CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

«Restiamo, ma gli afghani facciano di più»

«Restiamo, ma gli afghani facciano di più»

«Non dico che bisogna andarsene, ma che bisogna accelerare». Margherita Boniver è convinta che «l’orizzonte temporale del 2014 per il ritiro del contingente militare dovrà essere anticipato». La parlamentare del Pdl spiega di parlare «a titolo personale», ma chiarisce che la sua analisi viene dalla valutazione oggettiva della situazione in Afghanistan, da cui arrivano «più […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Anticasta e governi tecnici: stiamo tornando al 1995?

Anticasta e governi tecnici: stiamo tornando al 1995?

C’è chi lo preferisce con il retrogusto socialdemocratico e chi invece ama i sapori forti della tecnocrazia senza abbellimenti. Insomma, sulla scelta dello chef ancora si dibatte, ma per il resto il banchetto Italia sembra essere pronto. L’Italia, beninteso, partecipa alla festa in qualità di portata principale. Va in scena il governo tecnico, signori. Stesso […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Nel Pd scatta la pulizia etnica contro i socialisti

Nel Pd scatta la pulizia etnica contro i socialisti

I guai con la giustizia del Partito democratico? Tutta colpa degli ex Psi. «Ho visto morire la Dc perché c’erano i corrotti, non voglio vedere il mio nuovo partito turbato da un ex socialista», ha tuonato Rosy Bindi riferendosi ad Alberto Tedesco. Il senatore graziato dal voto di Palazzo Madama, incalzato dal suo stesso partito, […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Pdl, troppi galli a cantare: serve Alfano a tempo pieno

Pdl, troppi galli a cantare: serve Alfano a tempo pieno

Un risultato Gianfranco Fini lo ha raggiunto, anzi due: ricompattare la maggioranza e spaccare l’opposizione. Se il Pdl ha incassato il giuramento di fedeltà della Lega, dopo la proposta di un governissimo a guida Maroni lanciata dal presidente della Camera, sull’altra sponda il partito di Bersani è stato costretto a smentire con forza ancora maggiore […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Nostalgia di banana republic?

Nostalgia di banana republic?

Che cos’è una Repubblica delle banane? La definizione fa riferimento agli Stati centramericani – tipo Nicaragua – nei quali le grandi compagnie di produzione intensiva di frutta (American fruit company) imposero all’inizio del Novecento dei governi fantoccio per meglio gestire proprietà e forza lavoro. Il sistema Banana republic presuppone: 1) potentati stranieri che vogliono gestire […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Oslo trema. Bombe e spari sul governo

Oslo trema. Bombe e spari sul governo

Avremmo forse dedicato questo spazio a commentare i proclami del Terzo Polo, o le visioni di Terza repubblica evocate da Casini ma anche dalla discussione in Cdm della proposta di riforma costituzionale di Calderoli. Forse avremmo scritto qualcosa sull’ipocrisia della sinistra sulla questione morale e sui continui alti e bassi delle Borse. Ma la giornata […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Da “Dedalus” una lezione  di giornalismo

Da “Dedalus” una lezione di giornalismo

Oltre la demagogia antipolitica e per un movimento giovanile che scelga i propri dirigenti. L’ultima giornata del campo “Dedalo” a Viareggio ha avuto nella giornata di ieri due temi forti: la smitizzazione della campagna della grande stampa contro la classe dirigente politica e la richiesta di un congresso giovanile nazionale per determinare nuovi equilibri e […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

La Merkel riempie il silenzio del Colle

La Merkel riempie il silenzio del Colle

La parolina magica è “coesione”. È talmente magica che consente di parlare della manovra del governo e, come d’incanto, non essere costretti a darne un giudizio positivo. La usano tutti. La usa Bersani, per sottolineare come il Pd sia stato bravo in aula proprio quando c’era in ballo il testo di Tremonti. La usa Casini […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Le provocazioni funzionano (anche con Napolitano)

Le provocazioni funzionano (anche con Napolitano)

