CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Francesco Storace

carceri nicosia

Il padre della Occhionero tenta di bastonare l’inviato delle Iene

Questo servizio delle Iene sul caso Occhionero va visto, diffuso, commentato. Perché è un altro squarcio di verità su una vicenda che il Secolo d’Italia sta seguendo con particolare attenzione. Ma la deputata di Italia Viva eletta alla Camera grazie a Liberi e Uguali non risponde dei suoi rapporti con Antonello Nicosia (nella foto), il […]

di Redazione - 15 Novembre 2019

Troppi tecnici da tastiera hanno detto la loro su Venezia. Ma il problema non si chiama MOSE

Troppi tecnici da tastiera hanno detto la loro su Venezia. Ma il problema non si chiama MOSE

Da Sante Perticaro riceviamo su quanto accaduto a Venezia e volentieri pubblichiamo Se il leone coronato è il serenissimo simbolo di Venezia, l’acqua alta è la leonessa che da sempre l’accompagna. Antiche pergamene ci ricordano che, ad esempio, nell’anno domini 855 l’acqua salmastra (un misto dolce-salato) era penetrata “nelle chiese e nelle case” e che – […]

di Sante Perticaro - 15 Novembre 2019

rampelli interviene su roma

Rampelli: “Sostenere la Capitale d’Italia, basta secessionismo mascherato”

“Bisogna avere una visione unitaria dell’Italia. Ricordo che la legge su Roma Capitale fu emanata per volonta’ di Bettino Craxi che era milanese e non romano. Se Roma fosse all’altezza di essere la capitale d’Italia diventerebbe un volano per l’Italia intera. Roma ha anche una funzione di richiamo e di volano per il Mezzogiorno d’Italia. […]

di Redazione - 15 Novembre 2019

Il Mosap anche ad Orvieto. “La rappresentanza sindacale della polizia deve avere autonomia”

Il Mosap anche ad Orvieto. “La rappresentanza sindacale della polizia deve avere autonomia”

Assemblea aperta a tutti gli operatori della Polizia di Orvieto, dipendente dalla Questura di Terni, organizzata dal sindacato Mosap con la presenza dei vertici nazionali, Fabio Conesta’ e Roberto Fioramonti. Oltre agli iscritti al sindacato, alla assemblea ha aderito l’intera dirigenza provinciale tra i quali il Vice Segretario Provinciale Raffaele Quattranni, che ha anche organizzato […]

di edazione - 15 Novembre 2019

A Monza iniziativa delle donne di Fdi contro la violenza. 25 novembre giornata internazionale

A Monza iniziativa delle donne di Fdi contro la violenza. 25 novembre giornata internazionale

In occasione della giornata internazionale contro la violenza, le donne di Fratelli d’Italia Monza scendono in piazza indossando una maglietta per ricordare tutti i tipi di violenza. La data è quella del 25 novembre. E il giorno successivo convegno in città. “Violenza fisica, sessuale, psicologica contro donne e bambini. Gli ultimi dati dicono che accanto […]

di Francesco Storace - 13 Novembre 2019

Alla Camera renziani su tutte le furie: Fdi parla del caso Occhionero-mafia

Alla Camera renziani su tutte le furie: Fdi parla del caso Occhionero-mafia

No, della deputata Occhionero non bisogna parlare. Appena si accenna al caso, la Camera dei Deputati si incendia e i più timorosi che si debba discuterne sono Italia Viva – partito di nuova appartenenza della parlamentare che aveva come collaboratore Antonello Nicosia, in carcere per mafia, e il Pd. Il che è abbastanza stravagante. La […]

di Redazione - 12 Novembre 2019

carceri nicosia

La mafia in Parlamento. Forse per questo stanno tutti zitti (tranne Fdi)

