CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Marcello de Angelis

Poujade, Sorel e i forconi…

Il movimento dei forconi è di destra. Inconsapevolmente, se si vuole, “malgré soi”, direbbero i francesi, ma se le categorie della politica (quella “culturale”) hanno ancora un senso oggi che sembra siano diventate solo “griffe” per avventure elettorali, se ne facciano una ragione. Qualcuno li ha definiti “poujadisti”, ma la maggior parte dei giornalisti under50 […]

di Marcello de Angelis - 16 Dicembre 2013

La Consulta tarallucci e vino

La Consulta tarallucci e vino

Le istituzioni italiani non sembrano resistere alla tentazione di confermare di continuo l’immagine pessima che si ha di noi all’estero e in particolare quella di fare le cose a metà, animati da cerchiobottismo o dalla sua versione moderna veltroniana del “maanchismo”. La Consulta, nella sua pronuncia di incostituzionalità del cosiddetto Porcellum, non è stata da […]

di Marcello de Angelis - 5 Dicembre 2013

Centrodestra. Marciare divisi per colpire uniti?

Il timore che la “divaricazione” del Pdl sia un trappolone, emerge in maniera chiara da tutti gli interventi ai margini delle primarie del Pd. La preoccupazione, tutt’altro che velata, è che Alfano possa impedire al governo di “fare cose di sinistra” mentre Forza Italia possa diventare l’approdo degli elettori scontenti, ormai scontenti pure dell’antipolitica

di Marcello de Angelis - 3 Dicembre 2013

Con amicizia e affetto, lascio la direzione del Secolo d’Italia

Con amicizia e affetto, lascio la direzione del Secolo d’Italia

Quando, più di due anni fa, ho accettato la direzione politica del più prestigioso quotidiano della destra italiana, ero perfettamente consapevole che la scelta non fosse ricaduta sulla mia persona esclusivamente per le mie doti giornalistiche. L’uscita di Fini e di un nutrito gruppo di parlamentari dal Pdl e la fondazione di un nuovo soggetto […]

di Marcello de Angelis - 20 Novembre 2013

C’era una volta la destra. Abbiamo veramente buttato venti anni?

Le sinistre radicali sono da poco tornate in Parlamento, dopo l’apparente annichilimento successivo al fallimento del governo Prodi. Per qualche anno vetero e neo-comunisti, antifascisti militanti, anarchici e seguaci di varia osservanza dell’idea che la società debba essere disciolta nell’acido per lasciare il posto al loro “mondo senza differenze”, sembravano messi definitivamente in soffitta, rinchiusi […]

di Marcello de Angelis - 12 Novembre 2013

L’incomprensibile silenzio a sessant’anni dalla rivolta per Trieste italiana

Esattamente sessant’anni fa gli studenti di Trieste, ancora sotto occupazione inglese e controllata da una polizia “etnica” slava, si  mobilitarono per dimostrare il proprio attaccamento all’Italia con dimostrazioni patriottiche represse nel sangue dalle forze di occupazione. Ci furono sei morti in due giorni di scontri che coinvolsero alla fine quasi tutta la cittadinanza. Su quei […]

di Marcello de Angelis - 5 Novembre 2013

Per favore, almeno chiamiamoli “Red Bloc”…

L’Italia è il Paese dei furbetti. Ci sono i furbetti del quartiere e, immancabili, i furbetti della redazione. Una volta vestivano l’eskimo, come diceva il titolo del famoso libro di Michele Brambilla, sottotitolato “quando le Br erano sedicenti”. E i metodi sono sempre gli stessi, anche se i sedicenti hanno cambiato nome. Le cronache dei […]

di Marcello de Angelis - 21 Ottobre 2013

Una democrazia che vive sul reato d’opinione, è ancora democrazia?

Quando si dice democrazia non tutti pensano alla stessa cosa e nemmeno quando si dice “reato d’opinione”. La diffamazione a mezzo stampa, ad esempio, è un reato d’opinione alla stregua dell’affermazione di principi o idee politiche avverse al regime vigente, ma non è equiparabile. Il reato di diffamazione a mezzo stampa, per una decisione dei […]

di Marcello de Angelis - 18 Ottobre 2013

Tutti pensano che sabato la Capitale verrà messa a fuoco. Ma nessuno sembra pensare di impedirlo

