CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

L’intervento. Che cosa resterà dei grillini? Scelleratezza passata per virtù e tanti, troppi, debiti

L’intervento. Che cosa resterà dei grillini? Scelleratezza passata per virtù e tanti, troppi, debiti

Si ripropongono ancora sulla scena con l’aria dei benefattori e pose da vendicatori sociali e giustizialisti. Come temerari obiettori di coscienza nel campo “militaresco” della politica di Palazzo (che ha le sue bibliche liturgie). Tutto ciò dopo aver schiantato i conti pubblici contro un’iceberg. E gli è bastato poco, solo due provvedimenti: Superbonus e reddito […]

di Felice Massimo De Falco - 26 Gennaio 2025

L’editoriale. Il “problema” dell’Italia in pole position? Non è certo dell’Ue: è solo della sinistra

L’editoriale. Il “problema” dell’Italia in pole position? Non è certo dell’Ue: è solo della sinistra

La sequenza grottesca a cui abbiamo assistito nelle ultime ore è la seguente: la carovana di commentatori ostili e oppositori politici a Giorgia Meloni intenti a viaggiare all’impazzata contromano nell’autostrada della realtà imprecando – esattamente come fanno gli autisti un po’ suonati – contro tutti coloro che vanno nella direzione corretta. Ossia i popoli europei […]

di Antonio Rapisarda - 21 Gennaio 2025

Il libro. Andrea Romano spiega ai “compagni” come sia possibile parlare di patria anche a sinistra

Il libro. Andrea Romano spiega ai “compagni” come sia possibile parlare di patria anche a sinistra

Va certamente accolto in maniera positiva il tentativo di Andrea Romano, ex parlamentare del Pd, accademico ed esperto di cultura russa, di voler enucleare i paradigmi di un patriottismo affine ai principi e agli ideali del riformismo, sdoganando un’idea che non dovrebbe procurare i fastidi a cui siamo abituati. Patrioti di sinistra (Piemme, 2024) è infatti […]

di Fernando Massimo Adonia - 19 Gennaio 2025

L’analisi. Che cosa resterà di “M”? Poca storia, tante lagne e (forse) qualche buona scena

L’analisi. Che cosa resterà di “M”? Poca storia, tante lagne e (forse) qualche buona scena

Questa non è una recensione che vuole parlare dell’accuratezza storica della serie M, dei rimpianti di Marinelli, né dell’affinità col politico Mussolini o della coerenza col romanzo di Scurati. Questa è una recensione che vuole parlare di ciò che conta davvero in un prodotto cinematografico: la traccia che lascia nell’immaginario collettivo. Ciò che se ne […]

di Andrea Moi - 19 Gennaio 2025

Il libro. La lezione di Tripodi: quando con le “Frattocchie tricolori” si lottava per l’egemonia culturale

Il libro. La lezione di Tripodi: quando con le “Frattocchie tricolori” si lottava per l’egemonia culturale

Quando si parla dell’egemonia politico-culturale del secondo dopoguerra italiano non si ricorda mai che, nel maggio 1962, era stato organizzato a Roma il grande Incontro romano della cultura, una manifestazione internazionale del Centro di vita italiana, di cui erano presidente Ernesto De Marzio e segretario Giano Accame, e a cui intervennero grandi intellettuali da tutto […]

di Maurizio Bruni - 19 Gennaio 2025

L’analisi. Quel pasticciaccio in Sardegna che ha già spento il fuoco (di paglia) giallo-rosso

L’analisi. Quel pasticciaccio in Sardegna che ha già spento il fuoco (di paglia) giallo-rosso

Quel pasticciaccio brutto di viale Trento, 69. A Cagliari. Dove i magistrati del Collegio regionale di garanzia elettorale della Corte d’Appello del capoluogo sardo hanno riconosciuto che Todde Alessandra, eletta Presidente della Regione Sardegna il 17 giugno 2024, non ha depositato dichiarazione di spesa e né di rendicontazione conformi alla legge. Non solo. Perché risulta […]

di Francesco Nicola Maria Petricone - 15 Gennaio 2025

L’editoriale. L’ultimo senso di colpa spinto dal mainstream? L’Italia è troppo ben “sintonizzata”…

L’editoriale. L’ultimo senso di colpa spinto dal mainstream? L’Italia è troppo ben “sintonizzata”…

Vanta un rapporto «privilegiato» con il nuovo inquilino della Casa Bianca, che vede in lei il “ponte” più solido fra le due sponde dell’Oceano. Una corrispondenza – sublimata con la consegna (da parte di lui) del Global Citizen Awards (a lei) – con l’imprenditore “spaziale” più innovativo del mondo. Una condizione di stabilità politica e […]

di Antonio Rapisarda - 13 Gennaio 2025

Zuckerberg ammette censure sul Covid. Lisei e Buonguerrieri (FdI): “Svela l’ipocrisia della sinistra”