Una settimana fa scoprivamo la mafia in Parlamento. C’era entrata grazie ad un contratto da 50 (cinquanta…) euro al mese sottoscritto dall’onorevole Giuseppina Occhionero con un assistente parlamentare di nome Antonello Nicosia (nella foto). Costui sta in carcere per associazione mafiosa, lei sta (ancora) alla Camera. Ma nessuno (tranne Fratelli d’Italia), le chiede di andarsene […]

di Francesco Storace - 11 Novembre 2019

prescrizione

Bonafede ha fretta per la riforma che entrerà in vigore solo nel 2024…

Straordinario Bonafede. Il guardasigilli ha fretta sulla prescrizione e chiede di non bloccare una riforma che avrà i suoi effetti – lo dice lui – non prima del 2024…. E allora dove corri, buonuomo? “Sulla giustizia il Pd non si comporti come la Lega che ha fatto di tutto per bloccare la mia riforma, mentre […]

di Alberto Mariani - 10 Novembre 2019

Quei pompieri, quei poliziotti: ma questo nostro Paese merita quel sacrificio?

Quei pompieri, quei poliziotti: ma questo nostro Paese merita quel sacrificio?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un’analisi di Vanessa Seffer dopo la tragica morte dei pompieri di Alessandria Passerà davvero tanto tempo prima di riuscire a dimenticare le tragiche immagini di Alessandria dove tre giovani vite sono state spazzate via da un atto di ingorda follia. Dimenticare, non certo rimuovere, perché lo strazio di quelle immagini, il […]

di Vanessa Seffer - 10 Novembre 2019

Se non vuole distruggere definitivamente la sua sinistra, Zingaretti prenda coraggio e punti al voto

Se non vuole distruggere definitivamente la sua sinistra, Zingaretti prenda coraggio e punti al voto

Adesso Zingaretti si deve davvero decidere. Uscire dall’angolo, prendere coraggio e osare quel che non è riuscito a fare ad agosto: puntare dritto al voto anticipato senza ascoltare nessuno. Ne va della sua scommessa alla guida della sinistra. E’ inutile sbandierare l’alibi del “rischio” della vittoria sovranista. Oppure del presidente della Repubblica “degli altri”. Una […]

di Francesco Storace - 10 Novembre 2019

mattarella

Mattarella non è Napolitano. Il Colle chiarisce: “Muro di Berlino, sconfitta comunista”

Al Quirinale si devono essere arrabbiati di brutto per la trasmissione del messaggio del presidente Mattarella sul trentennale del muro di Berlino. E lo stesso titolo del Secolo d’Italia di qualche ora fa non faceva che registrare un dato davvero amaro. Mattarella, con la sua tradizione politica, sembrava aver dimenticato la radice comunista dell’oppressione a […]

di Francesco Storace - 9 Novembre 2019

il presidente della Repubblica Mattarella che, con la sua decisione di affidare l’incarico a Cottarelli, aveva provocato una vera e propria rivolta sui Social

Neanche oggi Mattarella è riuscito a pronunciare la parola comunismo. Berlino libera da chi, presidente?

Presidente Mattarella, ma nemmeno oggi riesce a pronunciare la parola comunismo? Bello, bellissimo (per non incorrere nel vilipendio…) il messaggio alla camomilla del presidente della Repubblica italiana per il trentennale dell’abbattimento del muro di Berlino. Ma limitare il tutto ad “un’Europa libera da barriere e totalitarismi” è davvero triste, perché non dà il segno del […]

di Francesco Storace - 9 Novembre 2019

La scorta (doverosa) a Liliana Segre non sia l’alibi per dimenticare i troppi martiri di Berlino

La scorta (doverosa) a Liliana Segre non sia l’alibi per dimenticare i troppi martiri di Berlino

Berlino, chissà quanti ragazzi conoscono la storia di quel Muro. Rappresentò per decenni la divisione tra est e ovest, tra oppressione e libertà. Il suo abbattimento – trent’anni fa, oggi – fu un evento straordinario. Tutto il mondo accompagnò le picconate di popolo al simbolo che cadeva. Vergogna per chi minaccia una novantenne sopravvissuta ad Auschwitz […]

di Francesco Storace - 9 Novembre 2019

Fidanza

Domani Fdi a Milano per celebrare Berlino. Ne parla Carlo Fidanza

Carlo Fidanza, Fdi, trent’anni da quella sera a Berlino.. ora lei è il Capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento Europeo ma venti anni fa fu tra i promotori della prima grande manifestazione celebrativa del 9 novembre. Che effetto le fa? È vero, con i ragazzi di Azione Giovani ci inventammo un concerto in Piazza Duomo […]

di Andrea Giorni - 8 Novembre 2019

Programma tv per Berlino

Domani sera su RaiTre Il Giorno della Libertà. Omaggio a Berlino e alla Germania unita

