CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

«In Costituzione la risposta  all’anti-casta»

«In Costituzione la risposta all’anti-casta»

In pochi lo sanno, ma nel Transatlantico di Montecitorio si aggira da mesi un alieno, forse l’ispiratore di Pacinotti, il regista esordiente che ha Venezia ha raccolto ovazioni ma senza portare a casa premi. Un po’ come potrebbe accadere all’alieno Maurizio Turco, un deputato radicale abituato a battaglie di trincea che da un po’ è […]

di Redazione - 13 Settembre 2011

E adesso arriva  “l’antifascismo tombarolo”

E adesso arriva “l’antifascismo tombarolo”

«Io son d’un’altra razza / son tombarolo». Il celebre testo anarchico di De André – vero inno per una sinistra magari nichilista, ma almeno libertaria – andrebbe così riscritto per stare al passo con i tempi. L’antifascismo tombarolo sembra infatti essere l’ultima moda in fatto di trash politico-culturale. Vedere, per credere, la “performance artistica” (?) […]

di Redazione - 13 Settembre 2011

Paragone si riposiziona:  «Deluso dal centrodestra»

Paragone si riposiziona: «Deluso dal centrodestra»

Ormai è ufficiale: in Rai pare brutto dirsi di centrodestra. Il campione della nuova tendenza è Gianluigi Paragone, 40 anni, bandiera dell’informazione leghista, un talk show su Raidue che la scorsa stagione ha galleggiato su un modesto sette per cento di share. L’occasione è data dalla presentazione della nuova stagione de L’ultima parola. Si ricomincia […]

di Redazione - 13 Settembre 2011

Euro alla patria? Sì, ma solo   per gioco, fumo e alcool…

Euro alla patria? Sì, ma solo  per gioco, fumo e alcool…

Euro alla patria: intere manovre finanziarie ogni anno vengono devolute dagli italiani alle casse dello Stato. Ma non per amor patrio, bensì sotto forma di autotassazione volontaria per i nostri …vizi. Sì perché tra Superenalotto, Gratta e Vinci, Lotto, Totocalcio, sigarette, alcool, mercato della pornografia e quant’altro, gli italiani sperperano decine e decine di miliardi […]

di Redazione - 13 Settembre 2011

Per i radical chic è “arte”,  per i comuni è un danno

Per i radical chic è “arte”, per i comuni è un danno

«Muri puliti, popoli muti». Questo vecchio messaggio, che circola ampiamente nei blog non conformi come Zentropa, si legge a cornice di scritte murali e disegni che parlano di libertà, di giustizia sociale, di identità. E, più in generale, di messaggi e stili che nei cosiddetti canali ufficiali faticano a trovare spazio. Ma, a fronte di […]

di Redazione - 13 Settembre 2011

Pannella: «Con il referendum  ci teniamo il Mattarellum»

Pannella: «Con il referendum ci teniamo il Mattarellum»

Tutti d’accordo, la legge elettorale va cambiata, ma siamo sicuri che il referendum sia la via giusta per abrogare il famigerato Porcellum? la risposta è uun secco “no”, avverte Marco Pannella da Radio Radicale. Il rischio è che alla fine, non si arrivi né al Porcellum né al Mattarellum (dal nome del relatore, Sergio Mattarella) […]

di Redazione - 12 Settembre 2011

Primarie, un "ariete”  per tutte le riforme»

Primarie, un "ariete” per tutte le riforme»

Metti intorno a un tavolo cinque parlamentari dialoganti e un paio di giornalisti pensanti, in una mattina di fine estate, nel pieno del crepuscolo della seconda Repubblica.  Imbandiscilo con una lenzuolata di riforme, quasi impossibili, vista l’aria che tira. A quel punto servi una torta, con la ciliegina delle primarie bipartisan da consumare in fretta, […]

di Redazione - 12 Settembre 2011

Dopo “Ostia beach” c’è “Aridatece la lira”

Dopo “Ostia beach” c’è “Aridatece la lira”