Non sempre suscitano reazioni, ma se colgono nel segno per lo più le provocazioni funzionano. E allora si può dedurre che forse anche quella lanciata ieri dal Secolo è stata una provocazione che un po’ ha colto nel segno. «Tutti a casa», era il titolo che pungolava sul vigoroso interventismo di Giorgio Napolitano. E che […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Ora anche gli hacker diventano supereroi

Ora anche gli hacker diventano supereroi

Beati i Paesi che non hanno bisogno di eroi, tanto meno in costume. L’ultimo in ordine di tempo si fa chiamare Spider Truman e l’hanno già definito, assai generosamente, l’Assange italiano. Con la differenza, neanche troppo irrilevante, che il principe degli hacker, paladino della libertà dei media, c’ha messo la faccia mentre l’altro s’è nascosto […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

La questione morale tocca  il nervo scoperto del Pd

La questione morale tocca il nervo scoperto del Pd

Troppi indagati. Dopo le vicende di Penati e Tedesco, l’elenco degli esponenti “sospetti”, le polemiche, nel Pd scoppia il problema della questione morale. Il quadro viene fotografato da Europa: «Dimissioni, tuona Gad Lerner, e si riferisce a Filippo Penati. Dimissioni, chiede a gran maggioranza la rete e si riferisce ad Alberto Tedesco. Credibilità perduta, scrive […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Casta: il “nemico”. Stella  e Rizzo allievi di Schmitt

Casta: il “nemico”. Stella e Rizzo allievi di Schmitt

In principio – siamo nel 2007 – fu La Casta. E da quel giorno questa divenne il verbo, l’abbecedario con cui districarsi tra le maglie del linguaggio della politica proprio nel momento in cui il concetto di rappresentanza entrava letteralmente nella sua “età del ferro”. Con questo termine una nuova categoria  – sospesa temporalmente, tipicizzata […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Pdl e Lega: pace fatta, si discute della riforma

Pdl e Lega: pace fatta, si discute della riforma

Pdl e Lega: pace fatta. Fino a quando? La domanda sorge spontanea, dopo l’ennesimo chiarimento seguito alle ultime frizioni fra i due principali partiti della maggioranza. Il caso Papa, il voto sulle missioni all’estero, Maroni e i suoi che scalpitano, una certa voglia di smarcarsi che si nota da qualche tempo: i punti critici – […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Chi fermerà la roulette  delle inchieste vip?

Chi fermerà la roulette delle inchieste vip?

Il giorno dopo il mercoledì nero del Parlamento tante considerazioni si potevano fare. E tante ne ha fatte Giorgio Napolitano sulla giustizia, parlando della «grave insufficienza del sistema e della crisi di fiducia che esso determina nel cittadino». Non è una novità che il presidente della Repubblica intervenga su questi temi, anche se ieri le […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Il monito del Quirinale  sembra un film già visto

Il monito del Quirinale sembra un film già visto

Non è proprio il giorno della marmotta ma ci assomiglia molto. Il senso di già visto come in un buffo incantesimo che ripropone sempre la stessa giornata. Ieri pomeriggio l’effetto giorno della marmotta era dato da titoli e commenti arrivati dopo l’intervento di Giorgio Napolitano sui rapporti tra politica e magistratura. Un senso di ripetitività […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

L’ultima balla dei dipietristi: l’emendamento aiuta-mafiosi

L’ultima balla dei dipietristi: l’emendamento aiuta-mafiosi

Dàgli all’untore appena svegli, anche a costo di mistificare la realtà, puntare l’indice contro le leggi “ad personam” due volte al giorno, anche a costo di andarsi a cercare con il lanternino il più limpido degli emendamenti e dipingerlo come un pericoloso stratagemma salva-mafia,  menarla con la maggioranza schiava del Cavaliere del male….  È lo […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Prevenire per non farsi “reprimere”

Prevenire per non farsi “reprimere”

Tanto tempo fa – quando ancora si dibatteva della necessità di normare la pubblicazione delle intercettazioni – scrissi che trovavo pericolosa l’idea di incarcerare i giornalisti, anche se ritenevo assolutamente censurabile che alcuni si prestassero a fare i killer delle procure o, peggio, i ricettatori di documenti d’indagine. Argomentavo, forse ingenuamente, che se però l’Ordine […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Doccia fredda a Bruxelles (ma per Bersani e compagni)

