CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

Le vittime delle atroci “marocchinate” meritano la memoria collettiva. Se non ora, quando?

Le vittime delle atroci “marocchinate” meritano la memoria collettiva. Se non ora, quando?

Una macchina da presa si ferma sul volto terrorizzato della dodicenne Rosetta, sullo sfondo della Seconda guerra mondiale. In una chiesa diroccata i suoi occhi contengono il dolore del mondo: doppio, in quanto donna e in quanto sconfitta. Una delle scene più rappresentative del film La Ciociara – pellicola neorealista del 1960 di Vittorio de […]

di Claudia Ruvinetti - 22 Maggio 2024

Dossier energia. Transizione ecologica? Sì, grazie. Ma sociale, fondata sul lavoro e senza eco-follie

Dossier energia. Transizione ecologica? Sì, grazie. Ma sociale, fondata sul lavoro e senza eco-follie

La grande transizione ecologica, che sta rapidamente trasformando le dinamiche competitive dei sistemi economici globali, pone al centro del dibattito politico la questione sociale. Il passaggio a un nuovo paradigma energetico basato sulle fonti rinnovabili e sulla sostenibilità ambientale gioca un ruolo portante della transizione ecologica dell’economia. E occorre  prendere atto che la transizione verso un’economia […]

di Gian Piero Joime - 22 Maggio 2024

L’editoriale. Ma quale maggioranza “arlecchino”: il Rinascimento europeo è a destra (o non è)

L’editoriale. Ma quale maggioranza “arlecchino”: il Rinascimento europeo è a destra (o non è)

L’aspetto singolare di certa narrazione (cosiddetta) “ufficiale” è che certuni credono davvero a quello che scrivono: ad esempio quando immaginano da mesi il percorso di una fantomatica normalizzazione della leadership di Giorgia Meloni in vista delle prossime Europee. Per essere chiari: i giornaloni pensano davvero che la premier si sia convinta, o peggio ancora arresa, […]

di Antonio Rapisarda - 20 Maggio 2024

L’intervista. Rocco Buttiglione: «La politica? È come il sesso: bisogna imparare con l’esperienza»

L’intervista. Rocco Buttiglione: «La politica? È come il sesso: bisogna imparare con l’esperienza»

L’addio alla politica attiva ha permesso a Rocco Buttiglione di riscoprire l’antica passione per l’insegnamento, una missione tout court che va ben oltre il rapporto frontale con gli studenti. Il suo è uno dei volti simbolo della militanza cattolica nelle istituzioni: l’uomo che, nel 1995, ha condotto l’ala non progressista del Partito popolare italiano (l’ex […]

di Fernando Massimo Adonia - 20 Maggio 2024

Conversazioni secolari. Andrea Scarabelli: «Leggete Evola e nulla sarà più come prima»

Conversazioni secolari. Andrea Scarabelli: «Leggete Evola e nulla sarà più come prima»

Fare l’agitatore culturale oggi è come essere un sommozzatore senza mari. Ma questi mari inesplorati e ineffabili solo i più attenti, i più accorti e i più audaci sanno dove trovarli e come sfidarli. Uno dei questi hai i piedi immersi nelle lettere meneghine e uno sguardo che scruta l’orizzonte passato, presente e futuro senza […]

di Lorenzo Cafarchio - 19 Maggio 2024

L’editoriale. Da Chico Forti alla tenuta sociale: l’Italia non lascia indietro nessuno

L’editoriale. Da Chico Forti alla tenuta sociale: l’Italia non lascia indietro nessuno

Alessia Piperno, Patrick Zaki, Ilaria Salis e ieri – finalmente – Chico Forti. Imprese difficili, sofferte: compiute. L’ultima, poi, ha una valenza storica: riportato a casa dopo un quarto di secolo. Morale della storia? L’Italia non lascia indietro nessuno. Non importa se si è di destra o di sinistra, se si è ricchi o poveri, […]

di Antonio Rapisarda - 19 Maggio 2024

Anatomia di un’impostura. Contro Judith Butler: “star” del gender. Perfetta per questi tempi di confusione

Anatomia di un’impostura. Contro Judith Butler: “star” del gender. Perfetta per questi tempi di confusione

Coccolata. Riverita. Celebrata. È Judith Butler, in tour anche in Italia. A Bologna e alla Sapienza di Roma. Star influente di un mondo sempre più postmoderno, relativista, annegato nel costruttivismo dei paradossi, celebrità osannata dall’alto delle sue partecipatissime conferenze e dei suoi celebri libri, più celebri in realtà per un passaparola continuo ed eccitato che […]

di Andrea Venanzoni - 19 Maggio 2024

L’editoriale. L’Ue ha l’urgenza esistenziale di unirsi? Ci pensa il diversivo “gender” a dividerla

