CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Carlo Ciccioli

Emigrazione, la responsabilità dell’Ue e della Chiesa di cui pagheremo il prezzo

Emigrazione, la responsabilità dell’Ue e della Chiesa di cui pagheremo il prezzo

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Il pensiero politicamente corretto della sinistra, della Chiesa, ma anche di molti benpensanti, dell’ex politica di centro, a cominciare dalla Merkel, ha stabilito che l’Europa, ma soprattutto l’Italia, dovesse accogliere milioni di immigranti, pochissimi profughi o rifugiati, il 90% migranti economici, alla ricerca del benessere occidentale comunicato […]

di Carlo Ciccioli - 25 Ottobre 2018

Un giudizio da destra sul governo gialloverde, errori e prospettive future

Un giudizio da destra sul governo gialloverde, errori e prospettive future

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Negli ultimi decenni, dal 1994,  la Destra ha svolto più volte ruoli significativi di governo, ma ha dovuto sempre fare i conti con alleanze di coalizioni talvolta anche molto problematiche. E’ stato vero nel Polo delle Libertà, ancor di più successivamente nella Casa delle Libertà e alla […]

di Carlo Ciccioli - 5 Ottobre 2018

Il voto di maggio si avvicina: la destra rifletta sulla sua idea di Europa

Il voto di maggio si avvicina: la destra rifletta sulla sua idea di Europa

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Una battaglia non si prepara in qualche mese, altrimenti è solo una campagna elettorale e non un progetto politico. Mi riferisco ovviamente al 26 maggio 2018, cioè alla data dell’elezione del nuovo Parlamento Europeo. Per cui bisogna mettere a punto ora, subito, in autunno, i fondamentali per […]

di Carlo Ciccioli - 28 Settembre 2018

La metafora politica del ponte caduto a Genova e il desiderio di giustizia

La metafora politica del ponte caduto a Genova e il desiderio di giustizia

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Ogni periodo politico quando si conclude ha la sua immagine che poi dalla cronaca si consegna alla storia. Per la Rivoluzione francese sicuramente il simbolo è rimasto per sempre la ghigliottina. Per la 1° Repubblica in Italia sicuramente l’immagine delle manette di Tangentopoli. Per la 2° Repubblica è […]

di Carlo Ciccioli - 27 Agosto 2018

Ora l’Italia giallo-verde in Europa conta più di Germania e Francia

Ora l’Italia giallo-verde in Europa conta più di Germania e Francia

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, quasi un paradosso: l’Italia del centrosinistra, amica degli Stati Uniti di Obama, della Merkel, di Hollande e blindata nella Comunità Europea, non contava niente, anzi subiva ogni tipo di vessazione, dall’obbligo dei fallimenti bancari, a causa del sostegno proibito degli aiuti da parte dello Stato concesso invece […]

di Carlo Ciccioli - 3 Agosto 2018

ue bandiere

Il caso Italia non è marginale ma centrale in Europa

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Se rileggiamo a posteriori gli eventi dell’ultimo anno con l’occhio delle élite politiche e finanziarie europee, vedremo che negli ultimi mesi l’avevano fatta franca e lo scivolone è avvenuto proprio ora in Italia. Guardiamo indietro. Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea decisa dal referendum svoltosi il […]

di Carlo Ciccioli - 1 Giugno 2018

Mattarella è andato oltre, ma gli italiani hanno capito qual è il gioco

Mattarella è andato oltre, ma gli italiani hanno capito qual è il gioco

Riceviamo da Carlo Ciccioli e volentieri pubblichiamo: Non ci sono dubbi o false interpretazioni. Ormai il gioco è scoperto e non sotto traccia. L’Italia deve rimanere sotto il giogo e la tutela totale di Bruxelles, di Berlino, di Parigi. Non può essere nazione sovrana, ma colonia. Non è Unione Europea, ma Unione Sovietica, e anche questa […]

