CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

E ora Sarkò scopre la gossip-diplomazia

E ora Sarkò scopre la gossip-diplomazia

È peggio essere un “bugiardo” o essere una “culona”? Scelta ardua, non c’è che dire. Come la seguente: è peggio insultare (con tanto di registrazioni) il presidente di un Paese con la bomba atomica e neanche tanti scrupoli a minacciare di usarla o fare pesanti apprezzamenti (presunti e senza uno straccio di prova) contro la […]

di Redazione - 8 Novembre 2011

I ragazzi di Genova esempio come quelli dell’Aquila

I ragazzi di Genova esempio come quelli dell’Aquila

«Non sono “indignati” ma ragazzi che sentono il richiamo naturale della solidarietà». Francesco Rocca, commissario straordinario della Croce rossa italiana e da sempre impegnato nell’associazionismo e nel volontariato, guarda le immagini dei tanti giovani impegnati tra il fango di Genova e riconosce una tradizione che viene da lontano. La stessa che a L’Aquila qualche anno […]

di Redazione - 8 Novembre 2011

Grazie ai nuovi fondi la Calabria sta decollando

Grazie ai nuovi fondi la Calabria sta decollando

«Se la dotazione di infrastrutture di un territorio è uno dei più importanti indicatori del suo stato di “salute” economica e della sua capacità di garantire la complessiva funzionalità delle attività che vi si svolgono, la motivata previsione della loro crescita è uno dei compiti fondamentali della programmazione ai diversi livelli: statale, regionale, locale». Lo […]

di Redazione - 8 Novembre 2011

Benzinai, sciopero solo a metà

Benzinai, sciopero solo a metà

Alcuni hanno deciso di rimanere aperti, altri no. Ieri si è spaccato il fronte dei gestori delle pompe di benzina, nonostante al tavolo delle trattative il governo avesse soddisfatto le richieste messe sul tappeto. Fegica Cisl e Faib Confesercenti non hanno fatto un passo indietro e hanno confermato lo sciopero che, iniziato ieri alle 19, […]

di Redazione - 8 Novembre 2011

Addio a Frazier,  ispirò Rocky

Addio a Frazier, ispirò Rocky

Il gancio di sinistro di Joe Frazier nella storia della boxe rimane tuttora senza rivali. Sul jab ci sono ancora diverse scuole di pensiero, c’è chi dice James Tunney, chi Larry Holmes chi Muhammad Ali. Tra l’uppercut di Rocky Marciano e quello di Jake La Motta sorgono ogni tanto delle diatribe accesissime tra appassionati. Ma […]

di Redazione - 8 Novembre 2011

I dannati del coltan:  in miniera per 9 cent

I dannati del coltan: in miniera per 9 cent

In questi giorni è in programmazione nelle sale cinematografiche britanniche il documentario Blood in the Mobile, una pellicola diretta dal regista danese Frank Piasecki Poulsen per raccontare lo sfruttamento del lavoro minorile nella produzione dei cellulari. Nel testimoniare questo problema, che ha ormai assunto dimensioni internazionali, il cineasta focalizza la sua attenzione sui bambini che […]

di Redazione - 8 Novembre 2011

Parigi si ritrova in austerity (come ai tempi della guerra)

Parigi si ritrova in austerity (come ai tempi della guerra)

Iva più alta, aumento delle tasse per le aziende e riforma delle pensioni anticipata di un anno. Sono i punti cardine del rigoroso piano di rientro dal debito annunciato ieri dalla Francia. «Molti anni di sforzi sono davanti a noi», ha chiarito il premier Francois Fillon, parlando del pacchetto come della «finanziaria più rigorosa dal […]

di Redazione - 7 Novembre 2011

È il Terzo Polo,  ma pare Jurassic Park

È il Terzo Polo, ma pare Jurassic Park

Jurassic Park esiste, sorge dalle parti dell’Eur. Sabato alcuni romani hanno avuto la fortuna di visitarlo. Molti l’hanno scoperto solo dopo essere entrati nel salone delle Tre Fontane, tratti in inganno dalla scritta all’ingresso: «Con il Terzo polo per rifare l’Italia». Si sono ritrovati un museo archeologico da prima Repubblica. Le star del rinnovamento unite […]

di Redazione - 7 Novembre 2011

Paperoni e lobby lavorano per Monti

Paperoni e lobby lavorano per Monti

Bruegel e Rockefeller: il primo, detto “il Vecchio”, è un pittore fiammingo del tardo rinascimento, famoso per l’opera “La parabola dei ciechi”, gioiello del Museo di Capodimonte di Napoli; il secondo, David senior, è un banchiere statunitense massone, ultimo erede di una famiglia famosa in tutto il mondo per avere un patrimonio sconfinato che Forbes […]

di Redazione - 7 Novembre 2011

«Voglio guardare in faccia quelli che mi tradiranno»