Andare in discoteca costa un occhio della testa, i biglietti per i concerti rock sono un bene di lusso, pizza e birra possibili solo con le offerte-menù. E allora? I giovani diventano nostalgici e (magari su consiglio dei genitori) rimpiangono la vecchia e cara lira che – a detta di chi ha quaslche anno più […]

di Redazione - 12 Settembre 2011

La politica? Partecipazione e confronto

La politica? Partecipazione e confronto

A costo di essere banali ribadiamo – al tempo dell’antipolitica e cioè del chiasso ignorante di chi di politica non ci capisce nulla o che vuole che non ci capiscano nulla tutti gli altri – che la politica è il luogo del confronto e lo strumento della partecipazione. E lo facciamo in modo semplice, con […]

di Redazione - 12 Settembre 2011

Nucleare, il dibattito  si è già riacceso

Nucleare, il dibattito si è già riacceso

Un morto e quattro feriti, il contraccolpo sulla borsa, un grande allarme a livello europeo e l’inevitabile riapertura di un dibattito che si era appena sopito dopo il disastro di Fukushima. Sono le conseguenze dell’incidente che si è verificato ieri nella centrale nucleare di Marcoule, nel sud della Francia. Sono state escluse, invece, ripercussioni in […]

di Redazione - 12 Settembre 2011

Cantiere Pdl, Berlusconi:  «Più vicini alla gente»

Cantiere Pdl, Berlusconi: «Più vicini alla gente»

Pdl, anno zero? Non proprio, diciamo almeno 0,5. La grande trasformazione del partito più volte annunciata da Alfano, infatti, sta procedendo in silenzio, ma sta procedendo. L’obiettivo, si sa, è il famoso “partito vero”, quello con le tessere e la partecipazione viva degli iscritti, sia pur nell’impossibilità di far rivivere, sic et simpliciter, il modelo […]

di Redazione - 12 Settembre 2011

Così l’Europa fu salvata dall’Armata Rossa

Così l’Europa fu salvata dall’Armata Rossa

Ora che alla Polonia è toccato l’incarico di presiedere il Consiglio d’Europa, dovremmo tutti ricordare il debito che abbiamo nei confronti dei polacchi che si batterono eroicamente per la liberazione dell’Italia nella seconda guerra mondiale, ma non solo. La storia ci dice che ai polacchi dobbiamo la salvezza dalla conquista musulmana e da quella sovietica. […]

di Redazione - 12 Settembre 2011

«Alfano può essere  il Pirlo della politica»

«Alfano può essere il Pirlo della politica»

Una passione bianconera lunga una vita. Altero Matteoli, ministro delle Infrastrutture nel governo Berlusconi, vive l’amore per la Juventus con incredibile trasporto. Era in tribuna durante l’inaugurazione del nuovo stadio di Torino. Da Giampiero Boniperti a Michel Platini, da John Charles ad Alessandro Del Piero, il parlamentare del Pdl, già storico dirigente del Msi di […]

di Redazione - 12 Settembre 2011

La politica al tempo del colera

La politica al tempo del colera

O forse solo della salmonellosi. Quella che una volta ci si beccava mangiando le cozze. Le cozze che ieri portava in spalla il redivivo comico Beppe Grillo insieme ad alcuni seguaci. Le cozze sono state scaricate a Montecitorio. Gesto dal significato misterioso che gli esperti di marketing dello showman si sono affannati a spiegare ai […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Se perfino Dario Fo boccia Pisapia…

Se perfino Dario Fo boccia Pisapia…

I primi cento giorni di Giuliano Pisapia sulla poltrona di sindaco di Milano? Sufficienti per bocciarlo su tutta linea. A tracciare la deprimente parabola del primo cittadino milanese un suo (ex?) sostenitore della prima ora, Dario Fo. Da primo fan a rassegnato osservatore del repentino declino di Pisapia. «Giuliano è stato capace di suscitare un […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Cosa ci aspetta dopo la fine  del “secolo americano”

Cosa ci aspetta dopo la fine del “secolo americano”

