CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

L’editoriale. Ilaria Salis e Valentina Mira: a sinistra è la stagione delle “cattive maestre”

L’editoriale. Ilaria Salis e Valentina Mira: a sinistra è la stagione delle “cattive maestre”

Innocente – speriamo per lei – o no, il punto non cambia: Ilaria Salis non è e non dovrebbe essere assurta a riferimento o a bandiera. Figuriamoci se può rappresentare una di quelle figure “onorevoli” da spendere nel prossimo Europarlamento. Che messaggio dà allora la candidatura della maestra-militante antifascista (con un curriculum più ricco di […]

di Antonio Rapisarda - 19 Aprile 2024

L’editoriale. “Made in Italy”, perché difenderlo significa più umanesimo per tutti

L’editoriale. “Made in Italy”, perché difenderlo significa più umanesimo per tutti

Il messaggio giunto ieri – con l’istituzione della prima giornata ufficiale dedicata al “marchio”, sublimazione di un lavoro svolto ogni giorno da parte del meglio della comunità produttiva nazionale – è chiaro: non si gioca (più) col “made in Italy”. È finita, questo è l’impegno solenne del governo Meloni, l’epoca in cui fra delocalizzazioni, svendite […]

di Antonio Rapisarda - 16 Aprile 2024

Dal patrimonio all’impegno: l’Europa dei nostri figli. Reportage dal convegno dell’Institut Iliade

Dal patrimonio all’impegno: l’Europa dei nostri figli. Reportage dal convegno dell’Institut Iliade

Il 21 maggio del 2013, nella cattedrale parigina di Notre Dame, Dominique Venner compie il proprio rito sacrificale, togliendosi la vita per «risvegliare le coscienze dormienti degli europei» ed esortarle ad «insorgere contro il fatalismo», riprendendo in mano le redini di una Civiltà millenaria in declino. Fortunatamente, il monito del “samurai d’Occidente” non rimane inascoltato: […]

di Marco Scatarzi - 15 Aprile 2024

L’editoriale. Se per “l’amichettismo” conta la post-verità su Acca Larenzia, non la giustizia

L’editoriale. Se per “l’amichettismo” conta la post-verità su Acca Larenzia, non la giustizia

La strage di Acca Larenzia, a distanza di quarantasei anni da quel terribile 7 gennaio del ‘78, porta con sé un’onta nella e per la coscienza dell’Italia repubblicana: l’assenza di colpevoli assicurati alla giustizia. Non è l’unico episodio oscuro e luttuoso dei maledetti Anni di piombo: eppure ne rappresenta il buco nero. Il nodo irrisolto. […]

di Antonio Rapisarda - 14 Aprile 2024

L’editoriale. E con la “mossa del tarallo” la sottomissione del Pd a Conte è compiuta

L’editoriale. E con la “mossa del tarallo” la sottomissione del Pd a Conte è compiuta

E così Elly Schlein è finita stritolata politicamente dal “tarallo” pugliese. Ossia dalla ricetta, tutt’altro segreta e inedita, ordita dal duo di volponi – nonché “diversamente amici” della segretaria dem – Conte-Emiliano per scansarsi dalle responsabilità rimettendosi, incredibilmente, al centro della “soluzione” del caos in Puglia. Capace a sua volta, la leader del Nazareno nonché […]

di Antonio Rapisarda - 13 Aprile 2024

Acca Larenzia: il Pd condanna…le commemorazioni. Silenzio sulla strage? L’Aquila dice “no”

Acca Larenzia: il Pd condanna…le commemorazioni. Silenzio sulla strage? L’Aquila dice “no”

La città dell’Aquila rifiuta l’intolleranza ideologica dell’antifascismo militante. È quanto emerso dall’ultima seduta del Consiglio comunale del capoluogo abruzzese, in cui è stato bocciato l’ordine del giorno presentato dalla consigliera ed ex parlamentare Stefania Pezzopane (Pd) e sottoscritto da tutta la minoranza di centrosinistra, che con il pretesto dei saluti romani intendeva condannare la commemorazione […]

di Giacomo Nori - 12 Aprile 2024

Focus. Legge contro i crimini d’odio: è già boom di denunce. Scozia come la Ddr?

