CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

Il libro. “Bloodline”, viaggio al termine della Mensur: le confraternite che praticano la via del coraggio

Il libro. “Bloodline”, viaggio al termine della Mensur: le confraternite che praticano la via del coraggio

«Si teme il  sangue, oggi, come immediato richiamo all’altra paura assoluta, la perdita totale e irrimediabile del corpo per chi non ha anima.» Mentre ogni cosa quotidiana appare edulcorata e corretta rimangono riserve ben distinte di uomini che vivono ancora i riti di sangue e coraggio, che appartengono alla tradizione dei loro avi d’Occidente. Corretta o […]

di Domenico Di Tullio - 29 Settembre 2024

L’autunno dell’automotive in Italia, non solo per l’elettroshock. Perché il suo rilancio è una questione nazionale

L’autunno dell’automotive in Italia, non solo per l’elettroshock. Perché il suo rilancio è una questione nazionale

La  questione industriale è certamente determinante per la soluzione del problema ambientale ed economico ma la direzione strategica non può che dipendere da una scelta forte di politica industriale, per una rinascita economica italiana ed europea ed un posizionamento indipendente nello scenario industriale mondiale. Questo assunto logico sembra entrato finalmente, e con grave ritardo, anche […]

di Gian Piero Joime - 23 Settembre 2024

Il libro. “Ucronia” di Carrère: le infinite strade verso quello che avrebbe potuto essere, ma non è stato

Il libro. “Ucronia” di Carrère: le infinite strade verso quello che avrebbe potuto essere, ma non è stato

«Il passato e il presente appassiscono – io li ho colmati e svuotati, E procedo a riempire la mia prossima piega del futuro». Negli Stati Uniti abissali e solari di Walt Whitman, quelli di Foglie d’erba per intenderci, il tempo dell’ucronia doveva ancora venire. Correva l’anno 1855, il giorno dell’Indipendenza, e serviranno ancora 21 anni […]

di Lorenzo Cafarchio - 22 Settembre 2024

Il libro. “Prima che ti svegli” di Angelo Mellone: un amore, l’ultima notte e l’abisso della solitudine

Il libro. “Prima che ti svegli” di Angelo Mellone: un amore, l’ultima notte e l’abisso della solitudine

La delicatezza dei sentimenti ricorda la prosa di Yukio Mishima. La descrizione delle dinamiche amorose, soprattutto le più dolorose, rievoca invece il Giuseppe Berto della maturità e della consapevolezza. Sono e impressioni e valgono quel che valgono. Ma Angelo Mellone, con Prima che ti svegli (Capire edizioni, 2024), stupisce mettendo ordine alle sensazioni finali di una relazione, […]

di Fernando Massimo Adonia - 22 Settembre 2024

L’arte sempre più seppellita sotto il peso del nichilismo, ma c’è ancora spazio per una sua rivincita

L’arte sempre più seppellita sotto il peso del nichilismo, ma c’è ancora spazio per una sua rivincita

Arte e bellezza hanno ormai definitivamente divorziato o c’è ancora spazio per recuperare un rapporto che dovrebbe, al contrario, essere simbiotico? Stando alle tendenze in voga da tempo sembrerebbe che il solco sia divenuto una voragine di proporzioni sempre più ampie. Non soltanto, perché tanto più brutta è un’opera quanto più frequentemente questa viene esaltata […]

di Alberto Samonà - 22 Settembre 2024

L’analisi. Il caso Toti e la ricerca mediatica di una (pseudo)condanna: a prescindere dalle regole

L’analisi. Il caso Toti e la ricerca mediatica di una (pseudo)condanna: a prescindere dalle regole

Le speculazioni in politica sono all’ordine del giorno, specie in materia penale. In alcuni contesti hanno fatto anche la fortuna di movimenti che si basavano solo su di una forzata e gratuita indole legalitaria, vedasi Movimento 5 stelle e prima ancora l’Italia dei Valori di Di Pietro; squarciate e/o ridimensionate dalla difficoltà di mantenere la […]

di Maurizio Miceli - 22 Settembre 2024

L’editoriale. Più Italia in Europa: la ricetta “coerente” con il cambiamento richiesto dai popoli

L’editoriale. Più Italia in Europa: la ricetta “coerente” con il cambiamento richiesto dai popoli

La nomina di Raffaele Fitto come vicepresidente esecutivo dell’Unione europea (con deleghe pesanti alla Coesione, alle Riforme e al Pnrr) è una splendida notizia per l’Italia e per l’Europa. E certo: dall’altra parte è una pessima notizia per chi ha costruito, retroscena su retroscena, l’ennesima cattedrale di menzogne sulla dimensione politica del governo Meloni nel […]

di Antonio Rapisarda - 18 Settembre 2024

L’editoriale. Caso Fitto: interesse della Nazione o richiamo della fazione. Schlein da che parte sta?

