CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Gennaro Malgieri

Governo in bilico e Pd tentato dalla spallata, complici i grillini dissidenti. Un’estate bollente

Sarà anche più solido il governo Letta dopo il varo del decretone del Fare, talmente “omnicomprensivo” da lasciare perplessi sull’attuazione dei suoi ottanta punti. E con la “spinta” di Berlusconi che si dichiara “molto soddisfatto”, il premier potrebbe andare avanti abbastanza tranquillamente. Il condizionale però è d’obbligo. Nelle pieghe della maggioranza si scorge un’inquietiudine diffusa […]

di Gennaro Malgieri - 17 Giugno 2013

Le crisi internazionali ci assediano, ma per noi esistono soltanto l’Iva e l’Imu. Siamo fuori dalla storia

Si ha talvolta l’impressione che quello che accade nei pressi dell’Italia e dell’Europa non ci interessi, come se non fossero fatti nostri, insomma. Concentrati sui problemi economici che ci affliggono, non riusciamo a vedere quanto si muove intorno a noi e che, alla lunga, avrà certamente ripercussione sui nostri destini, compresi naturalmente quelli finanziari e […]

di Gennaro Malgieri - 14 Giugno 2013

Il Pdl alla ricerca del “quid” perduto, mentre impazza la confusione

E adesso parte un’altra “rivoluzione”.  Nel Pdl, naturalmente. Le fibrillazioni scuotono il partito. Destano allarmi. In tanti temono ridimensionamenti ed allontanamenti dal vertice. Il tutto, naturalmente, avverrà con il consueto metodo ottriato. Nel senso che le decisioni verranno fatte cadere dall’alto. Anzi, dall’altissimo. Le riunioni tenutesi in questi giorni tra Villa Certosa e Villa San […]

di Gennaro Malgieri - 13 Giugno 2013

Il Pdl o ridiventa un partito-coalizione o è destinato ad estinguersi

Se il Pdl facesse tutto quello che molto opportunamente chiede su questo giornale Mario Landolfi – organizzazione di un’area di consenso, convocazione del congresso nazionale, adozione di procedure trasparenti e lineari per l’individuazione dei candidati a tutti i livelli, investimento sul mondo giovanile – non sarebbe più il Pdl. È dal 2009, infatti, che vengono […]

di Gennaro Malgieri - 12 Giugno 2013

Il flop siciliano dei grillini segna l’inizio della fine di un’illusione

La spinta propulsiva – in verità di durata piuttosto breve – di Grillo e del Movimento Cinquestelle, possiamo considerarla esaurita. Già dopo il primo turno delle amministrative era chiaro che qualcosa si stava rompendo in quella finta ed approssimativa “macchina da guerra” che nel febbraio scorso, alle politiche, aveva messo a ferro e fuoco il sistema dei […]

di Gennaro Malgieri - 11 Giugno 2013

Il rifiuto del voto certifica l’implosione del sistema

Il sistema politico è imploso. Se non bastassero le contraddizioni quotidiane che in esso si manifestano, lo certifica la più massiccia astensione della storia repubblicana che nelle due ultime tornate elettorali ha evidenziato  sfiducia sospetta, ma non provata, dell’elettorato verso la classe politica e, in definitiva, per la cosa pubblica così come viene rappresentata. Quindici giorni […]

di Gennaro Malgieri - 10 Giugno 2013

Diciotto mesi per riscrivere la Costituzione. E se l’ingranaggio s’inceppa torniamo a votare? E con quale legge?

Allora, a ottobre dell’anno prossimo avremo la nuova Costituzione o, quantomeno, una Costituzione significativamente riformata. Dunque, caratterizzata da una forma governo differente da quella attuale. E cioè dall’elezione diretta del capo dello Stato. E poi il monocameralismo (o forse con il Senato delle autonomie) e la riduzione dei parlamentari, più altri accessori non meno importanti. Parola del ministro Gaetano […]

di Gennaro Malgieri - 7 Giugno 2013

I pretesti antiberlusconiani dei “vecchi” giacobini non possono fermare l’onda presidenzialista

È possibile che l’ossessione antiberlusconiana debba pregiudicare un sereno ed auspicabile dibattito sulla riforma delle istituzioni? La risposta è purtroppo affermativa. Non si può discutere di presidenzialismo che pure una certa sinistra sarebbe incline a vederlo realizzato,  perché ci si blocca di fronte alla prospettiva che l’eletto sia poi Berlusconi. E se per una qualche […]

di Gennaro Malgieri - 6 Giugno 2013

L’islamizzazione strisciante della Turchia rischia di infiammare il Mediterraneo. La Siria starà a guardare?

