CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Marcello de Angelis

Grillo a Napolitano: o nuova maggioranza, o elezioni o… i fucili

Lo storico incontro di Grillo con il presidente della Repubblica non è stato trasmesso in streaming ma ha avuto comunque sufficienti eco. Complice il voto in Parlamento sulla sospensione dei lavori chiesta dal Pdl (che m5s e renziani hanno definito “voto contro la Cassazione”), Grillo è tornato ad alzare i toni in una accesa conferenza […]

di Marcello de Angelis - 10 Luglio 2013

Egitto. Storicamente coi carri armati le primavere finiscono, non iniziano

Quasi sempre le rivoluzioni hanno una seconda ondata, più radicale della prima. Anche quella russa inizialmente portò al potere i socialdemocratici e poi arrivarono i bolscevichi. In Iran, nel ’78, prima fecero presidente l’istituzionale Bakhtiar e solo in un secondo momento arrivò Khomeini. La democrazia non sempre migliora le cose, è solo uno strumento diverso […]

di Marcello de Angelis - 3 Luglio 2013

Destra, non basta la parola

Alemanno ha dichiarato che la scelta di Berlusconi di rilanciare Forza Italia significa, tra le altre cose, che si apre lo spazio per un nuovo soggetto politico a destra. Significa anche – e soprattutto – che l’esperienza del partito unico di centrodestra a vocazione maggioritaria è terminata. O addirittura fallita, dal momento che Berlusconi è […]

di Marcello de Angelis - 1 Luglio 2013

La situazione è gravissima… ma non accade nulla di serio

Il famoso aforisma di Flaiano sulle condizioni dell’Italia è sempre di attualità, ma nel titolo l’abbiamo condito di un tocco superlativo, perché ce lo meritiamo. Le notizie sono sempre eclatanti, ma sempre irrilevanti. Un prete, uno 007 e un broker sono stati arrestati con l’accusa di aver portato in Italia somme di danaro non dichiarate. […]

di Marcello de Angelis - 28 Giugno 2013

Chi è quella matta che ieri gridava alla Pascale “le domande le faccio io”?

Premesso che le perplessità sulla forma e l’opportunità della manifestazione indetta da Ferrara a Piazza Farnese sono tutte legittime (a partire dal titolo “siamo tutti puttane”…), chi ha dato veramente ieri spettacolo non è stata certo la “fidanzata ufficiale” del Cavaliere, signorina Pascale, ma una non meglio identificata giornalista munita di microfono che ha confermato […]

di Marcello de Angelis - 26 Giugno 2013

Il “Toghe rosse club” riga la macchina a Berlusconi

Una delle cose che rende veramente antipatici è dire – quando tutti gridano e usano iperboli – che in fin dei conti non è successo niente. Nel caso della condanna di Berlusconi per il processo Ruby, bisogna specificare: nulla di inaspettato. E quindi nulla che possa generare enorme sensazione. Chi aveva immaginato o sperato in […]

di Marcello de Angelis - 24 Giugno 2013

Barroso. La sinistra francese è reazionaria… Ma se è così: “Vive la France!”

La dichiarazione è di alcuni giorni fa, ma gli effetti polemici durano da una settimana e non sembrano spegnersi. Gli americani l’hanno presa a ridere: “l’accusa di essere “reazionario” – scrive l’international business time – sembra uscita dalla Russia degli anni ’30…”. Eppure la polemica è nata proprio da una limitazione che la Francia vuole […]

di Marcello de Angelis - 21 Giugno 2013

A proposito di cultura di destra. Di nuovo…

Da circa venti anni con l’avvicinarsi dell’estate si apre un dibattito sulla “cultura di destra”, sempre per la verità breve e sempre inconcludente. La ragione dell’origine di questo tormentone estivo è che in Italia la cultura è tenuta in gran conto – anche se molti non sanno dirti esattamente di cosa si tratti – e […]

di Marcello de Angelis - 20 Giugno 2013

Perché nessuno parla ora di “primavera brasiliana”?

