CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

Retromarcia del Pd, ora i sottosegretari  non li vuole politici

Retromarcia del Pd, ora i sottosegretari non li vuole politici

Dal bonario “nonno Giorgio” al severo “preside Napolitano”. Qualcosa è cambiato al Quirinale nei confronti della protesta studentesca. Appena un mese fa il Capo dello Stato solidarizzava con gli studenti pisani che contestavano anche lui. Ieri, ad alcuni giovani in visita al Quirinale, ha risposto con toni meno comprensivi: «Organizzatevi come studenti – ha detto […]

di Redazione - 21 Novembre 2011

Palazzo Chigi vara  “Roma Capitale”, festeggiano tutti

Palazzo Chigi vara “Roma Capitale”, festeggiano tutti

«Ce l’abbiamo fatta», ha detto il sindaco Gianni Alemanno. Il Consiglio dei ministri, il primo del governo Monti, aveva appena approvato il secondo decreto attuativo per Roma Capitale. Il decreto prevede il passaggio di alcuni poteri e competenze dello Stato e della Regione al Campidoglio, in vista di una nuova organizzazione in fatto, tra l’altro, […]

di Redazione - 21 Novembre 2011

«Non basta Monti per brindare alla crisi risolta»

«Non basta Monti per brindare alla crisi risolta»

Chi si aspettava il “miracolo” dello spread dopo il giuramento dell’esecutivo Monti è rimasto deluso: i mercati hanno dimostrato di aspettarsi qualcosa di più della semplice dipartita di un governo. Di questo – e dei reali indicatori che emergono da differianzali e curve – abbiamo discusso con Eugenio Benetazzo, analista ed operatore di Borsa, indipendente, […]

di Redazione - 21 Novembre 2011

Gli uomini “in nero” raccontati da Mario Merlino

Gli uomini “in nero” raccontati da Mario Merlino

Il filosofo rinascimentale Carlo Bovillo diceva che l’uomo è il mirabile specchio del mondo. L’ultimo romanzo di Mario Merlino Atmosfere in nero (edizioni Settimo Sigillo), proprio come sosteneva il pensatore francese, focalizza l’attenzione del lettore sull’Uomo. Cinque novelle che offrono al lettore l’esatta percezione di come dovrebbe essere l’uomo ideale. Vale a dire un Prometeo […]

di Redazione - 21 Novembre 2011

«Karzai ha ucciso le Perle di Kabul. Portiamolo all’Aja»

«Karzai ha ucciso le Perle di Kabul. Portiamolo all’Aja»

La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra oggi, è dedicata alle “Perle di Kabul”. Souad Sbai e Stefano De Lillo, parlamentari del Pdl, in una conferenza stampa ieri in Senato, hanno posto l’accento sulla grave situazione delle donne afghane. «Insieme a circa sessanta associazioni  – ha detto Souad Sbai che è […]

di Redazione - 21 Novembre 2011

A piazza Tahrir decine di morti. «Via i militari»

A piazza Tahrir decine di morti. «Via i militari»

Piazza Tahrir al Cairo si è nuovamente riempita di manifestanti ieri, dopo gli scontri ininterrotti di sabato e domenica, con i tentativi della polizia di disperdere la folla, sparando lacrimogeni e proiettili di gomma, ma anche proiettili veri, a quanto pare. È giallo sul numero delle vittime. L’ultimo bilancio ufficiale, ossia del governo, parla di […]

di Redazione - 21 Novembre 2011

«La mia riforma  è salva, vediamo  che fa sul resto»

«La mia riforma è salva, vediamo che fa sul resto»

Anche lei, tra i banchi del Pdl, s’è alzata in piedi per battere le mani a Mario Monti, ma smentisce una particolare euforia. «Era un applauso bipartisan, mi sembrava giusto», spiega Maria Stella Gelmini, ieri al suo primo giorno alla Camera da ex ministro dell’Istruzione, dopo giorni di dubbi e confronti all’interno del Pdl su […]

di Redazione - 18 Novembre 2011

Show dei peones in aula:  dalle “Ferrari nelle stalle”  al “cripto-premier”

Show dei peones in aula: dalle “Ferrari nelle stalle” al “cripto-premier”