L’editoriale. Caso Fitto: interesse della Nazione o richiamo della fazione. Schlein da che parte sta?

Il bivio della storia per Elly Schlein è arrivato. Di già. E a differenza del titolo della sua autobiografia (L’imprevista) era ampiamente previsto: che fare davanti alla possibilità che l’Italia, guidata dal destra-centro, possa avere – grazie a Raffaele Fitto – un ruolo di primo piano nella nuova Commissione Ue? Altro che le fisime del […]

di Antonio Rapisarda - 11 Settembre 2024

Pianese (Coisp): «Allontanamento? No: basta “ascensoristi”. Ora gli agenti svolgeranno ruoli più appropriati»

Pianese (Coisp): «Allontanamento? No: basta “ascensoristi”. Ora gli agenti svolgeranno ruoli più appropriati»

«Nessun appartenente alla polizia allontanato, ma due agenti che svolgevano impropriamente la funzione di “ascensoristi” assegnati a funzioni più confacenti al loro ruolo, ma sempre interne a Palazzo Chigi». A smontare l’ennesima fake news de La Stampa, interpellato in serata dall’Adnkronos, è il segretario generale del Coisp, Domenico Pianese che sulla vicenda nel pomeriggio ha […]

di Redazione - 10 Settembre 2024

Difendere la mente dall’invasione dell’Ai: prontuario per non finire (tutti) nel Truman show

Difendere la mente dall’invasione dell’Ai: prontuario per non finire (tutti) nel Truman show

«Non ho una telecamera nella testa!». L’urlo liberatorio di Truman, il protagonista del quasi omonimo film interpretato da Jim Carrey (The Truman Show), appare sempre più, in un mondo in cui la tecnologia compie passi da gigante, come un manifesto politico ed esistenziale. Nel 1998, anno d’uscita della pellicola ispiratrice dei reality, la trama dell’uomo […]

di Federico Cenci - 1 Settembre 2024

Onlyfans

L’intervento. La rivoluzione del Pd parte da Onlyfans? Altro che “colpo grosso”: non fa ridere per nulla

A Pesaro alla festa dell’Unità, colpo grosso: “Sex work e digital work. La rivoluzione parte da Onlyfans“. Un tanto al chilo di banalità, frasi fatte, ricette che già si sono rivelate fallimentari.  Il Pd sembra voler rincorrere Elodie che, in un gesto di rivoluzione inaspettato e antesignano – in ritardo giusto di qualche decennio – […]

di Maria Rachele Ruiu* - 1 Settembre 2024

Passare al bosco: letture di fine estate e buone pratiche per tornare al dovere. Oltre ciò che vacilla

Passare al bosco: letture di fine estate e buone pratiche per tornare al dovere. Oltre ciò che vacilla

L’estate entra nella sua fase declinante: le agognate ferie giungono al termine e la frenesia del quotidiano riemerge all’orizzonte, innescando l’ansia della ripartenza e richiamandoci al dovere. Tuttavia, come nella sua natura, questa stagione porta con sé – nella medesima traiettoria- la leggerezza del riposo, il fascino della scoperta e la calma della riflessione. È […]

di Marco Scatarzi - 1 Settembre 2024

L’editoriale. Con il “metodo Palamara” sperano nella scorciatoia: troveranno l’ennesimo muro in faccia

L’editoriale. Con il “metodo Palamara” sperano nella scorciatoia: troveranno l’ennesimo muro in faccia

Da una parte l’affannosa ricerca di un “fuori programma” con cui sperare di dividere il governo. Dall’altra, continuare a colpire Giorgia alla rinfusa e in tutti i modi: adesso anche attraverso Arianna, l’altra Meloni. La ricetta estiva delle opposizioni – politiche, mediatiche e di sistema – è tutta qui. Del resto se la “notizia” della […]

di Antonio Rapisarda - 19 Agosto 2024

Miti. Non studiate Alain Delon, inimitabile (e sempre controcorrente) cuore avventuroso

