CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

Dossier energia. La transizione ecologica? È una grande questione industriale (e nazionale)

Dossier energia. La transizione ecologica? È una grande questione industriale (e nazionale)

La transizione energetica è già in atto da almeno un ventennio e a ritmi crescenti, spinta certamente da interventi di supporto politico-ambientale ma sempre più da motivi economici: si pensi ad esempio alle rinnovabili per la produzione di energia e alle nuove tecnologie per i veicoli elettrici. Gli scenari di riferimento prevedono per il prossimo […]

di Gian Piero Joime - 17 Marzo 2024

L’editoriale. Campo largo? Ciao ciao. Storia (breve) di un’ammucchiata senz’anima

L’editoriale. Campo largo? Ciao ciao. Storia (breve) di un’ammucchiata senz’anima

Campo largo bye-bye. Dopo lo squill(ett)o di tromba della Sardegna i commentatori “amichetti” dei giallorossi si erano affrettati a individuare la prima crepa del destra-centro: parlavano, senza alcun freno inibitorio, di inizio della fine dello stesso governo Meloni. Tre settimane dopo, in effetti, è già crollato tutto. Non certo però dal lato della maggioranza: a […]

di Antonio Rapisarda - 17 Marzo 2024

Sei Nazioni. E il rugby champagne diventa “spumante”. Tutti in piedi: ecco l’Italrugby

Sei Nazioni. E il rugby champagne diventa “spumante”. Tutti in piedi: ecco l’Italrugby

Tanto tuonò che piovve. E dopo qualche tentennamento iniziale, una vittoria bruciata contro un’Inghilterra dominata per quasi una partita che sullo scadere del tempo ribalta il risultato; dopo un’amara sconfitta contro un’Irlanda che, avendo a sua volta perso contro l’Inghilterra, chiude al primo posto il Sei nazioni mancando per poco il Grande Slam (il premio […]

di Alberto Spampinato - 17 Marzo 2024

“CCCP”: sempre incendiari e menefreghisti  E Lindo Ferretti torna a sconvolgere i piani

“CCCP”: sempre incendiari e menefreghisti
E Lindo Ferretti torna a sconvolgere i piani

I CCCP sono tornati a far casino. Dopo trent’anni dalla loro nascita, il gruppo punk emiliano ha scelto di riunirsi e lanciare una tournée in Italia. Un secondo inizio che è partito da Berlino, precisamente dal circolo KulturAstra della zona Est. Si sono riuniti, Giovanni Lindo Ferretti frontman della band, Massimo Zamboni, Fatur e Annarella, per […]

di Andrea Moi - 17 Marzo 2024

L’editoriale. Meloni sempre più leader del campo vasto. Schlein? Impantanata in quello lucano

L’editoriale. Meloni sempre più leader del campo vasto. Schlein? Impantanata in quello lucano

Giorgia Meloni per interpretare appieno il suo mandato – il rilancio del ruolo e del protagonismo dell’Italia – si è impegnata fin dal primo momento a lavorare su un orizzonte ampio: quello del Piano Mattei, dei memorandum con le Nazioni del Nordafrica (prossima stazione l’Egitto), del Consiglio europeo ovviamente del G7. Un “campo vasto” che […]

di Antonio Rapisarda - 16 Marzo 2024

Calano gli sbarchi: il modello italiano fa scuola in Ue. E con il memorandum Italia-Albania…

Calano gli sbarchi: il modello italiano fa scuola in Ue. E con il memorandum Italia-Albania…

Gli arrivi dei migranti irregolari in Italia sono in costante calo dal mese di ottobre 2023. Lo dicono i dati del ministero dell’Interno e da ieri lo certifica anche Frontex, l’Agenzia europea per la protezione delle frontiere: nei primi due mesi del 2024 gli attraversamenti illegali sulla rotta del Mediterraneo centrale sono diminuiti del 70%. […]

di Tiziano Consoli - 14 Marzo 2024

un altro ferragosto

Il film. “Un altro Ferragosto” fustiga destra e sinistra. Ma una risata ci salva da tic e luoghi comuni

Chi di noi ogni estate non è caduto nella tentazione di rivedere per l’ennesima volta il film “Ferie d’agosto” di Paolo Virzì, che costantemente viene riproposto in televisione? Questa commedia del 1996, che aveva molti ingredienti del cinepanettone (due famiglie diversissime si incontrano, o meglio si scontrano, in un luogo di villeggiatura), in realtà rappresenta […]

di Annalisa Bertè - 12 Marzo 2024

Il campo largo si infrange sul Gran Sasso  È il destra-centro l’unica solida realtà

