CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

L’intervento. Strage di Bologna, quando si parlerà di Maria Fresu e della 86esima vittima?

L’intervento. Strage di Bologna, quando si parlerà di Maria Fresu e della 86esima vittima?

Riceviamo e pubblichiamo Anche quest’anno la commemorazione della strage del 2 agosto a Bologna si è trasformata in un’occasione per scatenare attacchi politici fuori luogo e fuori tempo, invece che di cercare di dissipare le ombre che, ancora dopo 44 anni, impediscono l’accertamento di una Verità credibile.  Ha colpito particolarmente l’indecente attacco perpetrato dal presidente […]

di Guido Giraudo* - 4 Agosto 2024

Considerazioni estive sull’economia. Più luci che ombre per Italia in un’Europa asfittica

Considerazioni estive sull’economia. Più luci che ombre per Italia in un’Europa asfittica

Eurostat riporta che l’economia della zona euro è cresciuta nell’ultimo trimestre dello 0.3% in media. Il risultato è migliore rispetto al corrispondente periodo del 2023 ma mostra un rallentamento congiunturale in atto e nasconde ampie differenze fra i vari Paesi. L’Italia registra una crescita del PIL dello 0.2% nel trimestre, ed è il quarto consecutivo […]

di Vittorio de Pedys* - 3 Agosto 2024

L’intervista. Zecchi: «Il rammarico è che le Olimpiadi avremmo potuto organizzarle noi, ma quattro idioti lo hanno impedito»

L’intervista. Zecchi: «Il rammarico è che le Olimpiadi avremmo potuto organizzarle noi, ma quattro idioti lo hanno impedito»

Si può dire che Stefano Zecchi, filosofo e romanziere che ha insegnato Estetica a Milano, ne abbia viste davvero tante. Di cerimonie inaugurali non soltanto olimpiche e altri eventi choc. E non sarà la rappresentazione parigina dell’Ultima cena in funzione di un fantomatico «New gay Testament», così com’è stato definito da Barbara Butch, la dj […]

di Fernando Massimo Adonia - 31 Luglio 2024

Il libro. Sopravvivere al pensiero unico: manuale di sopravvivenza contro la malattia dell’Occidente

Il libro. Sopravvivere al pensiero unico: manuale di sopravvivenza contro la malattia dell’Occidente

Avevo in animo di scrivere una riflessione sull’opera di Luigi Iannone dal titolo “Sopravvivere al pensiero unico. Breviario contro il conformismo della nostra epoca” (Historica, Giubilei Regnani, pp.134, euro 14), poi mi sono giunte immagini surreali della cerimonia d’apertura di Parigi 2024 e ho pensato che proprio questo decadente sabba del pacchiano potrebbe essere la […]

di Francesco Colafemmina - 28 Luglio 2024

Nel mondo (al contrario) di Elly lo stato di diritto non vale per Toti: “colpevole” di difendersi

Nel mondo (al contrario) di Elly lo stato di diritto non vale per Toti: “colpevole” di difendersi

L’idea che sia la magistratura a determinare le dimissioni di un rappresentante democraticamente eletto, brandendo nei suoi confronti la scure della carcerazione preventiva, dovrebbe far rabbrividire chiunque, soprattutto chi ha, o millanta, una formazione politica ispirata a democrazia e garantismo. Tuttavia, per la segretaria del Pd Elly Schlein, le dimissioni di Giovanni Toti, arrivate ottanta […]

di Dalila Di Dio - 28 Luglio 2024

A sinistra è arrivato il soccorso “lobbista”. Ma sono sempre i soliti amichetti anti-nazionali

A sinistra è arrivato il soccorso “lobbista”. Ma sono sempre i soliti amichetti anti-nazionali

Alla sinistra di casa nostra mancavano solo i fantomatici «stakeholders» per completare la squadra dell’amichettismo anti-nazionale. Da ieri, finalmente, possono urlare al cielo: anche i “portatori di interesse” (proprio) – e che portatori – sono stati ammucchiati honoris causa nel campo largo. È questa la vera “novità” dell’annuale Rapporto sull’Italia vergato dall’Unione europea sui 27 […]

di Antonio Rapisarda - 25 Luglio 2024

Nazione & finanza. Il premierato dà la risposta giusta ai mercati: ecco perché farà bene all’economia

Nazione & finanza. Il premierato dà la risposta giusta ai mercati: ecco perché farà bene all’economia

Sentiamo spesso i commentatori economici parlare di “spavento dei mercati”. Il pensiero corre subito a guerre e altre calamità. Ecco, non servono eventi così drammatici per far crollare le Borse e rallentare gli investimenti. Pensate solo a quello che è successo martedì 11 giugno, dopo il risultato delle Europee e la profonda incertezza in Francia […]

di Villy De Luca - 23 Luglio 2024

Risorse. Il potere dell’acqua: l’energia idroelettrica come “via italiana” alla transizione ecologica