Zuckerberg ammette censure sul Covid. Lisei e Buonguerrieri (FdI): “Svela l’ipocrisia della sinistra”

Storica ammissione di Mark Zuckerberg sull’atteggiamento censorio assunto dal suo social network, Meta, su pressione dell’amministrazione statunitense guidata da Joe Biden. Su un tema come il Covid, spiega, la libertà d’espressione non è stata garantita agli utenti di Facebook. Censurare chi criticava i vaccini Intervistato nel podcast di Joe Rogan, il celebre informatico ha infatti […]

di Marica Nardini - 12 Gennaio 2025

India. Al via il Maha Kumbh Mela, il più grande raduno del mondo: dove Dei e uomini parlano la stessa lingua

India. Al via il Maha Kumbh Mela, il più grande raduno del mondo: dove Dei e uomini parlano la stessa lingua

Signore e signori ecco il Maha (che vuol dire grande) Kumbh Mela, in assoluto il più gigantesco raduno religioso del mondo, che si svolge in India ogni dodici anni, nella città sacra di Prayagraj, nella regione dell’Uttar Pradesh. L’ultimo è stato nel 2013 e adesso, l’atteso appuntamento è finalmente tornato. Un evento importantissimo per coloro […]

di Alberto Samonà - 12 Gennaio 2025

Segnali di vita dall’Occidente. Anche Zuckerberg se n’è accorto: il woke sta crollando

Segnali di vita dall’Occidente. Anche Zuckerberg se n’è accorto: il woke sta crollando

È di pochi giorni fa la notizia dell’abbandono da parte di Meta della politica dei Fact-checking. Il metodo di controllo dei contenuti di Meta, nato per contrastare le fake news in rete , in poco tempo si è rivelato un’arma virtuale dell’ideologia woke per punire i pensieri disallineati. Sotto l’ombrello del contrasto al razzismo, all’odio, […]

di Andrea Moi - 12 Gennaio 2025

L’intervento/2. Cecilia Sala torna a casa. Altro che dottrina Trump: vince la “Dottrina Meloni”

L’intervento/2. Cecilia Sala torna a casa. Altro che dottrina Trump: vince la “Dottrina Meloni”

L’aereo dei Servizi torna a Ciampino in silenzio, annunciato da un discreto e risoluto comunicato di Palazzo Chigi. Cecilia Sala è libera, l’Italia porta a casa un risultato diplomatico importante, ma soprattutto afferma un nuovo stile delle relazioni internazionali: fermezza, pochi fronzoli, nessuna concessione alla tendenza liberal di accontentare tutti e finire nelle sabbie mobili […]

di Paolo Di Caro - 10 Gennaio 2025

L’intervento/1. Cecilia e Giorgia. La destra e il valore sacro della persona

L’intervento/1. Cecilia e Giorgia. La destra e il valore sacro della persona

C’è sicuramente un genio di audacia che guida i passi della prima premier di destra. E di certo una idea polare, culturale e strategica, dell’interesse nazionale. Ma c’è, nelle sue scelte, anche il valore della persona, che non sempre ha brillato nel lungo percorso storico della destra italiana. Adesso sì. È ciò che si osserva a conclusione […]

di Carmelo Briguglio - 10 Gennaio 2025

L’editoriale. Il ritorno di Cecilia e la grande “questione” del sapere essere Nazione

L’editoriale. Il ritorno di Cecilia e la grande “questione” del sapere essere Nazione

Riportare a casa sana e salva Cecilia Sala (bentornata, di cuore, anche da tutti noi del Secolo) è stata a tutti gli effetti una grande questione nazionale. È chiaro: quando c’è un italiano in grave difficoltà in qualunque parte del globo – a maggior ragione, come nel caso della nostra collega, totalmente innocente e vittima […]

di Antonio Rapisarda - 9 Gennaio 2025

Adieu. Vita avventurosa di Jean Marie Le Pen: il vecchio leone bretone della destra francese

Adieu. Vita avventurosa di Jean Marie Le Pen: il vecchio leone bretone della destra francese

Riceviamo e pubblichiamo Caro direttore, sembra ieri quando il ciclone Jean-Marie Le Pen si abbatté sull’Europa, nella primavera del 2002. Sono passati quasi 23 anni ma i metodi della sinistra “democratica” sono ancora oggi gli stessi: se vince la destra si grida al golpe, se vince la sinistra è frutto della democrazia… Ma Jean-Marie Le […]

di Antonio Pannullo* - 8 Gennaio 2025

Bussole. Tradizioni millenarie e intelligenza artificiale: codici per orientarsi nel nuovo anno

