CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Enea Franza

Ora tutti scoprono la teoria del moltiplicatore, anche nei talk show

Ora tutti scoprono la teoria del moltiplicatore, anche nei talk show

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, La teoria del moltiplicatore, formulata da R. F. Kahn nel 1931 e poi sviluppata da J. M. Keynes, è tornata negli ultimi tempi molti di moda, tanto da essere più volte oggetto di discussione anche nei talk show televisivi. Considerato il livello generale della comunicazione, tuttavia, ci sembra legittimo […]

di Enea Franza - 4 Dicembre 2018

Il Patto di stabilità è contro l’Italia e ne mortifica la crescita

Il Patto di stabilità è contro l’Italia e ne mortifica la crescita

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Il governo italiano ha poco tempo per rispondere a quella che si configura davvero come un brutto precedente, capace d’incrinare in maniera irreversibile i rapporti tra i paese dell’Ue. Ma cerchiamo di capire dove effettivamente stà il torto, sempre ammesso che sia veramente possibile comprenderlo.  Il patto […]

di Enea Franza - 25 Ottobre 2018

Agenzie di rating: che cosa sono e che cosa (realmente) fanno

Agenzie di rating: che cosa sono e che cosa (realmente) fanno

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Adesso che si parla , anche  a sproposito talvolta, di agenzie di rating, vediamo di chiarire in maniera piana ed una volta per tutte di che cosa stiamo parlando.  Le agenzie di rating assolvono, nel campo finanziario, un’esigenza di semplificazione nella conoscenza e nella valutazione di argomenti […]

di Enea Franza - 23 Ottobre 2018

Manovra, il disegno del governo si barcamena tra certezze e incognite

Manovra, il disegno del governo si barcamena tra certezze e incognite

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Se andiamo un po’ ad analizzare le previsioni governative di crescita del PIL (1,5% nel 2019, 1,6% nel 2020 e 1,4% nel 2021)  vediamo che esse scontano l’ incremento della domanda interna ed una ripresa delle esportazioni, previsione quest’ultima, peraltro, in controtendenza con quanto si è visto […]

di Enea Franza - 19 Ottobre 2018

Contro la speculazione finanziaria va attivata la lotta alle fake news

Contro la speculazione finanziaria va attivata la lotta alle fake news

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: I giornali economici di metà agosto hanno dato notizia di una nota che Bank of America ha trasmesso ai suoi clienti e che prevede per l’Italia uno spread fra Btp e Bund fino a quota 170 (dagli oltre 250 di questi giorni). Direte, una buona notizia finalmente… No, […]

di Enea Franza - 27 Agosto 2018

“I mercati non possono prevalere sulla democrazia”?

“I mercati non possono prevalere sulla democrazia”?

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Ci eravamo disabituati a parlare di spread, di rischio Italia e d’Italexit. Peraltro, il compito (fallito) di formare un governo all’economista Carlo Cottarelli, figura istituzionale, ex-FMI, ex-commissario per la spending review ed attualmente direttore alla Cattolica di Milano dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università, e l’attuale governo […]

di Enea Franza - 1 Giugno 2018

Alcuni spunti di riflessione sulla flat tax, tra vantaggi e svantaggi

Alcuni spunti di riflessione sulla flat tax, tra vantaggi e svantaggi

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo Caro direttore, la cronaca politica di queste ore ha riportato all’attenzione il tema della flat tax. In definitiva, si tratta di un sistema impositivo basato su una aliquota fissa, che nelle proposte dei partiti proponenti è accompagnato da una serie di deduzioni fiscali, per cui l’aliquota media effettiva […]

di Enea Franza - 15 Maggio 2018

Tecnologia finanziaria, nessuno vuole stare in Italia: la burocrazia fa paura

Tecnologia finanziaria, nessuno vuole stare in Italia: la burocrazia fa paura

Riceviamo e pubblichiamo. Il 12 aprile scorso si è tenuto a Milano, il più importante incontro italiano in materia di tecnologia finanziaria e blockchain, il “Fintech & Blockchain Forum”. Erano presenti all’evento tante persone paganti, e le reti televisive nazionali, la stampa italiana ed estera, a sottolineare l’importanza crescente di un fenomeno che oramai è […]