Risorse. Il potere dell’acqua: l’energia idroelettrica come “via italiana” alla transizione ecologica

L’energia idroelettrica  è la più grande fonte mondiale di energia pulita e produce più energia di tutte le altre fonti rinnovabili messe assieme (eolico, solare fotovoltaico, bioenergia e geotermico). Il settore idroelettrico, secondo il rapporto dell’AIE del 2020, ha fornito un sesto della produzione mondiale di elettricità con quasi 4.500 TWh (terza fonte dopo carbone […]

di Gian Piero Joime - 22 Luglio 2024

Culto dei monumenti contro la cancel culture: la visione mediterranea è l’antidoto al nichilismo

Culto dei monumenti contro la cancel culture: la visione mediterranea è l’antidoto al nichilismo

Se l’Occidente è sempre più privo di identità ed è divenuto permeabile a ogni tipo di “monnezza” pseudo culturale, spacciata come conquista del progresso e della libera manifestazione del pensiero, non è certo il caso di fare analisi spicciole per individuare i traumi che ne sono all’origine. Non è neanche risolutivo sottolineare le fragilità del […]

di Alberto Samonà - 22 Luglio 2024

Il libro. “L’acqua fresca” di Drieu La Rochelle è il gusto dell’amore che diventa opera teatrale

Il libro. “L’acqua fresca” di Drieu La Rochelle è il gusto dell’amore che diventa opera teatrale

– “Forse abbiamo scacciato il fantasma del denaro e dell’orgoglio. Ha il sapore dell’acqua fresca”. – “Sì, insomma, l’amore e l’acqua fresca”. Il sipario scende, gli applausi si alzano, le persone lasciano la sala. 1931 esattamente 19 maggio, Louis Jouvet mette in scena L’eau fraîche a la Comédie de Champs-Elysées. Una sala intermedia da 601 […]

di Lorenzo Cafarchio - 21 Luglio 2024

Il libro. Giorgio Almirante: il politico, l’oratore e l’attore. E non solo: storia di una famiglia d’arte

Il libro. Giorgio Almirante: il politico, l’oratore e l’attore. E non solo: storia di una famiglia d’arte

Giorgio Almirante, il «Segretario». Giorgio Almirante, l’attore. È tutto vero: lo storico leader del Movimento sociale italiano è veramente cresciuto a pane e recitazione. I documenti e le testimonianze parlano chiaro e rivelano una storia dalle radici profonde. Una pura vicenda italiana. Chi lo ha visto dal vivo o chi ha potuto soltanto visionare – […]

di Fernando Massimo Adonia - 21 Luglio 2024

Studi. La Fondazione Spirito-De Felice e le riflessioni sul fascismo: rigore scientifico oltre le semplificazioni

Studi. La Fondazione Spirito-De Felice e le riflessioni sul fascismo: rigore scientifico oltre le semplificazioni

Tra tanta paccottiglia pseudo storiografica, più impegnata ad attizzare polemiche di taglio politico-giornalistico che ad offrire aggiornate opzioni interpretative, gli  “Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”, ora sottotitolati “Il Presente Storico”, offrono, con il fascicolo monografico dedicato alle “Riflessioni sul fascismo” , un esempio non formale di serietà e rigore culturale. La […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Luglio 2024

Fenomeno Vance, l’autobiografia dell’America arrabbiata ma che non si arrende al declino

Fenomeno Vance, l’autobiografia dell’America arrabbiata ma che non si arrende al declino

«Sì, sono bianco, ma non mi identifico di sicuro nei Wasp, i bianchi anglosassoni e protestanti del Nordest. Mi identifico invece con i milioni di proletari bianchi di origine irlandese e scozzese che non sono andati all’università. Per questa gente la povertà è una tradizione di famiglia». J.D. Vance, scelto da Donald Trump come candidato […]

di Aldo Di Lello - 21 Luglio 2024

L’editoriale. La riproposizione (peggiorata) dell’uguale: ecco perché quel «no» è un atto profondamente europeo

L’editoriale. La riproposizione (peggiorata) dell’uguale: ecco perché quel «no» è un atto profondamente europeo

L’ammucchiata che ha permesso il bis di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione Ue rappresenta plasticamente l’unione di tre debolezze (gli sconfitti delle Europee: liberali, socialisti e Verdi) più un Ppe lacerato e bifronte. Ma soprattutto la “neo” maggioranza Ursula è partita con un handicap clamoroso: salvata nella culla solo grazie alla stampella […]

di Antonio Rapisarda - 19 Luglio 2024

Trump è salvo, la democrazia pure: questione di millimetri. Ecco perché dobbiamo tenere ad entrambi