Focus. Legge contro i crimini d’odio: è già boom di denunce. Scozia come la Ddr?

Piovono polemiche in Scozia, dove lo scorso 1° aprile è entrata in vigore la legge che punisce i “crimini d’odio”. L’Hate Crime Act – questo il nome – estende le norme esistenti, affiancando agli atti di matrice razzista, già penalmente perseguiti in tutto il Regno Unito sin dagli anni ’80, i comportamenti “minacciosi e abusivi” […]

di Federico Cenci - 12 Aprile 2024

Dal moralismo politico al diritto “moralizzatore” L’insospettabile proto-grillino: Enrico Berlinguer

Dal moralismo politico al diritto “moralizzatore” L’insospettabile proto-grillino: Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer, santo patrono della sinistra nonché mitizzata figura aureolata, è anche il padre morale del grillismo e del tracimare sinuoso e impetuoso della morale tra i granelli sabbiosi della politica. Sin da quella famosa intervista concessa a Scalfari sulla “questione morale”, apparsa sulle pagine di Repubblica nel luglio del 1981, il lessico moralista, poi […]

di Andrea Venanzoni - 11 Aprile 2024

Transizione “strategica”, Green economy e modello circolare: storia del successo italiano

Transizione “strategica”, Green economy e modello circolare: storia del successo italiano

L’avvento della green economy e  la rapida transizione dall’economia lineare – dalla produzione,  allo scarto – all’economia circolare – dalla produzione, al riciclaggio dello scarto e al suo riutilizzo – hanno portato, in questi anni,  a sviluppare nuovi prodotti e nuovi metodi di produzione, a ridefinire i servizi alla persona e alla comunità, ampliando  l’offerta […]

di Gian Piero Joime - 10 Aprile 2024

Solo odio senza “classe”. La sinistra si metta in salvo prima di impazzire: diventi conservatrice

Solo odio senza “classe”. La sinistra si metta in salvo prima di impazzire: diventi conservatrice

Lo stratagemma preferito dalla sinistra per eludere il confronto con la destra, da sempre, è accusare quest’ultima di non aver fatto i conti con il passato. Generazioni di progressisti, per decenni, si sono passate il testimone nel dare ai propri interlocutori, indistintamente, del “fascista”, per qualunque ragione. Ti piace l’Italia? Sei fascista. Credi nella famiglia? […]

di Pio Belmonte - 10 Aprile 2024

Troppi inciampi per il Forrest Gump pugliese: così sta deflagrando il “modello Emiliano”

Troppi inciampi per il Forrest Gump pugliese: così sta deflagrando il “modello Emiliano”

Un “Forrest Gump senza alcuna storia politica con nonni ferrovieri e militari di carriera”. Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano descriveva, nel 2012, la sua “discesa in campo” del 2005, quando divenne, per la prima volta, sindaco di Bari. Il governatore è finito, di nuovo, al centro della cronaca politica e giudiziaria per […]

di Maria Scopece - 8 Aprile 2024

L’editoriale. Houston (al Pd) abbiamo un problema. Anzi due questioni: morale e grillina

L’editoriale. Houston (al Pd) abbiamo un problema. Anzi due questioni: morale e grillina

«Houston, abbiamo un problema». Anzi una “questione”. O meglio due. E che questioni: morale e grillina. Al Nazareno continua l’incubo per Elly Schlein e il suo collettivo “studentesco”: dopo le batoste elettorali e l’esplosione del campo largo, ecco arrivare – copiose – le inchieste e gli scandali che riguardano a vario titolo esponenti del Pd […]

di Antonio Rapisarda - 7 Aprile 2024

Le idee a posto. Perché è sacrosanto salvare il Liceo Classico (e guai ad attualizzare i classici)

Le idee a posto. Perché è sacrosanto salvare il Liceo Classico (e guai ad attualizzare i classici)

Pochi giorni fa una interrogazione parlamentare dell’onorevole ed editore Alessandro Amorese, e la successiva risposta del Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, hanno riportato l’attenzione sul valore di quella istituzione educativa esclusivamente italiana: il Liceo Classico. Un’istituzione che secondo il Sottosegretario – Deo gratias! – «non va riformata». Certo, sono ancora in molti a […]

di Francesco Colafemmina - 7 Aprile 2024

Il ritratto. Karol Wojtyla: il gigante “politico” della storia. Sempre nella parola di Dio