Berlino, trent’anni dopo. “Il giorno della libertà” domani 9 novembre in seconda serata su Raitre. Il Parlamento italiano con la legge 61, il 15 aprile 2005, dichiarò il 9 novembre “giorno della libertà”; infatti ancora oggi rappresenta una ricorrenza annuale, seppure troppo spesso trascurata dalle istituzioni. Ben venga quindi un’iniziativa di alto spessore culturale. In occasione […]

di Redazione - 8 Novembre 2019

Wanda Ferro

Wanda Ferro (Fdi): “La deputata Occhionero deve parlare davanti alla commissione Antimafia”

L’on. Wanda Ferro, deputata di Fratelli d’Italia, ha richiesto l’audizione in Commissione antimafia della deputata Giusy Occhionero, coinvolta nella vicenda dell’assistente parlamentare in carcere per mafia. “Sì. Naturalmente non abbiamo intenzione di interferire con le indagini condotte dalla Procura Antimafia di Palermo, che ha già sentito la parlamentare di Italia Viva in qualità di testimone. […]

di Andrea Giorni - 8 Novembre 2019

Donzelli racconta: “Così abbiamo combattuto e vinto la prima battaglia contro gli abusi al Forteto”

Donzelli racconta: “Così abbiamo combattuto e vinto la prima battaglia contro gli abusi al Forteto”

Era il 2011 quando alcune persone chiesero di incontrarci, avevano trovato il coraggio di parlare dopo decenni di violenze e angherie al Forteto. Allora ero consigliere regionale. Negli stessi giorni, grazie alle denunce presentate da quelle stesse persone, Rodolfo Fiesoli fu arrestato con le accuse di abusi e maltrattamenti nei confronti dei minori. Da oltre […]

di Giovanni Donzelli* - 7 Novembre 2019

Draghi sovranista e quella risposta di Salvini sul Colle: diteci che era solo uno scherzo

Draghi sovranista e quella risposta di Salvini sul Colle: diteci che era solo uno scherzo

Ci mancava Draghi sovranista. Ieri sera, a domanda di Mario Giordano, è apparso piuttosto stravagante Matteo Salvini quando ha risposto che lui, l’ex capo della Banca Centrale Europea, al Quirinale potrebbe votarlo. Il che significa l’esatto contrario di quel che si è detto sinora. O Salvini ha cambiato consiglieri politici per apparire più moderato, oppure […]

di Francesco Storace - 7 Novembre 2019

La Fattori va al gruppo misto. Ora si scusi con chi fu insultata per aver lasciato i grillini prima di lei

La Fattori va al gruppo misto. Ora si scusi con chi fu insultata per aver lasciato i grillini prima di lei

In riferimento al comunicato stampa con il quale la senatrice Elena Fattori annuncia la fuoriuscita dal M5S e l’adesione al gruppo misto (https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/11/07/fattori-abbandonata-movimento-passo-misto-sostegno-governo_Enm8ddTRXrk59KXisE5HjP.html) ritengo opportuno fare alcune considerazioni. Seppure con colpevole e incredibile ritardo la senatrice ha avuto modo di toccare con mano quello che significa stare in un movimento senza democrazia interna, struttura, reali […]

di Federica Nobilio* - 7 Novembre 2019

mosap sport

Dalla polizia allo sport: campionessa nel mondiale di Tiro un’agente italiana del Mosap

