte circolare sui social network, c’è chi ha risposto postando un avviso: “Attenzione, il governo Monti ha intenzione di mettere una tassa su tutti  quelli che credono a qualunque cosa venga scritta su Facebook, […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

Fascismo, De Felice esce vincitore dal dibattito storico

Fascismo, De Felice esce vincitore dal dibattito storico

In principio ci fu il predominio del “paradigma antifascista” di stampo marxista o azionista. Poi arrivò Renzo De Felice a inalberare il vessillo del “revisionismo”. Una nuova, contestatissima  scuola, questa, che, dopo la fine della prima Repubblica, grazie soprattutto a storici non accademici come Giampaolo Pansa, assestò colpi ancora più duri agli schemi interpretativi che […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

Combattenti senza volto: Task force 45

Combattenti senza volto: Task force 45

La “mitica” Task Force 45 è l’unità che raggruppa le forze speciali italiane impegnate in Afghanistan, nell’ambito della missione Isaf, sotto il cui comando operano. Un soggetto molto difficile in quanto le forze speciali non sono praticamente avvicinabili. Divieto quasi assoluto tanto che, fino alla morte in combattimento di uno dei suoi componenti, in molti […]

di Redazione - 25 Novembre 2011

Monti non sia lo scolaretto di Angie&Nick

Monti non sia lo scolaretto di Angie&Nick

Quindi il problema era che il signor B. ci aveva fatto perdere la dignità nazionale e ci faceva fare brutta figura con le sue barzellette. Bene. Alla dignità e all’orgoglio nazionale ci teniamo ovviamente tutti. E i giornaloni nazionali ci hanno sempre detto che in realtà la rispettabilità del Bel Paese era salva grazie allo […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Moriremo democristiani, parola di Baudo

Moriremo democristiani, parola di Baudo

Ma quant’erano belli i tempi della diccì, meno male che stanno tornando: si viveva bene, tutti erano felici e contenti, quasi come in una fiaba con tanto di principi, fate e regine. Parola di Pippo Baudo che, da quando è cambiato l’inquilino a Palazzo Chigi, ha una voglia matta di parlare. Stavolta prende a pretesto […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Commissioni affollate:  c’è l’obbligo di firma ma nulla da decidere…

Commissioni affollate: c’è l’obbligo di firma ma nulla da decidere…

«Dov’è il registro, dove si firma?». Sembra la sala d’attesa del medico della mutua, è la commissione Difesa della Camera. Mercoledì, ore 13.35, presiede Edmondo Cirielli, all’ordine del giorno c’è il parere sull’acquisizione di due veicoli militari della linea «Nuova Blindo Centauro 2», un provvedimento che riguarda la sicurezza dei militari italiani impegnati nelle missioni: […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Leo svela il trucco  sull’Irpef: «Nessun  regalo natalizio»

Leo svela il trucco sull’Irpef: «Nessun regalo natalizio»

Dall’esultanza di Repubblica («Natale più ricco di tre miliardi con lo sconto Irpef») a quella del Corriere della Sera («Tre miliardi per gli autonomi: varata ieri la legge del governo Berlusconi pronta dal luglio 2010»). Sui principali quotidiani italiani l’ultima misura adottata dal nuovo esecutivo viene annunciata con grande enfasi. Maurizio Leo, deputato Pdl e […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

L’alunno Monti: «L’Italia farà  i compiti a casa»

L’alunno Monti: «L’Italia farà i compiti a casa»

Francia e Germania si sono riscoperti all’improvviso grandi amici dell’Italia. E tra un sorriso e una pacca sulle spalle, Mario Monti ha incassato la loro fiducia sul programma di risanamento, ma solo dopo aver promesso, da buon scolaretto “diligente”, che l’Italia svolgerà con attenzione i «compiti a casa». Un esordio internazionale deludente per il “super” […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Congresso nazionale  a primavera e test per la premiership

Congresso nazionale a primavera e test per la premiership

Nessun vertice a tre con Mario Monti. Solo «leggende metropolitane», aveva detto piccato Bersani, «non è in programma nessun incontro», ha ribadito ieri Angelino Alfano a proposito dei boatos che da un paio di giorni parlano di un imminente tavolo tra i leader del Pdl, Pd e Udc, prove di larghe intese (o Grosse Koalition […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

E con “Destra.it” nasce  il portale di un partito  sempre più reattivo

E con “Destra.it” nasce il portale di un partito sempre più reattivo

Ecosì è arrivato anche il “D-day”. Che sta – questa volta – per Destra.it day. Di che cosa si tratta? «Del restyling di una rivista telematica che parte da lontano – perché la fondammo alla fine degli anni ’90 – ma che rappresenta ancora oggi la nostra voglia di essere forza propositiva e innovativa». Così […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Criminalità:  Roma risponde  (e il Pd strumentalizza)