Il campo largo si infrange sul Gran Sasso
È il destra-centro l’unica solida realtà

L’eco dello “squilletto di tromba” della sinistra extralarge si è infranta contro la roccia dura del Gran Sasso. E sulla stazza politica di Marco Marsilio, ribattezzato nei codici di antica militanza come il Lungo. Se “Ohio italiano” doveva essere, come in troppi si sono avventurati ad inquadrare (ovviamente in chiave anti-governativa) dopo le elezioni sarde, […]

di Antonio Rapisarda - 11 Marzo 2024

Stiamo vivendo una grande crisi? Non è certo la fine del mondo. Solo di “un” mondo…

Stiamo vivendo una grande crisi? Non è certo la fine del mondo. Solo di “un” mondo…

Non so se ve ne siete accorti, ma pare che siamo in crisi. Il coro di quotidiani, telegiornali, siti d’informazione è unanime: a una sola voce ci ossessionano con la crisi economica, finanziaria, energetica, pandemica, bellica, climatica… Sarà, ma qualcuno di voi si è mai soffermato a cercare di capire il vero significato di questa […]

di Fabrizio Corgnati - 10 Marzo 2024

Regionali. La garanzia del “modello Marsilio” contro il caos dell’ammucchiata extralarge

Regionali. La garanzia del “modello Marsilio” contro il caos dell’ammucchiata extralarge

Da un lato il modello Marsilio, una garanzia che questa domenica chiede agli abruzzesi solo continuità. Per fare cosa? Per poter giocare il “secondo tempo”, dopo cinque anni di buona amministrazione, con una coalizione stabile in Regione come al governo nazionale e un ritrovato protagonismo dell’Abruzzo: inserito a pieno titolo in tutti i dossier più […]

di Antonio Rapisarda - 10 Marzo 2024

Caso Signorelli. Da Andrea Colombo a Giampiero Mughini: quelli che…”Repubblica” vergognati

Caso Signorelli. Da Andrea Colombo a Giampiero Mughini: quelli che…”Repubblica” vergognati

Lezione a Repubblica: di stile, di memoria storica e di rispetto dello Stato di diritto. Sul caso di Paolo Signorelli (sulla cui odissea giudiziaria intervenne persino Amnesty international) e di suo nipote Paolo Signorelli “junior” – stimato collega, oggi portavoce del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, tirato in ballo in maniera grottesca e vergognosa dal quotidiano […]

di Tiziano Consoli - 9 Marzo 2024

L’editoriale. Il bavaglio “rosso” a Parenzo? L’unico che la sinistra non riesce a denunciare

L’editoriale. Il bavaglio “rosso” a Parenzo? L’unico che la sinistra non riesce a denunciare

Sono tutti lestissimi, a sinistra, a sbracciarsi per denunciare leggi bavaglio a ogni piè sospinto. Capita poi, puntualmente, che i primi ad imbavagliare il prossimo siano proprio i cuccioli di casa, la cantera di tanti futuri dirigenti “democratici”: gli studenti dei collettivi. Davanti a costoro la sinistra che fa? Fischietta nervosamente e gira subito l’angolo. […]

di Antonio Rapisarda - 8 Marzo 2024

Dragon Ball

L’immaginario. Grazie Toriyama, con il tuo Dragon Ball ci hai indicato il “Bushido”

È morto Akira Toriyama, uno dei mangaka più importanti e influenti nella storia del fumetto giapponese, la cui fama ha oltrepassato gli oceani, grazie alle sue creazioni capaci di costruire un immaginario che sopravvive e si arricchisce ormai da quarant’anni. Autore di grandi successi come Dr. Slump, si può dire che l’opera più maestosa di […]

di Francesco Filipazzi - 8 Marzo 2024

L’intervento. Salvata la “Piramide de los Italianos” dai talebani della cancel culture

L’intervento. Salvata la “Piramide de los Italianos” dai talebani della cancel culture

Monumento deriva dalla parola latina “monere”, che significa ammonire, ricordare. Il culto della memoria è proprio di ogni civiltà: in quella europea e cristiana si abbina a quello della pietas quando assieme al simbolo vi è la memoria di uomini. L’abbattimento dei monumenti è in sé incivile: lo praticano i barbari, gli iconoclasti, i senza […]

di Roberto Menia* - 6 Marzo 2024

L’editoriale. Salvatore del campo largo? “Not in my name”. Parola (definitiva) di Mattarella

