CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Gennaro Malgieri

Il vuoto ha avvelenato il Pd, vittima di talk show e di twitter

Nella guerra tribale che ha ucciso il Pd hanno giocato un ruolo tutt’altro che marginale due elementi sottovalutati nelle analisi e nelle cronache di questi giorni. Il primo è l’inadegutezza dei gruppi parlamentari di quel partito. Il secondo la mancanza di visione della sua classe dirigente. Bersani, in nome del “nuovismo” e per assecondare la […]

di Gennaro Malgieri - 22 Aprile 2013

Aggrappati a Napolitano per non affondare. Pronti per il presidenzialismo?

La politica italiana si è aggrappata a Giorgio Napolitano per non affondare. E lui, con generosità,  non ha lasciato cadere la richiesta d’aiuto dei partiti che non hanno saputo trovare una degna alternativa. Per responsabilità, diciamolo con chiarezza, di un partito specialmente, il Pd, incapace e pavido, al punto che non ci pensato due volte prima di bruciare i suoi fondatori. Dall’impasse […]

di Gennaro Malgieri - 20 Aprile 2013

Il Pd che si è rottamato è un problema per la democrazia

Il Pd è diventato un serio problema per la tenuta democratica del nostro Paese, per la vita stessa della Repubblica. Guidato da una classe dirigente men che mediocre ha prodotto disastri che nessun’altra forza politica è mai riuscita a produrre, eppure di scadenti se ne sono avvicendate negli ultimi vent’anni. La degna conclusione della più […]

di Gennaro Malgieri - 20 Aprile 2013

La disfatta di Prodi, l’ex dc buono per il Pd

Non ce l’ha fatta. Non è stata una sconfitta. È stata una disfatta. Non solo non ha ottenuto tutti i voti che aveva sulla carta, ma non è riuscito neppure ad erodere le altre candidature. Se il Pd fosse coerente adesso ritirerebbe Romano Prodi, così come ha fatto con Marini. Ma la coerenza è merce rara […]

di Gennaro Malgieri - 19 Aprile 2013

O un presidente “condiviso” o il caos. Elezione da brivido

A ventiquattr’ore dal primo scrutinio non c’è un nome condiviso su cui puntare. Il nuovo capo dello Stato nascerà, dunque, da un compromesso al ribasso. Pd e Pdl non sono in grado, per ragioni diverse, di accordarsi su una figura “pacificatrice” che sarebbe quantomai indispensabile trovare in questo momento di gravi e profonde divisioni che […]

di Gennaro Malgieri - 17 Aprile 2013

Prodi o Amato al Quirinale. Il Pd ha finito le munizioni. Noi la pazienza

La partita per il Quirinale è saldamente (si fa per dire, visto il caos che lo domina) nelle incapaci mani del Partito democratico. E dopo gli ultimi concitati confronti (sarebbe meglio chiamarli scontri) che hanno lasciato sul campo morti e feriti, sembra che due candidati, nonostante tutto, rimangano in piedi. Dalla prevalenza dell’uno o dell’altro […]

di Gennaro Malgieri - 16 Aprile 2013

Non vogliamo il presidente della partitocrazia, ma quello degli italiani

Entriamo nella settimana cruciale. Giovedì o, molto più probabilmente, nei giorni successivi – nessuno riesce ad ipotizzare quando – avremo il nuovo presidente della Repubblica. Frattanto un’orgia di nomi si ammassa nelle teste dei “grandi elettori” e sui nostri poveri destini. Una guerra senza esclusioni di colpi. Stilettate in puro stile rinascimentale che ricordano i […]

di Gennaro Malgieri - 15 Aprile 2013

Asse Renzi-D’Alema, mentre la guerra per il Colle imperversa

Può anche darsi che non sia la “bomba” Renzi che farà saltare per aria il Pd, come scivevamo ieri. Fatto sta che per disinnescarla i democrat hanno inviato al sindaco di Firenze un’ambasceria di prima grandezza. Niente di meno che Massimo D’Alema, la “vittima” eccellente del rottamatore. E le assicurazioni date dall’ex-premier dopo il lungo […]

di Gennaro Malgieri - 12 Aprile 2013

La inevitabile decomposizione del Pd. La “bomba” Renzi sta esplodendo

Il Partito democratico si sta decomponendo. Difficilmente, dopo l’elezione del capo dello Stato, assomiglierà a quello che abbiamo conosciuto. Lo scontro, soltanto sopito durante i mesi della campagna elettorale, tra Bersani e Renzi , è destinato a far deflagrare il partito. L’ultima scintilla (l’esclusione del sindaco di Firenze dalla delegazione del “grandi elettori” della Regione […]

