CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

L’odio fra i sessi è il “rumore” del neo-femminismo: il problema non è il maschio bianco fuori da sé ma…

L’odio fra i sessi è il “rumore” del neo-femminismo: il problema non è il maschio bianco fuori da sé ma…

Ci siamo appena lasciati alle spalle novembre, con il suo giorno 25 dedicato al contrasto della violenza sulle donne: un mese di manifestazioni, eventi, piazze più o meno violente, rabbia scomposta, cortocircuiti ideologici, vip in disgrazia alla ricerca di un po’ di gloria riflessa, dissertazioni sulla TV pubblica su come fare diminuire i figli maschi […]

di Dalila di Dio - 1 Dicembre 2024

chiara valerio

Cortocircuiti. Per Chiara Valerio, se c’è “l’amichettismo” di mezzo, il MeToo può attendere?

Secondo certe malelingue, a sinistra ogni occasione è buona per appropriarsi di battaglie, persone, simboli e persino tragedie pur di cogliere un vantaggio politico. Sempre secondo le dette malelingue, a sinistra di quelle battaglie, persone, simboli e tragedie non importa un fico secco: in effetti, nella migliore delle ipotesi se ne dimenticano quando l’onda mediatica […]

di Dalila Di Dio - 26 Novembre 2024

Conversazioni secolari, Joime: “La vera transizione ecologica (e sociale)? Parla italiano…”

Conversazioni secolari, Joime: “La vera transizione ecologica (e sociale)? Parla italiano…”

Sostenibilità, transizione ecologica, agenda 2030: ogni giorno ci troviamo tempestati dalle battaglie ecologiche del domani in un turbinio di se e ma che sconvolgono le agende politiche. In questo contesto fare chiarezza e porre la chiesa al centro del villaggio, in una commistione tra artificiale e naturale, è quanto mai difficile. A correrci in aiuto […]

di Lorenzo Cafarchio - 24 Novembre 2024

FdI pianta albero in memoria di Falcone: “Raccontiamo l’ecologia di destra”

Un albero piantato nel Parco nazionale del Circeo in memoria del giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia il 23 maggio 1992. È un omaggio a un grande uomo, a un simbolo della legalità, ma anche un gesto che racconta la radicata sensibilità ecologista della destra italiana. Si sono così aperti gli Stati Generali dell’Ambiente e […]

di Redazione - 23 Novembre 2024

L’editoriale. Più Italia per fare (davvero) l’Europa: Fitto è l’ultima tappa di un capolavoro politico

L’editoriale. Più Italia per fare (davvero) l’Europa: Fitto è l’ultima tappa di un capolavoro politico

Più Italia in Europa. Senza slogan, con i fatti. Da destra, per tutti. La conferma della vicepresidenza esecutiva dell’Ue a Raffaele Fitto è una vittoria della realtà – e dell’interesse nazionale – sulla cattiva narrazione e la malafede anti-italiana. Ricordiamo tutti la litania a redazioni semi-unificate, no? Quella per cui l’Italia sarebbe finita «in serie […]

di Antonio Rapisarda - 21 Novembre 2024

Cronache dalla fine del Pentamondo: dove uno vale zero perché nessuno conta (più) nulla

Cronache dalla fine del Pentamondo: dove uno vale zero perché nessuno conta (più) nulla

Cos’è il Pentamondo? È un universo psichedelico, ma senza la poesia del mondo a-dimensionale di Lewis Carrol. È un luogo dove la realtà del fatto che accade è spesso svuotata e rielaborata nella narrazione soggettiva del fatto, secondo una dinamica comunicativa in cui l’esternazione diventa il momento centrale della rappresentazione del vero: l’atto del comunicare. […]

di Lorenzo Borrè - 20 Novembre 2024

Vittime della strada, a Pina Mastrojeni il premio Gianmarco Cesari. Martedì in Senato il nuovo Codice

Vittime della strada, a Pina Mastrojeni il premio Gianmarco Cesari. Martedì in Senato il nuovo Codice

Martedì arriverà in Senato per l’approvazione definitiva il nuovo Codice della Strada, che entrerà così ufficialmente in vigore per garantire maggiore sicurezza e prevenire le tragedie. “Sono molto contenta che questo avvenga, sia perché siamo riusciti ad approvarlo in tempi brevissimi, e proprio in occasione della giornata internazionale per le vittime della strada, sia perché […]

di Redazione - 17 Novembre 2024

L’intervento. Manovra: il Partito democratico vuole alzare il costo dei carburanti