Trump è salvo, la democrazia pure: questione di millimetri. Ecco perché dobbiamo tenere ad entrambi

L’augurio, complice la buona sorte e pochi millimetri, è che ci sia fermati davvero a un passo dal punto di non ritorno. Già, lo scampato pericolo per l’ex presidente Donald Trump deve rappresentare una lezione e un’indicazione netta per la democrazia americana, mai in difficoltà come ora, e con lei per l’intero sistema occidentale. Sistema, […]

di Antonio Rapisarda - 15 Luglio 2024

Il primo passo verso il giusto processo è legge. Ora arriva il bello: stop a correnti e separazione delle carriere

Il primo passo verso il giusto processo è legge. Ora arriva il bello: stop a correnti e separazione delle carriere

È giunto ieri, con il voto alla Camera, il sì definitivo alla riforma della Giustizia voluta dal ministro Carlo Nordio, primo passo per la realizzazione di un modello di processo penale liberale che dia piena attuazione al giusto processo costituzionalmente sancito, ma troppo a lungo rimasto lettera morta. Con il provvedimento licenziato ieri, è abrogato […]

di Dalila Di Dio - 11 Luglio 2024

Buone notizie per famiglie e imprese: il governo ha reso disponibile il 97,4% delle risorse stanziate

Buone notizie per famiglie e imprese: il governo ha reso disponibile il 97,4% delle risorse stanziate

«Continua a emergere l’impegno del Governo a limitare il rinvio a provvedimenti attuativi». È quanto si legge nel monitoraggio trimestrale condotto dal dipartimento per il programma di governo, guidato dal sottosegretario Giovanbattista Fazzolari. È una fotografia dello stato di adozione dei provvedimenti attuativi, ovverosia quelle norme di secondo livello che servono a far sì che […]

di Marica Nardini - 4 Luglio 2024

«A voi il governo tecnico, a noi l’ammucchiata». L’asse “sinistro” Parigi-Roma: nel nome del peggio

«A voi il governo tecnico, a noi l’ammucchiata». L’asse “sinistro” Parigi-Roma: nel nome del peggio

La settimana di “panico Marine” che sta letteralmente frantumando ogni residuo di dignità politica di Emmanuel Macron e ogni briciola di credibilità alternativa alle sinistre del fantomatico nuovo Fronte popolare riserva una chicca: un inedito scambio tutto gauchista fra Parigi e Roma. Parliamo di roba per stomaci forti. La sinistra francese infatti, per cercare di […]

di Antonio Rapisarda - 4 Luglio 2024

La Francia s’è destra. Come l’Italia, così in Europa. Il muro dell’establishment cadrà presto

La Francia s’è destra. Come l’Italia, così in Europa. Il muro dell’establishment cadrà presto

L’unione delle destre farà la Francia di domani. Ormai è solo un fatto di tempo perché le tappe fondamentali – con l’elezione di ieri che segna il trionfo del Rassemblement National e dell’intesa con i Repubblicani di Eric Ciotti che ha frantumato l’arco costituzionale “da destra” – sono state centrate. Potrebbe accadere addirittura già domenica […]

di Antonio Rapisarda - 1 Luglio 2024

Fenomeno Marine: dallo strappo col padre al partito anti-establishment. Tappe del successo

Fenomeno Marine: dallo strappo col padre al partito anti-establishment. Tappe del successo

La grande svolta è arrivata. Dopo anni di crescita elettorale e radicamento sul territorio – interpretando strada per strada i sentimenti della Francia profonda – Marine Le Pen ha portato il Rassemblement National ad un record elettorale storico. Se confermato al ballottaggio del prossimo 7 luglio, questo risultato porterà il partito della destra francese, euroscettica […]

di Francesco Filipazzi - 1 Luglio 2024

L’onda blue Marine, il figlio delle banlieu e un gollista coraggioso. Così l’effetto-Meloni scuoterà la Francia

L’onda blue Marine, il figlio delle banlieu e un gollista coraggioso. Così l’effetto-Meloni scuoterà la Francia

Li vedranno arrivare? I sondaggi francesi lasciano presagire che il Rassemblement National di Marine Le Pen e Jordan Bardella scuoterà dalle fondamenta le paludate dinamiche della politica francese. La vittoria alle Europee e l’endorsement di Ciotti, leader dei Republicans neo-gollisti, hanno costretto gli analisti transalpini ad uscire dalla dinamica amico-nemico e dal comodo calduccio del […]

di Paolo Di Caro - 30 Giugno 2024

Il libro. Ezra Pound e il fascismo spiegato agli inglesi. Scritti in difesa dell’Italia