Criminalità: Roma risponde (e il Pd strumentalizza)

Comune di Roma e ministero degli Interni uniti contro la criminalità. Ricordando sempre, tuttavia, che Romanzo criminale resta finzione e che la realtà romana è ben diversa. «Servono uomini e mezzi»Dopo gli ultimi, tragici fatti di cronaca che hanno insanguinato la capitale, ieri il primo cittadino di Roma, Gianni Alemanno, ha avuto un incontro con […]

di Redazione - 24 Novembre 2011

Se la politica si affida al Grana Padano

Se la politica si affida al Grana Padano

Quando in Italia si torna a discutere dell’esistenza o meno della Padania significa che siamo alla frutta. Si tratta delle classiche diatribe da ombrellone (in questo caso fuori stagione) che vedono i leghisti tornare a fare i saltimbanchi per corteggiare il proprio pubblico, con la sinistra che replica per le rime con i soliti toni […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Franza o Alemagna basta che se magna

Franza o Alemagna basta che se magna

Primi evidenti segnali di cambiamento nelle aule parlamentari e fuori. Ieri, nella importantissima commissione Difesa si votava un parere – ormai di maggioranza unanime, vista l’assenza della Lega – su questioni di carattere, ovviamente, strategico militare. Il banco delle ex-opposizioni, di solito sguarnito, era colmo oltre la disponibilità di posti. Non c’entra nulla il trasformismo: […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Il regalo sull’Irpef  è un bluff: a giugno  va restituito tutto

Il regalo sull’Irpef è un bluff: a giugno va restituito tutto

Buste paga più pesanti, a dicembre. Ma è solo un’illusione temporale, un clamoroso caso di fiscalità creativa, un pacco-regalo a orologeria. La firma del decreto è arrivata a una settimana dalla scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni, e già questo ha messo in crisi gli studi dei commercialisti di tutta Italia che avevano […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Gasparri: «Cittadinanza?  Ennesima arma di distrazione…»

Gasparri: «Cittadinanza? Ennesima arma di distrazione…»

Avviso ai “governanti”: «Sulla cittadinanza nessuno pensi di fare scherzi». Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato, non si scompone. Ma lancia un messaggio chiaro: «Penso che “follia” – per parafrasare chi ha già usato il termine – sia considerare quest’argomento alla stregua della crisi finanziaria che questo governo è chiamato a risolvere e per […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Barcellona in  ginocchio: noi,  alluvionati di serie B

Barcellona in ginocchio: noi, alluvionati di serie B

«Mai visto niente di simile nella mia vita», dice con le lacrime agli occhi un ultrasessantenne, «è un inferno», gli fa eco una signora mentre scava con le mani nude per liberare dal fango quel che resta della sua casa. «Una visione apocalittica», sono le parole del capo della Protezione civile di Messina appena arrivato […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Egitto, il governo  se ne va ma la gente  resta in piazza

Egitto, il governo se ne va ma la gente resta in piazza

Il quinto giorno di scontri in Egitto è stato caratterizzato da violenti scontri nei pressi del ministero dell’Interno, nella strada Mohamed Mahmoud, poco distante dalla piazza Tahrir. Secondo testimoni le forze dell’ordine hanno sparato i lacrimogeni mentre i manifestanti lanciavano pietre. La strada è stata incessantemente percorsa da ambulanze a sirene spiegate. In un viavai […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Casini prepara l’ammucchiata e sogna il Colle

Casini prepara l’ammucchiata e sogna il Colle

Pierferdinando ha un sogno: un’intera legislatura di larghe intese. «Abbiamo chiesto la supplenza dei tecnici anche perché, a un anno dalle elezioni, sarebbe stato molto difficile vedere Alfano e Bersani nello stesso governo: ma a me piacerebbe che stessero insieme per precisa volontà». Nella lunga intervista a Panorama Casini fa il Martin Luther King, ma […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Luca Carboni: «Noi figli  dell’ideologia che ci  dividiamo su tutto»

Luca Carboni: «Noi figli dell’ideologia che ci dividiamo su tutto»

Il talento lo ha sempre avuto, la capacità di scandagliare le dinamiche dell’amore e le pieghe più private dei sentimenti non lo ha mai abbandonato. Ma più cresce più Luca Carboni – oggi quasi cinquantenne – si cimenta nel mescolare nei suoi dischi privato e pubblico. Non sentirete nemmeno in questo Senza titolo il cantore […]

di Redazione - 23 Novembre 2011

Il tanto peggio per noi non è tanto meglio

Il tanto peggio per noi non è tanto meglio

Dovrebbero quantomeno chiedere scusa. Per decenni la destra ha fatto opposizione (spesso si è anche divertita un mondo a farla), ha contrastato chi era al governo a volte con rabbia e a volte con ironia, sempre però nei confini della correttezza. L’avversario era avversario e lo è ancora, lo si affrontava e lo si affronta […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