di Enea Franza - 16 Aprile 2018

Economia, ripartire da von Hayek per capire le cause della crisi del 2006

Economia, ripartire da von Hayek per capire le cause della crisi del 2006

La Fondazione Einaudi, di cui mi onoro di far parte, e l’Università Pegaso hanno organizzato per il prossimo 10 aprile presso la sede romana dell’università, un convengo dedicato alla figura dell’economista e sociologo austriaco Friedrich August von Hayek. Nato a Vienna l’8 maggio 1899 e morto nel 1992 è stato uno dei massimi esponenti della […]

di Enea Franza - 19 Marzo 2018

Perché la politica dei dazi può avere conseguenze favorevoli

Perché la politica dei dazi può avere conseguenze favorevoli

Come oramai assodato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di imporre a tutela dell’industria siderurgica statunitense dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e del 10% su quelle di alluminio. Sembrerebbero essere esentati Canada e Messico, partner degli Usa nell’accordo di libero scambio Nafta, ed i «veri amici» degli Usa che, tra […]

di Enea Franza - 12 Marzo 2018

Quantative easing e crescita: la strada delle esportazioni e del consumo

Quantative easing e crescita: la strada delle esportazioni e del consumo

In un mio articolo titolato provocatoriamente “La politica monetaria di Draghi è un fallimento: ecco perché” e gentilmente pubblicato, il 16 settembre 2016, su queste pagine, criticavamo, pur riconoscendone l’efficacia sul piano della stabilizzazione dei tassi, l’effetto della politica del quantative easing sulla crescita economica del nostro Paese. A segnalarlo, già allora, era il percorso […]

di Enea Franza - 1 Marzo 2018

Un domanda per tutte: ma la “febbre” da bitcoin è giustificata?

Un domanda per tutte: ma la “febbre” da bitcoin è giustificata?

Con una corsa così rapida che persino gli analisti più bullish sul suo futuro faticano a tenere il passo, il bitcoin, criptovaluta del momento, si sta confermando di nuovo in queste giorni, l’investimento vincente del 2017. E’ di pochissimi giorni fa, infatti, il quasi raggiungimento della soglia psicologica dei 10.000 dollari, una performance di oltre […]

di Enea Franza - 30 Novembre 2017

L’inefficienza della giustizia ci costa 1 punto del Pil: è ora di rimediare

L’inefficienza della giustizia ci costa 1 punto del Pil: è ora di rimediare

Il problema del peso dell’inefficienza della giustizia civile sulla crescita dell’economia italiana va riproposto con forza in ogni sede istituzionale. Gli indici economici mostrano, infatti, che l’Italia arranca nell’agganciare la ripresa economica dei partner europei e, un utile (quanto necessario) contributo deve arrivare sul fronte della macchina amministrativa della giustizia. I dati dimostrano come ci […]

di Enea Franza - 22 Novembre 2017

Italia sempre più indietro: la politica economica fa acqua da tutte le parti

Italia sempre più indietro: la politica economica fa acqua da tutte le parti

Se l’economia italiana continuasse a crescere, come sembrano confermare le proiezioni, il PIL italiano nel 2017 crescerà complessivamente dell’1,5%. Un dato positivo, certamente positivo, soprattutto se confrontato con le polemiche che hanno accompagnato, l’anno scorso, la stima dell’1%. Per quanto migliore delle aspettative, però la crescita italiana rimane, tuttavia, tra le più basse d’Europa. Infatti, il […]

di Enea Franza - 15 Settembre 2017

La questione dei salari, un tema centrale per la ripresa economica

La questione dei salari, un tema centrale per la ripresa economica

L’ex presidente del Consiglio, nell’annunciare l’approvazione dei decreti attuativi della riforma della Pubblica amministrazione, ebbe modo di sottolineare come “Stipendi Pa bloccati da 7 anni? Ingiusto. Più soldi per contratti, ma chi fa il furbo deve essere punito”. A tale dichiarazione, certamente propagandistica, è seguito un nulla di fatto per quasi un anno. Adesso, con […]

