CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Carmelo Briguglio

Forza e limiti del modello Le Pen. Nuova Casa Europea o nessuna?

Forza e limiti del modello Le Pen. Nuova Casa Europea o nessuna?

Per capire bene le elezioni francesi occorre liberare la mente. Un’operazione di ecologia psicologica; sgombrare la testa da un masso che vizia il giudizio sul risultato di Marine Le Pen: la percentuale attesa non è quella conseguita. Il FN è caduto nella trappola: avversari e media hanno fatto credere che Marine avrebbe potuto vincere. O […]

di Carmelo Briguglio - 12 Maggio 2017

La destra è donna. E il tempo scorre a favore di Giorgia Meloni

La destra è donna. E il tempo scorre a favore di Giorgia Meloni

Cavolo, se Vico e Nietzsche non avevano ragione. Se non è un corso- ricorso questo. O se volete, un Ritorno dell’Eguale: cos’altro deve succedere? Arriva dal futuro. E dal passato. Il Proporzionale. E la Proporzionale. La Vecchia Carta ha mandato a quel paese il Toscano: la coppia referendaria Renzi&Boschi è scoppiata. Il Popolo non si […]

di Carmelo Briguglio - 21 Marzo 2017

L’analisi / La destra, il referendum e la decisione di votare No

L’analisi / La destra, il referendum e la decisione di votare No

Il popolo italiano, con quasi il 60 per cento dei voti espressi, si è pronunciato in modo chiaro e inequivocabile: ha bocciato la riforma Renzi-Boschi che intendeva cambiare 47 articoli della Costituzione. Adesso che il risultato del referendum celebrato il 4 dicembre è un dato storico, oltre che politico, e che il fuoco della polemica […]

di Carmelo Briguglio - 6 Dicembre 2016

Referendum. Il piede americano nel piatto italiano dopo l’Help me di Renzi

Referendum. Il piede americano nel piatto italiano dopo l’Help me di Renzi

Potrebbe il nostro ambasciatore negli Usa dire che, se vincesse Trump, ci sarebbero contraccolpi negativi per gli Stati Uniti, per il nostro Paese o anche per l’Europa o la Nato? Potrebbe Armando Verdicchio, capo della missione diplomatica italiana a Washington, pronunciarsi sullo stato di salute di Hillary Clinton? Potrebbe rilasciare un’intervista al New York Times […]

di Carmelo Briguglio - 17 Settembre 2016

Leadership nel centrodestra: ci vuole un leader eletto e non nominato

Leadership nel centrodestra: ci vuole un leader eletto e non nominato

Ernesto Galli della Loggia (Corriere della Sera del 6 settembre) si pone il problema della necessità di un leader della “Destra”, cioè di una guida di Forza Italia e del centrodestra nel dopo-Berlusconi. E ritiene di farlo, per prima cosa, demolendo la classe dirigente berlusconiana, con qualche eccesso, a dire il vero. Colpisce, in particolare, […]

di Carmelo Briguglio - 12 Settembre 2016

5 Stelle, la crisi viene da lontano. Ma è meglio capire che esultare

5 Stelle, la crisi viene da lontano. Ma è meglio capire che esultare

La crisi politica dei 5 Stelle non è un dato positivo per la democrazia italiana: affermazione questa non di tendenza, lo comprendiamo. Ma, un’analisi neutra e spoglia di passioni, qui porta. L’eventuale défaillance di Virginia Raggi, a pochi mesi dall’insediamento, non gioverebbe né a Roma, né alla politica italiana. Abbiamo visto solo qualcuno pensarla così. […]

di Carmelo Briguglio - 9 Settembre 2016

L’analisi – Centrodestra in crisi nelle metropoli: il moderato non ce la fa

L’analisi – Centrodestra in crisi nelle metropoli: il moderato non ce la fa

È un fatto che dei quattro più grandi Comuni andati al voto – Roma, Milano, Torino, Napoli – nessuno è stato conquistato dal centrodestra. Il quale, evidentemente, non è stato considerato dagli elettori all’altezza di governare le realtà metropolitane, le prime città del Paese. Sei milioni di italiani, addensati in quattro capitali “storiche”, i quali vivono i […]

di Carmelo Briguglio - 23 Giugno 2016

Né Brexit né Italy exit: Fratelli d’Italia deve distinguersi da Salvini

Né Brexit né Italy exit: Fratelli d’Italia deve distinguersi da Salvini

L’assassinio – le ragioni non sono ancora del tutto chiare – di Jo Cox, deputata laburista contraria alla Brexit (Britain exit), disegna una scena tragica alla vigilia del referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea: il 23 giugno gli inglesi dovranno decidere votando per “Leave” o “Remain”. Ad oggi, la divisione del campo rimane intorno […]

di Carmelo Briguglio - 17 Giugno 2016

L’analisi – La salute di Berlusconi e il futuro di Forza Italia

L’analisi – La salute di Berlusconi e il futuro di Forza Italia

Dire di Forza Italia partito personale o aziendale, persino padronale, non è una forzatura polemica o un ostile luogo comune: questa è l’essenza del partito di Berlusconi (al quale, impegnato in una prova difficile, facciamo i migliori auguri). I ripetuti tentativi di “vedere” FI (ieri il Pdl) in altro modo e di allontanarla da questa […]

di Carmelo Briguglio - 14 Giugno 2016

La metamorfosi dei ballottaggi: referendum anticipato su Renzi

La metamorfosi dei ballottaggi: referendum anticipato su Renzi

La Politica come la Storia può avere improvvisi picchi, tornanti, svolte, discese. Ce lo insegna Oswald Spengler (e, di recente, Jacques Attali, anche se il suo libretto Breve storia del futuro, edito in Italia da Fazi, sembra un abstract del poderoso Il tramonto dell’Occidente). Osservatori, opinionisti e attori della politica italiana avevano giá preso la […]

di Carmelo Briguglio - 9 Giugno 2016

Meloni o Parisi? Il centrodestra gioca a “populisti” e “moderati”