L’editoriale. L’Ue ha l’urgenza esistenziale di unirsi? Ci pensa il diversivo “gender” a dividerla

L’Europa è alle prese con un’enorme questione esistenziale ed esiziale – diventare o no un attore politico e un protagonista geopolitico? Pena la sua sopravvivenza; e con una serie di tensioni “affluenti” che alimentano la necessità di rispondere subito a questo interrogativo: le due guerre alle sue porte, la minaccia terroristica islamista, la nuova ondata […]

di Antonio Rapisarda - 18 Maggio 2024

“Gramsci è vivo” e lotta insieme a noi. Per l’egemonia? Di più: per essere i pontefici di un’età migliore. Parola di Alessandro Giuli

“Gramsci è vivo” e lotta insieme a noi. Per l’egemonia? Di più: per essere i pontefici di un’età migliore. Parola di Alessandro Giuli

Alessandro Giuli – scrittore, giornalista e presidente della Fondazione MAXXI – da pochi in giorni è in libreria con il suo ultimo pamphlet che fin dal titolo è tutto un programma: Gramsci è vivo. Sillabario per un’egemonia contemporanea (Rizzoli, pp. 160, €15). Con il Secolo d’Italia ricostruisce i come e i perché di un’iniziazione comunitaria: […]

di Antonio Rapisarda - 15 Maggio 2024

Addio Bernard Hill, il “Re Théoden” di Tolkien: la maschera dell’eroe che diventa volto

Addio Bernard Hill, il “Re Théoden” di Tolkien: la maschera dell’eroe che diventa volto

Ci sono mille modi per morire, ma alcuni di questi hanno un grande alone di misticismo che li circonda. È il caso della morte di Bernard Hill, settantanovenne interprete cinematografico di successo, come nel caso di Titanic, nel 1997, nei panni del Capitano Edward John Smith; ma certamente più famosi sono quelli del leggendario Theoden, diciassettesimo […]

di Paolo Di Caro - 12 Maggio 2024

Bruxelles

Visto da Bruxelles. Il paradigma dominante è quello del mercato. Ma l’Europa è prima di tutto una civiltà

L’Unione europea vive un momento di grande incertezza e il nostro continente sembra essere destinato a vivere una lunga fase di declino. Tale situazione è, principalmente, il prodotto di tre fattori: la mancata valorizzazione di una comune matrice spirituale, valoriale e identitaria; il primato della sfera economica su quella politica; la volontà di imporre una […]

di Andrea Guglielmi - 12 Maggio 2024

Una Repubblica senza ribaltoni e partitocrazia: il premierato sarà una conquista per gli italiani

Una Repubblica senza ribaltoni e partitocrazia: il premierato sarà una conquista per gli italiani

La “madre di tutte le riforme” arriva, questo è certo, e anche presto. Dopo aver infranto il tetto di cristallo per essere la prima donna premier della storia d’Italia, Giorgia Meloni si appresta a realizzare un altro primato: cambiare l’assetto istituzionale repubblicano e battezzare la destra come forza autenticamente riformatrice. Il premierato che il Parlamento […]

di Spartaco Pupo - 11 Maggio 2024

Dai radical-chat all’Usigrai, all’arco costituzionale Ue: l’antifascismo è l’arma (spuntata) della disperazione

Dai radical-chat all’Usigrai, all’arco costituzionale Ue: l’antifascismo è l’arma (spuntata) della disperazione

Attenzione: negli ultimi giorni Elly Schlein & compagnia d’arte varia hanno partorito un’idea. E che idea: un bell’arco costituzionale. In Eurovisione, of course. Contro chi? Contro le «destre conservatrici e nazionaliste». Troppo vago. Su: contro Giorgia Meloni… Ecco. A un mese dalle elezioni Europee, a sinistra è tutto un armeggiare, organizzare, comporre chat, scioperi e […]

di Antonio Rapisarda - 8 Maggio 2024

Miti. Bobby Sands, la lotta come scelta d’amore per l’Irlanda libera e sovrana

Miti. Bobby Sands, la lotta come scelta d’amore per l’Irlanda libera e sovrana

Capelli lunghi, cattolico, cresciuto all’ombra dei troubles e del riacuirsi del conflitto nord irlandese. La figura di Bobby Sands, più di altre, si è affermata nell’immaginario della destra giovanile come un esempio di combattente nazionalrivoluzionario. Mentre l’Europa e l’Occidente erano infiammati dalla contestazione giovanile e dall’attacco frontale alla società neocapitalista, in Irlanda del Nord quel […]