A San Paolo decine di migliaia di persone si sono date alla strada, lanciando sassi e molotov alla polizia, incendiando macchine ed erigendo barricate. Come a Istanbul per capirci. Anche in Brasile si tratta – a detta dei media mondiali – di studenti e “giovani”. E qui ci sarebbe già da fare una riflessione sociologica […]

di Marcello de Angelis - 18 Giugno 2013

Il governo non può cambiare nulla se l’Europa non allenta il guinzaglio. All’orizzonte, di nuovo il centrosinistra

Il governo delle larghe intese nasce da buoni propositi. L’idea, di per sé non originale, è che bisogna fare qualcosa in fretta per fermare il declino economico del Paese e bisogna farlo insieme. Su chi sia questo “insieme” c’è già qualche dubbio. Buona parte delle personalità scelte per formare il governo sono riconducibili a storie […]

di Marcello de Angelis - 17 Giugno 2013

“Cose nere” o “cose vere”

Ho appreso dai giornali – per l’ennesima volta – che gli “ex an” – questa sorta di ET in via di estinzione – starebbero per fare, di nuovo, fuori tempo, per disperazione e “in segreto” (tant’è che c’è scritto sui giornali) – una bella rifondazione missina di cui si sente tanto la mancanza. Secondo un […]

di Marcello de Angelis - 13 Giugno 2013

Occidente al bivio: esportare la laicità o esportare la democrazia

L’anno scorso la Oxford University press ha pubblicato un saggio di Charles Kupchan, professore di relazioni internazionali all’Università di Georgetown, intitolato No one’s world. Il titolo, che sta per “Il mondo di nessuno”, gioca sulla definizione “terra di nessuno”, ma intende dire tutt’altro. Il mondo sarebbe oggi di nessuno nel senso che nessuno se ne può più […]

di Marcello de Angelis - 5 Giugno 2013

La bufala della “primavera turca”

Ovunque avvengano incidenti e tafferugli le foto e le immagini che vediamo pubblicate e proiettate rappresentano sempre la brutalità della polizia. Non si è mai visto un articolo che racconti la versione del poliziotto. Lui pesta i dimostranti, perché è pagato per quello. La stampa simpatizza sempre con i contestatori, si eccita per le barricate […]

di Marcello de Angelis - 3 Giugno 2013

L’Italia dopo Grillo: iniziamo a pensarci

Trovo orribile citarsi a vicenda all’interno della stessa testata, ma devo ricollegarmi necessariamente al ragionamento già lanciato da Gennaro Malgieri sulla necessità che la politica – quella che c’è sempre stata e ci sarà anche dopo la fine dell’antipolitica – si interroghi per tempo su come recuperare e rimettere a posto le rovine che lascerà […]

di Marcello de Angelis - 31 Maggio 2013

A Roma con Alemanno come con Leonida alle Termopili

In Italia manca la destra, sono d’accordo. La destra come codice di valori però, non come etichetta. Su questo punto credo di aver intuito la lezione di Wojtila quando disse che non si sentiva la mancanza di un partito che si definisse cattolico, ma piuttosto di politici che incarnassero nella loro vita e nel loro […]

di Marcello de Angelis - 29 Maggio 2013

La destra Dio-Patria-Famiglia non c’è più, ma il suo opposto dilaga

Marcello Veneziani ha pubblicato un libro con la Mondadori  l’anno scorso che riprendeva, con semplicità e senza retorica, il famoso trittico di valori generalmente riconducibile alla destra e ormai in evidente declino. Partecipando a una presentazione del libro, Veneziani mi raccontò di un giornalista Rai che lo aveva chiamato incredulo perché, avendo proposto una recensione […]

di Marcello de Angelis - 23 Maggio 2013

C’è una lezione da apprendere dalla bufala dell’agenda rossa

C’è una lezione da imparare dalla bufala dell’agenda rossa. La storia – a questo punto totalmente fantasiosa – era che “qualcuno” avesse sottratto dalle macerie dell’auto devastata dall’attentato di via D’Amelio l’agenda che il magistrato antimafia Paolo Borsellino usava per i suoi appunti più riservati. L’agenda rossa – a partire dallo scoop bufala di Repubblica […]

di Marcello de Angelis - 22 Maggio 2013

Violante: basta demonizzazioni, ritroviamo la civiltà della politica

Luciano Violante, da presidente della Camera e deputato comunista, stupì il mondo con la semplice affermazione che bisognava riconoscere l’onestà e la buona fede di chi aveva aderito alla Rsi. Una semplice affermazione di buonsenso, ma è la forza della normalità che sconfigge l’ipocrisia della faziosità, che ha bisogno di imporre una visione distorta e […]

di Marcello de Angelis - 18 Maggio 2013

Passare intercettazioni ai giornali è incivile e illecito. Impedirlo non è un bavaglio

Il Pdl ha ripresentato la proposta di legge formulata da Alfano nella legislatura precedente, volta a regolamentare l’utilizzo delle intercettazioni e soprattutto la loro pubblicazioni. Ovviamente si è riscatenata la polemica. Mi ha sempre sorpreso, in primis da giornalista, che qualcuno possa sostenere che impedire lo spaccio di brandelli di intercettazioni tra uffici giudiziari e […]

di Marcello de Angelis - 15 Maggio 2013

Ma qualcuno si è reso conto che il Pd in realtà è la Dc?