di Carlo Ciccioli - 28 Maggio 2018

Fratelli d’Italia, guardare al futuro dopo la tappa del congresso di Trieste

Fratelli d’Italia, guardare al futuro dopo la tappa del congresso di Trieste

Archiviato con grande soddisfazione il successo del Congresso nazionale di Trieste, un’altra tappa importante nel percorso del nuovo Partito, che ha visto il ritorno alla casa madre di centinaia di dirigenti e quadri intermedi della Destra di tutta Italia, già dispersi e demotivati (persone che non si vedevano più dallo scioglimento prima di Alleanza Nazionale […]

di Carlo Ciccioli - 7 Dicembre 2017

La cannabis non è aria fresca: spieghiamolo ai nostri giovani

La cannabis non è aria fresca: spieghiamolo ai nostri giovani

Tutti sanno che è l’età compresa tra i 14 e i 19 anni che è la fase calda dell’adolescenza in cui viene progettata la vita sociale di una persona. Una fase dominata dalla cosiddetta “tempesta ormonale” dal punto di vista biologico, dalla crescita e la trasformazione fisica del corpo del giovane, dallo sviluppo psicologico della […]

di Carlo Ciccioli - 9 Ottobre 2017

Se vota a destra il popolo è bue. Parla Emmott, già direttore dell’Economist

Se vota a destra il popolo è bue. Parla Emmott, già direttore dell’Economist

Viene sempre sostenuto che per contrastare con successo l’avversario occorre conoscerlo, conoscere bene i suoi punti di vista, i suoi meccanismi di pensiero, i suoi comportamenti. Il cosiddetto pensiero prevalente, “politicamente corretto”, è quello della Sinistra democratica e liberale. Quella che vuole spiegare il mondo, governare il mondo e soprattutto dominarlo a qualunque costo perchè […]

di Carlo Ciccioli - 8 Settembre 2017

L’occidente in crisi perché travolto dalle ideologie con i sensi di colpa

L’occidente in crisi perché travolto dalle ideologie con i sensi di colpa

Per secoli l’Occidente è stata la locomotiva della civiltà del mondo. Non perchè non ci fossero altre grandi civiltà, ma perchè ad un certo momento della storia l’Occidente era avanguardia della cultura, delle scoperte scientifiche, delle nuove tecnologie, del diritto degli individui e dei popoli. Non che sia sempre stato così, se guardiamo indientro nei […]

di Carlo Ciccioli - 1 Agosto 2017

Disagio giovani: dall’emergenza educativa all’emergenza famiglia

Disagio giovani: dall’emergenza educativa all’emergenza famiglia

Ogni giorno abbiamo notizie di comportamenti devianti di ragazzi, il più delle volte autolesionistici e autodistruttivi nei confronti di se stessi (assunzione incongrua di alcool o sostanze stupefacenti, tagli alle braccia e al volto, comportamenti a rischio quali selfie sui binari o sull’orlo di precipizi, attraversamenti alla cieca di arterie stradali ad alta velocità, suicidi) […]

di Carlo Ciccioli - 6 Giugno 2017

Parigi, Berlino, Roma: tira aria di restaurazione, la destra deve reagire

Parigi, Berlino, Roma: tira aria di restaurazione, la destra deve reagire

Tutto il 2016 è stato caratterizzato da stravolgimenti inaspettati e forse imprevedibili: la Brexit, l’elezione di Trump, il referendum perso clamorosamente da Renzi. Insomma tutto l’Occidente era pervaso da cambiamenti molto distanti dalla volontà dell’establishment consolidato. Sono scattate le contromisure: una sorta di assedio alla Gran Bretagna da parte di Bruxelles e dei governanti europei […]

di Carlo Ciccioli - 24 Maggio 2017

Presidenziali francesi: tutto come previsto, vince Macron con Brigitte, ma…

Presidenziali francesi: tutto come previsto, vince Macron con Brigitte, ma…

I risultati del secondo turno delle presidenziali francesi questa volta hanno rispettato fedelmente le previsioni: il candidato di centrosinistra Macron, ex ministro del governo socialista di Hollande, ma con venature centriste, appoggiato dall’universo mondo (centristi, gollisti ufficiali, socialisti, intellettuali di sinistra, poteri finanziari e politici di Bruxelles, Germania e quant’altro), ha fatto il pieno con […]