Una dirigente sindacale del MOSAP sale sul podio nella competizione internazionale Word Police Game . Lo comunica lo stesso sindacato di Polizia in una nota. La notizia riguarda ”Simona Mastracci, Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato e dirigente sindacale del MOSAP (Movimento Sindacale Autonomo di Polizia)”. L’atleta, che opera presso il CNSPT di Nettuno (Roma), ha conquistato il […]

di Francesco Storace - 7 Novembre 2019

Il figlio di Vissani alla guerra con la guida Michelin per la retrocessione ad una stella

Il figlio di Vissani alla guerra con la guida Michelin per la retrocessione ad una stella

La famiglia Vissani non ci sta. “Noi siamo una squadra di fortissimi, ed accetto il guanto della sfida tesomi dalla ‘rossa’, dimostrando che a CasaVissani non c’è niente da bocciare. Casomai c’è tutto da promuovere come non è mai stato fatto prima”.  Così Luca Vissani, figlio dello chef Gianfranco e maitre del ristorante di famiglia, […]

di Redazione - 7 Novembre 2019

C’era una volta l’Ilva. C’era una volta la politica. Adesso abbiamo Conte

C’era una volta l’Ilva. C’era una volta la politica. Adesso abbiamo Conte

Se ne vanno anche loro, i “salvatori” dell’ex Ilva. ArcelorMittal non ci sta. I patti erano altri e stavolta in fumo se ne vanno i diritti di quattordicimila lavoratori, diecimila del colosso siderurgico e quattromila dell’indotto. Crolla la già residua credibilità dell’Italia. La catastrofica condotta del governo, con l’incredibile botta al cosiddetto scudo penale, ci […]

di Francesco Storace - 7 Novembre 2019

Tante giuste lacrime per quei pompieri. Ma la politica ha il dovere dei fatti, basta chiacchiere

Tante giuste lacrime per quei pompieri. Ma la politica ha il dovere dei fatti, basta chiacchiere

Troppo sangue sulle divise, troppi servitori dello Stato fatti fuori, ad Alessandria, con quei pompieri, l’ultima tappa di un percorso criminale. Piangiamo questi tre vigili del fuoco (nella foto sopra) e ci interroghiamo ogni volta con ansia ancora maggiore. Finirà questa spirale? Un giorno un carabiniere nel cuore di Roma, un altro giorno la tragedia […]

di Francesco Storace - 6 Novembre 2019

carceri nicosia

Drammatico interrogatorio per la deputata renziana Occhionero

“Ho sbagliato. Ho sbagliato tutto. Mi sono fidata di lui“. Così si è giustificata, nel corso di un interrogatorio drammatico di oltre due ore, la deputata di Italia Viva Giusy Occhionero, sentita dai pm di Palermo che ieri hanno arrestato il suo collaboratore, Antonello Nicosia, accusato di associazione mafiosa. (Nella foto). “Mi era stato presentato dai […]

di Alberto Mariani - 5 Novembre 2019

Caso Occhionero: grillini muti, la Boschi non risponde al Secolo d’Italia. Omertà, omertà

Caso Occhionero: grillini muti, la Boschi non risponde al Secolo d’Italia. Omertà, omertà

Tutti zitti, grillini, Boschi, nessuno parla. Eppure Giusy Occhionero è interrogata dalla Procura di Palermo. La storiella del suo assistente Antonello Nicosia arrestato per mafia la deve spiegare bene, ci sono troppe incongruenze. E un parlamentare, anche se di sinistra, non può rifugiarsi agevolmente in calcio d’angolo. Può anche salvarsi dalle indagini, ma la deputata eletta […]

di Francesco Storace - 5 Novembre 2019

Quei pompieri sono stati ammazzati. Il crollo nell’Alessandrino sarebbe di origine dolosa

Quei pompieri sono stati ammazzati. Il crollo nell’Alessandrino sarebbe di origine dolosa

Li hanno ammazzati, quei pompieri morti nell’alessandrino sarebbe vittime di un attentato. Due esplosioni hanno provocato la tragedia. Poi il crollo. Il tutto poco dopo la mezzanotte a Quargnento, in provincia di Alessandria, vicino al mulino, dopo il bivio per Fubine, in via San Francesco d’Assisi. Nello scoppio di una casa sono morti tre vigili […]

di Redazione - 5 Novembre 2019