CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

Lodo Mondadori:  Sentenza col trucco?

Lodo Mondadori: Sentenza col trucco?

Un vizio di forma? Una distrazione innocente? C’è molto di più nelle pieghe del “processo dei processi”, quello che la stampa ha dipinto per anni come la “madre di tutte le giustizie” contro l’usurpatore Berlusconi. A rileggere le carte della sentenza della Corte d’Appello di Milano sul lodo Mondadori, che condanna la Fininvest a pagare […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

Lo schiaffo di Marchionne  ha rotto il tabù-contratti

Lo schiaffo di Marchionne ha rotto il tabù-contratti

Uno schiaffo in pieno viso alla Marcegaglia e – di rimando – uno schiaffo pure alla leader della Cgil. L’addio di Marchionne alla Confindustria ha fatto già due “vittime” illustri, le due pasionarie che sembravano aver conquistato il palcoscenico grazie al patto del diavolo, quello per cui Marx e il Capitale si sarebbero ritrovati sulla […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

La giustizia è sfatta: adesso  lo sanno anche all’estero

La giustizia è sfatta: adesso lo sanno anche all’estero

Con la sentenza di Perugia «c’è una vittima in più, il sistema giudiziario italiano, la cui vergogna ieri è stata trasmessa in diretta in tutto il mondo. Non bisogna dimenticare che Amanda e Raffaele nel 2009 erano stati condannati a 26 e 25 anni di carcere. Allora, un tribunale formato da due giudici e sei […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

Nanni, Gabriele e gli altri  morti “di Stato”…

Nanni, Gabriele e gli altri morti “di Stato”…

“Fascista suicida in carcere. Era implicato nell’omicidio Serpico”. Il trafiletto uscito il 6 ottobre del 1980 sul Corriere della Sera non dice nulla ma, in qualche modo, dice tutto. È una notiziola, una “breve”, che già di per sé spiega: il fatto non è importante. Secondo elemento: il ragazzo deceduto non è una persona, è […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

Intercettazioni, il Terzo polo  tratta, il Pd fa le barricate

Intercettazioni, il Terzo polo tratta, il Pd fa le barricate

Il gioco delle parti prevede che il Terzo polo sia sostanzialmente d’accordo sull’ipotesi di mediazione del Pdl, ma a patto che quel ddl sulle intercettazioni non richiami in alcun modo quello del “demonio” Mastella, anche se il nuovo testo ha poco a che vedere con quella legge che passò all’unanimità alla Camera nel 2007. Misteri […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

Adesso anche Vasco è un ammazza-blog?

Adesso anche Vasco è un ammazza-blog?

Libertà di stampa? «Non è libertà di offendere». Se a dirlo è Vasco Rossi, eroe pop e spesso controcorrente, è troppo facile dire, come fanno gli indignati di turno della sinistra italiana, «questa volta sei come tutti gli altri, forse peggio di tutti gli altri».Più semplicemente il cantore della “Vita spericolata” ha chiesto il diritto, […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

Gli industriali s’indignano  ma con Silvio macinano utili

Gli industriali s’indignano ma con Silvio macinano utili

«Il vostro agire, attento solo ai piccoli e grandi interessi personali o di partito, ci sta portando al disastro…». Diego Della Valle, nella lettera-denuncia pubblicata sabato sui giornali, s’è scagliato violentemente contro la classe politica italiana ma ha dimenticato di dire che il “disastro” coincide con i migliori anni della sua vita imprenditoriale: quelli del […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

Lo strappo della Fiat:  addio Confindustria

Lo strappo della Fiat: addio Confindustria

«Cara Emma…». Il tono iniziale è confidenziale, quasi amichevole. Le righe successive, tuttavia, tradiscono la secchezza della decisione definitiva. L’Emma in questione, ovviamente, è la leader degli industriali, quella Marcegaglia ultimamente sempre in bilico tra interessi di categoria e “discesa in campo” politica. Il mittente è Sergio Marchionne, arrembante e ostinato amministratore delegato di Fiat. […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