L’intervento. Manovra: il Partito democratico vuole alzare il costo dei carburanti

Ogni volta che il governo Meloni presenta la propria legge di Bilancio è sempre la stessa storia. Il Pd si sveglia, inizia a sostenere che si tratta di una manovra di austerità, di tagli e di aumento delle tasse. Allora presenta la propria contromanovra, che puntualmente non sta in piedi. È accaduto anche quest’anno: Elly […]

di Francesco Filini* - 15 Novembre 2024

L’intervista. Sangiuliano: «La “resurrezione” di Trump ha ribaltato tutto: mainstream, inchieste, star e pregiudizi»

L’intervista. Sangiuliano: «La “resurrezione” di Trump ha ribaltato tutto: mainstream, inchieste, star e pregiudizi»

«L’elezione di Trump è stata una sorpresa, un duro risveglio, solo per ristrette élite molto autoreferenziali e per un sistema dei media che confonde i propri desideri con la realtà». È un giudizio netto, inequivocabile, finanche sereno, quello di Gennaro Sangiuliano. Non fosse altro che da anni – e prima di altri – ha studiato da […]

di Fernando Massimo Adonia - 15 Novembre 2024

L’editoriale. Rigenerazione americana: il ciclone Trump che il mainstream non ha visto tornare

L’editoriale. Rigenerazione americana: il ciclone Trump che il mainstream non ha visto tornare

Donald J. Trump ha compiuto un’impresa che solo la cattiva informazione – la quasi totalità dei media mainstream e dei sondaggisti “a gettone” – non ha visto arrivare. Per la seconda volta. Pigrizia, incapacità o malafede? Poco (ci) importa. Mentre star e starlette di Hollywood, i commentatori con l’eskimo e gli immancabili perdenti di successo […]

di Antonio Rapisarda - 6 Novembre 2024

Il libro. “Il tempo delle chiavi” di Nicola Rao: la Hazet 36, la morte di Ramelli e l’omertà di chi sapeva

Il libro. “Il tempo delle chiavi” di Nicola Rao: la Hazet 36, la morte di Ramelli e l’omertà di chi sapeva

«Hazet 36! Fa-sci-sta-dove-sei?». Un coro che faceva – e fa ancora – accapponare la pelle. Una chiamata senza attenuanti alla violenza ideologica più cieca e brutale. Un grido che non smette di sconcertare e offendere. A intonarlo erano i militanti della sinistra extraparlamentare durante le manifestazioni negli Anni di piombo. Tutti giovanissimi: studenti e studentesse, […]

di Fernando Massimo Adonia - 3 Novembre 2024

Conversazioni secolari, Busacca: “Viviamo nell’epoca della Fasciofobia: l’intolleranza tutta antifascista”

Conversazioni secolari, Busacca: “Viviamo nell’epoca della Fasciofobia: l’intolleranza tutta antifascista”

E diciamolo subito: viviamo nell’epoca della Fasciofobia. Ecco il titolo della prima fatica letteraria vergata dallo storico caporedattore di Libero Alberto Busacca ovvero Fasciofobia. Bugie e follie dei nuovi antifascisti (256 pp.; 20,00€), con la prefazione di Daniele Capezzone, edita dalle frizzanti produzioni Signs Publishing di Marco Carucci. Un viaggio nel trash della long-partigianeria che […]

di Lorenzo Cafarchio - 3 Novembre 2024

Sciopero generale? No, grazie. Da Cgil e Uil polemiche strumentali davanti a una manovra “sociale”

Sciopero generale? No, grazie. Da Cgil e Uil polemiche strumentali davanti a una manovra “sociale”

Come ogni anno, più si avvicina la definizione della manovra finanziaria e più si amplificano (e prolificano) le polemiche. Il sindacato, in nome della responsabilità verso coloro che rappresenta e dell’autonomia di rivendicare giustizia sociale, ha il dovere di porsi come interlocutore collaborativo e ragionevole verso il governo. Il compito ci è reso non complesso, […]

di * Francesco Paolo Capone - 1 Novembre 2024

Caso dossieraggi, spunta il nome di Dagospia nelle intercettazioni

Caso dossieraggi, spunta il nome di Dagospia nelle intercettazioni

Una fabbrica di dossier, l’ennesima su cui si sta cercando di fare luce in questi mesi, orchestrata a scopi estorsivi o comunque ricattatori, per esercitare pressioni e condizionare i mondi della politica e dell’imprenditoria, potendo contare sulla disponibilità di alcuni giornalisti. Sarebbero più di 800mila le persone finite nel mirino dei presunti spioni, tra cui […]

di Marica Nardini - 29 Ottobre 2024

L’agguato a Sergio Ramelli: attimi che sembrano eterni. E quelle chiavi inglesi nelle mani degli assassini