di Alberto Spampinato - 6 Maggio 2024

Sport. Da Pantani a Pogacar: a Oropa un’impresa “mistica” nel nome del Pirata

Sport. Da Pantani a Pogacar: a Oropa un’impresa “mistica” nel nome del Pirata

Il Santuario della Madonna nera di Oropa non è un posto qualsiasi. È lo scenario mistico di formidabili miracoli sportivi, di imprese ai limiti dell’umano, di consacrazioni all’immortalità di atleti nati, e a volte anche morti, per restare campioni per sempre. Maggio non è un mese qualsiasi nella storia del ciclismo: è quello dell’anniversario dell’impresa […]

di Paolo Di Caro - 6 Maggio 2024

Il corsivo. Ultima risposta a Montanari: “retore” sfrenato dei novelli rivoluzionari (della pastasciutta)

Il corsivo. Ultima risposta a Montanari: “retore” sfrenato dei novelli rivoluzionari (della pastasciutta)

Il violento attacco di Tomaso Montanari con il suo rozzo frasario che ci riporta all’infausta stagione dell’eversione rossa non meriterebbe repliche ulteriori dopo quelle puntualissime del direttore del Secolo d’Italia. Le sue sparate sui social e negli accomodanti salotti televisivi, più che da rettore (con due “t”), sono da retore (con una sola “t), peraltro […]

di Spartaco Pupo - 5 Maggio 2024

Il libro. Così l’élite progressista cancella il sogno americano (con lo zampino di Mao)

Il libro. Così l’élite progressista cancella il sogno americano (con lo zampino di Mao)

Qui in Italia viviamo una vera e propria guerra culturale dichiarata da parte della sinistra. Una narrazione che va dall’ideologia green, al razzismo al contrario oramai sempre più diffuso. Si respira un’aria pessima. Per molti si intravedono le ombre degli Anni di piombo: un’esperienza che ancora fa paura. Lo vediamo ogni giorno in tv, lo […]

di Michele Di Lollo - 5 Maggio 2024

Schwa e “femminile sovraesteso”: il cortocircuito dei vezzi linguistici della sinistra

Schwa e “femminile sovraesteso”: il cortocircuito dei vezzi linguistici della sinistra

Chiamare un uomo signora, dottoressa, professoressa. Oppure avvocata, architetta, senatrice, ministra. No, non si tratta di una burla, ma della nuova frontiera del politicamente corretto, anzi del linguisticamente corretto. Ha suscitato curiosità, nelle scorse settimane, la scelta del Consiglio di amministrazione dell’Università di Trento di approvare un regolamento che prevede il cosiddetto “femminile sovraesteso”, ossia […]

di Federico Cenci - 5 Maggio 2024

Contrafforti per una Civiltà europea del lavoro: il genio italiano e l’umanesimo di Adriano Olivetti

Contrafforti per una Civiltà europea del lavoro: il genio italiano e l’umanesimo di Adriano Olivetti

La Festa dei lavoratori coincide quest’anno con l’avvio della campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo. I partiti avranno tempo fino alle 20 del  I° maggio, infatti, per depositare l’elenco con i nomi dei candidati in corsa per un seggio all’Europarlamento. La coincidenza temporale suggerisce, dunque, un percorso ideale e politico che partendo dall’Italia […]

di Felice Giuffrè - 1 Maggio 2024

L’intervista. Capone: «La storia sociale della destra è una garanzia: ecco perché è l’ora della Partecipazione»

L’intervista. Capone: «La storia sociale della destra è una garanzia: ecco perché è l’ora della Partecipazione»

Il segretario generale dell’Ugl, Francesco Paolo Capone, ha dato appuntamento allo Spazio Wegil di Roma – dove si terrà la “Festa dei Lavoratori 2024” – per un’analisi a tutto campo sul “lavoro” che verrà. Fra gli argomenti non può mancare un passaggio sui provvedimenti che la premier Giorgia Meloni ha voluto nel cosiddetto “pacchetto Primo […]

di Fernando Massimo Adonia - 1 Maggio 2024

L’intervista. Sbarra: «Unendo gli sforzi possiamo centrare l’obiettivo: la Partecipazione»

L’intervista. Sbarra: «Unendo gli sforzi possiamo centrare l’obiettivo: la Partecipazione»