Bussole. Tradizioni millenarie e intelligenza artificiale: codici per orientarsi nel nuovo anno

L’inizio dell’anno porta con sé un’atmosfera di speranza, bilanci e nuovi inizi. Per questo è un momento in cui molti cercano di orientarsi nel futuro, a volte anche affidandosi a tradizioni millenarie come oroscopi, metodi divinatori o consigli degli astrologi. E’ un rituale collettivo, che attraversa culture e latitudini, e in fondo risponde a un […]

di Mario Vattani - 6 Gennaio 2025

Riti. La Santa Teofania: ovvero il Battesimo di Gesù, ponte con l’Oriente Cristiano

Riti. La Santa Teofania: ovvero il Battesimo di Gesù, ponte con l’Oriente Cristiano

In pochi sanno che nella Chiesa Ortodossa e, in generale, nella Cristianità d’Oriente, il periodo natalizio si conclude con la festa della Teofania. La celebrazione coincide con il 6 gennaio (giorno dell’Epifania) per coloro che seguono il calendario gregoriano o con il 19 gennaio per le Chiese Ortodosse che osservano il calendario giuliano. Mentre in […]

di Alberto Samonà - 6 Gennaio 2025

Il libro. “Complimenti per la trasmissione”, la guida tv telebestiaria di Francesco Specchia

Il libro. “Complimenti per la trasmissione”, la guida tv telebestiaria di Francesco Specchia

Tutti i riti apotropaici della televisione in un’unica seduta. Il monitor, però, resta spento e gli occhi vengono rivolti verso la libreria. Nell’epoca in cui bisogna fare attenzione a non rimanere nello spicchio che non emette segnale, dall’etere alla tv, Francesco Specchia trabocca di parole con la sua ultima pubblicazione, inserita nel catalogo di Baldini+Castoldi […]

di Lorenzo Cafarchio - 5 Gennaio 2025

Il libro. Riscopriamo negli Appennini la nostra “patria in salita”: fisica e spirituale

Il libro. Riscopriamo negli Appennini la nostra “patria in salita”: fisica e spirituale

Prima ancora di essere un’area delimitata da un perimetro politico, la nostra patria è un luogo dell’anima. La si ritrova elevandosi, in senso fisico e spirituale. È uno spazio che si estende verso l’alto, come afferma in modo molto evocativo Gian Luca Diamanti, autore del libro “Una patria in salita. Dèi e meraviglie in Appennino” […]

di Federico Cenci - 5 Gennaio 2025

Pensiero e azione. Indirizzi librari per un 2025 di “guerriglia culturale”. Obiettivo? Le radici nel domani

Pensiero e azione. Indirizzi librari per un 2025 di “guerriglia culturale”. Obiettivo? Le radici nel domani

Un nuovo anno spalanca le porte, aprendo nuove prospettive di approfondimento e di lotta. Nel mare magnum di una produzione libraria sempre più commerciale ed allineata – dunque – occorre ricercare la qualità di ciò che non galleggia, scrutando le profondità del libero pensiero e della retta azione.  In tal senso, questo 2025 parte con […]

di Marco Scatarzi* - 1 Gennaio 2025

L’intervento. Il 2025 che verrà? Un anno di riforme sulla “via italiana”. Tutto grazie al 2024

L’intervento. Il 2025 che verrà? Un anno di riforme sulla “via italiana”. Tutto grazie al 2024

Un buon anno, per tutto l’anno. Pieno di traguardi raggiunti, successi e non solo buoni propositi incompiuti. Con circostanze sfavorevoli, che sempre ci sono, trasformate in opportunità. Per crescere. Soliti auguri, triti e ritriti, in vista del novello anno che bussa alle porte? No. La fotografia, piuttosto, dell’anno quasi passato, in attesa di quello che […]

di Francesco Nicola Maria Petricone - 31 Dicembre 2024

La storia. Il “miracolo” di Jacinta rafforza la lotta contro il traffico di esseri umani

La storia. Il “miracolo” di Jacinta rafforza la lotta contro il traffico di esseri umani

Molti l’hanno descritto come un miracolo, quello di Jacinta, la bimba di undici anni originaria della Sierra Leone, unica sopravvissuta, lo scorso 11 dicembre, al naufragio di una barca salpata da Sfax, Tunisia, in direzione di Lampedusa. Dai racconti, sarebbero stati almeno in 40 su quel barchino: tutti dispersi nelle acque gelide del Mediterraneo, compreso […]

di Marica Nardini - 30 Dicembre 2024

Militanza e musica. “Generazione ’78” di Mancinelli: cinquant’anni di lotta come destino