Doccia fredda a Bruxelles (ma per Bersani e compagni)

Gli uccelli del malaugurio sono serviti, così come sono serviti i disfattisti della sinistra. L’euro non è in fin di vita (come dicevano), la manovra del nostro governo è stata promossa a livello internazionale, c’è un programma di salvataggio per la Grecia che piace. Poche ore di colloquio, a Bruxelles, hanno liberato i mercati dagli […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Nessuno poteva parlarne (neppure Leo Gullotta)

Nessuno poteva parlarne (neppure Leo Gullotta)

Quando alla storia si mette la sordina è sempre un gran brutto segno. Un segno di inciviltà, di faziosità, di partigianeria. Eppure solo in pochi Paesi come in Italia la storia – e la memoria – è stata negata così a lungo. E proprio su un argomento che non ammette contestazioni o contestualizzazioni: l’infoibamento di […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Le vittime di Tito non furono soltanto gli italiani

Le vittime di Tito non furono soltanto gli italiani

«Finora in Croazia sono stati evidenziati 718 siti in cui avvennero crimini comunisti: 628 sono fosse comuni». Ad annunciarlo a fine febbraio è stato il ministro degli Interni croato, Tomislav Karamarko. Lo ha fatto in una lunga — e liberatoria — intervista concessa al quotidiano zagabrese Vecernji List. Così, dopo più di mezzo secolo, la […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Da Papa alle missioni estere: dove vuole andare la Lega?

Da Papa alle missioni estere: dove vuole andare la Lega?

Si fa presto a dire “democrazia, cioè il governo della maggioranza”. Qua, in verità, sembra che tutto sia deciso dalle minoranze. Fuori, ma anche dentro alle istituzioni. Fuori, ma anche dentro al governo. Le bizze di CastelliL’ultimo caso in cui l’esecutivo (che in teoria dovrebbe essere lo strumento delle maggioranze di cui sopra) è stato […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Anche se tutti noi no (o almeno io)

Anche se tutti noi no (o almeno io)

Per la prima volta da quando ho preso la direzione sono giunti al giornale messaggi di forte dissenso e addirittura insulti, a commento degli articoli che definivano negativamente la retorica anti-casta. A conferma, per quanto mi riguarda, che il Paese è preda di una sindrome irrazionale. Ci sono già passato. Sono sempre stato, in ogni […]

di Redazione - 20 Luglio 2011

Due pesi e due misure per Tedesco e Papa

Due pesi e due misure per Tedesco e Papa

Il clima del ’93, l’antipolitica, la credibilità delle istituzioni sono state più volte evocati, ieri, in una giornata difficilissima per l’intero Parlamento. Da una parte, al Senato, si votava la richiesta di arresto per il Pd Alberto Tedesco, indagato per corruzione e altri reati nell’ambito di un’inchiesta sulla sanità pugliese. Dall’altra, alla Camera, si votava […]

di Redazione - 20 Luglio 2011

Autogol sui rifiuti. E la sinistra se la ride

Autogol sui rifiuti. E la sinistra se la ride

Uno contro l’altro, Vendola contro De Magistris, maggioranza divisa, polemiche su polemiche, voti a ripetizione, l’opposizione che ne approfitta per mostrare con le dita la “v” di vittoria (che poi è una vittoria di Pirro), i sacchetti dell’immondizia che sembrano saltare dai vicoli di Napoli alla torre Eiffel, sballottati da qua e da là come […]

di Redazione - 20 Luglio 2011

«A novembre il voto del popolo del Pdl»

«A novembre il voto del popolo del Pdl»