«Voglio guardare in faccia quelli che mi tradiranno»

Non si dimette. Per lo meno non ora. Se vogliono mandarlo via da Palazzo Chigi, dovranno cacciarlo. Così, dice, «potrò guardare in faccia chi mi tradisce». Silvio Berlusconi non cede al pressing dell’opposizione, degli alleati, persino dei consiglieri a lui più vicini e tiene duro almeno fino al voto di oggi sul rendiconto, in programma […]

di Redazione - 7 Novembre 2011

Quasi quasi me ne vado anche io…

Quasi quasi me ne vado anche io…

Molti dei delusi della prima o dell’ultima ora, eletti nel Pdl, sono curiosamente quelli che meno ti aspetteresti. Quasi tutti sono stati messi in lista – grazie  a questa vituperata legge elettorale – in grazia della loro fama pubblica o di titoli personali o professionali. Da Berlusconi o anche dallo stesso Fini. Pochi politici di […]

di Redazione - 7 Novembre 2011

La strategia della sinistra: scendere in piazza (Affari)

La strategia della sinistra: scendere in piazza (Affari)

La Borsa tirata per la giacchetta, il centrosinistra che si gioca il cielo a dadi, con i “più” e i “meno” utilizzati a proprio uso e consumo. Va bene o va male c’è sempre un modo per prendersela con Berlusconi, anche a costo di sembrare monomaniacali. Con i Bersani e le Rosy Bindi che improvvisamente […]

di Redazione - 7 Novembre 2011

Piove in Italia? E il sindacato buca l’ombrello

Piove in Italia? E il sindacato buca l’ombrello

Mezza Italia si trova in ginocchio a causa del maltempo e una buona parte è rimasta a piedi a causa dello sciopero dei mezzi pubblici. Questo è il risultato dell’ennesimo stop che ha semiparalizzato ieri le maggiori città italiane (Roma su tutte): azzoppare ancora di più il Paese. E pensare, poi, che questo potrebbe essere […]

di Redazione - 7 Novembre 2011

Graziani, il fascista “corteggiato” dai partiti

Graziani, il fascista “corteggiato” dai partiti

La Storia è memoria e tempo ritrovato, cronaca e documento, commento e interpretazione, ricognizione e magistero. E anche mito e icona. Come lo erano i libri di “storia patria”, editi dalla Rivista Romana e distribuiti dal Centro editoriale nazionale. Uscivano nel nostro ambiente negli anni Cinquanta e Sessanta e avevano come obiettivo quello di recuperare […]

di Redazione - 7 Novembre 2011

Pd-Idv: non ditelo, siamo sempre i soliti

Pd-Idv: non ditelo, siamo sempre i soliti

La notizia è passata sotto silenzio e non è un caso. Quando c’è qualcosa che non fa comodo al centrosinistra, in Italia si verifica uno strano fenomeno, che dovrebbe essere oggetto dello studio di psicologi: i vertici di partito avvertono un improvviso vuoto di memoria, i giornalisti perdono gli appunti lungo i corridoi, le agenzie […]

di Redazione - 4 Novembre 2011

Franzoso, un collega e un amico

Franzoso, un collega e un amico

Pietro Franzoso è morto. Bisogna ammetterlo, i parlamentari del Pdl – malgrado le diserzioni – sono ancora così numerosi che non si può dire di avere un rapporto approfondito con tutti. Ma con Pietro abbiamo lavorato insieme nella commissione Bilancio della Camera in questi tre anni in cui – con buona pace degli idioti anti-casta […]