La metafora più ardita della giornata è di Elio Belcastro, avvocato calabrese iscritto al gruppo dei leghisti meridionali, che attacca a freddo gli odiati padani: «Signor presidente, io vengo dalla Calabria, dove crisi non significa non poter mettere la benzina nella Ferrari che sta nelle stalle degli allevatori del nord: significa fame….». Forse è quella […]

di Redazione - 18 Novembre 2011

Il bacio della pantofola

Il bacio della pantofola

Certo, non è il proverbiale “a Fra’ che te serve?” con cui Gaetano Caltagirone apostrofava il braccio destro di Andreotti Franco Evangelisti, ma ci va vicinino. Sicuramente l’italiano è più corretto e i toni più eleganti, ma la “letterina al nuovo premier” che Enrico Letta si è affrettato a recapitare a Mario Monti ieri alla […]

di Redazione - 18 Novembre 2011

Il nuovo miracolo italiano

Il nuovo miracolo italiano

Ha ragione Enrico Letta, “i miracoli esistono!”. E infatti ci voleva un miracolo per riportare il Pd al governo. Poco importa che non ci sia in prima persona e che abbia votato la fiducia insieme al Pdl. Avranno modo di fare i loro distinguo (“Berlusconi è stato costretto, noi l’abbiamo fatto contenti e beati”). Poco […]

di Redazione - 18 Novembre 2011

La “controffensiva”  del Pdl tra gazebo  e campagna internet

La “controffensiva” del Pdl tra gazebo e campagna internet

Il Pdl versione “gazebo” torna in piazza. E lo fa, letteramente, per informare i cittadini sui tre anni di governo appena conclusi «dopo tanta disinformazione da parte di opposizioni e stampa nemica». In vista di una mobilitazione nazionale che si sta studiando nei dettagli, si riparte insomma con la formula dei gazebo che ha rappresentato […]

di Redazione - 18 Novembre 2011

«Ridurre il contante? Sì,  basta che poi non si riveli  un regalo alle banche»

«Ridurre il contante? Sì, basta che poi non si riveli un regalo alle banche»

Il premier Mario Monti ha indicato ieri, prima della fiducia, le intenzioni del governo tecnico per sistemare i conti dell’Italia. Si prevedono lacrime e sangue, finalizzate a inseguire la crescita del Paese. Abbiamo chiesto di fare un quadro di quello che accadrà a Gianfranco Conte, presidente della commissione Finanze della Camera dei deputati, imprenditore, laureato […]

di Redazione - 18 Novembre 2011

Ecco la cura: il conto  lo pagano i pensionati  e chi possiede una casa

Ecco la cura: il conto lo pagano i pensionati e chi possiede una casa

Le presentazioni sono fatte: il governo di Mario Monti ha avuto la fiducia delle Camere e ha anche elencato i sacrifici anticrisi che intende adottare. Pensioni, lavoro, Ici, liberalizzazioni (con la privatizzazione dei servizi pubblici locali), aumento dell’Iva, dismissioni degli immobili di proprietà dello Stato, riforma fiscale, tagli alla politica: sono questi, con ogni probabilità, […]

di Redazione - 18 Novembre 2011

Notizia sensazionale:  la crisi  era globale

Notizia sensazionale: la crisi era globale

Vi ricordate quando c’era la crisi? Stati sull’orlo della bancarotta, popoli strozzati, manifestazioni e scioperi per le strade, indignazione e rabbia dilagante. Poi il governo Berlusconi è caduto e tutto è andato a posto. L’anello debole era posizionato ad Arcore, sistemato quel tassello tutto è cambiato. O no?L’indignazione non si fermaChe la crisi fosse italian-berlusconiana, […]

di Redazione - 18 Novembre 2011

Il ruggito del Cav: «Senza di noi Monti non ha un futuro»

Il ruggito del Cav: «Senza di noi Monti non ha un futuro»

All’esilio dorato non ci pensa proprio, «lo so che volevate che mi ritirassi a scrivere le mie memorie, ma non lo farò». Nel giorno della fiducia a Palazzo Madama, Silvio Berlusconi torna il combattente di una volta, qualità che gli riconoscono anche gli avversari storici («perde il pelo ma non il vizio», commenta Tonino Di […]

di Redazione - 17 Novembre 2011

Legge elettorale,  il Pdl va verso  le preferenze

Legge elettorale, il Pdl va verso le preferenze

«Monti mi ha detto che la riforma elettorale non sarà fatta, anche perché non è materia del governo ma del Parlamento. Ma siamo comunque d’accordo che vada cambiata prima delle prossime consultazioni. Ora c’è un gruppo di esperti che sta valutando qual è la migliore e vederemo se modificarla prima delle elezioni». Lo ha detto […]

di Redazione - 17 Novembre 2011

«Basta “abusi” di parole  su Berlusconi»