Il ritratto. Karol Wojtyla: il gigante “politico” della storia. Sempre nella parola di Dio

Karol Wojtyla non fu solo “un” Papa, capo della Cristianità e punto di riferimento per i credenti di tutto il mondo; non fu solo un evangelizzatore, l’ultimo, capace di portare la Parola di Dio in ogni angolo del Pianeta, anche grazie alla straordinaria intuizione delle Giornate Mondiali della Gioventù, veri e propri appuntamenti generazionali globali. […]

di Paolo Di Caro - 3 Aprile 2024

Premierato, un primo passo a lungo atteso L’obiettivo? Riavvicinare cittadini e istituzioni

Premierato, un primo passo a lungo atteso L’obiettivo? Riavvicinare cittadini e istituzioni

Nella giornata di ieri la Commissione Affari costituzionali del Senato ha compiuto un passo fondamentale in vista dell’approvazione della riforma costituzionale del cosiddetto premierato elettivo. Si tratta di una riforma a lungo attesa, posto che almeno a partire dall’inizio degli anni Novanta la nostra forma di governo parlamentare è divenuta palesemente “claudicante”. In Assemblea costituente, […]

di Felice Giuffrè - 3 Aprile 2024

L’editoriale. Fra i litiganti terzopolisti e del Pd, alla destra resta il centro di gravità permanente

L’editoriale. Fra i litiganti terzopolisti e del Pd, alla destra resta il centro di gravità permanente

Cercano un posto “al sole” ma continuano a non possedere un baricentro politico, un blocco sociale, un centro di gravità permanente. A poco più di due mesi dalle elezioni Europee, con la scadenza della consegna delle liste che si avvicina inesorabile, le cronache politiche forniscono indicazioni illuminanti circa lo stato di salute dei protagonisti della […]

di Antonio Rapisarda - 2 Aprile 2024

L’intervista. Cristini: “L’Isis è tornato? Non se n’è mai andato. E mira al suo spazio sovietico…”

L’intervista. Cristini: “L’Isis è tornato? Non se n’è mai andato. E mira al suo spazio sovietico…”

La minaccia dello Stato islamico sembrava essere uscita fuori dai radar della storia, almeno dalla morte del sedicente califfo Al Baghdadi, avvenuta il 27 ottobre 2019 a Berisha. La mattanza del Crocus City Hall di Mosca, con 143 vittime accertate, ha riportato le lancette indietro e fatto conoscere una nuova sigla della galassia fondamentalista: l’Isis-K, […]

di Fernando Massimo Adonia - 31 Marzo 2024

L’impresa “silenziosa”. Quando Marco Mancini e i servizi sventarono l’11 settembre italiano

L’impresa “silenziosa”. Quando Marco Mancini e i servizi sventarono l’11 settembre italiano

Le immagini dell’attentato di Mosca hanno fatto il giro del mondo e in molti sarà sorta nuovamente la domanda “come mai l’Italia è stato l’unico paese tra i grandi d’Europa a non subire attentati di matrice islamista?”. Francia, Belgio, Inghilterra, Germania e Spagna sono stati duramente colpiti eppure l’Italia, paese Nato, centro della cristianità, è […]

di Andrea Moi - 29 Marzo 2024

L’intervista. Delmastro: «Incredibile “sgrammaticatura” di Emiliano: ci si affida alla Procura, non alla sorella del boss»

L’intervista. Delmastro: «Incredibile “sgrammaticatura” di Emiliano: ci si affida alla Procura, non alla sorella del boss»

«Nel caso Bari ciò che è più grave, gravissimo, è la “grammatica” di Michele Emiliano: non ci si “affida” alla sorella di un boss di mafia. La mafia si denuncia “affidandosi” alle Procure. È il messaggio che dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio l’Italia si è impegnata a consegnare a tutto il sistema […]

di Antonio Rapisarda - 25 Marzo 2024

Il caso Decaro-Emiliano è il metaverso del Pd: la narrazione che confonde il reale…

Il caso Decaro-Emiliano è il metaverso del Pd: la narrazione che confonde il reale…