Salvo sorprese (piacevoli), sabato 19 si assisterà alla replica delle devastazioni che due anni fa fecero scempio di Roma. Ma allora il sindaco era il cattivo Alemanno, oggi c’è il ” buon” Marino. A cominciare dal prefetto della Capitale, tutti danno per scontato che ci saranno incidenti. Impossibile non aver notato l’escalation di violenza di […]

di Marcello de Angelis - 17 Ottobre 2013

La strage dei migranti ha un colpevole: l’ipocrisia

Sono quasi venti anni che organizzazioni criminali lucrano sui viaggi della morte che dalle coste della Libia dovrebbero far sbarcare migliaia di disgraziati in quella punta avanzata del territorio europeo che è l’isola di Lampedusa. Nel tentativo di arrivare sul nostro continente, più di settemila finora sono affogati. La meccanica, da venti anni, è sempre […]

di Marcello de Angelis - 12 Ottobre 2013

Se i sondaggi fossero quotazioni in borsa saremmo tutti ricchi

C’era qualcuno molto intelligente – e ovviamente non ne ricordo il nome – che diceva che il mestiere del giornalista doveva essere raccontare quello che succedeva adesso, non fare analisi, raccontare retroscena o ipotizzare eventi futuri. Queste tre attività andavano lasciate, nell’ordine, ai medici, ai romanzieri e agli astrologi. Ma ora tutto è superato dal […]

di Marcello de Angelis - 7 Ottobre 2013

Alfano punta i piedi. E come dargli torto?

La critica rivolta fino alla nausea ad Angelino Alfano è sempre stata quella di essere fin troppo ragionevole. Anche la formula che ha utilizzato per dare espressione al suo recente disagio è stata oggetto di lazzi, per quella sua espressione di “diversamente berlusconiano” che fa il verso al diversamente abile del linguaggio politicamente corretto. Eppure […]

di Marcello de Angelis - 30 Settembre 2013

Le amnesie di Re Giorgio

Parole dure quelle del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sulle mosse politiche del Pdl e sulle sue richieste. Senza mezzi termini Napolitano ha condiviso e rilanciato le affermazioni di chi, come Epifani, Bersani e lo stesso Enrico Letta, ha stigmatizzato l’annuncio delle possibili dimissioni di massa dei parlamentari del Pdl, giunto mentre il presidente del […]

di Marcello de Angelis - 27 Settembre 2013

L’omosessualità non sarà mai più “questione di opinioni”

In una conversazione cortese, quando uno non si trova in accordo col proprio interlocutore e non vuole offenderlo, conclude con un morbido “questione di opinioni”. Questo perché si ritiene che, in un ambito civile, chiunque abbia il diritto di avere un’opinione e civilmente esprimerla. C’è, ad esempio, chi ha l’opinione che l’omosessualità maschile

di Marcello de Angelis - 23 Settembre 2013

La Costituzione sacra e intoccabile? Che faccia da “lato B”…

Per anni ci hanno afflitto con il giochino delle parole chiave della politica, che permettevano di iscrivere se stessi nella lista dei buoni e noi nella lista dei cattivi. Mezzo secolo fa loro erano i rivoluzionari e chi era contro di loro era reazionario. Moderando i termini loro diventavano comunque progressisti e noi conservatori. Loro […]

di Marcello de Angelis - 10 Settembre 2013

Pdl primo partito nelle intenzioni di voto. E il suo fondatore lo vuole rottamare?

Non per fare il Pierino, ma vale la pena di concedersi un supplemento di riflessione sull’annoso “ritorno a Forza Italia”. Potrebbe certo sembrare tardivo visto che la nostra estate è già stata turbata da manifesti o addirittura banner aviotrasportati che annunciavano il “ritorno” come cosa fatta. Forse, inoltre, come dicono i più intelligenti, le ragioni […]

di Marcello de Angelis - 4 Settembre 2013

I referendum radicali per fare quello che il centrodestra non ha fatto in 20 anni? Triste ma vero

Silvio Berlusconi ha firmato con un certo clamore giornalistico i quesiti referendari proposti dai radicali in materia di giustizia. Li ha firmati tutti e 12. Non solo quelli sulla separazione delle carriere dei magistrati e sulla sacrosanta responsabilità dei giudici in caso di giudizio falso o sbagliato, ma anche quelli che chiedono l’abolizione del reato […]

di Marcello de Angelis - 2 Settembre 2013

Senatrice a vita a cinquant’anni. Ma che senso ha?