Militanza e musica. “Generazione ’78” di Mancinelli: cinquant’anni di lotta come destino

Tutti conoscono Generazione ’78 e la sua melodia dolorosa. La conoscono certamente coloro che – almeno una volta – hanno attraversato la porta di una delle sezioni contrassegnate da una fiamma tricolore ardente. Quelle cioè dell’Msi, del Fronte della Gioventù, delle relative evoluzioni o delle varie scissioni. Una canzone iconica, una voce sofferta, un testo che è […]

di Fernando Massimo Adonia - 22 Dicembre 2024

Su Open Arms “c’è un giudice a Berlino”. A sinistra è l’occasione per pentirsi? No, per rilanciare l’odio contro “la via italiana”

Su Open Arms “c’è un giudice a Berlino”. A sinistra è l’occasione per pentirsi? No, per rilanciare l’odio contro “la via italiana”

L’ultimo disperato trucchetto delle opposizioni e dei commentatori di contorno è quello di rivoltare la morale della loro più cocente sconfitta, quella avvenuta pochi giorni fa sul processo Open Arms (ma sul tema migranti, vedrete, non sarà di certo l’ultima), nell’ennesimo attacco al governo e alla maggioranza. In soldoni l’assoluzione piena di Matteo Salvini – […]

di Antonio Rapisarda - 22 Dicembre 2024

La Cultura? È il “Manifesto dell’Italia eterna”: energia per una Nazione che vuol essere consapevole

La Cultura? È il “Manifesto dell’Italia eterna”: energia per una Nazione che vuol essere consapevole

S’è c’è una Nazione al mondo che può essere considerata come un’esposizione vivente questa è l’Italia. Dalla magnificenza del Colosseo ai templi della Magna Grecia, dalle cupole affrescate di Firenze ai grandi musei italiani, dai giardini rinascimentali alla rivoluzionaria arte dei futuristi, l’Italia manifesta una dimensione assoluta, che è quella della Cultura: un ambito che, […]

di Alberto Samonà - 22 Dicembre 2024

L’editoriale. La prova “di popolo” di Atreju contro il campo largo senza (bari)centro

L’editoriale. La prova “di popolo” di Atreju contro il campo largo senza (bari)centro

Una prova di popolo come in Italia nessun altro – al momento e chissà per quanto – può vantare. Figuriamoci dall’altra parte del “campo”. L’edizione 2024 di Atreju ha registrato una settimana di partecipazione così tangibile da stupire anche tanti fra i cronisti e gli osservatori più scafati. Con un contesto economico e geopolitico a […]

di Antonio Rapisarda - 17 Dicembre 2024

Indietro tutta/2. Schlein, ascolta Meloni: basta modello Prodi del prima gli altri e poi gli italiani

Indietro tutta/2. Schlein, ascolta Meloni: basta modello Prodi del prima gli altri e poi gli italiani

L’omaggio a Silvio Berlusconi e le parole dure su Romano Prodi. No, non è una operazione amarcord quella fatta dal palco di Atreju dalla premier Giorgia Meloni. Perché, nell’edizione di Atreju che conferma più che consacra Fratelli d’Italia come partito che diventa sempre più il governo, di massa, addirittura pigliatutto per certi versi, Giorgia Meloni […]

di Lamberto Laudisi - 17 Dicembre 2024

Il libro. Il barone Evola dove non l’avete mai visto (e letto): viaggio al termine dei locali notturni

Il libro. Il barone Evola dove non l’avete mai visto (e letto): viaggio al termine dei locali notturni

1974-2024: sono trascorsi cinquant’anni dalla morte di Julius Evola, autore che rimane tra i più frequentati dai lettori di destra. In questo cinquantenario si sono pubblicati e presentati diversi libri, fatte conferenze, scritti articoli commemorativi, e senz’altro il più significativo evento editoriale è stato la pubblicazione, per le Edizioni Bietti, della prima vera biografia del […]

di Sandro Consolato - 15 Dicembre 2024

Architettura. Verso gli ottant’anni dalla morte di Giuseppe Pagano: un razionalista da studiare andando oltre il fascismo e l’antifascismo

Architettura. Verso gli ottant’anni dalla morte di Giuseppe Pagano: un razionalista da studiare andando oltre il fascismo e l’antifascismo