Lasciamo stare Crazy Bindi (in senso affettuoso) e il sempre giovane Fioroni. Stendiamo un velo su Franco Marini. Andiamo sul positivo: il nuovissimo presidente del Consiglio Enrico Letta ad esempio. Giovane Dc di famiglia marsicana orientata verso il centro cattolico, salvo ascendenti che tenevano in pugno il Fascio del fiero paesello di Aielli, nel contado […]

di Marcello de Angelis - 10 Maggio 2013

Alla ricerca della destra perduta? Ma con realismo e (soprattutto) umiltà

Nei giorni scorsi, e a seguito della decretata fine dell’esperienza finiana, si è tornati a parlare e a far parlare della necessità/possibilità che i numerosi frammenti della destra si riaggreghino. Qualcuno chiede già “per fare cosa?”. Ma i più domandano “per seguire chi?”. Si tratta di un problema annoso e incapacitante. Molti, troppi, sono convinti […]

di Marcello de Angelis - 9 Maggio 2013

Il partito dei giudici contro il governo di tregua

Tutti i partiti hanno fatto passi indietro per dare il proprio contributo a un governo che dovrebbe assicurare una fase di non conflittualità e di cooperazione. Non è un caso che questo percorso abbia avuto la sua prima battuta d’arresto sull’elezione del presidente della commissione Giustizia del Senato che, su proposta del Pdl e con […]

di Marcello de Angelis - 8 Maggio 2013

Se io avessi votato per Grillo…

Se io avessi votato per Grillo – e conosco veramente tantissimi che lo hanno fatto e me ne hanno spiegato le ragioni – l’avrei fatto non tanto perché credevo alle sparate al fulmicotone del comico, né perché pensavo che dietro di lui ci fossero persone in grado di risolvere la crisi, né tantomeno perché pensavo […]

di Marcello de Angelis - 7 Maggio 2013

Il problema non è lo spread ma la mancanza di lavoro. Bravo Vegas

Il presidente della Consob Giuseppe Vegas è molto diverso da come sembra. Schivo con le telecamere ma brillante nei colloqui personali, fin troppo equilibrato negli interventi istituzionali ma con le idee estremamente chiare su quello che deve fare. Prima dell’attuale incarico è stato parlamentare e ha avuto ruoli di governo nell’economia. Sa di cosa parla […]

di Marcello de Angelis - 6 Maggio 2013

Nucleare archiviato. La ripresa si farà coi mulini a vento

La polemica del giorno è sul “ritorno al nucleare”. Il neo-ministro Zanonato avrebbe detto che «se avessimo i siti adatti per gestire l’energia nucleare, si potrebbe utilizzare». Una pioggia di critiche. In primis da Antonio Di Pietro che, ricordando il suo impegno a favore del referendum del 2011 che ha riconfermato il rifiuto dell’Italia nei […]

di Marcello de Angelis - 2 Maggio 2013

Sparatoria a Palazzo Chigi. Non c’è pazzo che non senta le voci

Sparatoria a Palazzo Chigi. Non c’è pazzo che non senta le voci

Siamo certi che l’attentatore è un disturbato. Ci saranno di certo dietrologi professionisti che si chiederanno come mai un uomo armato sia arrivato così vicino al palazzo senza essere fermato e diranno che dietro c’è una regia. Ma gli attentatori professionisti non sono idioti. Se devono uccidere uccidono e hanno qualcuno che gli copre la […]

di Marcello de Angelis - 28 Aprile 2013

Governo Letta. Potrebbe persino funzionare…

In politica non bisogna farsi guidare dalle emozioni. E non bisogna farsi condizionare dai sentimenti personali. E soprattutto mai dal rancore. La politica non è per chi ha un brutto carattere o è troppo orgoglioso o vendicativo. La politica si fa bene cogliendo l’attimo, approfittando delle situazioni come in una partita a scacchi. Chi sembra […]

di Marcello de Angelis - 26 Aprile 2013