Miti. Non studiate Alain Delon, inimitabile (e sempre controcorrente) cuore avventuroso

Panache: termine francese, difficilmente traducibile in italiano, che indica sia prosaicamente il “pennacchio” che ornava gli elmi dei cavalieri medievali. Ossia un comportamento naturalmente elegante, fiero e grandiloquente [avoir du panache]. «Io già recitavo, erano anni che studiavo Alain Delon» cantavano i nostrani Baustelle nel 2003 in una fortunata hit, peccato che i Baustelle si […]

di Angelo Seminara - 19 Agosto 2024

“Lascito per italiani e lodigiani”: per la sinistra è discriminazione. Esplode il caso

“Lascito per italiani e lodigiani”: per la sinistra è discriminazione. Esplode il caso

Una signora lascia due appartamenti al Comune, specificando che i proventi della loro vendita devono essere usati per cittadini italiani e lodigiani bisognosi. La questione finisce in Consiglio comunale, per deliberare l’accettazione del lascito. Ed esplode il caso politico dell’estate. Siamo a Lodi, città capoluogo di provincia lombardo, dove dopo alcune settimane la polemica fra […]

di Francesco Filipazzi - 18 Agosto 2024

Se l’attivismo politico-referendario della Cgil spacca la “triplice” e si fa gioco dei lavoratori

Se l’attivismo politico-referendario della Cgil spacca la “triplice” e si fa gioco dei lavoratori

Sarà ricordata come la calda estate che ha visto lo storico fronte sindacale (la cosiddetta Triplice) divaricarsi in una modalità che sarà difficile da ricomporre nel breve periodo. Stando alle iniziative messe in campo di recente dalla Cgil, sì. Una presa di distanza che passa e si allunga ogni qualvolta si pronuncia la parola referendum.  […]

di Fernando Massimo Adonia - 18 Agosto 2024

Il bavaglio “scucito” di Breton a Musk e Trump: sgangherato paternalismo che certifica la deriva orwelliana

Il bavaglio “scucito” di Breton a Musk e Trump: sgangherato paternalismo che certifica la deriva orwelliana

«Io e i miei servizi saremo estremamente vigili rispetto a qualsiasi prova che indichi violazioni del DSA  (il Digital Services Act, ndr) e non esiteremo a sfruttare appieno i nostri strumenti, anche adottando misure provvisorie, qualora ciò fosse giustificato per proteggere i cittadini dell’Ue da gravi danni”. Per comprendere il senso della lettera aperta che […]

di Dalila Di Dio - 18 Agosto 2024

L’intervento. L’autonomia e lo scontro fra i tre modelli: responsabilità contro cacicchi e rassegnazione

L’intervento. L’autonomia e lo scontro fra i tre modelli: responsabilità contro cacicchi e rassegnazione

C’è un disegno, neppure troppo celato, nella scelta di utilizzare la proposta referendaria sull’autonomia differenziata come clava per spaccare l’Italia in nome del rischio, surreale, che l’Italia possa spaccarsi davvero. Per un istante tralasciamo i temi di merito, che non servono un granché. Per replicare, infatti, basterebbero due o tre concetti, il primo legato all’attuazione […]

di Ruggero Razza* - 15 Agosto 2024

L’editoriale. Cara Schlein, a quando una Paola Egonu segretaria del Pd? Suvvia, dia l’esempio

L’editoriale. Cara Schlein, a quando una Paola Egonu segretaria del Pd? Suvvia, dia l’esempio

L’impresa “d’oro” delle meravigliose pallavoliste azzurre, secondo la lente distorta della sinistra di casa nostra, è l’unico episodio sportivo degno di finire negli annali di queste Olimpiadi parigine. Il perché è presto detto: testimonierebbe, grazie al talento di Paola Egonu e Myriam Sylla (emozionatissime mentre cantavano l’inno di Mameli), il trionfo dell’Italia multietnica e no […]

di Antonio Rapisarda - 12 Agosto 2024

Umanizzare il sistema carcerario attuando la Carta: il governo fa questo. L’opposizione? Rimproveri la sua inerzia

Umanizzare il sistema carcerario attuando la Carta: il governo fa questo. L’opposizione? Rimproveri la sua inerzia