L’agguato a Sergio Ramelli: attimi che sembrano eterni. E quelle chiavi inglesi nelle mani degli assassini

Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto del libro di Nicola Rao, “Il tempo delle chiavi. L’omicidio Ramelli e la stagione dell’intolleranza” (Piemme editore) ** Sono le 12.25. Sergio attraversa tutto il centro in motorino e torna verso casa, in zona Città Studi. Lui abita in un palazzo in via Amadeo, ma in genere parcheggia […]

di Nicola Rao - 27 Ottobre 2024

La vera “resistenza” della sinistra (nevrotica)? Quella nei confronti della giustizia giusta…

La vera “resistenza” della sinistra (nevrotica)? Quella nei confronti della giustizia giusta…

In un bellissimo libro, pubblicato da Raffaello Cortina, Francesco Mancini (insieme ad Amalia Cangemi) parla del paradosso nevrotico, il modo per il quale si resiste al cambiamento. Un’analogia che può essere applicata al rapporto che lega la sinistra massimalista alla resistenza al cambiamento relativamente alla separazione dei poteri e al rapporto tra politica e magistratura. […]

di Mario Campanella - 27 Ottobre 2024

L’intervento. Il mio “noi” è quel 26 ottobre di settant’anni fa: quando Trieste tornò all’Italia

L’intervento. Il mio “noi” è quel 26 ottobre di settant’anni fa: quando Trieste tornò all’Italia

E’ il giorno del “settantesimo” del ritorno di Trieste all’Italia. Trieste, che era stata il simbolo della vittoria nella Prima guerra mondiale, fu invece, al termine della Seconda, protagonista di un interminabile dopoguerra: i quaranta giorni di occupazione jugoslava, le stragi delle foibe, il diktat di pace, l’amministrazione angloamericana della zona A del “Territorio Libero”, […]

di Roberto Menia* - 26 Ottobre 2024

Scandalo mail “togate” contro Meloni? Un motivo in più per la separazione delle carriere

Scandalo mail “togate” contro Meloni? Un motivo in più per la separazione delle carriere

La grande occasione. Nelle ultime ore in Italia sta affiorando nuovamente l’annoso scontro tra poteri dello Stato, in termini e modi che tuttavia lasciano ampiamente discutere e che da ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere, come prevede la Costituzione, rischiano seriamente di rendere la magistratura una leva ideologizzata per avversare questo esecutivo e […]

di Maurizio Miceli - 21 Ottobre 2024

A cento anni dalla nascita, Dino Grammatico: sindaco missino, riformatore visionario e poeta

A cento anni dalla nascita, Dino Grammatico: sindaco missino, riformatore visionario e poeta

«Perché l’elezione diretta del presidente della Regione? Perché, in sostituzione del voto indiretto e di secondo grado e che scaturisce sempre dai patteggiamenti tra i partiti, allarga la partecipazione popolare e dà viva concretezza al principio di sovranità popolare». Lo diceva Dino Grammatico, parlamentare dell’Assemblea regionale siciliana per ben sette volte con il Movimento sociale […]

di Fernando Massimo Adonia - 20 Ottobre 2024

Conversazioni secolari. Scianca: “Nei miei podcast la storia del ‘900 oltre le vecchie categorie”

Conversazioni secolari. Scianca: “Nei miei podcast la storia del ‘900 oltre le vecchie categorie”

Europa, identità, sacralità, eroticamente corretto, populismo potremmo andare avanti perché sono decine e decine gli argomenti che nel corso della sua produzione saggistica e giornalistica Adriano Scianca ha toccato. Direttore de Il Primato Nazionale, penna de La Verità, ha collaborato con svariate testate, compresa la nostra, e pubblicato libri che hanno creato un immaginario vivido […]

di Lorenzo Cafarchio - 20 Ottobre 2024

L’intervento. Energia nucleare: investimento strategico per la crescita sostenibile dell’Italia

L’intervento. Energia nucleare: investimento strategico per la crescita sostenibile dell’Italia