Ad aprile del 2025 saranno ottant’anni esatti dalla morte dell’architetto Giuseppe Pagano: deceduto nel campo di concentramento di Mauthausen, a causa di una broncopolmonite, appena tredici giorni prima dell’arrivo dei soldati dell’Armata rossa. Un finale tragico e beffardo per una figura originale e complessa del panorama italiano. Era il 22 aprile 1945 e così moriva […]

di Fernando Massimo Adonia - 8 Dicembre 2024

La cancel culture “made in Pci”: quando Togliatti cancellò l’elogio di Lenin a Gentile

La cancel culture “made in Pci”: quando Togliatti cancellò l’elogio di Lenin a Gentile

Il secondo momento del “triennio gentiliano” volge al termine. Dopo il 2023, l’anno del centenario della storica Riforma della scuola, sta per terminare anche quello degli ottant’anni dall’assassinio del filosofo ad opera di partigiani e mandanti comunisti, mentre ci prepariamo al centocinquantenario della sua nascita, che si celebrerà nel 2025, speriamo con l’attenzione che merita […]

di Spartaco Pupo - 8 Dicembre 2024

Generazione Pro-Pal: chi sono, cosa fanno e perché odiano? Parola al professor Andrea Molle

Generazione Pro-Pal: chi sono, cosa fanno e perché odiano? Parola al professor Andrea Molle

La situazione in Palestina e le dinamiche del conflitto israelo-palestinese sono complesse e multifattoriali. È essenziale affrontare queste questioni con una visione critica e informata, evitando semplificazioni e generalizzazioni che possono alimentare ulteriormente l’odio e la divisione. Negli ultimi mesi, poi, le strade e le università sono diventate teatri di accesi scontri e dibattiti a […]

di Felice Massimo De Falco - 8 Dicembre 2024

Cesare Cremonini e Luca Carboni con “San Luca” cantano fede e identità: come insegnava Sant’Agostino

Cesare Cremonini e Luca Carboni con “San Luca” cantano fede e identità: come insegnava Sant’Agostino

Un tempo era diffusa l’idea (e c’è chi ne è ancora persuaso) che l’artista anticonvenzionale fosse soltanto quello scurrile, ramingo, laicista d’accatto. Ebbene, si tratta di un’idea erronea. Per ascoltare, invece, un contenuto che si eleva davvero da certa convenzionale offerta musicale, consiglio di rivolgersi a Cesare Cremonini e Luca Carboni: con la loro ultima […]

di Federico Cenci - 8 Dicembre 2024

Nel fermo immagine tratto da un video pubblicato da Aamaq News Agency, media vicino all’Isis, il 26 maggio 2015, i resti archeologici di Palmira apparentemente intatti dopo la conquista da parte del gruppo, il 20 maggio. ANSA/ INTERNET / Aamaq News Agency +++ NO SALES – EDITORIAL USE ONLY +++

L’analisi. I crimini contro la cultura? Non meno feroci di quelli consumati contro le persone

La recrudescenza del conflitto all’interno della Siria, con le truppe islamiste che hanno messo a ferro e fuoco diversi territori, riapre prepotentemente la questione di una delle vittime più dimenticate e trascurate di ogni conflitto: il patrimonio culturale. Già, perché la battaglia combattuta nei giorni scorsi ad Aleppo è avvenuta a pochi metri da uno […]

di Alberto Samonà - 8 Dicembre 2024

Atreju e “La via italiana”: il grande laboratorio dove si rinnova l’immaginario nazionale

Atreju e “La via italiana”: il grande laboratorio dove si rinnova l’immaginario nazionale

Atreju, la kermesse della destra italiana, si contraddistingue da sempre per essere un momento di grande confronto sui temi della politica, della cultura e dell’attualità. Ma Atreju non è solo il luogo dove discutere e crescere: è anche il luogo dove si rinnova l’immaginario nazionale. Rinnovamento che il titolo vuole evocare. Le passate edizioni hanno […]

di Andrea Moi - 8 Dicembre 2024

Francia nel caos. Il flop di Barnier? Tutta colpa di Macron. E così l’Ue guarda ancora più all’Italia

Francia nel caos. Il flop di Barnier? Tutta colpa di Macron. E così l’Ue guarda ancora più all’Italia

Domani la Francia potrebbe precipitare nel caos politico, senza governo. Le probabilità che ciò accada sono altissime. Marine Le Pen ha posto l’ultimatum al premier Barnier sulla finanziaria, quest’ultimo ha rifiutato e ha deciso di farla approvare senza voto parlamentare optando per chiedere direttamente il voto di fiducia al Governo. E così la sinistra da […]

di Vincenzo Sofo - 3 Dicembre 2024