Il Presidente della Repubblica può nominare senatore a vita più o meno chi gli pare. Non sono moltissime le cose che – secondo la nostra Costituzione – il Presidente può fare “come gli pare”, ma è certo che Napolitano le ha studiate bene tutte e le ha fatte più “come gli pare” di qualunque suo […]

di Marcello de Angelis - 31 Agosto 2013

McDonald’s, vendere più panini col politically correct

La nuova pubblicità di McDonald’s è da Oscar del politicamente corretto se mai ce ne fosse uno. Il fatto che più le aziende sono globali più fanno la grancassa all’ideologia “radical” meriterebbe una più approfondita riflessione. Intanto possiamo goderci il nuovo spot di indottrinamento guardando la tv seduti comodamente sul divano coi nostri bambini. Il […]

di Marcello de Angelis - 30 Agosto 2013

Condanna a Berlusconi: il problema non è se la legge è uguale per tutti, ma se lo è la giustizia

La condanna e possibile espulsione dalla politica di Berlusconi ha scatenato un dibattito che, come sempre, è caratterizzato da toni alti, ma da profondità zero. Solo strilli – da una arte e dall’altra – e slogan. Quello della sinistra è, ovviamente, che «la legge è uguale per tutti». Viene naturale dopo l’identificazione dell’ex-premier con il […]

di Marcello de Angelis - 29 Agosto 2013

Strage di Bologna. Napolitano chiede chiarezza. Ma a chi?

33 anni fa la strage di Bologna. Come ogni anno, solita routine. I “familiari delle vittime” (e cioè il signor Bolognesi) dice che gli esecutori materiali sono stati condannati, ma bisogna ancora cercare i mandanti. Napolitano auspica che si faccia chiarezza. Ora, siamo in un epoca in cui – pur essendo una repubblica – è […]

di Marcello de Angelis - 2 Agosto 2013

Saccomanni assicura: la recessione finisce a dicembre… ma i segnali non si vedono

Il ministro dell’Economia Saccomanni ci ha fatto iniziare la settimana con l’annuncio che usciremo dalla recessione a fine anno. A parte l’immediato entusiasmo ottimistico dei media filo-governativi, la dichiarazione non ha avuto molti commenti positivi. Il solito Marchionne ha riconfermata la sua visione dell’Italia come Paese dove “non si può fare impresa”, mettendo in agitazione […]

di Marcello de Angelis - 31 Luglio 2013

I mali dell’Italia? Tutta colpa del Msi!

C’era da aspettarselo. Spesso ai problemi più complicati c’è una risposta semplice. Vale la pena di leggere questo saggio “scientifico” edito dalla prestigiosa Laterza e dal titolo chiarissimo: L’anima nera della Repubblica. Storia del Msi. Una scorsa alla retrocopertina per capirne l’impostazione. “Il partito di Almirante – vi si legge – ha dato voce e […]

di Marcello de Angelis - 25 Luglio 2013

Temi etici? No “femminicidio” e aggravante omofobia sono un’altra cosa

In Italia è invalso un concetto assolutamente distorto dell’attività legislativa. Siccome era – fino all’esondazione delle funzioni regionali – l’unica attività per cui esisteva il Parlamento, i suoi membri sono finiti per credere che il loro lavoro sia quello di inventare continuamente leggi nuove o cambiare quelle esistenti. Così non avviene nelle altre democrazie, più […]

di Marcello de Angelis - 22 Luglio 2013

Per il Pd mamma e figlia kazake sono più italiane dei due marò

L’indignazione è la moneta corrente della politica e i media ne sono la fabbrica. C’è chi sceglie tra i fatti quali debbano essere presentati come più o meno importanti, segnalati all’opinione pubblica e per quali bisogna indignarsi o no. Solo un’attenzione maniacale per tutto ciò che accade può impedire a una persona intelligente di cadere […]

di Marcello de Angelis - 19 Luglio 2013

Una “nuova” destra o la destra “di nuovo”?

Mi sono iscritto al Msi il 16 ottobre del 1973. Da allora sono sempre stato coinvolto in politica, seppure in funzioni molto differenti: eversore e parlamentare, incendiario e pompiere. Forse per mancanza di fantasia ho sempre seguito il “flusso” del mio gruppo di riferimento, senza mai fare strappi o cambiare casacca. Non sono mai stato […]

di Marcello de Angelis - 13 Luglio 2013

Per il governo Letta sempre più nemici “in casa”

In questi giorni il partito di Repubblica, per voce del direttore Ezio Mauro, ha lanciato un monito al Pd affinché prenda atto che «l’identità conta più della governabilità». Un evidente invito a staccare la spina al governo Letta, meritevole di anatema per aver accettato di governare con il partito del nemico assoluto Berlusconi. L’idea che […]

di Marcello de Angelis - 12 Luglio 2013