La Turchia brucia. Da Istanbul ad Ankara a Smirne alle remote città dell’Anatolia brucia ed allarma non soltanto il Mediterraneo. Non sarà una “primavera”, come non lo è stato per quelle nordafricane e mediorientali due anni fa, ma è l’avviso – almeno per ora – che un pretesto, non saprei quanto involontariamente cercato dalle autorità […]

di Gennaro Malgieri - 4 Giugno 2013

La stella declinante di Grillo apre nuove prospettive. I sogni muoiono all’alba, i partiti ora colgano l’occasione…

Facilmente prevedibile. E infatti lo avevamo previsto. Beppe Grillo ha “scomunicato” anche Rodotà. Non è una grande notizia. Conoscendo i costumi del comico genovese era scontato. Chi non è d’accordo con lui è contro di lui. Così ragionano i tirannelli in sedicesimo. Che muovono al riso anche quando enunciano enormità tali da doverli compatire. Il minimo […]

di Gennaro Malgieri - 31 Maggio 2013

La buona politica passa attraverso il riordino del sistema dei partiti che non godono buona salute

Non  si può certo dire che questa tornata di elezioni amministrative non abbia prodotto sconquassi imprevedibili alla vigilia. E a nulla vale continuare a dire che non hanno valenza politica. Ogni consultazione è politica per definizione. E così bisogna “leggere” anche l’ultima, per quanto la si minimizzi da parte di chi non è proprio soddisfatto. […]

di Gennaro Malgieri - 29 Maggio 2013

L’arrogante “apartheid” ha reso i grillini estranei al Paese. E l’elettorato gli ha voltato le spalle

Un tale Roberto Fico, deputato del Movimento Cinquestelle, dall’alto della sua autorevolezza ha commentato il voto con queste parole che noi invece non commentiamo per carità di patria: «Siamo in lenta ma costante e inesorabile crescita». Già, proprio così: inesorabile. Non è una svista del cronista del Corriere della sera che l’ha riportato, ma all’“inesorabile” […]

di Gennaro Malgieri - 28 Maggio 2013

Urne vuote. Se l’astensione si radicalizza, rischia la democrazia

La crisi. Echeggerà in ogni dove nelle prossime ore, nei prossimi giorni. La crisi della politica. E non solo, naturalmente. Ma soprattutto. La crisi che si è manifestata, ma non in tutta la sua drammaticità alle elezioni politiche. La crisi che ha fatto irruzione nelle nostre pur precarie ed incerte esistenze quando sono apparsi all’orizzonte […]

di Gennaro Malgieri - 27 Maggio 2013

La legge elettorale sarà il tallone d’Achille della maggioranza?

Sarà la legge elettorale il tallone d’Achille della maggioranza e del governo? Sembra proprio di sì. Quando ci si incaglia su una materia di questo genere è difficile venirne fuori. A meno d’un colpo d’ala o di un intervento autorevole come quello che potrebbe fare il presidente della Repubblica che è il vero dominus di […]

di Gennaro Malgieri - 24 Maggio 2013

Il faticoso slalom di Letta tra mine ed agguati. Ma nessuno ha forza di farlo cadere. Per sua e nostra fortuna

Enrico Letta dovrebbe fare lo “sminatore” più che il presidente del Consiglio. La sua strada è affollata di ordigni che se esplodessero renderebbero il prosieguo dell’esperienza di governo assolutamente impossibile. A Palazzo Chigi la parola d’orine è “disinnescare”. Ma fino a quando? La stranissima maggioranza sembra che faccia di tutto per rendere difficile la vita al […]

di Gennaro Malgieri - 23 Maggio 2013

Ricordando Giorgio Almirante. Quel primo discorso alla Camera ed il ringraziamento a Togliatti…