L’editoriale. Salvatore del campo largo? “Not in my name”. Parola (definitiva) di Mattarella

Cara opposizione, vedi di cercarti un leader: parola di Sergio Mattarella. Già, l’inquilino del Colle non ne può più. Lo ha fatto capire ieri usando parole che più chiare non poteva: «Frequentemente il Presidente della Repubblica viene indicato con difformi e diverse motivazioni». Soprattutto, lo ha detto esplicitamente, da chi gli chiede in continuazione di […]

di Antonio Rapisarda - 6 Marzo 2024

Dagli “spioni”, ai mestatori, al fuoco di fila sui fidatissimi di Giorgia: non c’è trippa per gatti

Dagli “spioni”, ai mestatori, al fuoco di fila sui fidatissimi di Giorgia: non c’è trippa per gatti

L’incresciosa storiaccia della presunta centrale di dossieraggio politico e dell’elenco monstre degli spiati – con vittime “preferite” gli esponenti del governo e del centrodestra – assume un ulteriore aspetto inquietante. Lo scoperchiamento del vaso di Pandora su cui indaga la Procura di Perugia si colloca, infatti, in fatale continuità con il fuoco di fila che […]

di Antonio Rapisarda - 5 Marzo 2024

Quelli che odiano la bellezza. Gli eco-vandali?  I figliocci della “dottrina Ždanov”

Quelli che odiano la bellezza. Gli eco-vandali?
I figliocci della “dottrina Ždanov”

Uno dei passi più celebri di Ernst Jünger ha impresso una sentenza divenuta un manifesto: «Profondo è l’odio che l’animo volgare nutre contro la bellezza». Guardando e riguardando le “gesta” degli eco-vandali di Ultima generazione – protagonisti ieri dell’ennesima irruzione agli Uffizi, stavolta contro la Primavera di Botticelli – non ci si può non chiedere […]

di Antonio Rapisarda - 4 Marzo 2024

Il libro. Gli antieroi del giro(ne) e una Catania “Ghotam”. Il noir politico di Giovanni Coppola

Il libro. Gli antieroi del giro(ne) e una Catania “Ghotam”. Il noir politico di Giovanni Coppola

C’è molto realismo critico in “Bourbon in un giro di blues” (Algra, p.p 176,14 €), il nuovo romanzo dello scrittore catanese Giovanni Coppola: un romanzo sociale che si caratterizza, soprattutto, per le dure accuse al politicamente corretto, alla corruzione dei politici, all’ipocrisia di una certa antimafia e, soprattutto, a quel “tartufismo intellettuale” che si è […]

di Marta Certaldo - 3 Marzo 2024

Visto da Bruxelles. La soluzione per contare (davvero) di più in Europa? Il premierato

Visto da Bruxelles. La soluzione per contare (davvero) di più in Europa? Il premierato

Per raggiungere risultati concreti all’interno dell’Ue sono necessari tempi lunghi e strategie precise. Le qualità e l’autorevolezza dei rispettivi capi di governo sono dei fattori certamente importanti ma non sono decisivi. A fare la differenza è il diverso grado di stabilità, durata e forza delle leadership politiche nazionali. Anche alla luce dell’attuale contesto internazionale, nel […]

di Andrea Guglielmi - 3 Marzo 2024

L’era dell’indignazione. Unica fede? Sentirsi offesi. Così avanza la tirannia “lacrimevole”

L’era dell’indignazione. Unica fede? Sentirsi offesi. Così avanza la tirannia “lacrimevole”

Nel grandemente citato, e magari meno grandemente letto, “La cultura del narcisismo”, Christopher Lasch si lanciava in una ardita e complessa analisi del tramonto dell’homo oeconomicus, soppiantato drasticamente da un individuo preda di anomia, ansia, incasellamento dell’ego in un continuo, ininterrotto presente e senza più alcun rispetto né considerazione per la proprietà, la responsabilità, il […]

di Andrea Venanzoni - 3 Marzo 2024

L’editoriale. Altro che “vento nuovo”, dalla Sardegna rispunta il Conte 2…

L’editoriale. Altro che “vento nuovo”, dalla Sardegna rispunta il Conte 2…

A scorrere le dichiarazioni e le valutazioni del dopo Regionali sembra che dalla Sardegna – con la vittoria della grillina Alessandra Todde – sia partita un’avventura inedita, un’alchimia mai sperimentata prima. Sui quotidiani del gruppo Gedi si sono toccate, a proposito, vette altissime. Ad esempio questa: «Il campo giusto della sinistra, ora, può spiccare il […]

di Antonio Rapisarda - 28 Febbraio 2024

Zagrebelsky libertà

L’intervento. Caro Zagrebelsky, la libertà è anche responsabilità. Quanto al premierato….