di Redazione - 4 Novembre 2011

Sinistra sotto choc: il G20  ha promosso Berlusconi

Sinistra sotto choc: il G20 ha promosso Berlusconi

Maledetto G20, per il centrosinistra italiano. Non glien’è andata bene una. Non c’è stata bocciatura per il Cavaliere, non c’è stato “commissariamento” (come invece hanno tentato di far credere, fino all’ultimo, i giornali che coccolano l’opposizione), Obama ha ribadito la sua fiducia nelle misure volute dal governo, anche Sarkozy ha «reso omaggio» agli sforzi di […]

di Redazione - 4 Novembre 2011

Contro il Cav solo i vecchi arnesi

Contro il Cav solo i vecchi arnesi

Dagli Indignados ai Pomicinos il passo è breve, tutto fa brodos, se serve a buttare giù Berlusconi, anche arruolare frettolosamente qualche vecchio arnese della Prima Repubblica come o’ ministro Paolo Cirino Pomicino: il profeta della transumanzia, il Maradona del contropiede politico, l’uomo che sussurrava agli indecisi per conto di Pierferdinando Casini. Paolino da un paio […]

di Redazione - 4 Novembre 2011

il Pd chiede aiuto ai “Bersani esteri”

il Pd chiede aiuto ai “Bersani esteri”

Riprendersi piazza San Giovanni dopo lo scempio targato indignados, ricompattare il partito, mandare un segnale muscolare a Berlusconi e tentare di proporsi come forza credibile a livello internazionale: sono molti e ambiziosi gli obiettivi che il Partito democratico ha in mente scendendo in piazza oggi a Roma. Sperando che non sia una “Festa mesta”, come […]

di Redazione - 4 Novembre 2011

Solita compagnia e  molti sbadigli per Santoro

Solita compagnia e molti sbadigli per Santoro

«Il risultato conferma che è in atto una rivolta contro il degrado della tv generalista occupata dai partiti, sia nel pubblico che nel privato. Lavoreremo per estendere questa rivolta, per trasformarla in rivoluzione». Come nello spot della Mastercard, sentire Michele Santoro che biscardeggia (come l’Aldo Biscardi dei tempi d’oro) non ha prezzo. All’indomani della prima […]

di Redazione - 4 Novembre 2011

De Magistris perde i “suoi” disoccupati

De Magistris perde i “suoi” disoccupati

Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, è stato violentemente contestato ieri mattina da un gruppo di disoccupati, ex appartenenti al progetto di reinserimento “Bros”, che hanno bloccato per alcuni minuti la sua auto impedendogli di allontanarsi da viale dei Pini, dove si era svolta una manifestazione con la partecipazione di decine di alunni di […]

di Redazione - 4 Novembre 2011

La rivolta dei boxer raccontata in un fumetto

La rivolta dei boxer raccontata in un fumetto

«Bonellanza». Così Oreste del Buono, l’intellettuale cui si deve, più che a ogni altro, lo “sdoganamento” dei fumetti e della cultura popolare, definiva l’inconfondibile stile della Sergio Bonelli editore: l’attenzione quasi maniacale alla qualità dei contenuti e il confronto continuo con i lettori. L’onere di leggere le tante leggere che da sempre arrivano in redazione […]

di Redazione - 4 Novembre 2011

Obama “gela” Bersani & C.: cambiare governo non serve

Obama “gela” Bersani & C.: cambiare governo non serve

«Se ci sono cambiamenti di governo non cambiano i problemi del Paese». La battuta della Casa Bianca, nel bel mezzo del G20 di Cannes, ha gelato Bersani & C. Sono bastate queste poche parole a demolire il castello di polemiche costruito dalle opposizioni che sostenevano fosse Berlusconi il principale ostacolo alla fiducia dei mercati. Con […]

di Redazione - 3 Novembre 2011

il Pdl non cede: «O Silvio o il voto»

il Pdl non cede: «O Silvio o il voto»

