CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Giuseppe Basini

Il Piave, una storia italiana: il 4 Novembre una vera festa nazionale

Il Piave, una storia italiana: il 4 Novembre una vera festa nazionale

Riceviamo da Giuseppe Basini e volentieri pubblichiamo: I giorni delle celebrazioni del centenario della vittoria nella prima guerra mondiale sono finiti. Ma si può parlare di vere celebrazioni, come quelle che in passato, per anni, abbiamo fatto? Credo purtroppo di no e allora penso che il 4 Novembre, per la sua importanza nel determinare il […]

di Giuseppe Basini - 19 Novembre 2018

La sinistra non cambia mai: per l’ennesima volta marcia verso il nulla

La sinistra non cambia mai: per l’ennesima volta marcia verso il nulla

Riceviamo da Giuseppe Basini, parlamentare della Lega, e volentieri pubblichiamo: Il dramma storico del comunismo, russo e internazionale, fu sintetizzato da uno striscione inalberato dalla folla di studenti e operai scesi in piazza nei giorni delle ultime convulsioni del blocco sovietico . C’era scritto : “Settant’anni di marcia verso il nulla”, una marcia che, nella […]

di Giuseppe Basini - 13 Settembre 2018

Un nuovo 18 aprile: il governo dei “nuovi” e il paragone con il Cln

Un nuovo 18 aprile: il governo dei “nuovi” e il paragone con il Cln

Riceviamo da Giuseppe Basini, parlamentare della Lega, e volentieri pubblichiamo: Bisogna fare attenzione alle analogie formali, perché, al di là delle differenze anche grandi di contesto, significano sempre qualche cosa, quando le si interpretino correttamente. E qui mi riferisco al nostro secondo dopoguerra e alla situazione politica attuale. Al di là della pur enorme differenza […]

di Giuseppe Basini - 23 Agosto 2018

Il fascismo, la libertà d’opinione e quel comunismo latente…

Il fascismo, la libertà d’opinione e quel comunismo latente…

“Io non approvo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo”. L’abbiamo sentito e letto tutti un numero incalcolabile di volte, ma cosa crediamo che voglia veramente dire? Forse che siamo disposti a tollerare chi in fondo la pensa quasi come noi, oppure chi invece ha la forza sufficiente a […]

di Giuseppe Basini - 27 Settembre 2017

Consigli di lettura: storia dei cosacchi, i corpi speciali, Garibaldi

Consigli di lettura: storia dei cosacchi, i corpi speciali, Garibaldi

L’estate è, quando si può, riposo e approfondimento e quindi lettura. E allora, per i lettori del “Secolo”, un suggerimento su tre libri davvero meritevoli di essere letti.  F. D’Errico, STORIA E LEGGENDA DEI COSACCHI (Mursia)  Può l’ammirazione per il coraggio creare un legame così profondo tra un italiano e l’antico corpo dei cosacchi, da […]

di Giuseppe Basini - 16 Agosto 2017

Immigrazione, ecco quello che non capiscono i buonisti di professione

Immigrazione, ecco quello che non capiscono i buonisti di professione

Come difendere realmente la nostra comunità nazionale, la sua storia, la sua coesione sociale, senza perdere le caratteristiche di stato di diritto e di società liberale è il problema più sentito in questo momento in Italia, per le sue caratteristiche di vera emergenza. Vediamo anzitutto le caratteristiche che dovrebbe presentare un’immigrazione sostenibile. Intanto dovrebbe essere sempre […]

di Giuseppe Basini - 31 Maggio 2017

Beppe Grillo

Attenti al “GrilloRenzi”, è l’oggetto del mistero ma è anche molto pericoloso

Strani animali i Grillorenzi. Prodotti da un’ibridazione di una esotica varietà di grilli carnivora con un’ antica specie collettivista mutante (Pci, Pds, Ds, Pd, Dp), hanno caratteristiche ancora instabili, potendo presentare sembianze più pronunciate dell’una o dell’altra specie originaria ed un colore che oscilla dal rosso vivo (anche rosso antico nei Dp) al rosa shocking […]

di Giuseppe Basini - 12 Aprile 2017

La lezione di Einstein e il viaggio nel tempo. Che adesso è concepibile

La lezione di Einstein e il viaggio nel tempo. Che adesso è concepibile

Partiamo dalla Relatività e, per provare a figurarcene gli effetti, pensiamo a una vecchia pellicola cinematografica, di quelle di una volta, di celluloide e immaginiamo di rallentare (o al contrario accelerare) il motore del proiettore durante la visione. Quello che accadrà sarà che il “tempo locale” del film proiettato, non coinciderà più con il tempo […]

di Giuseppe Basini - 15 Marzo 2017

In nome della globalizzazione si è giunti al capital-comunismo

In nome della globalizzazione si è giunti al capital-comunismo

In natura le ibridazioni avvengono per caso, per necessità o per determinate condizioni, ma -principalmente- per determinate condizioni favorite contemporaneamente dal caso e dalla necessità. Anche in politica. La condizione che si è fatta strada in maniera sempre più forte lungo tutto il corso del Novecento è stata quella della massificazione, vuoi per scelta e […]