Dalla casta ci salveranno i ricconi…

Dalla casta ci salveranno i ricconi…

Il potere, da sempre e ovunque, ce l’hanno i ricchi, che sono anche da sempre l’oggetto dell’invidia di chi non lo è. Ogni tanto qualcuno sfrutta questa invidia, ammazza un po’ di ricchi, gli sequestra i beni e crea nuovi ricchi. Oppure studia sistemi per bilanciare i poteri e cercare di legittimarli con qualcosa di […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

Il Cav: la legge elettorale? Penso solo alla crisi

Il Cav: la legge elettorale? Penso solo alla crisi

La legge elettorale? Silvio Berlusconi non se ne sta occupando, nonostante quanto scritto dai retroscenisti di turno. Ieri pomeriggio è arrivata la smentita ufficiale del premier: «Quello che mi sta a cuore in questo momento è continuare a lavorare per portare l’Italia al riparo dall’attacco al nostro debito pubblico e fuori dalla crisi finanziaria globale», […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

«Boom di firme? Così si  distrugge: non c’è proposta»

«Boom di firme? Così si distrugge: non c’è proposta»

Nel momento in cui il dibattito sulla legge elettorale divide e lacera al proprio interno gli stessi partiti e il referendum sembra profilarsi come lo spartiacque di un’intera stagione politica, c’è chi come Luigi Covatta – direttore della prestigiosa rivista Mondoperaio, più volte sottosegretario socialista dei governi Craxi e Andreotti, e da anni commentatore politico […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

«Poveri noi, Vespa e Floris  ci rubano il mestiere»

«Poveri noi, Vespa e Floris ci rubano il mestiere»

Passeggiate romane, da una strada all’altra di Roma attraverso ricordi personali legati a grandi protagonisti del teatro e della romanità. Enrico Montesano, scelto dalla Sala Umberto come testimonial del secolo dello storico teatro, da stasera al 30 ottobre è in scena l’autore e mattatore di “Passeggiate romane. Cento anni di varietà da Petrolini a Montesano”, […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

«Le guerre? Le fanno anche le democrazie»

«Le guerre? Le fanno anche le democrazie»

Sugli insegnamenti e sulla valutazioni che possiamo trarre oggi da quel conflitto di cento anni fa, abbiamo sentito l’opinione dello storico, scrittore e giornalista Fabio Andriola, direttore della rivista Storia in Rete e autore, tra gli altri, del libro Appuntamento sul lago, dedicato agli ultimi giorni di Benito Mussolini. Cosa ci ha lasciato cento anni […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

Un tempo gli scoop  si facevano senza “origliare”

Un tempo gli scoop si facevano senza “origliare”

Ma quale legge-bavaglio, ma quale libertà di stampa negata? Non scherziamo, il grande giornalismo d’inchiesta i grandi “scoop” li ha realizzati sempre, pensate in po’, senza intercettazioni. Parola di grandi cronisti che hanno fatto la storia del giornalismo d’inchiesta. Come avranno fatto in tutti questi anni? Alcuni “pezzi da novanta” del nostro mestiere assicurano, pensate […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

Caro professor Prodi: ma lei ci fa o ci è?

Caro professor Prodi: ma lei ci fa o ci è?

Romano Prodi è indubbiamente una persona simpatica. Oddio, se avete un Iri per le mani e non sapete a chi affidarlo è meglio che guardiate altrove. E se vi trovate a una festa insieme a lui – oltre a farvi qualche domanda sulla vostra vita sociale – evitate di ingannare il tempo facendo sedute spiritiche, […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

«I costruttori protestano  con vent’anni di ritardo»

«I costruttori protestano con vent’anni di ritardo»

«Le riforme strutturali andavano improntate vent’anni fa. Dovevamo ribellarci prima, ma quando le cose andavano bene noi costruttori ci siamo adagiati e non abbiamo battagliato. La contestazione ad Altero Matteoli ha origini antiche e il ministro delle Infrastrutture paga anche per colpe non sue». A Paolo Buzzetti non piace l’idea di far includere la sua […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

«Il leaderismo lo inventammo  noi socialisti…»