Giorgio Almirante entrò  “in punta di piedi”, come lui stesso ricordò, alla Camera dei deputati nel 1948. E lo fece con quel rispetto per l’istituzione parlamentare  che avrebbe sempre testimoniato, anche nei momenti politici più difficili e negli scontri più aspri, sedendo interrottamente sui banchi di Montecitorio per quarant’anni, fino alla morte. Nei lunghi anni […]

di Gennaro Malgieri - 22 Maggio 2013

La guerra siriana è diventata planetaria. E di Quirico si sono perse le tracce

Bashar el Assad non ha notizie di Domenico Quirico, l’inviato della Stampa del quale da oltre quaranta giorni si sono perse le tracce. Lo ha dichiarato al quotidiano argentino Clarin, aggiungendo che “quando abbiamo informazioni su qualsiasi giornalista entrato illegalmente, le trasmettuiamo al suo Paese”. Affermazioni che fanno temere il peggio e spalancano alla nostra […]

di Gennaro Malgieri - 20 Maggio 2013

La Russia occupa il Mediterraneo. L’Unione europea fa finta di non vedere. La Siria ringrazia

La Russia sta occupando il Mediterraneo. E non sembra che l’Unione europea si dimostri infastidita. Negli ultimi giorni dodici navi della flotta russa sono state inviate da Mosca per sorvegliare Tartus, la base navale in Siria. Lo scopo è quello di mostrare un atteggiamento guardingo, se non aggressivo, verso l’Occidente ed in particolare verso Israele al fine […]

di Gennaro Malgieri - 17 Maggio 2013

Staglieno, un anarco-conservatore piovuto al “Secolo d’Italia”

Ho perso un amico. La cultura ed il giornalismo italiano hanno perso un esempio raro di intellettuale “disorganico” fedele esclusivamente ai propri ideali ed ad una idea di verità purtroppo fuori dal tempo. Il “Secolo d’Italia” s’inchina commosso davanti ad un maestro autentico che ha lasciato nel nostro quotidiano un’impronta indelebile. Con la scomparsa di […]

di Gennaro Malgieri - 17 Maggio 2013

Dati allarmanti sullo stato dell’economia, l’Italia affonda. Ma l’Agenda Monti dov’è finita?

Lo stato dell’economia del Paese non è soltanto preoccupante, ma disperato. Tutti gli indicatori lo attestano inequivocabilmente. I dati più significativi, appena resi noti,  non lasciano margini a dubbi. L’inflazione, per  via della drastica caduta dei consumi, è crollata all’1,1%; il mercato della casa è tornato ai livelli del 1985, vale a dire -25%; la […]

di Gennaro Malgieri - 15 Maggio 2013

La decadenza dei grillini è iniziata. Sapranno adeguatamente cavalcarla le forze politiche?

La rivoluzione s’infrange sulla scogliera della diaria. La parabola del Movimento Cinque Stelle sembra segnata. Da settimane i grillini sono tormentati dal dubbio se accettare il diktat del padre-padrone che vorrebbe la restituzione delle spese non documentate della diaria dei parlamentari in aggiunta ai cinquemila euro lordi di indennità che tassati significano 2200 o al massimo 2500. Non […]

di Gennaro Malgieri - 14 Maggio 2013

Non basta un “ritiro” per fare “squadra”. La politica non si addomestica con le reprimende

C’era proprio  bisogno di un “ritiro” politico perché il governo facesse “squadra” o “spogliatoio”, come ama dire Letta? Non credo. E francamente sa tanto di propaganda l’iniziativa che è sicuramente originale, ma inutile. Speriamo non si riveli pure dannosa. L’avvio non è stato dei migliori. Una lunga e, si dice, aspra discussione tra il premier, […]