di Enea Franza - 5 Settembre 2017

Immigrati, non è vero che sono una risorsa: ecco perché dati alla mano

Immigrati, non è vero che sono una risorsa: ecco perché dati alla mano

Il problema dell’immigrazione in Italia di giovani uomini e donne in età lavorativa e con alto tasso di fertilità, bassa propensione al risparmio ed alta mobilità sul territorio, pone un problema importante non solo alla politica, che si trova a gestire con immediatezza il problema dell’eventuale accoglienza o del rimpatrio, ma agli economisti, che sono […]

di Enea Franza - 26 Luglio 2017

Uscire dal nuovo mercantilismo della Germania, le soluzioni (e i costi) possibili

Uscire dal nuovo mercantilismo della Germania, le soluzioni (e i costi) possibili

Una delle questioni in sospeso nei rapporti tra i vari paesi membri dell’Unione Europea è quello del surplus nella bilancia commerciale tedesca. In crescita costante dal 2000, spinto dalla forza dell’export e dall’alta propensione al risparmio di famiglie, imprese e governo, il surplus delle partite correnti tedesco, nel 2016 ha raggiunto il valore record di […]

di Enea Franza - 24 Luglio 2017

Il fallimento delle banche venete: gli errori sono sempre gli stessi

Il fallimento delle banche venete: gli errori sono sempre gli stessi

Il fallimento delle banche Venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, come quello delle Banche Popolari dell’Etruria e di Cariferrara, Carichieti e Banca Marche, presentano tratti comuni che suggerirebbero ad un legislatore più attento (sia italiano che europeo) un profondo ripensamento dell’attuale disciplina bancaria. In effetti, se pensiamo al ruolo assegnato alle oggi banche (in primo […]

di Enea Franza - 27 Giugno 2017

Aumentare la produttività per aumentare i salari: dagli industriali solo parole

Aumentare la produttività per aumentare i salari: dagli industriali solo parole

Nel suo intervento all’assemblea pubblica, tenutasi a Roma il 23 maggio, davanti a oltre 3mila imprenditori, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ha puntato il dito contro, a suo dire, il vero peccato capitale del nostro Paese: la perdita di competitività. «Aumentare produttività per aumentare salari» è stato l’efficace slogan stato lanciato. Cosi ha spiegato […]

di Enea Franza - 25 Maggio 2017

voucher

Inauguriamo la nuova politica economica dopo i disastri del governo Renzi

Il protrarsi nel nostro paese della bassa domanda interna, bassi consumi ed investimenti privati e rigore nella spesa pubblica, dovrebbe sollecitare i responsabili della politica economica a verificare l’efficacia delle politiche di sostegno all’economia attuate fino ad ora. L’idea che la bassa crescita economica dell’Italia sia dovuta proprio all’insufficienza domanda interna è molto condivisa, sia […]

di Enea Franza - 23 Maggio 2017

Dalla Capital Markets Union soldi alle imprese?

Dalla Capital Markets Union soldi alle imprese?

Come a tutti noto, la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea è assunta turno dagli Stati Membri dell’Unione Europea ogni sei mesi. Con il 1° gennaio 2007 ha avuto inizio la Presidenza maltese che si chiuderà, dunque, il 30 giugno 2017, per lasciare il posto alla Bulgaria. Sul tavolo della Presidenza Maltese, i dossiers finanziari rappresentano […]

di Enea Franza - 10 Marzo 2017

Notizie poco rassicuranti dai mercati per il Vecchio continente e per l’Italia

Notizie poco rassicuranti dai mercati per il Vecchio continente e per l’Italia

Le notizie più importanti vengono questa settimana dai mercati Asiatici, in complessivo lieve rialzo, nonostante le tensioni geopolitiche per il lancio dei missili della Corea del Nord, come testimonia il leggero apprezzamento dello Yen, sulle valute concorrenti dell’aera, mentre la borsa di Seul resta comunque stabile, dopo l’onda di vendite di venerdì scorso, seguite all’annuncio […]

di Enea Franza - 7 Marzo 2017

Ue, vuoi vedere che alla fine all’Italia converrebbe uscire da questa Europa?