«Il leaderismo lo inventammo noi socialisti…»

«Non va mai dimenticato che la Seconda repubblica ha visto come vincitore proprio Berlusconi che era sceso in campo contro la partitocrazia. Poi ha riempito il vuoto a modo suo. Adesso sento risuonare le stesse sirene contro la “casta”: mi auguro davvero che arrivi qualcosa di nuovo. Anche se non sono così ottimista». Per Paolo […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

Pennivendoli passacarte e velinari

Pennivendoli passacarte e velinari

All’esame di maturità il presidente della commissione mi disse: «Lei ovviamente dopo la laurea farà il giornalista…». Voleva essere un complimento ma io, diciottenne insolente, risposi: «Piuttosto vado a lavorare al cantiere». Poi ci lavorai, al cantiere, e decisi che era meglio fare il giornalista. Si trattava già allora di “attaccare il ciuccio al carro […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

Se Walter Rossi torna  a essere cosa loro

Se Walter Rossi torna a essere cosa loro

Ieri erano 34 anni dall’omicidio di Walter Rossi. Nella piazza che gli è dedicata alla Balduina, vicino a dove fu ucciso, c’è stata una cerimonia per ricordarlo. Il padre Franco, però, non ha partecipato. Era un’assenza annunciata, perché «mi toccherebbe litigare con quelli là, che cercano solo rogne», ha detto l’uomo al Corriere della Sera […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

ll manifesto di Emma:  un elenco “scopiazzato”

ll manifesto di Emma: un elenco “scopiazzato”

In ritardo di almeno due mesi. Scopiazzato a piene mani dagli impegni economici che il governo ha già messo nero su bianco e, ove possibile, intende realizzare.  Nascosto al tavolo di via XX Settembre, come fanno i giocolieri quando vogliono stupire il pubblico e raccogliere applausi. Arriva il “manifesto” di Confindustria, all’insegna dello slogan “Crescita […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

Se la sinistra snob  “suicida” la cultura

Se la sinistra snob “suicida” la cultura

Il Louvre e l’Archeologico Nazionale di Napoli, oltre al fatto di essere due musei, hanno ben poco in comune. Nonostante ciò, l’apparizione di entità ectoplasmatiche nell’edificio borbonico ha di fatto pareggiato – almeno sul piano esoterico – il raffronto tra le due istituzioni. Se il Louvre vanta, infatti, il suo “fantasma” grazie al fortunato romanzo […]

di Redazione - 30 Settembre 2011

Chi spaccia atti giudiziari ai giornali?

Chi spaccia atti giudiziari ai giornali?

Le “buste” gialle venivano usate una volta per le delazioni anonime. Curioso che la Repubblica abbia scelto dei più moderni post-it del medesimo colore per difendere la stessa pratica attualizzata e meglio retribuita. Le buste gialle le utilizzavano spie prezzolate. Ma anche gli invidiosi che volevano rovinare il vicino di casa, il concorrente in affari […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

Ma non svegliate lo zombie antifascista

Ma non svegliate lo zombie antifascista

Pubblica e accorata richiesta ai parlamentari del Pdl: lasciate stare l’antifascismo. E la Resistenza, il 25 aprile, la volante rossa. Non vi avventurate, non sfrugugliate, non improvvisate. Non ha senso, non conviene. È controproducente. Si rischia solo di richiamare in vita uno zombie. Prendete l’ordine del giorno presentato dal parlamentare bolognese del Pdl Fabio Garagnani, […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

In Birmania la giunta  torna a sparare

In Birmania la giunta torna a sparare

Il “nuovo” governo birmano sorride alla comunità internazionale promettendo aperture e facendo incontrare con gli inviati europei e americani i suoi uomini più presentabili, di solito anziani politici impotenti, dai modi gentili e dalle rassicuranti strette di mano. Intanto, mentre Aung San Suu Kyi per la gioia dei mezzi di comunicazione del regime assiste alle […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

«Ci cacciano? Ci siamo già  autosospesi noi…»

«Ci cacciano? Ci siamo già autosospesi noi…»