Gli interventi legislativi in materia penale e suoi corollari, inevitabilmente, anche in ragione degli interessi in gioco (la libertà personale e la sua “compressione” causata dalla violazione delle norme penali dello Stato), accendono un dibattito pubblico: tra coloro che ritengono sempre e comunque le misure insufficienti – che tendenzialmente siedono tra i banchi dell’opposizione – […]

di Maurizio Miceli - 12 Agosto 2024

Il libro. Nel “Fuoco segreto”: mentre Evola e Junger discutono di Flaiano. Elisir tra le fiamme delle idee

Il libro. Nel “Fuoco segreto”: mentre Evola e Junger discutono di Flaiano. Elisir tra le fiamme delle idee

Ludi evoliani. Magmatico si muove il terreno culturale per ricordare i 50 anni della scomparsa di Julius Evola. Scritti, lettere, interviste, documenti, testimonianze e inediti sono il sottotitolo, che bussa alle nostre librerie, di Fuoco segreto (488 pp.; 45,00€) una delle ultime pubblicazioni targate Edizioni Mediterranee. Grazie al lavoro degli studiosi Andrea Scarabelli, Luca Siniscalco […]

di Lorenzo Cafarchio - 11 Agosto 2024

Berlinguer e Almirante, eredi di due storie da capire reciprocamente. Non da demonizzare

Berlinguer e Almirante, eredi di due storie da capire reciprocamente. Non da demonizzare

È vero: sulla rive droite c’è sempre stata un’attrazione per la figura di Enrico Berlinguer. È stato sicuramente decisivo l’omaggio che gli tributò Giorgio Almirante – ricambiato nel momento in cui toccò a lui, da Nilde Iotti e Giancarlo Pajetta – leader storico della destra italiana, quando il segretario del Pci morì. E in quel […]

di Carmelo Briguglio - 11 Agosto 2024

L’intervento. Il gesto delle due “X”: non una crociata ma la necessità di difendere l’umano. A partire dalla donna

L’intervento. Il gesto delle due “X”: non una crociata ma la necessità di difendere l’umano. A partire dalla donna

Riceviamo e volentieri pubblichiamo ** Gentile direttore, quanto poco sono state raccontate le braccia o le dita incrociate al cielo di molte atlete e atleti mostrate a favore di telecamera, o pubblicate sui social. Un movimento internazionale di donne ma anche uomini alleati per ricordare al mondo che le donne hanno i cromosomi XX, e gli […]

di Maria Rachele Ruiu* - 11 Agosto 2024

Il punto. Dirlo al femminile? Non è oltraggio. Nell’epoca dello schwa è cosa “naturale” e giusta.

Il punto. Dirlo al femminile? Non è oltraggio. Nell’epoca dello schwa è cosa “naturale” e giusta.

Ritengo che la declinazione al femminile di alcune qualifiche – se usata con ritegno, se non è una forzatura ideologica e se non provoca casi di riconosciuta cacofonia – non rappresenti un oltraggio alla lingua italiana. Anzi, può costituire persino un aspetto positivo, in un’epoca in cui incombe il feticcio della fluidità sessuale. Il motivo […]

di Federico Cenci - 11 Agosto 2024

L’analisi. La  “guerra giusta” al cambiamento climatico: che c’è. E va preso molto sul serio

L’analisi. La “guerra giusta” al cambiamento climatico: che c’è. E va preso molto sul serio

L’ultimo Rapporto di valutazione dell’IPCC (International Panel on Climate Change, ipccitalia.cmcc.it) mostra la variazione della temperatura media mondiale rispetto a un periodo di riferimento (per convenzione il c.d. periodo preindustriale, la media 1850-1900), ed evidenzia che  a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, la temperatura ha iniziato a crescere in modo costante, e con […]

di Gian Piero Joime - 6 Agosto 2024

Il «non è giusto» di Angela e la doppia “X” di Svetlana non sono capricci: indicano il nervo scoperto

Il «non è giusto» di Angela e la doppia “X” di Svetlana non sono capricci: indicano il nervo scoperto

«Non è giusto». Angela Carini lo ha ripetuto più volte nel labiale sul ring e nelle sue interviste: senza indugiare su questioni politiche o sulla guerra ideologica aperta dal match della discordia contro Imane Khelif, l’algerina con cromosomi XY, quelli degli uomini, affetta (pare) da un iperandrogenismo che le modifica in maniera significativa i livelli […]

di Paolo Di Caro - 6 Agosto 2024