Ci sono cascati tutti. Dire una cosa e poi pentirsene: di casi ne è piena la storia della comunicazione politica. E così, “sono stato frainteso” per anni è stato il porto rifugio della politica, la exit strategy per la dichiarazione che suscita polemica, fatta nei tempi e nei modi sbagliati. Ci sono cascati tutti, compreso […]

di Lamberto Laudisi - 25 Marzo 2024

Caso Bari. Se per Antonio Decaro il ricorso alle tutele è come un attentato di “lesa maestà”

Caso Bari. Se per Antonio Decaro il ricorso alle tutele è come un attentato di “lesa maestà”

Hanno costruito carriere – e che carriere – alimentando e soffiando sulla cultura del sospetto. Hanno invocato le inchieste e gli arresti come sentenze passate in giudicato davanti a cui la politica non doveva che prendere atto: ossia fare un passo indietro. Dimettendosi. Su una certa cultura militante dell’Antimafia, poi, si sono aggrappati per trent’anni […]

di Tiziano Consoli - 22 Marzo 2024

Solita doppia morale del Pd su Al Sisi: con lui trattò Draghi e all’epoca non si indignarono per Regeni

Solita doppia morale del Pd su Al Sisi: con lui trattò Draghi e all’epoca non si indignarono per Regeni

L’indignazione a targhe alterne è un vecchio mantra della sinistra italiana: altamente specializzata poi, soprattutto quando è all’opposizione, nella doppia morale. Capita così che Elly Schlein, nelle dichiarazioni di voto sulle comunicazioni della premier in vista del Consiglio Europeo, non abbia trovato di meglio che chiedere a Giorgia Meloni – in piena crisi mediorientale – […]

di Tiziano Consoli - 20 Marzo 2024

Festa del papà. “Pater, patria e amore…”  Il canto ancestrale di Angelo Mellone

Festa del papà. “Pater, patria e amore…”
Il canto ancestrale di Angelo Mellone

Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo questo brano dedicato alla figura del padre. A tutti i papà gli auguri del Secolo d’Italia *** È sempre con dolore che mi metto a parlare con te, abiti una terra lontana senza nome, parli un italiano bizzarro e pronuncio parole che non conosco, adesso ti scrivo perché volevo dirti […]

di Angelo Mellone* - 19 Marzo 2024

Il caso Vittoria. Assolto l’ex sindaco Moscato: “Ora intervenga la commissione Antimafia”

Il caso Vittoria. Assolto l’ex sindaco Moscato: “Ora intervenga la commissione Antimafia”

Una vicenda che gli stessi protagonisti non esitano a definire «kafkiana e claustrofobica». Si tratta dello strano caso che si è abbattuto su Giovanni Moscato, ex sindaco di Vittoria (Ragusa) recentemente assolto in appello dall’accusa di corruzione elettorale «perché il fatto non sussiste». La formula è piena e mette fine a una tribolazione iniziata di […]

di Fernando Massimo Adonia - 19 Marzo 2024

L’intervista. Bassani: “Sanzionato dalla Statale per un meme. Togliatti sarebbe inorridito…”

L’intervista. Bassani: “Sanzionato dalla Statale per un meme. Togliatti sarebbe inorridito…”

Luigi Marco Bassani, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, è stato al centro, e in certa misura vittima, di una vicenda che avrebbe meritato maggiore indignazione e solidarietà. Perché la sua decisione di lasciare la Statale di Milano, dopo un procedimento disciplinare e una sanzione ricevuta per aver pubblicato un “meme” sarcastico su Kamala […]

di Andrea Venanzoni - 19 Marzo 2024

Quello che Elly & co non capiscono della Meloni (mentre la stampa internazionale…)

Quello che Elly & co non capiscono della Meloni (mentre la stampa internazionale…)

Quello che la sinistra non capisce. O fa finta di non capire. Che è peggio: per la sinistra stessa. Giorgia Meloni firma in Egitto con il presidente Al Sisi, insieme ad Ursula von der Leyen e alla rappresentanza del Consiglio europeo, un memorandum che porta in dote cooperazione, energia, sviluppo e sicurezza nel Mediterraneo e […]

di Antonio Rapisarda - 18 Marzo 2024