di Gennaro Malgieri - 13 Maggio 2013

Il risiko delle Commissioni certifica il dominio della partitocrazia

“Il potere logora chi non ce l’ha”, diceva lo scomparso Giulio Andreotti. È in questa frase il suo lascito politico che mette d’accordo tutti. E infatti, tutti, nessuno escluso, neppure i più feroci fustigatori dei costumi pubblici, si accaniscono, specialmente in queste ore, per assicurarsi fette di potere a prescindere da capacità, competenze, opportunità, lunga […]

di Gennaro Malgieri - 7 Maggio 2013

Il governo balla pericolosamente in mezzo ad un mare in tempesta

Che quello presieduto da Enrico Letta non fosse il “governo ideale” ce n’eravamo accorti subito. Che il premier abbia sentito il dovere di precisarlo, nel corso dell’intervista a “Che tempo che fa”, ci deprime un po’ asseverando ciò che sapevamo, ma per altri versi ci induce a non farci illusioni semmai avevamo avuto la tentazione di coltivarne […]

di Gennaro Malgieri - 6 Maggio 2013

Dalla “politica” di Letta alle “politiche” per la nazione: una vecchia lezione che torna d’attualità

Avviandosi alla conclusione del suo abile, denso e impegnativo discorso programmatico, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha fatto un riferimento che probabilmente ha sorpreso più d’uno. Rifacendosi ad un’antica lezione del suo maestro, Beniamino Andreatta, ha sottolineato la differenza che passa tra politica e politiche. Una distinzione che può sembrare marginale, ma non lo […]

di Gennaro Malgieri - 29 Aprile 2013

La pacificazione obiettivo primario del nuovo governo, dopo la lunga stagione dei veleni

Un governo “battezzato” dal sangue. Non era mai accaduto nella lunga storia dell’Italia repubblicana. Attoniti ci siamo resi conto, mentre seguivamo la cerimonia del giuramento dei ministri al Quirinale, di essere precipitati in un gorgo dal quale non sarà facile, soprattutto psicologicamente, risalire. Lasciamo ad altri le interpretazioni del folle gesto. E anche alla presidente Boldrini di […]

di Gennaro Malgieri - 29 Aprile 2013

Letta abbandonato dal suo partito. I giovani del Pd guardano altrove

Per quanto la rete e i social network non contribuiscano a costruire una coscienza politica e civile collettiva, ma soltanto a mobilitare masse di cittadini, come hanno ampiamente dimostrato le rivoluzioni arabe, sarebbe imprudente sottovalutare quello che sta avvenendo nell’ambito dei movimenti giovanili legati a vario titolo al Pd. Se “OccupyPd” ha provocato preoccupazioni e turbamenti […]

di Gennaro Malgieri - 26 Aprile 2013

In un contesto deteriorato quale tipo di governo può nascere?

Non sarà una passeggiata. Il cammino di Enrico Letta è pieno di ostacoli, insidie, trabocchetti, alcuni dei quali si direbbero insormontabili. Il suo arrivo a Palazzo Chigi, atteso per lunedì prossimo, è avvolto da una coltre di nebbia che sarebbe facile (e irresponsabile) negare con un ottimismo di maniera. Le “larghe intese” sono possibili in un […]

di Gennaro Malgieri - 25 Aprile 2013

Come il Pd è caduto nella trappola della “rete” grillina e si è perso

Ci chiediamo ancora come abbia potuto un partito come il Pd abboccare all’amo del grillismo mediatico facendosi travolgere da una autentica “bufala”. L’invenzione di Rodotà alla presidenza della Repubblica, spacciata come una candidatura largamente popolare, è il frutto di poco più di quattromilaseicento clic, come ormai acclarato. Un po’ poco per una mobilitazione che si […]

di Gennaro Malgieri - 24 Aprile 2013

Prendere o lasciare: Il Pd nel guado, dopo le frustate di Napolitano

Alle cinque della sera, l’orario canonico delle corride, va in scena la direzione nazionale del Pd. Nell’ordine, dovrà provare a convicere Bersani a ritirare le  dimissioni; dovrà, nell’eventualità più che probabile che il segretario uscente non ci ripensi, stabilire chi mandare alle consultazioni sul Colle; dovrà decidere, soprattutto, la linea politica da tenere e stabilire […]

di Gennaro Malgieri - 23 Aprile 2013