Le battute del premier tornano a far ridere

Le battute del premier tornano a far ridere

È vero: probabilmente Berlusconi si sarebbe messo nei guai da solo, cercando di uscire dall’impasse, raccontando quella dei tre commissari europei francese, tedesco e spagnolo, ma un dato salta subito all’occhio: in tempi di coesione nazionale (forzata), anche le gaffe in campo internazionale vengono accolte con un altro spirito. Il primo scivolone di Mario Monti […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

“Meno male  che Mario c’è…” siamo credibili (così dicono)

“Meno male che Mario c’è…” siamo credibili (così dicono)

Meno male che Mario c’è. È il nuovo inno cantato in coro dai media italiani nel giorno del debutto europeo di Monti. La prova del fuoco con i partner europei diventa, ancora prima che il tour si concluda, la beatificazione della rinascita italiana dopo l’uscita di scena di Silvio Berlusconi. Ieri per il neopremier è […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

Decidono i tecnici. E il Parlamento  diventa un deserto

Decidono i tecnici. E il Parlamento diventa un deserto

Dal tartufo, ai diamanti, alle biciclette, fino alla disoccupazione (albanese) e al trapianto parziale del polmone, senza dimenticare l’indagine in corso sulle sette sataniche da cui potrebbero emergere – non si sa mai – clamorose rivelazione sulle frequentazioni berlusconiane. Al parlamentare “commissariato” da Monti e in cerca di stimoli politici, nei prossimi giorni è riservato […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

«Monti è utile, ma solo se vara  subito le riforme»

«Monti è utile, ma solo se vara subito le riforme»

Non sarà impossibile («sarebbe altrimenti una tragedia») ma ciò che aspetta Mario Monti è davvero un’impresa. Per Ernesto Auci, già direttore del Sole 24Ore e adesso presidente del giornale economico Firstonline, l’emergenza è tutt’altro che rientrata. E in gioco non vi è solo la tenuta dei conti italiani. Direttore, il presidente Napolitano ha affermato di […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

Vecchioni tratta  il suo super-stipendio  con l’amico De Magistris…

Vecchioni tratta il suo super-stipendio con l’amico De Magistris…

Meno male che Roberto Vecchioni si accontenta di poco. Si fa per dire. Di duecentoventimila euro, secondo quanto raccontavano ieri i quotidiani napoletani, dando conto della prima riunione del consiglio di amministrazione della Fondazione Forum delle Culture, di cui il popolare cantante è stato recentemente nominato presidente dal sindaco De Magistris. A Vecchioni, coccolato e […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

Cittadinanza agli immigrati: è una priorità?

Cittadinanza agli immigrati: è una priorità?

Molto più che un segnale al governo, quasi una postilla al programma del nuovo esecutivo L’intervento di ieri di Giorgio Napolitano, che ha rilanciato il tema della cittadinanza per le nuove generazioni, è stata come benzina sul fuoco del dibattito politico.«Mi auguro che in Parlamento – ha detto il capo dello Stato durante l’incontro al […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

La grande truffa: il Cav ha lasciato, lo spread se ne frega

La grande truffa: il Cav ha lasciato, lo spread se ne frega

«Fantastici i giornali italiani! Non gliene frega più niente dello spread. È a 475 ma parlano di “spread stabile”. Ah, se ci fossimo stati noi…». Sia pur nel tono colloquiale di Twitter, il segretario Pdl, Angelino Alfano, “cinguetta” una grande e triste verità: quella della grande presa in giro che riguarda gli italiani tutti e […]

di Redazione - 22 Novembre 2011

Contrordine compagni: viva i baroni

Contrordine compagni: viva i baroni

«Hey teacher leave the kids alone», cantavano i Pink Floyd nel 1979. «Hey, professore, lascia stare i ragazzi», urlava l’inno di ogni ribellione studentesca. Da più un decennio, infatti, i cosiddetti “baroni” erano nel mirino della contestazione. Per molti anni, la vera “casta” da cacciare a pedate furono loro: autoritari, senescenti, nepotisti, marpioni, conservatori, i […]

di Redazione - 21 Novembre 2011

Non sarà un complotto ma gli somiglia

Non sarà un complotto ma gli somiglia

Dal ’92 in poi, per la convinzione diffusa che il male della democrazia italiana fosse l’instabilità dei governi e delle maggioranze, si è intrapreso un percorso normativo che doveva condurre verso una maggiore governabilità. La scelta del maggioritario andava in questa direzione e perfino il cosiddetto Porcellum, che aveva il fine di fidelizzare i parlamentari […]

di Redazione - 21 Novembre 2011