Come un nuovo allenatore di una squadra che ha bisogno di ritrovare il morale, Angelino Alfano ha avuto un pomeriggio da motivatore ancor prima che da tattico. Durante l’incontro con i coordinatori regionali del Pdl a Palazzo Grazioli il nuovo segretario del partito ha pescato anche una metafora è calcistica, particolarmente calzante per un partito […]

di Redazione - 20 Luglio 2011

L’antipolitica? Combattiamola con un partito vero

L’antipolitica? Combattiamola con un partito vero

Alfano riparte dal territorio. È giusto di ieri l’incontro a Palazzo Grazioli tra Silvio Berlusconi e i coordinatori regionali del Pdl, alla presenza del neosegretario del partito. Il che è una buona notizia: è un primo passo verso il radicamento, la strutturazione, l’organizzazione. Insomma, verso la politica vera. Il contrario dell’antipolitica, infatti, non è l’arroccamento […]

di Redazione - 20 Luglio 2011

Il tribunale di Roma scoppia: processi troppo lunghi

Il tribunale di Roma scoppia: processi troppo lunghi

Il tribunale di Roma scoppia. Processi penali pendenti aumentati del 22% negli ultimi anni e sempre più lunghi; e una pendenza «gravissima» anche nel settore civile, per lo meno davanti alla prima sezione, quella che si occupa del diritto di famiglia. Eppure di fronte a questa situazione non sono state compiute dal tribunale di Roma […]

di Redazione - 20 Luglio 2011

Rai e sinistra: scoppia  il caso Braccialarghe

Rai e sinistra: scoppia il caso Braccialarghe

Un nuovo caso sta per investire la commissione di Vigilanza sulla Rai e il Consiglio d’amministrazione di Viale Mazzini: è quello di Maurizio Braccialarghe, neoassessore alla Cultura nella Giunta di centrosinistra di Torino, guidata da Piero Fassino. Nulla da dire sull’incarico politico, ma una palese incompatibilità può sorgere qualora venga confermato che Braccialarghe allo stesso […]

di Redazione - 20 Luglio 2011

Noi, giovani “controvento” daremo una scossa al Pdl

Noi, giovani “controvento” daremo una scossa al Pdl

La politica giovanile può ritornare a dare scosse e provocazioni costruttive ai partiti. Questo è il modello che perseguono da sei anni gli ideatori di “Dedalo”, gli universitari del Pdl che ciclicamente si riuniscono in Versilia, a Viareggio, al fine di incalzare la classe dirigente del centrodestra su contenuti e proposte di governo. Per questa […]

di Redazione - 20 Luglio 2011

Com’è brutto appropriarsi dei morti

Com’è brutto appropriarsi dei morti

I martiri sono, purtroppo, i pilastri di qualsiasi comunità. Che sia religiosa, nazionale o politica. Quando una comunità è spaccata o non parla con una voce unica, il culto dell’esempio di chi ha dato la vita per i valori condivisi finisce spesso in strumentalizzazione. Non è facile immaginare qualcosa di più spregevole dello sfruttamento di […]

di Redazione - 19 Luglio 2011

«In Germania i partiti costano quasi il doppio»

«In Germania i partiti costano quasi il doppio»

Per certi versi assomiglia a Vincent Price ne L’ultimo uomo della terra. Nel film di fantascienza c’era uno scienziato alle prese con un virus che aveva vampirizzato il pianeta, qui un deputato che si ostina a contrastare il virus dell’antipolitica. Ugo Sposetti, storico tesoriere dei Ds, da qualche tempo sta cercando di far circolare sui […]

di Redazione - 19 Luglio 2011

A Piazza Affari il segno “più” (e ora di chi è il merito?)

A Piazza Affari il segno “più” (e ora di chi è il merito?)