Ue, vuoi vedere che alla fine all’Italia converrebbe uscire da questa Europa?

Si moltiplicano le voci di un possibile cambio di direzione dei popoli europei che, abbandonata l’illusione di poter contare su una unica moneta, chiedono almeno di poter uscire dall’Euro e tornare a contare su una valuta nazionale, se non addirittura di uscire dall’Unione europea, vista sempre più come soggetto lontano dai bisogni della gente e, […]

di Enea Franza - 15 Febbraio 2017

Il muro messicano esiste già e non è una invenzione di Trump

Il muro messicano esiste già e non è una invenzione di Trump

Il muro che separa gli Stati Uniti dal Messico non è una invenzione di Trump; c’è già ed è una barriera di sicurezza costruita a partire dal 1994 dal presidente Bill Clinton, secondo l’ottica di un triplice progetto antimmigrazione: il progetto Gatekeeper in California, il progetto Hold-the-Line in Texas e il progetto Safeguard in Arizona. […]

di Enea Franza - 17 Novembre 2016

Effetto Trump: mercati stabili e nessuna catastrofe: ecco le previsioni

Effetto Trump: mercati stabili e nessuna catastrofe: ecco le previsioni

Dopo una settimana storica, in cui la politica ha dominato il sentimento dei mercati, questa seconda decade di novembre presenta alcuni eventi degni di nota che potrebbero influenzare l’andamento prossimo dei mercati finanziari. Certamente l’attenzione degli investitori sarà concentrata (nuovamente) sulla Federal Reserve e sui dati economici USA, nell’aspettativa verso un aumento a dicembre dei tassi […]

di Enea Franza - 14 Novembre 2016

L’impegno di Trump per una nuova America: ecco cosa potrà fare

L’impegno di Trump per una nuova America: ecco cosa potrà fare

Ora che il nuovo Presidente americano si prepara a sostituire il vecchio establishment, verifichiamo il suo programma economico e cerchiamo di capire se (e quanto), ad un primo sguardo, esso sia concretamente realizzabile. Il programma di Trump: fisco e infrastrutture In estrema sintesi, il nuovo Presidente propone investimenti nelle forze armate statunitensi che consentano di […]

di Enea Franza - 11 Novembre 2016

bandiere ue

Interessi nazionali e Bruxelles. Il “fastidio” di essere in Europa

Allorquando si parla di Europa la percezione comune è che si stia toccando un argomento che per molti anni è stato tabù e che solo adesso, dopo anni di retorica, obbliga le classi dirigenti a risposte concrete che rassicurino i cittadini. La domanda fondamentale è se, ed eventualmente per quale ragione, vale la pena di stare […]

di Enea Franza - 7 Novembre 2016

Dall’intervento di Draghi ai dati sulla Cina: per l’economia giorni di fuoco

Dall’intervento di Draghi ai dati sulla Cina: per l’economia giorni di fuoco

Sarà questa una settimana molto ricca per la finanza. Una veloce lista in ordine d’importanza (per il nostro Paese) dei principali eventi che potrebbero influenzare i mercati vedono, in primo luogo, il vertice di politica monetaria della Banca Centrale Europea del prossimo giovedì. Alle 11:45 la Banca Centrale Europea annuncerà la decisione sui tassi di […]

di Enea Franza - 17 Ottobre 2016

Tutte le nubi minacciose che si addensano sui mercati

Tutte le nubi minacciose che si addensano sui mercati

Nubi sui mercati. Il ministro dell’Economia Padoan ha convocato a Roma un vertice d’urgenza nella sede del ministero a via XX Settembre con la partecipazione dei massimi esponenti della Banca d’Italia, dei principali istituti di credito e dell’ABI, per cercare una soluzione per la vendita delle quattro banche messe in risoluzione a fine 2015, ovvero, […]

di Enea Franza - 4 Ottobre 2016

La politica monetaria di Draghi è un fallimento: ecco perché

La politica monetaria di Draghi è un fallimento: ecco perché

Lascia sempre un po’ sorpresi sentire il governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi,  insistere sul quantative easing come strumento per la crescita. Il piano di acquisto di titoli pubblici e privati da 80 miliardi al mese che continuerà fino al marzo 2017, non ha raggiunto gli obiettivi sperati, ed è praticamente fallito con la […]