di Carlo Ciccioli - 9 Maggio 2017

Alla sinistra francese non basterà mettere tutti contro Marine Le Pen

Alla sinistra francese non basterà mettere tutti contro Marine Le Pen

Il prossimo 23 aprile la Francia si recherà alla urne per le elezioni presidenziali. Tale scadenza viene caricata di significati contrapposti da parte di chi ritiene che ci sia lo spazio per la vittoria elettorale della Le Pen, il che significherebbe l’affondamento del disegno politico-bancario-finanziario di questa Unione Europea, e chi invece la considera l’occasione […]

di Carlo Ciccioli - 6 Aprile 2017

Ascesa, Esplosione, Implosione e declino prossimo venturo del M5S

Ascesa, Esplosione, Implosione e declino prossimo venturo del M5S

Tutte le vicende della politica nascono quasi sempre non per merito di qualcuno, ma per demerito di tutti gli altri. Un Governo cade o una maggioranza si sfalda non perché le opposizioni siano state più forti, ma perché quel governo o quella maggioranza sono implose al loro interno ed hanno mal-governato. Questa è la storia […]

di Carlo Ciccioli - 23 Marzo 2017

Febbraio 2017, la tempesta perfetta: cinque consigli per la Destra

Febbraio 2017, la tempesta perfetta: cinque consigli per la Destra

Work in progress: quello che doveva accadere nello scenario politico italiano sta accadendo. Febbraio 2017: tempesta perfetta! Renzi, come previsto è andato a sbattere: a tirare troppo la corda, la corda si è spezzata. Bersani, Speranza, D’Alema, Rossi ( il Presidente della Regione Toscana), ma sembra anche Emiliano (il Presidente della Regione Puglia) sono ormai […]

di Carlo Ciccioli - 21 Febbraio 2017

In due anni la politica italiana è cambiata: ecco da dove ripartire

In due anni la politica italiana è cambiata: ecco da dove ripartire

Era il 2015, appariva tutto chiaro: il PD era il perno del quadro politico e il suo leader Matteo Renzi aveva una leadership formidabile, fondata anche su una buona quota di consenso. Di fatto una unica opposizione, il Movimento 5 Stelle, forza emergente e collettore di tutte le proteste e di tutte le insoddisfazioni diffuse […]

di Carlo Ciccioli - 4 Febbraio 2017

Scenari 2017: cambia tutto, come dice Rovazzi: “Andiamo a comandare”

Scenari 2017: cambia tutto, come dice Rovazzi: “Andiamo a comandare”

Archiviata in fretta la coda delle festività 2016, anno che ha portato imponenti elementi di novità, è opportuno esaminare lo scenario che si proporrà nel 2017, che sarà l’anno della svolta totale. Cambierà tutto, con certezza! Politica estera La Russia negli ultimi tre anni si è di nuovo imposta come potenza mondiale dopo anni di […]

di Carlo Ciccioli - 11 Gennaio 2017

Da dove ripartire? Otto idee per un Manifesto del centrodestra

Da dove ripartire? Otto idee per un Manifesto del centrodestra

La caduta di Renzi offre un varco al rilancio della Destra in Italia e nuove opportunità, fino a qualche giorno fa precluse. E’ finito il ciclo di Renzi e del PD, salvo regali gratuiti degli avversari, e chiaramente comincia un nuovo ciclo. Come noto la politica è fatta di parabole determinate generalmente dai leader. Pensiamo […]

di Carlo Ciccioli - 13 Dicembre 2016

La caduta di Renzi: i bluff e la triste uscita di scena di “frottolo”

La caduta di Renzi: i bluff e la triste uscita di scena di “frottolo”