Il Ground Zero di Manhattan è ancora un vuoto, nonostante che siano dozzine ormai i progetti per costruirci un monumento aere perennius, più perenne del bronzo nella lingua di Orazio. L’ultimo vorrebbe avere la perennità del sogno e del simbolo: l’architetto ha immaginato un enorme trapezio sospeso nell’aria all’altezza in cui c’erano le cuspidi delle […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Dopo il crollo l’emersione di nuovi modelli

Dopo il crollo l’emersione di nuovi modelli

Dieci anni dopo il crollo delle Twin Towers. Nel 2001 tutti erano convinti che il mondo sarebbe cambiato. Nel 2011 molte certezze si sono stemperate nel dubbio, e si guarda con speranza al risveglio dei popoli arabi che non mettono al primo punto delle loro aspettative l’odio verso l’Occidente limitandosi a rivendicare condizioni di vita […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Crolli in Borsa per affossare il governo Berlusconi

Crolli in Borsa per affossare il governo Berlusconi

Per nuocere a noi nuocciono all’Europa. Le dimissioni del rappresentante di Berlino in seno alla Banca centrale europea Juergen Stark stanno creando instabilità in seno all’organismo comunitario. Come è noto, Stark ha sbattuto la porta perché messo in minoranza nel consiglio della Banca sulla questione dell’acquisto di titoli italiani e spagnoli, deciso dal board nell’ottica […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Tutte le declinazioni di Patria  (senza se e senza ma)

Tutte le declinazioni di Patria (senza se e senza ma)

Cos’è la Patria? E come si fa a rinnovarne il senso per il futuro? Mica da poco la domanda che ieri, ad Atreju, i ragazzi della Giovane Italia hanno rivolto a Ignazio La Russa, Luciano Violante, Giordano Bruno Guerri e Aldo Schiavone. La Patria è un’idea, è la lingua, è l’eredità di chi ci ha […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Pensioni e scuola, le riforme  per dare un futuro ai giovani

Pensioni e scuola, le riforme per dare un futuro ai giovani

Dopo lo tsunami Silvio Berlusconi ad Atreju è arrivato il giorno di far di conto, letteralmente. Perché, nei primi due appuntamenti di giornata, di manovra economica e di mercato di lavoro hanno discusso i ragazzi con i ministri Mariastella Gelmini e Altero Matteoli, con il capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri prima e a […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

“Il caso Bce è contro la Ue. L’Italia ora è al riparo”

“Il caso Bce è contro la Ue. L’Italia ora è al riparo”

È il giorno dopo la bufera Bce e il tonfo delle borse che ne è seguito. Nuove incertezze si affacciano in Italia, ma Altero Matteoli, che pure non nega di essere «preoccupato», rassicura: «Abbiamo fondamenti economici forti e – spiega il ministro delle Infrastrutture – con il decreto di inizio estate, insieme con la manovra […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

«Viva i ricchi, abbasso la casta»

«Viva i ricchi, abbasso la casta»

Umberto Eco, recentemente, lo ha riconosciuto con grande onestà: «La nozione di sinistra si è disfatta. Qualcuno, non ricordo chi, ha scritto che la sinistra ufficiale sta facendo l’unica politica conservatrice possibile: difesa della Costituzione, difesa della magistratura, e così via. Difesa anche dei carabinieri, pensa tu se ce lo avessero detto al tempo del […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

E adesso torniamo a crederci

E adesso torniamo a crederci

Nel momento più difficile, quando è accerchiato, ferito e tutti sono convinti che sia spacciato e a un passo dalla resa, riesce ad alzarsi e a dare il meglio di sé, a restituire entusiasmo alle truppe, a suonare la carica. Silvio Berlusconi ha rotto il silenzio alla festa di Atreju, mentre sui quotidiani impazzavano nuove […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

«Un governo tecnico?  Mi viene da ridere…»

«Un governo tecnico? Mi viene da ridere…»