La convergenza è su un terreno comune: la Partecipazione dei lavoratori nella governance delle imprese. Su questo orizzonte il dialogo tra il segretario Cisl Luigi Sbarra e Fratelli d’Italia è in fase decisamente avanzata. E ciò sta avvenendo non soltanto su un progetto che è storicamente caro sia al mondo cattolico che alla destra tricolore. […]

di Fernando Massimo Adonia - 1 Maggio 2024

L’importanza di chiamarla Giorgia: familiarità e consenso “vs” tecnostrutture. Ed Elly? Un tecnicismo…

L’importanza di chiamarla Giorgia: familiarità e consenso “vs” tecnostrutture. Ed Elly? Un tecnicismo…

L’importanza di chiamarla “Giorgia”. E, da parte sua, di farsi riconoscere elettoralmente proprio così. Il nome della premier è il fatto politico del momento. Non è la prima volta che accade, certo: da quel «io sono Giorgia…», declamato in piazza San Giovanni come paradigma di donna e leader irriducibile ai falsi miti di certa contemporaneità, […]

di Antonio Rapisarda - 30 Aprile 2024

Ma quanto fattura l’antifascismo: il “postalmarket” e clava politica del Terzo millennio

Ma quanto fattura l’antifascismo: il “postalmarket” e clava politica del Terzo millennio

Ormai completamente entrato nel personaggio di eroe e profeta, forse sulla scia della lettura dell’ottimo romanzo “Il canto del profeta” di Paul Lynch e chiaramente dopo aver negato espressamente di essere l’una cosa e l’altra, durante le celebrazioni del 25 aprile Antonio Scurati ha sciorinato la sua lectio magistralis antifascista tra piazze gaudenti e festanti […]

di Andrea Venanzoni - 30 Aprile 2024

Giovani, digitale, Europee: un tour per capire le aspirazioni della “Generazione Z” (e l’incognita astensione)

Giovani, digitale, Europee: un tour per capire le aspirazioni della “Generazione Z” (e l’incognita astensione)

Il tour istituzionale nazionale “Giovani, Digitalizzazione, Europee 2024” sta rappresentando una pietra miliare nell’interazione tra le giovani generazioni e le istituzioni. Questa iniziativa, promossa dagli Uffici in Italia del Parlamento e della Commissione europea e dalla Fondazione Aidr, mira a creare un dialogo diretto e costruttivo tra gli studenti italiani e le strutture governative, sia […]

di Mauro Nicastri* - 28 Aprile 2024

L’editoriale. Ciò che i giornaloni faticano ad ammettere: qui si fa l’Europa (dei popoli)

L’editoriale. Ciò che i giornaloni faticano ad ammettere: qui si fa l’Europa (dei popoli)

Il “commentatore unico” ha sentenziato: secondo costoro in questa campagna elettorale per le Europee non si sta parlando di Europa. Quotidiano su quotidiano – almeno fra i cosiddetti ufficiali – non cambia la solfa: a prendersi la scena, ovviamente per responsabilità esclusiva di tutta la classe politica, sarebbero i temi del cortiletto interno (i “gettonisti” […]

di Antonio Rapisarda - 28 Aprile 2024

Il cretino intelligente, rigorosamente progressista, ormai domina il discorso pubblico e va a caccia di “fascisti”

Il cretino intelligente, rigorosamente progressista, ormai domina il discorso pubblico e va a caccia di “fascisti”

Ogni volta che qualcuno pronuncia la frase “orbanizzazione dell’Italia” uno studioso di scienze politiche serio muore. Proviamo a buttarla sul ridere, per salvarci dalla banalizzazione del discorso pubblico, quella sì deprimente. Un dibattito in mano ai cretini intelligenti, questo ci tocca vedere. Subire. Leggere. Niente a che vedere con il cretino fosforescente, epiteto con cui […]

di Lamberto Laudisi - 26 Aprile 2024

L’editoriale. Cari Montanari & co: il Secolo non chiude la bocca davanti ai cattivi “maestrini”

L’editoriale. Cari Montanari & co: il Secolo non chiude la bocca davanti ai cattivi “maestrini”

È l’altra faccia della medaglia di una stagione politica tanto complessa quanto intrigante da raccontare: avere a che fare con certi “sinistri”. Cattivi maestri? Forse maestrini. Di certo cattivi: almeno a parole. Che però, lo insegna la storia (anche quella dell’arte), possono diventare pietre. A noi del Secolo d’Italia sono toccate ieri quelle di Tomaso […]

di Antonio Rapisarda - 26 Aprile 2024

L’editoriale. Con la Basilicata è 7-1 per la destra L’effetto “monologo”? Soltanto una bolla…