Come ampiamente previsto secondo gli insegnamenti di Carl Gustav Joung il ciclo dell’eroe si è concluso. Renzi è caduto, abbattuto dal popolo sovrano. Sarà opportuno fare un’analisi dei suoi errori, ma non sulla base del percorso politico, bensì passando in rassegna i suoi comportamenti rispetto al contesto politico. Renzi, estroso e creativo, ma la bizzaria […]

di Carlo Ciccioli - 5 Dicembre 2016

Genesi, potenza, apoteosi, caduta. Questo sarà il destino di Renzi

Genesi, potenza, apoteosi, caduta. Questo sarà il destino di Renzi

La politica come si sa ormai è liquida: prevedi, con fondamento, una cosa, e poi ne succede un altra, che è l’opposto. Il caso Brexit e Trump stanno lì a dimostrarlo. La Gran Bretagna doveva rimanere nell’Europa, con certezza sondaggistica, e Hillary Clinton doveva essere eletta a furor di popolo, dai 9 agli 11 punti […]

di Carlo Ciccioli - 18 Novembre 2016

Trump presidente degli Usa, una pernacchia ai super ricchi di sinistra

Trump presidente degli Usa, una pernacchia ai super ricchi di sinistra

L’impossibile, l’imprevedibile è accaduto. Donald Trump contro tutte le previsioni, tutti i sondaggi, tutte le analisi è stato eletto a furor di popolo presidente degli Stati Uniti. Non di misura ma con milioni di voti di vantaggio. La superfavorita, l’ antipaticissima e gettonatissima Hillary Clinton battuta sonoramente e con lei tutti gli scienziati del politicamente corretto, […]

di Carlo Ciccioli - 9 Novembre 2016

Un’analisi da destra sulla cosiddetta nuova sinistra in Italia e in Occidente

Un’analisi da destra sulla cosiddetta nuova sinistra in Italia e in Occidente

Lo sconvolgimento dei riferimenti ideologici determinato dal crollo del muro di Berlino e dell’Unione Sovietica, nonché dell’emergere prepotente della questione islamica, hanno comportato un profondo cambiamento del radicamento sociale e degli schemi dei poli politici. La Sinistra, persa la leaderschip comunista e affondata l’utopia barricadiera della cosiddetta nuova sinistra, sia quella armata che quella movimentista, […]

di Carlo Ciccioli - 2 Novembre 2016

È il momento giusto: un progetto per far ripartire una grande Destra

È il momento giusto: un progetto per far ripartire una grande Destra

Le crisi assegnano anche i tempi delle ripartenze. Non è un mistero per nessuno che il 2010, l’anno della scissione di Fini dal Pdl, è stato anche l’anno dell’inizio della crisi della Destra, nell’ambito della crisi più generale del centrodestra. Sono passati quasi 6 anni, un tempo più che sufficiente per elaborare il lutto. Negli […]

di Carlo Ciccioli - 13 Ottobre 2016

Una riflessione a destra: potere e contropotere della Rete e il M5S

Una riflessione a destra: potere e contropotere della Rete e il M5S

Certamente quando il co-fondatore del M5S Gianroberto Casaleggio pronunciò la famosa frase in cui si affermava che «un politico che non sa usare la Rete è un perdente» diceva una cosa vera. Essendo un sognatore, immaginatore di futuro, non è stato però così visionario da capire che la rete è un potere immenso,  ma come […]

di Carlo Ciccioli - 3 Ottobre 2016

Ecco spiegata l’evoluzione “clinica” del comportamento di Renzi

Ecco spiegata l’evoluzione “clinica” del comportamento di Renzi

Come noto da tempo teniamo d’occhio il comportamento psichico, dal punto di vista clinico, del nostro Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Anche perchè tali osservazioni incidono pesantemente nella politica italiana. E’ assodato che la prima fase, quella che berlusconianamente sarebbe stata definita la sua discesa in campo (nazionale) dopo le esperienze locali di Presidente della […]

di Carlo Ciccioli - 1 Settembre 2016