Non si può certo dire che l’accoglienza sia freddina. Quando la Cavalcata delle Valchirie inizia a risuonare nell’anfiteatro, i giovani del Pdl sono già tutti per Silvio Berlusconi. Bandiere e applausi, per la sua tradizionale apparizione alla festa di Atreju. È un Cavaliere sorridente e ottimista quello che arriva nello spazio vicino al Colosseo, un […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

Napoli riparte (grazie  ai soldi della Regione)

Napoli riparte (grazie ai soldi della Regione)

Rialzare la testa non significa solo mettersi alle spalle l’etichetta della pizza e dei mandolini o archiviare in via definitiva la stagione di Bassolino. Rialzare la testa, per Napoli, significa soprattutto andare sul concreto. Qualcosa comincia a cambiare e prendono corpo i grandi progetti di riqualificazione del centro antico e del porto. Circa 450milioni di […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

Il presidente, il prendisole  e le fucilazioni

Il presidente, il prendisole e le fucilazioni

È nato nell’anno in cui abbiamo vinto una guerra, ma c’è mancato poco che beccasse il giorno in cui abbiamo deciso, in un altro conflitto, di perdere anche la faccia. Sono infatti passati 93 anni da quel 9 settembre 1918 in cui, a Novara, vedeva la luce Oscar Luigi Scalfaro. Una personalità per molti versi […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

Le primarie? I partiti moderni  le hanno nel dna

Le primarie? I partiti moderni le hanno nel dna

Per sostenere le primarie interne al partito – nonostante fosse vicino, vicinissimo a Walter Veltroni – votò scheda bianca quando ci fu da eleggere Dario Franceschini. Quando a Napoli si svolsero le primarie per la scelta del candidato arrivò a invocare l’intervento della magistratura e delle forze dell’ordine per garantirne la trasparenza ed evitare il […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

Tutti i moniti di Napolitano  (dalla a alla z)

Tutti i moniti di Napolitano (dalla a alla z)

Un appello sulla manovra, un monito contro chi la ostacola, un appello all’unità tra sud e nord, un monito contro chi vuole dividere. Tra un monito e un appello il capo dello Stato Giorgio Napolitano da Palermo ha aggiunto nuova carne sulla brace del dibattito politico. L’effetto era previsto e prevedibile. Il monito che viene […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

Sull’art. 18 va in scena  la commedia degli "errori"

Sull’art. 18 va in scena la commedia degli "errori"

Non si può continuare a litigare su tutto. Ne sembra convinto Raffaele Bonanni che, dopo le polemiche al calor bianco che hanno fatto seguito allo sciopero della Cgil e le bandiere della Cisl bruciate in piazza a Palermo, chiama Susanna Camusso e gli propone un patto sull’articolo 18, mettendo nero su bianco un’intesa in cui […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

La beffa del “made in Italy” un po’ turco

La beffa del “made in Italy” un po’ turco

In tempo di bufere finanziarie, terremoti sui mercati e sciacalli che volano radenti sul nostro Paese, fa piacere leggere che l’eccellenza industriale italiana si fa onore nel mondo molto più dei nostri Bpt. È il caso della Pirelli, settore pneumatici, che da quest’anno è stata scelta come fornitrice unica delle scuderie di Formula 1. Il […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Via il premier e avrete salva la vita!

Via il premier e avrete salva la vita!

Buttiglione eccelle in sincerità e non fa giri di parole. In un’intervista al quotidiano dei vescovi Avvenire lancia un appello al Premier, che suona come un avvertimento: «Berlusconi lasci il governo e i suoi processi penali saranno bloccati…». Possibile? Anche l’intervistatore è scettico e chiede conferme. E Rocco insiste, ventilando l’ipotesi che esista una cospirazione […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Giovani e imprese: la sfida  di “Campus Mentis”

Giovani e imprese: la sfida di “Campus Mentis”

Fare largo al talento e  al merito nel nome dell’alleanza virtuosa tra giovani e imprese. Aperte le iscrizioni ad agosto, il laboratorio di giovani talenti di Campus Mentis, ideato dal ministero della Gioventù, è pronto per la sua terza edizione dopo il successo dello scorso anno (verrà inaugurato il prossimo ottobre).  Di che si tratta? […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Sul Pdl la maledizione  della barzelletta