«Basta “abusi” di parole su Berlusconi»

Sfogliando i titoli della stampa estera dal giorno delle dimissioni di Silvio Berlusconi in poi sembra di trovarsi davanti le cronache in diretta da Tripoli liberata più che da Roma “commissariata”. Si leggono reazioni “liberatorie” come quelle della Bbc («Finisce un’era durata diciassette anni») oppure analisi riduttive sulla capacità di discenere degli italiani stessi come […]

di Redazione - 17 Novembre 2011

Stampa estera: ecco perché ci odiano così

Stampa estera: ecco perché ci odiano così

La bordata più pesante l’ha lanciata, qualche giorno fa, il britannico The Guardian, parlando di «povertà galoppante, prezzi dilaganti, criminalità organizzata più forte, mercato nero in crescita e una scioccante fuga di cervelli». È il bilancio dell’era Berlusconi tracciato con la mannaia da parte di chi, negli ultimi 17 anni, non ha mai visto troppo […]

di Redazione - 17 Novembre 2011

Berlusconi firma il “passi” a Mario Monti

Berlusconi firma il “passi” a Mario Monti

Carlo de Benedetti – l’eterno “duellante” del Cavaliere – ha rilasciato un’intervista al Corrierone esultando per “la fine della fiction dell’era Berlusconi”. Non si può non trovare curioso che il proprietario di Repubblica ricorra al suo teorico competitor editoriale per sfogarsi. Ma tant’è. La fiction è finita. Si torna alla realtà. Ci deve essere stato […]

di Redazione - 17 Novembre 2011

A Morando scappa l’applauso al Cav e il Pd lo “fulmina”

A Morando scappa l’applauso al Cav e il Pd lo “fulmina”

Il primo sorriso di Monti arriva al minuto 25, in una fase Rem del discorso, quando il leghista Castelli entra a ugola spianata sugli sbadigli dell’aula che in ossequioso silenzio ascolta Monti: «Più entusiasmo, su, applaudite!», urla l’ex ministro verso i banchi del centrosinistra. Sobbalzi, stropicciamenti. Ma Mario incassa bene: «Non è importante applaudire, ma […]

di Redazione - 17 Novembre 2011

Ma quale Berlusconi:  lo sponsor della crisi  è la grande finanza

Ma quale Berlusconi: lo sponsor della crisi è la grande finanza

Il grande bluff è finito. Dopo aver sparato botti su botti come nella notte di Capodanno, travolgendo l’opinione pubblica con il disfattismo più becero, nel tentativo (riuscito grazie ai media “amici”) di caricare tutte le colpe sulle spalle di Berlusconi – colpevole anche se il vicino di casa ascoltava la musica a tutto volume – […]

di Redazione - 17 Novembre 2011

Baudo e Vasco?  Meno male  che Gnocchi c’è

Baudo e Vasco? Meno male che Gnocchi c’è

Se proprio vogliamo dirla tutta, Mario Monti un merito ce l’ha e anche grosso: è riuscito a mettere insieme gli inconciliabili, il democristiano per eccellenza e l’icona dell’anticonformismo, il buonista e il trasgressivo. In poche parole, è riuscito a portare a sé, a mo’ di potente calamita, Pippo Baudo e Vasco Rossi, la vita da […]

di Redazione - 17 Novembre 2011

Ma quale “aiutino” all’Italia, Sarkozy  se ne resti a Parigi…

Ma quale “aiutino” all’Italia, Sarkozy se ne resti a Parigi…

Un romantico week end all’ombra del Colosseo insieme all’inseparabile Angela per dare una mano all’amico Monti alle prese con il nuovo governo? Di gaffe in gaffe Nicolas Sarkozy ha oltrepassato la misura e lo stesso ambasciatore francese lo ha bacchettato, come riporta l’articolo apparso ieri sul quotidiano economico-finanziario Les Echos dal titolo «Le relazioni tra […]

di Redazione - 16 Novembre 2011

Moriremo tutti democristiani? Sì!

Moriremo tutti democristiani? Sì!