Sabotatori? Traditori? Venduti al Pdl? O semplicemente radicali, i soliti rompiscatole, corsari-pannelliani che quando meno te l’aspetti si mettono di traverso nel nome dei diritti civili e della libertà di coscienza. Il giorno dopo la defezione sul voto di sfiducia al ministro Saverio Romano («dall’esito scontato» dice dai microfoni di Radio Radicale Emma Bonino) si […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

«I capi possono reagire  o farsi “ammazzare”»

«I capi possono reagire o farsi “ammazzare”»

Il dibattito è ancora aperto: è finita l’era del “partito del capo”? Paolo Cirino Pomicino non ha dubbi: «È finita, assolutamente. È durata molto e purtroppo ha determinato alcune macerie, nel senso che ha prodotto un allontanamento dell’elettorato dalla politica». «Ma più che altro – prosegue “Geronimo” – da quindici anni l’Italia non cresce più. […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

La crisi? Da noi fa notizia  solo lo scoop della lettera

La crisi? Da noi fa notizia solo lo scoop della lettera

C’è chi lavora per ottenere risultati e chi si affida allo scoop di una lettera confidenziale per dare qualche puntura di spillo al governo. Due fatti, due binari nello stesso giorno. I fatti: l’Europa comincia a muoversi in maniera più forte per fronteggiare la crisi economica. Meglio tardi che mai. Ieri il Parlamento tedesco ha […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

«L’etica è roba da atei,  io sono per la morale»

«L’etica è roba da atei, io sono per la morale»

Della sua “destra divina” il Pdl berlusconiano ha poco o nulla. Una qualche dimensione pagana, a dir la verità, il Cavaliere sembra avercela, ma di paganesimo Camillo Langone non vuol sentire parlare. Lui è per il venerdì di magro e la messa recitata come Cristo comanda. Uno pensa: è il tipo giusto per inalberarsi contro […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

Lisi: «Sui ticket i sindacati  ora stanno zitti. Perché?»

Lisi: «Sui ticket i sindacati ora stanno zitti. Perché?»

Il cosiddetto modello Puglia si sta sgretolando sotto i colpi dell’inefficienza dell’amministrazione Vendola, soprattutto nel delicato e strategico comparto della sanità: l’ultimo “bubbone” è di queste ore. A Taranto, a Lecce, a Casarano ma in tutta la regione si stanno verificando disagi gravissimi soprattutto per gli anziani. È a rischio anche l’ordine pubblico. Abbiamo chiesto […]

di Redazione - 29 Settembre 2011

Agenzie di rating: gli Usa  reagiscono, l’Europa che fa?

Agenzie di rating: gli Usa reagiscono, l’Europa che fa?

Da dispensatrici di valutazioni a cani da guardia dei poteri forti in campo finanziario a livello internazionale. Le società di rating sono oggi sotto accusa, praticamente ovunque. Hanno fatto tutto e il contrario di tutto, preso sonori abbagli e dispensato pagelle a volte veritiere e a volte tarate su situazioni inesistenti. Ma sono sempre a […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

Non lasciamo la piazza ai figli di papà

Non lasciamo la piazza ai figli di papà

I figli di papà si indignano. Per lo più non sanno perché, ma non dovendo lavorare scendono in piazza e almeno si divertono. Possono sempre dire che non lavorano per colpa di questo o quel governo. C’è la disoccupazione giovanile. C’è anche quella di chi resta a terra a cinquant’anni con una famiglia da mantenere, […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

La crisi? Ci aiuta a migliorare la Pubblica amministrazione

La crisi? Ci aiuta a migliorare la Pubblica amministrazione

Sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti, sulla loro dinamica e sul confronto con il settore privato molto è stato scritto in questi ultimi tempi, purtroppo senza rinunciare a imprecisioni ed errori. Eppure un tema così importante per quanti lavorano nel pubblico, e in generale per gli effetti che dispiega sulla competitività dell’intera economia, merita chiarezza. Anche […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