Chiamatela spallata, inciucio o golpe al pane e salame, la questione non cambia: anche nel primo giorno di esami per l’Italia al tavolo dei G20, la dinamica politica non è cambiata, nonostante gli appelli alla compattezza del Paese del Capo dello Stato. Da un lato l’opposizione che prova a disarcionare  il Cavaliere, rubandogli un paio […]

di Redazione - 3 Novembre 2011

Muoia Silvio con tutto il Parlamento

Muoia Silvio con tutto il Parlamento

Guardando l’immagine in apertura, molti diranno: “è il film V per vendetta”. Già alcuni colleghi giornalisti – di quelli che nulla sanno e tutto insegnano – ravvisando questa maschera sul volto di alcuni sfascisti del 15 ottobre, l’hanno definita “la maschera di Anonimous”, con riferimento al sospettissimo gruppo di sedicenti hackers che minaccia e ricatta […]

di Redazione - 3 Novembre 2011

La Camera approva il primo punto della lettera all’Ue

La Camera approva il primo punto della lettera all’Ue

Meno uno, si potrebbe replicare alle Cassandre di turno. Mentre i riflettori sono puntati su Cannes e da giorni i media sono impegnati a interpretare la mimica facciale dei leader europei, in Italia il Parlamento approva all’unanimità lo Statuto delle imprese. Un pacchetto di interventi per dare linfa alle piccole imprese che sono il nerbo […]

di Redazione - 3 Novembre 2011

E se lo “spread” aumentasse per paura della sinistra?

E se lo “spread” aumentasse per paura della sinistra?

Ha cercato a un certo punto di dirlo l’editorialista del Corriere Pigi Battista nell’arena televisiva di Ballarò martedì scorso: guardate che oltre a Berlusconi non risulta credibile nemmeno l’opposizione agli occhi degli osservatori internazionali. L’osservazione di Battista – rivolta ai vari Francesco Rutelli, Antonio Di Pietro e Susanna Camusso presenti in studio – è rimasta […]

di Redazione - 3 Novembre 2011

Se quattro gatti paralizzano una città intera

Se quattro gatti paralizzano una città intera

Possono duecento studenti bloccare la capitale di una nazione occidentale in un giorno lavorativo? Quanto è successo ieri nel piazzale della stazione Tiburtina, a Roma, testimonia che sì, è possibile. La prima sfida all’ordinanza anticortei varata dal sindaco Alemanno, infatti, ha visto ieri scendere in piazza uno sparuto gruppetto di studenti (con vari rinforzi “adulti”, […]

di Redazione - 3 Novembre 2011

De Magistris fa lo show, la Regione finanzia il porto

De Magistris fa lo show, la Regione finanzia il porto

Anche ieri una giornata di ordinaria follia, con il blocco totale dei treni di Cumana e Circumvesuviana, fondamentali per il traffico e per i pendolari. Un’ordinaria follia che va ad aggiungersi ad altre ordinarie follie, dalle proteste quasi quotidiane dei disoccupati alle paralisi di traffico. L’unica cosa “creativa” è il boom di richieste per avere […]

di Redazione - 3 Novembre 2011

E ora persino i cubani  potranno comprare casa…

E ora persino i cubani potranno comprare casa…

Pensate, tra sette giorni i cubani potranno vendere o comprare una casa per la prima volta dalla rivoluzione castrista. Il governo cubano ne ha dato l’autorizzazione e finalmente dopo cinquant’anni in quello che da molti ancora viene considerato un “paradiso” comunista viene concessa una pratica che nel mondo è diffusa ovunque da tempo immemore. Ad […]

di Redazione - 3 Novembre 2011

Come prendere a mazzate il mito inglese

Come prendere a mazzate il mito inglese

«Eh, ma la stampa inglese è un’altra cosa», si diceva una volta. Poi è arrivata la vicenda del News of the week e s’è capito che se di altra cosa si trattava era perché loro, i compassati britannici, in quanto a spiare, macchinare, mischiare politica e informazione se la cavano molto meglio (o peggio, dipende […]

di Redazione - 2 Novembre 2011

Incubo greco sul G20,  Obama si appella alla Ue

Incubo greco sul G20, Obama si appella alla Ue

Nel giorno in cui le Borse europee rialzano la testa, alla vigilia del G20 di Cannes, tutta l’attenzione dei vertici politici e istituzionali del Vecchio Continente è concentrata sul referendum che la Grecia ha indetto sulle pesanti misure anti-crisi in cantiere. La “bomba” referendaria rischia di mettere in discussione il piano di salvataggio che la […]

di Redazione - 2 Novembre 2011

«La Francia sulla Palestina? Vorrebbe, ma non può»

«La Francia sulla Palestina? Vorrebbe, ma non può»