Casini assicura: «Da domani nulla sarà come prima…». O meglio, TUTTO tornerà esattamente come prima. Fianco a fianco con esponenti del nuovo corso quali Ciriaco De Mita, Arnaldo Forlani, Beppe Pisanu, Franco Marini e Rosy Bindi, il leader del Terzo Polo, a cui aderiscono anche Fini e Rutelli, celebra l’inaugurazione di una mostra dedicata ai […]

di Redazione - 16 Novembre 2011

Diritto al voto, ma che inutile scocciatura…

Diritto al voto, ma che inutile scocciatura…

Ci sono voluti sessant’anni, ma gli italiani hanno capito che la democrazia non fa per loro. E pensare che c’è voluta una guerra e milioni di morti per “regalarcela”. Che poi tutto si riassume semplicemente in un unico diritto, che è quello di voto, che si basa sull’idea – da molti ritenuta fantasiosa – che […]

di Redazione - 16 Novembre 2011

La politica in soffitta: dall’anticasta nasce il governo delle caste

La politica in soffitta: dall’anticasta nasce il governo delle caste

Le agenzie di stampa cominciavano a mettere in rete i nomi dei ministri, per ognuno un lancio flash, «Piero Gnudi al Turismo», con tanto di stellette a sottolinearne l’importanza, «Corrado Passera» allo Sviluppo», e ancora stellette. La lista non era ancora finita e già si scatenavano applausi e fischi, cori ultrà dei quotidiani “amici” e […]

di Redazione - 16 Novembre 2011

«Siamo leali e sosterremo  Monti, ma niente sconti  su tempi e obiettivi»

«Siamo leali e sosterremo Monti, ma niente sconti su tempi e obiettivi»

Sarà perché s’è appena lasciato alle spalle la gigantesca tela della Battaglia di Ponte Milvio (che nel 306 d.C. condusse alla vittoria di Costantino su Massenzio) ma quando Ignazio La Russa esce dal ministero, dopo aver fatto con i giornalisti il bilancio di tre anni e mezzo di attività, sembra tutt’altro che malinconico e dimesso. […]

di Redazione - 16 Novembre 2011

Ma quanti ruffiani alla nuova corte  di Re Mario Monti

Ma quanti ruffiani alla nuova corte di Re Mario Monti

«La personalizzazione è il riflesso della dottrina berlusconiana, non della Costituzione», ci ha spiegato ieri, su Repubblica, Barbara Spinelli. Lasciando intendere che ora, finita l’era di Silvio, le procedure, le regole, le istituzioni e i contenuti tenderanno a prevalere sui leader, sulle persone, sulle biografie. Niente più ghe pensi mi, niente più politica a colpi […]

di Redazione - 16 Novembre 2011

«Gridiamo no allo scippo tecnocratico»

«Gridiamo no allo scippo tecnocratico»

«Ma quale Monti, ma quale Amato, ogni governo deve essere votato». Non era stata ancora varata la squadra dei ministri – dove poi in effetti Giuliano Amato alla fine non ci sarà – che già dalle piazze italiane c’è stato chi ha bocciato senza mezzi termini l’esecutivo tecnico-politico guidato dal “senatore a vita” Mario Monti. […]

di Redazione - 16 Novembre 2011

Storia di Emanuele, dimenticato perché dalla parte sbagliata

Storia di Emanuele, dimenticato perché dalla parte sbagliata

Nessuno se lo ricorda più, e infatti il 5 novembre 2011 è passato senza che sui mass media sia apparso neppure un trafiletto su quel lontano episodio di cronaca nera. Eppure il “fattaccio” accadde. Accadde tanti anni fa, precisamente 38, in una tranquilla città della cosiddetta Padania. Un po’ come nella canzone di De Andrè […]

di Redazione - 16 Novembre 2011

Tornano i “big”  nelle Commissioni

Tornano i “big” nelle Commissioni

Avolte tornano. In Commissione. E lì i big del centrodestra, ex ministri e sottosegretari, si preparano a riversarsi a cascata per valutare, sezionare, controemandare (e votare) i provvedimenti del (probabile) esecutivo Monti che si prepara a soppiantarli. Tremonti contro Monti? Brunetta contro Amato? La sfida potrebbe consumarsi nelle pieghe delle sedute in Commissione, tra commi […]

di Redazione - 15 Novembre 2011

L’Ici? Sarebbe il primo passo falso…

L’Ici? Sarebbe il primo passo falso…

Non è solo una questione di rispetto per chi ha governato fino a quarantott’ore fa o giù di lì. È una questione di rispetto per tutti quegli elettori, milioni e milioni, che hanno dato il voto al centrodestra su un programma ben definito che aveva, tra i suoi fiori all’occhiello, l’abolizione della più odiata delle […]