Corrida in aula, su Romano  la spallata fallisce

Corrida in aula, su Romano la spallata fallisce

Un voto contro il governo che si trasforma in un boomerang per chi lo ha proposto. In termini calcistici, si potrebbe dire che l’opposizione, ieri, ha completato la sua doppietta. Di autogol, ovviamente: dopo Milanese, anche Romano. I toni esasperati e spesso offensivi dell’opposizione, con Di Pietro tra i più esagitati, non sono bastati a […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

Un’idea antica, anzi nuova:  un partito autosufficiente

Un’idea antica, anzi nuova: un partito autosufficiente

In principio fu Marco Pannella, elezioni dell’anno 1992: un nome che valeva come un simbolo. Per quel che voleva essere un sasso nello stagno nel segno della lotta alla partitocrazia. Il leader radicale è stato antesignano del partito ad personam che, a distanza di quasi vent’anni, rappresenta la regola. Sulla necessità di liberarsi dall’«ideologia del […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

«L’etica? È distinta dalla  politica. Ma non esageriamo»

«L’etica? È distinta dalla politica. Ma non esageriamo»

Se Carl Schmitt non è un illustre sconosciuto anche fra l’intellighenzia post-marxista (oltre che fra noi cattivoni) è anche merito suo: non foss’altro che per questo, Giacomo Marramao, filosofo e docente all’università di Roma Tre, la distinzione tra etica e politica ce l’ha sicuramente ben presente in testa. Ma, dice, attenzione a non superare la […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

La doppia verità: fare  di tutta la crisi un fascio…

La doppia verità: fare di tutta la crisi un fascio…

Nel decalogo della sinistra il primo comandamento recita così: “Il governo ci ha mentito sulla crisi”. Un refrain che sentiamo ripetere, tutti i giorni, da mesi, un slogan che si arricchisce di una vasta serie di corollari. Per esempio: non è vero, come dicono Tremonti e Berlusconi, che l’Italia ha retto meglio delle altre nazioni; […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

Il teatro “cammina” anche  all’interno di Rebibbia

Il teatro “cammina” anche all’interno di Rebibbia

Il teatro diventa un’opportunità di riscatto. Una possibilità per tanti detenuti di reinventarsi e scommettere nuovamente su se stessi. Nel penitenziario romano di Rebibbia, visitato ieri dal sottosegretario alla Giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati, il teatro è “sbarcato” nel 2001. A far nascere la passione per il palcoscenico sono stati alcuni reclusi, tra i quali […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

L’opposizione dà i numeri, la Borsa pure

L’opposizione dà i numeri, la Borsa pure

Risalgono le borse e l’appetibilità dei titoli italiani. Quando scendevano era colpa del Governo – ergo – ora che risalgono dovrebbe essere merito del Governo. Ovviamente no, anzi. Non è merito della manovra (che lo ricordiamo a tutti era “inadeguata e iniqua”), né di un ritorno di credibilità internazionale dell’esecutivo. Quindi? Magia dei numeri. Perché […]

di Redazione - 27 Settembre 2011

Roberto Cavalli e l’antifascismo chimico

Roberto Cavalli e l’antifascismo chimico

Sembra una di quelle vecchie canzoni di musica alternativa, con il riccastro snob che fa l’antifascista e poi si trastulla con divertimenti, per così dire, “artificiali”. Macchiette? Stereotipi? Macché, quelle band avevano capito tutto. Leggere, per credere, le dichiarazioni di Roberto Cavalli rilasciate nel backstage della sua ultima sfilata. Sì, lui, lo stilista. Che però […]

di Redazione - 27 Settembre 2011

Borsa in salita e spread giù:  e ora chi si deve dimettere?

Borsa in salita e spread giù: e ora chi si deve dimettere?

Tutti i parlamentari del centrosinistra, compresi i cosiddetti peones, da un paio di mesi erano diventati esperti di economia, parlavano di spread e di default come del derby tra Roma e Lazio, valutavano gli andamenti di Borsa, i “meno zero virgola”, e magari se li giocavano pure al lotto. A ogni segno negativo aggiungevano una […]

di Redazione - 27 Settembre 2011