La Borsa di Milano, ieri, in apertura ha guadagnato lo 0.52% e poi è salita fino a due punti, trainata dai titoli bancari. È stata la migliore performance tra le principali borse europee. In ventiquattr’ore, dunque, si è ribaltata la situazione che aveva fatto gridare alla bocciatura della manovra da parte dei mercati. Si continuano […]

di Redazione - 19 Luglio 2011

Papa e rifiuti, voti thrilling: Il Pdl cerca la mediazione

Papa e rifiuti, voti thrilling: Il Pdl cerca la mediazione

Ieri è stata la giornata del caos, oggi le cose potrebbe andare a posto, ma tutto dipende, ancora una volta, dalla Lega, dal capriccioso Umberto Bossi che ieri è sembrato ancor più irritato da alcuni sondaggi che danno il suo partito in calo. Se ieri il Carroccio ha puntato i piedi sul decreto rifiuti, favorendo […]

di Redazione - 19 Luglio 2011

Borsellino: il giudice che appartiene a tutti noi

Borsellino: il giudice che appartiene a tutti noi

Negare che quella vecchia tessera del Fuan non ce l’abbia reso da sempre un po’ più simpatico sarebbe dire una falsità. L’importante – nel diciannovesimo anniversario dall’ omicidio di Paolo Borsellino per mano mafiosa – è saper trattenere nel cuore le ragioni dell’appartenenza e riuscire a pensare alla figura dell’eroe antimafia come a un padre […]

di Redazione - 19 Luglio 2011

Diamo una famiglia ai nostri “figli”

Diamo una famiglia ai nostri “figli”

Sono 30.700 i bambini che vivono fuori dalle loro famiglie d’origine. Non hanno un volto: i loro occhi, i loro sorrisi, le loro “grandi” storie spariscono dietro ai numeri e alle statistiche. Per lo più sono senza speranza e sono destinati, quando avranno raggiunto la maggiore età, a vivere una vita ai margini. Non tutti […]

di Redazione - 19 Luglio 2011

Indovina chi viene al… musical

Indovina chi viene al… musical

Oltre ogni modo. Riesplode in Italia la voglia di musical. Sembrava un genere sorpassato, datato, la solita “americanata”. Invece negli ultimi anni il genere ha conquistato un numero sempre crescente di estimatori. E le produzioni non sono solo più made in Usa o in United Kingdom, ma anche italiane.Lo conferma anche la simpaticissima Paola Cortellesi, […]

di Redazione - 19 Luglio 2011

L’Europa s’inchina  in ricordo di Paolo

L’Europa s’inchina in ricordo di Paolo

«Sì, mi sono commossa, perché è stata una cerimonia molto semplice, quasi intima, familiare», dice sottovoce arrotando la erre Malika Bernarab-Attou, europarlamentare verde, occhiali scuri, davanti alla stele dei caduti nella lotta alla Mafia a piazza delle Tredici vittime. È iniziata con la deposizione di una corona d’alloro del presidente del Parlamento europeo in ricordo […]

di Redazione - 19 Luglio 2011

E sul web ci rifilano un’altra colossale balla

E sul web ci rifilano un’altra colossale balla

Sbatti il titolone in prima pagina, «Manovra bocciata, la Borsa italiana sprofonda». Parola più, parola meno l’hanno fatto tutti i maggiori quotidiani on line, in diretta web, e sono rimasti in rete per quasi tutta la giornata di ieri. Dal Corriere a Repubblica, passando pure per i giornali locali, l’interpretazione è stata sempre la stessa. […]

di Redazione - 18 Luglio 2011

Meluzzi: «La caccia al parlamentare è un delirio collettivo»

Meluzzi: «La caccia al parlamentare è un delirio collettivo»

Una «sindrome», una «patologia», una «vera e propria degenerazione». La terminologia è da psichiatra, l’approccio è da politico: Alessandro Meluzzi ha voglia di rispondere alle domande sulla montante indignazione anticasta, neppure il fatto di dover parlare al telefonino da New York, costituisce un deterrente. «È un argomento del quale mi preme parlare. E se lo […]

di Redazione - 18 Luglio 2011

Quello che… gli anti-casta non dicono

Quello che… gli anti-casta non dicono

Più una marea di fango che un’ondata di passione civile. La campagna di stampa sui privilegi della casta, che periodicamente riemerge nei momenti più critici per il Paese, anche stavolta trova canaloni di demagogia dentro i quali far scorrere le accuse ai politici per distrarre l’opinione pubblica dai provvedimenti dolorosi ma necessari del governo. Dopo […]

di Redazione - 18 Luglio 2011