di Redazione - 15 Novembre 2011

Tutti al bar dello spread

Tutti al bar dello spread

Di cosa si parlava al bar prima che arrivasse lo spread? E perché prima non se ne parlava? Esistono le mode, ma anche le fobie. Tutti ne parlano ma, come al solito, non è che tutti sappiano di cosa parlano e soprattutto perché. Un amico, lavoratore dipendente, mi ha confessato che la notte ha difficoltà […]

di Redazione - 15 Novembre 2011

La sentinella civile?  Si trova a Hollywood

La sentinella civile? Si trova a Hollywood

In principio fu Frank Capra con Mister Smith va a Washington, commedia del 1939 che esaltava il giovane senatore Jefferson Smith (James Stewart) alle prese con i poteri forti dell’epoca. L’eroe onesto e incorruttibile contro un gruppo di finanzieri e politicanti che cercano di costruire una diga laddove il protagonista vorrebbe far sorgere un campo […]

di Redazione - 15 Novembre 2011

I “cospirazionisti”  si riscattano (grazie a Monti)

I “cospirazionisti” si riscattano (grazie a Monti)

“Goldman Sachs, le trait d’union entre Mario Draghi, Mario Monti et Lucas Papadémos”. Parlare il francese non è poi così necessario per comprendere il chiarissimo titolo che campeggia su Le Monde, il quotidiano del ceto medio riflessivo transalpino, praticamente una Repubblica con la baguette. Che comunque, ad uso di chi è pigro con le lingue, […]

di Redazione - 15 Novembre 2011

Giorgia Meloni:  «Non firmiamo  cambiali in bianco»

Giorgia Meloni: «Non firmiamo cambiali in bianco»

O è un governo tecnico o un governo politico, non si scappa. «Se è tecnico ha delle regole d’ingaggio precise: deve dire che cosa fa e in quanto tempo; se è politico va eletto democraticamente». Non ha dubbi Giorgia Meloni, che passeggia nel foyer della Sala Umberto dove si tiene l’assemblea dal titolo “L’Italia e […]

di Redazione - 15 Novembre 2011

«È stata una montatura, vi spiego che cos’è  veramente successo»

«È stata una montatura, vi spiego che cos’è veramente successo»

Berlusconi fa inabissare l’Italia ed è una “zavorra” per l’Europa, titolavano all’estero e il quotidiano La Stampa, il giornale della Fiat, non un organo di informazione qualunque. Eppure, a pochi giorni dalle sue dimissioni, lo spread continua a salire, altri paesi dell’eurozona sono in grave difficoltà o in procinto di entrarci e i mercati continuano […]

di Redazione - 15 Novembre 2011

Ora non ci sono dubbi: il Cav con lo spread non c’entrava un tubo

Ora non ci sono dubbi: il Cav con lo spread non c’entrava un tubo

Il fantasma dello spread svolazza nelle stanze della politica e nei mercati, sale e scende come una trottola e lascia a bocca aperta chi, a sinistra, aveva inventato il tormentone “è tutta colpa di Berlusconi”. Perché, se c’è una cosa che emerge chiara in queste ore, è proprio questa: il Cavaliere, con la storia dello […]

di Redazione - 15 Novembre 2011

Essere responsabili, non abdicare

Essere responsabili, non abdicare

A Berlusconi glielo hanno detto tutti: “Se te ne vai salvi il Paese. Ti assumerai tutte le responsabilità, ti sputeranno addosso, i tuoi immeritevoli nemici si faranno beffe di te, ma l’Italia sarà salva”. Nella storia i grandi uomini fanno grandi gesti. Come consegnarsi al nemico per salvare il proprio popolo, pur sapendo che ti […]

di Redazione - 14 Novembre 2011

Ma ai mercati e all’Europa non basta il nome di Monti

Ma ai mercati e all’Europa non basta il nome di Monti

Ieri, a metà giornata, lo spread ha toccato di nuovo quota 500. Piazza Affari perdeva il 2,4%. «In Borsa l’effetto Monti è finito», titolava in tempo reale la Repubblica online. È stata la certificazione di un dato abbastanza ovvio, per quanto messo nel dimenticatoio in questi giorni: il professore non ha, come è normale che […]

di Redazione - 14 Novembre 2011