di Enea Franza - 16 Settembre 2016

Si preannuncia un settembre nero per l’economia e le ragioni ci sono

Si preannuncia un settembre nero per l’economia e le ragioni ci sono

Finite le vacanze estive, si ritorna a parlare di economia. Settembre è sempre stato un periodo complicato per i mercati finanziari e in genere per l’economia. E ciò non solo per l’Italia. Dal 1890, ad esempio, quando è stato creato il Dow Jones, l’indice della borsa americana ha perso in settembre, in media, l’1,1%, mentre […]

di Enea Franza - 6 Settembre 2016

Dove sono gli economisti della London School of Economy?

Dove sono gli economisti della London School of Economy?

Non c’è che dire, la storia non insegna molto. A sentire, infatti, le soluzioni proposte dagli economisti per uscire dall’impasse in cui è finita l’economia europea e americana, non può dirsi certamente che l’esperienza giapponese abbia preparato economisti in grado di suggerire la ricetta giusta per uscire fuori dalla crisi. Solo per rinfrescare la memoria dei più, […]

di Enea Franza - 2 Settembre 2016

Brexit, Pil a picco per Gran Bretagna e Europa. Ecco perché

Brexit, Pil a picco per Gran Bretagna e Europa. Ecco perché

Si cominciano ad evidenziare le conseguenze economiche della vittoria del fronte del leave, nel voto sulla Brexit, effetti che, per il momento, sono evidenti sul mercato dei capitali,  come plasticamente evidenzia la quotazione della sterlina, nei confronti dell’Euro, ai livelli del 1985. Stupisce però non poco il crollo di venerdì 24 giugno dei mercati Europei […]

di Enea Franza - 4 Luglio 2016

Focus – Dare forza alle politiche dell’offerta per uscire dalla crisi?

Focus – Dare forza alle politiche dell’offerta per uscire dalla crisi?

Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale avanzate nel rapporto “World Economic Outlook”, il Pil italiano si attesterà a +0,8% nel 2021, ad un tasso di crescita, dunque, tra i più bassi fra le economie dell’Eurozona. In particolare, la disoccupazione dovrebbe  passare dall’11,9% del 2015, all’11,4% nel 2016, per poi scendere ulteriormente al 10,9% nel […]

di Enea Franza - 19 Aprile 2016

Fondo Atlante: una bad bank per i non performing loans?

Fondo Atlante: una bad bank per i non performing loans?

I non performing loans (anche NpL) sono dei crediti posseduti da imprese bancarie e non, per i quali la riscossione è incerta sia in termini di rispetto della scadenza che per ammontare dell’esposizione. Si tratta, in buona sostanza dell’insieme di incagli, sofferenze, crediti ristrutturati e scaduti. In Italia l’importo dei NpL ammontano a quasi 300 […]

di Enea Franza - 14 Aprile 2016

Banche di Credito cooperativo: tutte le novità che cambieranno la loro vita

Banche di Credito cooperativo: tutte le novità che cambieranno la loro vita

Le novità sul fronte delle banche si arricchisce di un nuovo capitolo. Il Consiglio dei ministri, mercoledì 10 febbraio 2016, ha approvato un decreto legge contenente misure urgenti per la riforma delle banche di credito cooperativo ed altre disposizioni urgenti per il settore del credito. Nello specifico, il decreto legge contiene la riforma delle Banche […]

di Enea Franza - 7 Marzo 2016

Ecco le emergenze che hanno messo in crisi il governo sovranazionale

Ecco le emergenze che hanno messo in crisi il governo sovranazionale

Il sistema internazionale appare attualmente spaccato da profonde crepe sia economiche che politiche che, inevitabilmente, portano alla disintegrazione di un modello di governance sovranazionale e, sanciscono, al contrario la fuga verso i nazionalismi. Da un punto di vista economico, infatti, il 2015 ha accentuato le spaccature tra i paesi Occidentali e gli altri competitor mondiali. […]

di Enea Franza - 24 Febbraio 2016