di Giuseppe Basini - 13 Marzo 2017

Comunismo italiano 2.0: il finto derby tra Renzi e Grillo

Comunismo italiano 2.0: il finto derby tra Renzi e Grillo

Sono tornati o forse non se ne sono mai andati.  Certo in forma diversa, con leader non immediatamente identificabili, con un’attitudine professionale allo “struscio” coi poteri forti e infine con la novità della presenza di una finta opposizione, così da occupare tutto lo spazio politico e avere quel controllo ideologico che un tempo chiamavano egemonia, […]

di Giuseppe Basini - 12 Ottobre 2016

spazio

Società libera e ricerca: forum alla settimana della scienza

La settimana della scienza, che, su impulso della Commissione Ue, si è tenuta in trecento città europee ed è terminata pochi giorni fa, é stata un utile occasione di divulgazione e di riflessione, perché la ricerca non è qualcosa  di indipendente dalla società in cui si sviluppa, ma, al contrario, ne dipende fortemente. Ma vediamo. […]

di Giuseppe Basini - 4 Ottobre 2016

La sinistra tassa e spreca tra lo Spirito Folletto e il “Renzi che ride”

La sinistra tassa e spreca tra lo Spirito Folletto e il “Renzi che ride”

Nel 1862 il conte Pietro Bastogi, ministro delle finanze del Regno, pubblicava sul periodico Lo Spirito Folletto (Sonzogno), un  ameno “Alfabeto delle tasse” in forma di discorso parlamentare, che ho potuto gustare e trascrivere per condividerlo.Il Secolo lo pubblica ad edificazione e divertimento dei nostri lettori e anche per riflettere. Per riflettere che, da allora, quel prelievo […]

di Giuseppe Basini - 21 Settembre 2016

La sinistra occidentale in pieno cupio dissolvi: scelte sbagliate e pregiudizi

La sinistra occidentale in pieno cupio dissolvi: scelte sbagliate e pregiudizi

Era il 1969, al momento dello sbarco sulla Luna, che per la prima volta si è cominciato ad intravedere con chiarezza un fenomeno nuovo, destinato a produrre effetti permanenti, quello di una mutazione genetica della sinistra occidentale. Allora, mentre  quasi tutto il mondo celebrava l’avvenimento come l’alba di una nuova e ottimistica era per l’umanità, un’era […]

di Giuseppe Basini - 19 Settembre 2016

La scomparsa degli industriali, mai come ora subalterni alla sinistra

In questo momento di crisi grave, che è anche crisi di civiltà, in cui troppi, talvolta perfino a destra, sembrano essere succubi dei dogmi e delle aberrazioni di una massificazione progressiva che sta corrodendo ceto medio, economia, libertà individuali e istituzioni democratiche, è forse il caso di guardare con più attenzione alle cause e alle […]

di Giuseppe Basini - 7 Settembre 2016

Ecco 15 idee per far ripartire una Destra forte e trainante

Ecco 15 idee per far ripartire una Destra forte e trainante

Non so quale Destra uscirà da questo periodo di travaglio, chi la guiderà e come, se sarà unitaria e plurale, trainante e vincente oppure divisa, immatura e a rimorchio di un centro compromissorio. So però che mai come in questo momento la Nazione ha avuto bisogno di una destra forte e non più solo per […]

di Giuseppe Basini - 30 Agosto 2016

La non esistenza dell’arte moderna e la civiltà che scompare

La non esistenza dell’arte moderna e la civiltà che scompare

In una vecchia intervista che meriterebbe di essere più conosciuta, Giorgio de Chirico sostenne la “non esistenza” dell’arte moderna e alla intervistatrice che gli chiedeva perché dicesse questo, rispose semplicemente: «Perché é la verità».  Il problema si potrebbe forse anche generalizzare, ma di sicuro, tra le arti, riguarda quella che più immediatamente ci viene alla […]

di Giuseppe Basini - 9 Agosto 2016

Donald Trump. «Al lupo! Al lupo!». Ma a gridare è proprio il lupo

Donald Trump. «Al lupo! Al lupo!». Ma a gridare è proprio il lupo

Non conosco abbastanza Donald Trump. Non ha alle spalle una lunga carriera politica , una chiara vocazione ideologica e nemmeno una consolidata immagine.  Ma conosco abbastanza le sinistre di potere, internazionali, che lo presentano come un grave pericolo . E non me ne fido.  Ho imparato da molto a non fidarmene. Era appena finita la […]

di Giuseppe Basini - 4 Agosto 2016

No alla riforma costituzionale in nome della libertà e di una vera democrazia

No alla riforma costituzionale in nome della libertà e di una vera democrazia

Noi, cittadini di una Nazione democratica, consapevoli che un libero parlamento è il presidio delle libertà costituzionali della persona, riteniamo che la stabilità dei governi non possa essere costruita sull’asservimento delle Camere al potere esecutivo. Per questo pensiamo che il capo dell’esecutivo debba essere eletto direttamente dai cittadini, rendendo così stabili i governi, non più sfiduciabili […]

di Giuseppe Basini - 1 Agosto 2016