Le manifestazioni contro l’intervento militare israeliano nella striscia di Gaza organizzate in varie città italiane da alcuni collettivi studenteschi e da movimenti della sinistra ripropongono il tema del bilanciamento tra la libertà di manifestare e la garanzia di altri beni o interessi costituzionalmente rilevanti. Nessuno mette in dubbio che la reazione della polizia nei confronti […]

di Felice Giuffrè* - 27 Febbraio 2024

L’editoriale. La “sindrome Sardegna” colpisce ancora ma la vera sfida sono le Europee

L’editoriale. La “sindrome Sardegna” colpisce ancora ma la vera sfida sono le Europee

La “sindrome Sardegna” ha colpito ancora. Come avviene puntualmente dal 1999 da queste parti – prima tornata con l’elezione diretta del presidente di Regione – giunta e coalizione uscenti non sono stati confermati dagli elettori. Il risultato, dopo un testa a testa all’ultima scheda, stavolta ha premiato Alessandra Todde, candidata grillina del (mezzo) campo largo […]

di Antonio Rapisarda - 27 Febbraio 2024

Ponte sullo Stretto: anche i castelli del Medioevo erano considerati uno sfregio al paesaggio…

Ponte sullo Stretto: anche i castelli del Medioevo erano considerati uno sfregio al paesaggio…

In una celebre lezione introduttiva sulla sociologia, da me seguita con particolare interesse in un giorno imprecisato del 1968, Franco Ferrarotti osservò che il sociologo è uno scienziato con mille grattacapi. Intanto, c‘è chi mette in dubbio che la sociologia sia una scienza, basandosi sulla sua derivazione dalla millenaria tradizione del pensiero filosofico-sociale e traendo sostegno […]

di Francesco Mattioli - 25 Febbraio 2024

Putin

Da Putin polpetta avvelenata sulle amicizie italiane alla vigilia della presidenza del G7

Ormai è un dato acquisito nella coscienza comune: le parole, in una guerra ibrida – variante sul tema dell’invasione russa dell’Ucraina – sono importanti. Lo abbiamo visto nei mesi scorsi, con lo scherzo del duo “comico” russo che, fingendosi rappresentanza della Commissione dell’Unione Africana, ha cercato di strappare a Giorgia Meloni dichiarazioni imbarazzanti riguardo il […]

di Antonio Rapisarda - 20 Febbraio 2024

L’estratto. C’era una volta una sinistra che promuoveva la famiglia, il lavoro e la Nazione…

L’estratto. C’era una volta una sinistra che promuoveva la famiglia, il lavoro e la Nazione…

Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto del libro di Giovanni Sallusti “Mi mancano i vecchi comunisti. Confessione inaudita di un libertario” (Liberilibri, pp.144, euro 16). Ai lettore del Secolo d’Italia le conclusioni, in senso letterale, del pamphlet. *** Il Vecchio Comunista non s’iscriverebbe mai, per nessun motivo, alla caccia politicamente corretta contro quello che […]

di Giovanni Sallusti - 18 Febbraio 2024

Sallusti

Il libro. Non ci sono più i comunisti di una volta: controstoria (liberale) di un’involuzione

In “Umano, troppo umano”, Nietzsche ha scritto “alle persone spiritose, per guadagnarle a una tesi, bisogna talvolta presentare quest’ultima solo nella forma di un mostruoso paradosso”. E a un paradosso, anzi, proprio a un mostruoso paradosso è dedicato l’ultimo libro di Giovanni Sallusti, ‘Mi mancano i vecchi comunisti’, edito da Liberilibri. Opportuno sottotitolo, ‘Confessione inaudita […]

di Andrea Venanzoni - 18 Febbraio 2024

L’editoriale. Stellantis, trattori, Ungheria: tre indizi che fanno una prova di buongoverno

L’editoriale. Stellantis, trattori, Ungheria: tre indizi che fanno una prova di buongoverno

La clamorosa inversione a U del Ceo di Stellantis Tavares, la protesta ri-orientata dei trattori (con il flop della minoranza di pasdaran smarriti al Circo Massimo) e i progressi significativi sul caso Salis. Tre indizi, nel giro di poche ore, fanno una prova di buongoverno. Registrano un metodo. Evidenziano un paradigma. È il ritorno della […]

di Antonio Rapisarda - 15 Febbraio 2024