Meloni o Parisi? Il centrodestra gioca a “populisti” e “moderati”

Dopo il primo turno delle amministrative a Roma e Milano – al ballottaggio è scontato l’esito nella Capitale, invece è battaglia all’ultimo voto per conquistare Palazzo Marino – nel centrodestra circola un teorema: la destra populista – leggasi Salvini e Meloni – non vince, quei due avranno sempre bisogno dei moderati, in particolare del partito […]

di Carmelo Briguglio - 8 Giugno 2016

Marchini sacrificio umano a Renzi, Meloni batte il Cav e lo sfida sul futuro

Marchini sacrificio umano a Renzi, Meloni batte il Cav e lo sfida sul futuro

Il primo dato di queste elezioni amministrative è l’astensione. Disaffezione? Protesta? Gli italiani votano meno, ma non bisogna enfatizzare: la partecipazione (62%) scende e si avvia ad essere come nel resto dell’Occidente – Usa in testa – e i partiti-protesta, a partire dall’ M5S, non frenano l’emorragia. Il fenomeno sembra irreversibile. Secondo punto. Renzi non […]

di Carmelo Briguglio - 7 Giugno 2016

L’analisi – Raggi sarebbe sindaco senza scettro: la “rivoluzione” dei M5S

L’analisi – Raggi sarebbe sindaco senza scettro: la “rivoluzione” dei M5S

Secondo August Cochin – il sociologo e storico, riscoperto da Francoise Furet, che studiò con canoni originali la Rivoluzione Francese – c’è sempre una “macchina” rivoluzionaria che è il cervello invisibile di operazioni, dinamiche e decisioni dei grandi rivolgimenti di massa. I “rivoluzionari” sono gli esecutori degli ordini dati dalla “macchina”, il fatto rivoluzionario è […]

di Carmelo Briguglio - 4 Giugno 2016

L’analisi – Ciò che la Destra italiana deve a Marco Pannella

Giorgia Meloni lo saluta come “grande uomo, di cui spesso non ho condiviso idee e battaglie, ma che ho sempre stimato per tenacia e coerenza. L’Italia perde una voce libera di cui sentirà la mancanza”. E Gianfranco Fini come esempio di vita la cui “fede nelle proprie idee, e la tenacia nel sostenerle, restano nella […]

di Carmelo Briguglio - 23 Maggio 2016

L’analisi – “Caso Pizzarotti”: M5S, il quasi-partito che nessuno può scalare

L’analisi – “Caso Pizzarotti”: M5S, il quasi-partito che nessuno può scalare

Il “caso Pizzarotti” che segue il “caso Logarini”, che segue il “caso Capuozzo”: la crisi dei sindaci grillini diventa seriale e scuote il dibattito politico a ridosso delle elezioni amministrative. Intendiamoci: la sospensione del sindaco di Parma da parte dei Cinquestelle è la rappresentazione di uno scontro tipico nei luoghi della politica. E prova che, […]

di Carmelo Briguglio - 18 Maggio 2016

L’analisi – C’è una Destra morale? (Ma attenti a Nietzsche)

L’analisi – C’è una Destra morale? (Ma attenti a Nietzsche)

La “questione morale” investe la sinistra o meglio il maggiore partito della sinistra, il Pd. E la destra? La riguarda, in qualche modo? C’è stata, c’è una “destra morale”? O, se si vuole, una “morale” o una “moralità di destra”? Senza cadere nell’errore “gauchiste” della “superiorità” , c’è un modo, una visione, uno specifico, un […]

di Carmelo Briguglio - 13 Maggio 2016

L’analisi – Destra e Sinistra: no, Marx e Nietzsche non si danno la mano

L’analisi – Destra e Sinistra: no, Marx e Nietzsche non si danno la mano

Ernesto Galli della Loggia (Corriere, 17 aprile) rilancia il tema dell’erosione progressiva delle identità di Destra e Sinistra. E, partendo dalla “fine delle ideologie”, esamina la questione dell’omologazione tra i due versanti classici della topografia politica. Lo fa, non dall’approccio della storia delle idee, ma dei blocchi sociali di riferimento, concludendo che si sono scongelati […]

di Carmelo Briguglio - 20 Aprile 2016

L’analisi – Professionisti antimafia? Sì, ma anche industria di mafia

L’analisi – Professionisti antimafia? Sì, ma anche industria di mafia

Paolo Mieli (Corriere, 7 aprile) si è soffermato sulla vicenda siciliana di Confindustria che, in questi anni, ha vestito i panni antimafiosi, per poi essere scoperta come connessa o contigua con Mafia Spa (questa l’accusa della magistratura inquirente). E ne ha tratto la convinzione che essa costituisca l’inveramento della “profezia” di Leonardo Sciascia sui “professionisti […]

di Carmelo Briguglio - 11 Aprile 2016

L’ANALISI – I “Panama Papers”, Putin e il centrodestra italiano

L’ANALISI – I “Panama Papers”, Putin e il centrodestra italiano

Secondo le rivelazioni dei “Panama Papers”, Vladimir Putin è il più eminente tra i vip del pianeta che hanno occultato all’estero grandi ricchezze. Mentre il primo ministro della piccola Islanda si è dovuto dimettere e Cameron è in difficoltà per il coinvolgimento del padre (defunto), il capo del Cremlino ha fatto replicare da un portavoce […]

di Carmelo Briguglio - 8 Aprile 2016