Sul Pdl la maledizione della barzelletta

Chiamate i fratelli Winchester. Quelli di Supernatural che scacciano i demoni a colpi di fucilate al sale e secchiate di acqua santa. Può andare bene pure un esorcista, un Milingo fuori servizio, un fra’ Cionfoli senza chitarra. Ormai è un fatto innegabile anche per i miscredenti, un dato che toglie ogni perplessità persino a un […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Atreju, Van der Sfroos  chiude la seconda giornata

Atreju, Van der Sfroos chiude la seconda giornata

Dopo una prima giornata di pienone («non avevamo mai raggiunto tutte queste visite il primo giorno dellamanifestazione», commentano soddisfatti gli organizzatori) e le polemiche sulla barzelletta osé del ministro Maurizio Sacconi, il  secondo atto di Atreju 2011 si è inaugurato con un incontro tutt’altro che “leggero”: la vita, i diritti che questa comporta e le […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

La Forgia: «L’antipolitica  è anche colpa del Pd»

La Forgia: «L’antipolitica è anche colpa del Pd»

È stato uno dei primi parlamentari a rispondere al Secolo: «Vediamoci lunedì per un forum sulle primarie», è stato l’invito del direttore Marcello De Angelis. Ad animare l’incontro saranno Andrea Augello, Giuliano Ferrara, Mario Sechi, Gaetano Quagliariello in videoconferenza e Walter Veltroni. Ma la discussione è aperta a chiunque – tra i politici, i giornalisti […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Il golpe per via giudiziaria?  C’è un primo “reo confesso”

Il golpe per via giudiziaria? C’è un primo “reo confesso”

Rocco Buttiglione come il Robert Redford in Proposta indecente, solo che al posto dell’avvenente Demi Moore c’è il premier Silvio Berlusconi e la proposta il presidente dell’Udc la fa dalle pagine di Avvenire. Una proposta, più che indecente, molto grave: fatti da parte e ti daremo un salvacondotto. «Berlusconi passi la mano, lasci la guida […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Bernabè: governo tecnico?   No, la politica ai politici

Bernabè: governo tecnico?  No, la politica ai politici

«Io in politica ? No non è il mio mestiere». Franco Bernabè, presidente di Telecom e da oltre un ventennio tra i più quotati manager italiani, alle capacità taumaturgiche del cosiddetto “governo tecnico” non crede e lo dice a chiare lettere in un’intervista a Firstonline. E Alessandro Profumo, allora? Non è mica un golpista? Certo […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Il governo prende  i calciatori in contropiede

Il governo prende i calciatori in contropiede

Anche loro “tengono famiglia”. E non chiamateli “bambini viziati”, altrimenti s’arrabbiano e magari vi beccate pure un ceffone alla Bud Spencer. I calciatori (o meglio, alcuni di loro) si sentono presi per i fondelli: ma come, dicono, il governo aveva annunciato che avrebbe tolto la supertassa per i ricchi e ora che fa, la rimette? […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

Nostalgia della Patria perduta

Nostalgia della Patria perduta

Parlare l’8 settembre dell’Otto settembre è un rischio che i saggi consigliano di evitare. Ma gli uomini saggi spesso perdono occasioni. La data di oggi ci fa pensare inevitabilmente non a Badoglio, bensì al libro di Ernesto Galli della Loggia La morte della Patria che uscì nel 1996, quando già la destra era arrivata per […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

Rampelli: «Aggiungiamo un’Authority per i partiti»

Rampelli: «Aggiungiamo un’Authority per i partiti»

«Le primarie non sono una novità per la destra. In Alleanza nazionale le sperimentammo per il candidato alla Provincia di Roma, Silvano Moffa. Era il 1998, arrivammo prima di Prodi e di Veltroni». In tema di primarie Fabio Rampelli ricorda che la destra potrebbe rivendicare la primogenitura a livello nazionale, il dibattito riacceso in questi […]

di Redazione - 7 Settembre 2011