Il libro. Ezra Pound e il fascismo spiegato agli inglesi. Scritti in difesa dell’Italia

Guerra di Etiopia, ruolo degli intellettuali nelle guerre, ma soprattutto la ricostruzione dell’itinerario che ha avvicinato Ezra Pound, il più grande poeta americano del secolo scorso, al fascismo. Nel nuovo libro di Fabrizio Vincenti “Ezra Pound e il fascismo spiegato agli inglesi” (Eclettica Edizioni, 250 pagine, 18 euro) c’è tutto questo e molto di più. […]

di Marica Nardini - 30 Giugno 2024

Il libro. “Alla ricerca di Ettore”, manuale per riscoprire l’eroe. Nel nome del padre

Il libro. “Alla ricerca di Ettore”, manuale per riscoprire l’eroe. Nel nome del padre

Alcuni libri possono avere una funzione catartica, per il lettore ma soprattutto per chi li scrive. Non si tratta di riversare nella scrittura il proprio vissuto, l’autobiografia della mediocrità è qualcosa di cui ogni lettore dovrebbe volentieri fare a meno. Questo è piuttosto un vezzo letterario diffuso nella nostra società guardona e narcisista. Al contrario, […]

di Francesco Colafemmina - 30 Giugno 2024

Il libro. “Pornoliberismo”, strumento di liberazione (e rinascita) contro la cintura di castità di massa

Il libro. “Pornoliberismo”, strumento di liberazione (e rinascita) contro la cintura di castità di massa

Era il libro che stavamo aspettando, il testo chiamato a informarci sullo stato di salute della sessualità globale. Una categoria sempre più in serio pericolo d’estinzione: finita nel mirino di censure tanto subdole quanto asfissianti, mentre in tanti sono convinti dell’esatto contrario. Succede anche questo nell’epoca della diffusione a portata di smartphone di contenuti pornografici […]

di Fernando Massimo Adonia - 30 Giugno 2024

Il colloquio. Meloni, la portabandiera dell’eurorealismo: a lezione con Lorenzo Castellani

Il colloquio. Meloni, la portabandiera dell’eurorealismo: a lezione con Lorenzo Castellani

Qualche ora dopo l’esclusione dell’Italia dal vertice sui top job europei – un problema «di metodo e di merito» per Giorgia Meloni – ecco giungermi un messaggio sullo smartphone: «Una forzatura insensata…». Dall’altra parte c’è Lorenzo Castellani, politologo, editorialista e docente di Storia delle Istituzioni Politiche alla Luiss. Fra gli studiosi della nuova generazione è quello […]

di Antonio Rapisarda - 30 Giugno 2024

L’Italia dei “signorsì” ai caminetti Ue è «fi-ni-ta». Per Giorgia l’Europa è una questione di qualità

L’Italia dei “signorsì” ai caminetti Ue è «fi-ni-ta». Per Giorgia l’Europa è una questione di qualità

Non stupisce l’atteggiamento isterico e incoerente delle opposizioni – e del Pd in particolare – nei confronti della decisione di Giorgia Meloni di dire un «no» di sostanza, nel metodo e nel merito, al “caminetto esclusivo” che ha deciso i top jobs europei prima ancora di sedersi nel Consiglio europeo. Per un partito, quello guidato […]

di Antonio Rapisarda - 29 Giugno 2024

La prospettiva è “Eurotecnica”: il destino dei popoli è nel genius loci. Il secondo Convegno di Kultureuropa

La prospettiva è “Eurotecnica”: il destino dei popoli è nel genius loci. Il secondo Convegno di Kultureuropa

«La posta in gioco è colossale: i popoli europei devono scegliere tra la loro cancellazione definitiva e la volontà di compiere il loro destino storico, continuando ad affermare liberamente la propria identità e la propria sovranità sull’area continentale in cui il loro genio affonda le sue radici da più di cinquemila anni», scrive Marco Scatarzi […]

di Francesco Ingravalle - 23 Giugno 2024

Il libro. Le “Sei ore da perdere” di Brasillach: quando il suolo della patria diventa tutto

Il libro. Le “Sei ore da perdere” di Brasillach: quando il suolo della patria diventa tutto

“Domani”, finalmente, “avrei dovuto vivere”. Perché domani è l’infinito messo su carta stampata. L’odore di fogli Arena Ivory Rough da 90 grammi e cartoncino Constellation Snow Fiandra da 350 grammi, cartiere Fedrigoni, pervade i sensi e la lettura. La copertina carta da zucchero è adornata da una fascetta rossa che recita: “Nella Parigi occupata dai […]

di Lorenzo Cafarchio - 23 Giugno 2024