«I francesi hanno il loro interesse politico in Nord Africa, in Medio Oriente, perché dovrebbero mollare gli arabi per Israele? Per quanto importante sia strategicamente, loro lì non hanno interesse, lì ci sono gli americani». Pierluca Pucci Pocci, giornalista italiano di origini francesi, corrispondente del settimanale Valeurs Actuelles e autore di un libro su Gheddafi […]

di Redazione - 2 Novembre 2011

Quando la casta va al museo

Quando la casta va al museo

Al palazzo delle esposizioni di Roma è in corso una interessante mostra intitolata “I realismi socialisti”. Intendevo farne una recensione critica – dopo averla vista – trovando che gli organizzatori abbiano mancato di coraggio. I realismi socialisti sono infatti almeno due, quello sovietico e quello nazista, contemporanei e incredibilmente simili. Credo che la mostra avrebbe […]

di Redazione - 2 Novembre 2011

Ingroia arruola post mortem anche Falcone e Borsellino

Ingroia arruola post mortem anche Falcone e Borsellino

Ritorna ancora sul luogo del misfatto Antonio Ingroia, meglio noto ormai come il “partigiano della Costituzione”. Per nulla pentito, questa volta ha parlato però non dal pulpito dei nostalgici italiani del comunismo ma in diretta dalle reti Mediaset: «Ho utilizzato un’espressione forte ma che rivendico – ha spiegato a Maurizio Belpietro, riferendosi all’espressione utilizzata dal […]

di Redazione - 2 Novembre 2011

«Ora le quote 70-30 sono  veramente andate in soffitta»

«Ora le quote 70-30 sono veramente andate in soffitta»

Mezzo milione di iscritti sarebbe stato un dato positivo. Tanto si aspettavano, al Pdl. Fra suggestioni grilline e politiche di austerity, di più non si poteva sperare. E invece la sorpresa, con un numero di tesserati che raddoppia abbondantemente le aspettative del partito. E adesso? L’opposizione la butta in caciara, contestando i toni enfatici con […]

di Redazione - 2 Novembre 2011

I fischi a La Russa? Il "regista" era Amendola

I fischi a La Russa? Il "regista" era Amendola

L’altro ieri sera agenzie e quotidiani strombazzavano gongolando la notizia, rimbalzata dal Festival del Cinema di Roma, dei fischi riservati al ministro della Difesa, Ignazio La Russa. Anzi, per accrescere l’effetto, tutti titolavano sugli applausi scroscianti riservati a Pupi Avati per rendere al meglio lo stridente contrasto creato dalle contestazioni al ministro. Tutti, come si […]

di Redazione - 2 Novembre 2011

Agenzie di rating, ecco chi sono i veri soci

Agenzie di rating, ecco chi sono i veri soci

Negli ultimi mesi, a seguito della grave crisi economica, abbiamo spesso sentito parlare delle agenzie di rating. Anche l’Italia è stata condannata da queste novelle Cassandra dell’economia mondiale che, con le proprie valutazioni di affidabilità, sono in grado di affossare un’intera economia nazionale con un semplice declassamento della stessa. Prima a settembre Standard & Poor’s […]

di Redazione - 2 Novembre 2011

«Da amico dico a Israele:  il mondo è cambiato»

«Da amico dico a Israele: il mondo è cambiato»

«Quel casino dell’Unesco», l’ha definito M. J. Rosenberg, commentatore americano, già direttore dell’Israel Policy Forum. Un «gran casino» prima di tutto per gli Stati Uniti, che lunedì si sono trovati alle prese con un voto «spartiacque». La tesi di Rosenberg, pubblicata sul seguitissimo blog Huffington Post (per capirsi un sito su cui hanno firmato, tra […]

di Redazione - 1 Novembre 2011

Il referendum greco mette alla berlina Sarkozy

Il referendum greco mette alla berlina Sarkozy

Borse che affondano e spread alle stelle. Il debutto di Mario Draghi alla presidenza della Bce avviene con i mercati in piena tempesta, mentre l’Eurotower è fortemente impegnata nell’acquisto di titoli pubblici italiani e spagnoli per impedire che il differenziale con il bund tedesco si allarghi oltre i limiti dell’accettabile. Sarkozy si è riunito ieri […]

di Redazione - 1 Novembre 2011