Sono diverse le teorie economiche in grado di fornirci un quadro utile per comprendere la relazione tra energia nucleare di nuova generazione e crescita economica del nostro Paese. E’ opportuno ricordare la teoria della crescita endogena, sviluppata da economisti come Paul Romer e Robert Lucas, che evidenzia il ruolo cruciale dell’innovazione e del capitale umano […]

di Marco Mele* - 20 Ottobre 2024

Utero in affitto. La dittatura dei desideri della sinistra ha (finalmente) trovato un muro: il ddl Varchi

Utero in affitto. La dittatura dei desideri della sinistra ha (finalmente) trovato un muro: il ddl Varchi

Maternità surrogata, gestazione per altri, gestazione solidale: a sinistra sentono il bisogno di elaborare ogni giorno una nuova, zuccherosa locuzione per definire quello che nei fatti è un mercato di bambini fondato sullo sfruttamento del corpo delle donne. E lo fanno perché intimamente sanno anche loro che, al di là degli espedienti lessicali, l’utero in […]

di Dalila Di Dio - 20 Ottobre 2024

L’editoriale. Soccorso togato in “sostituzione tecnica” della sinistra. Tempi duri per la sovranità

L’editoriale. Soccorso togato in “sostituzione tecnica” della sinistra. Tempi duri per la sovranità

Che coincidenza. Nel momento in cui in Europa sempre più governi, di tutti i colori, vanno a lezione di “modello italiano” e la stessa Commissione europea individua ufficialmente nel protocollo con l’Albania una di quelle «soluzioni innovative» da studiare e armonizzare in chiave Ue, che succede? Ci pensa la magistratura – con la sua fazione […]

di Antonio Rapisarda - 19 Ottobre 2024

L’analisi. Non c’è campo (largo) per Renzi. Ma per Schlein i problemi non finiscono col “rottamato”…

L’analisi. Non c’è campo (largo) per Renzi. Ma per Schlein i problemi non finiscono col “rottamato”…

Giulio Andreotti diceva: “Sono di media statura, ma non vedo giganti intorno a me”. Sarà fischiato anche nelle orecchie di Giorgia Meloni questo celebre aforisma dello statista democristiano, davanti allo bailamme di propositi piazzaioli e contraddittori del centrosinistra, alle prese con la forgiatura di un asset politico-culturale alternativo al governo in carica. Elly Schlein non […]

di Felice Massimo De Falco - 13 Ottobre 2024

L’analisi. Chi ha paura del servizio civile agricolo? Una sinistra sempre più lontana (in tutti i sensi) dalla terra

L’analisi. Chi ha paura del servizio civile agricolo? Una sinistra sempre più lontana (in tutti i sensi) dalla terra

Durante il G7 Agricoltura, tenutosi a Ortigia, il ministro Francesco Lollobrigida ha annunciato la sperimentazione del servizio civile agricolo, attraverso un progetto pilota che coinvolgerà 1000 giovani – di età compresa tra i 18 e i 28 anni, a patto che non l’abbiano già svolto precedentemente –, così come citato dai requisiti del bando generale […]

di Claudia Ruvinetti - 6 Ottobre 2024

L’intervento. Meloni: “La domanda d’Italia nel mondo è sempre più forte, pronti a stupire ancora”

L’intervento. Meloni: “La domanda d’Italia nel mondo è sempre più forte, pronti a stupire ancora”

«Ritengo più azzeccata che mai la scelta di organizzare quest’evento in Sicilia: terra straordinaria, che nei giorni scorsi ha ospitato la riunione dei Ministri dell’Agricoltura del G7 e l’Expo Divinazione. Siracusa è stata, per diversi giorni, la Capitale delle nostre eccellenze agroalimentari, della pesca e dell’acquacoltura, vetrina di un comparto strategico per la nostra economia […]

di Redazione - 4 Ottobre 2024

Torna Libropolis, non più un festival ma la «città che non c’è». Cosa aspettarsi? La fine delle illusioni…

Torna Libropolis, non più un festival ma la «città che non c’è». Cosa aspettarsi? La fine delle illusioni…

Libropolis non è più “un festival” e si dichiara «città che non c’è». Con questa novità, venerdì 11 ottobre 2024 si apre la nuova edizione di Libropolis col titolo “La fine delle illusioni”, che da otto anni a Pietrasanta si propone come centrale delle intelligenze e dello scontro delle idee. Organizzato da Libropolis APS, in […]

di Marica Nardini - 29 Settembre 2024