L’editoriale. Con la Basilicata è 7-1 per la destra L’effetto “monologo”? Soltanto una bolla…

Le cose a questo punto sono due: o nessuno legge Antonio Scurati (e così non è); o il tanto agognato “effetto monologo” esiste solo nelle farneticazioni di chi insegue gli spettri del fascismo immaginario. Di certo in Basilicata né domenica né lunedì l’hanno visto arrivare. Qui il centrodestra – nonostante il comizietto antigovernativo del già […]

di Antonio Rapisarda - 23 Aprile 2024

Le idee a posto. L’antidoto al vortice del Pugliagate? Leggere Sallustio e riscoprire il “labor”

Le idee a posto. L’antidoto al vortice del Pugliagate? Leggere Sallustio e riscoprire il “labor”

I recenti scandali che hanno colpito la città di Bari e più in generale il governo della regione Puglia, hanno indignato alcuni, lasciato nella solita indifferente rassegnazione altri. Tuttavia, anzitutto a chi si indigna, facendo spesso ricorso ad un pruriginoso moralismo, sarebbe più utile contrapporre la storia. In particolare, la storia della tarda Repubblica romana […]

di Francesco Colafemmina - 22 Aprile 2024

Il successo di Vanina, la “sbirra gentile”: c’è vita (in una raggiante Catania) e racconto oltre Gomorra

Il successo di Vanina, la “sbirra gentile”: c’è vita (in una raggiante Catania) e racconto oltre Gomorra

Vanina stravince la sfida degli ascolti, resuscita la fiction targata Mediaset e dimostra che c’è “mercato” anche per una serie senza il fascino del male come protagonista, come nel caso di Romanzo Criminale o Gomorra. Niente criminali belli e maledetti, più divise e socialità che doppi tagli, baffetti o barbe talebane, sullo sfondo di una […]

di Paolo Di Caro - 21 Aprile 2024

Ramadan “for Palestine”, la sinistra scopre l’Islam. In chiave desacralizzata e anti-occidentale: che vi pareva…

Ramadan “for Palestine”, la sinistra scopre l’Islam. In chiave desacralizzata e anti-occidentale: che vi pareva…

Il Ramadan, “miglior tempo di tutti”, è considerato il mese lunare in cui il Corano venne rivelato a Maometto. E la pratica del digiuno che lo contraddistingue è il quarto dei precetti fondamentali dell’Islam. Celebrazione pluricentenaria di vitale importanza nel credo islamico e che però, a quanto pare, il variegato mondo culturale e politico della […]

di Andrea Venanzoni - 21 Aprile 2024

Collettivi intolleranti. A Catania bloccato il convegno di Scienza&Vita con Paola Binetti

Collettivi intolleranti. A Catania bloccato il convegno di Scienza&Vita con Paola Binetti

Continuano la serie di brutti episodi, con istinti censori, negli atenei d’Italia. Ieri è stato il turno dell’Università degli Studi di Catania dove è stato bloccato il convegno organizzato da Scienza e Vita e occupata l’aula magna del rettorato. A mettere a tacere, tra gli altri, l’ex senatrice Paola Binetti un gruppo di studenti della […]

di Fernando Massimo Adonia - 20 Aprile 2024

Arianna Meloni: «Le Europee? La battaglia delle battaglie. Ora il modello italiano a Bruxelles»

Arianna Meloni: «Le Europee? La battaglia delle battaglie. Ora il modello italiano a Bruxelles»

Una Meloni, premier, infiamma la piazza di Potenza. L’altra Meloni , “soldato”, sbanca quasi in contemporanea a Viterbo. Due campagne elettorali diverse – mancano poche ore alle Regionali in Basilicata – ma lo stesso obiettivo: difendere il modello italiano. «Nelle prossime Europee abbiamo di fronte la battaglia delle battaglie, perché il modello italiano deve essere […]

di Redazione - 19 Aprile 2024

L’intervento. De Santis: “Oltre le percentuali e le nostalgie, la Lega al Sud esiste: è giovane e preparata”

L’intervento. De Santis: “Oltre le percentuali e le nostalgie, la Lega al Sud esiste: è giovane e preparata”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo   Gentile direttore, sono settimane che assistiamo alle dubbie analisi che tanti colleghi suoi (giornalisti) e miei (amministratori e politici) stanno facendo sulla storia della Lega e su noi militanti. Fiumi di inchiostro consumati per raccontare una realtà che tale non è. Voglio farla breve: la Lega al centro-sud esiste, è […]

di Francesco De Santis* - 19 Aprile 2024