di Gennaro Malgieri - 11 Aprile 2013

Il problema non è il Colle, ma il Paese. Ci vorrebbe una Thatcher

Ho pensato a lungo a Margaret Thatcher in queste ore. Si può dare il giudizio che si vuole sulla baronessa deceduta lunedì scorso. Ma chiunque in buona fede dovrebbe riconoscere che tre mandati, dodici anni complessivamente, sono stati sufficienti a modificare la struttura economica e sociale del Regno Unito pur in assenza di radicali riforme […]

di Gennaro Malgieri - 10 Aprile 2013

I “grillini” occupano il Parlamento. La rivoluzione finisce in farsa

Il Parlamento, dunque, verrà occupato dai “grillini”? Sembra proprio di sì. Lo ha annunciato la capogruppo alla Camera, Roberta Lombardi. Dicono di voler ripartire dalle regole. Ma le regole, evidentemente non le conoscono. E naturalmente si accontenteranno di leggere in Aula gli articoli della Costituzione. Rimarranno nell’emiciclo dino a mezzanotte e un minuto, precisano, per rispetto al […]

di Gennaro Malgieri - 9 Aprile 2013

Thatcher, il conservatorismo che diventò “rivoluzionario”

La storia dirà se è riuscita ad interpretare il conservatorismo meglio di altri nel secolo passato. Ma fin d’ora possiamo affermare, senza tema di smentita, che Margareth Thatcher è riuscita nella difficilissima impresa di rivitalizzarlo scommettendo sul realismo, sulla concretezza, sulla visione della rinascita nazionale in un tempo segnato dall’utopismo social-comunista che nella sua Gran Bretagna minacciava […]

di Gennaro Malgieri - 8 Aprile 2013

Casini torna alle origini: un po’ maggioritarista, un po’ berlusconiano, un po’ confuso. È veramente cambiato?

Meglio tardi che mai. E quaranta giorni sono abbastanza per una cauta autocritica, salvo attendersi sorprese nei prossimi quaranta, vista la volubilità politica dell’uomo. Da Pier Ferdinando Casini, infatti, ci si può aspettare di tutto. Anche che tenga la bocca cucita per il lungo periodo successivo alla disfatta elettorale del suo partito e del fantomatico […]

di Gennaro Malgieri - 8 Aprile 2013

Un complimento ad una signora e su Obama si scatena l’apocalisse. Il mondo s’è capovolto…

Non se ne può più dell’imbecillità planetaria che corre sui binari del politically correct. Un semplice, generoso, affettuoso complimento fatto ad una donna, sia pure una donna pubblica, da un uomo, sia pure il più pubblico degli uomini del Pianeta, scatena un dibattito appunto globale, grazie ai social network ed alla propensione ad adeguarsi al totalitarismo del nulla da […]

di Gennaro Malgieri - 6 Aprile 2013

Renzi vuole il Pd, il M5S si spacca. Due partiti, una triste primavera

Matteo Renzi vuole prendersi il Pd. Ambizione legittima. Ed alla portata, visto lo stato di decozione di Bersani e dei suoi “giovani turchi”. Ha capito che il momento è arrivato: lo stallo ha giocato a suo favore. A differenza del suo segretario, non dice: voglio un governo, non ho i numeri ed il Parlamento mi deve comunque ascoltare e […]

di Gennaro Malgieri - 5 Aprile 2013

Prima il governo, poi il voto. Con una nuova legge elettorale

Una paginetta redatta da Alessandra Ghisleri sta scuotendo il Pdl. In sostanza dice che se si votasse a ridosso dell’estate, dunque con la vigente legge elettorale, Renzi sarebbe avanti di dieci punti. La casa brucia, secondo Alfano, e non gli si può dare torto. Ma se con essa andassero in fumo anche le speranze del […]

di Gennaro Malgieri - 2 Aprile 2013

Adesso è chiaro: il Pd è impresentabile

Il Pd è impresentabile. Un partito che assomiglia ad una discarica  di risentimenti, rancori, ripicche, velleità. Altro che “amalgama non riuscito”, come disse D’Alema un po’ di anni fa. E’ un impasto di gentarella dal quale sono state “espulse” le poche personalità che avevano qualcosa da dire, in nome del rinnovamento, del nuovismo a tutti i costi. […]

di Gennaro Malgieri - 1 Aprile 2013

Merkel alle stelle, Hollande affonda, Monti non pervenuto. Il sovranismo vince in Europa

Ah, il potere dei sondaggi. Che vanno pure presi con le molle, ma indubbiamente contribuscono a farci capire come stanno le cose. In Germania, per esempio, fino a qualche mese fa si era convinti che le politiche “aggressive” sul piano economico e sociale di Angela Merkel  l’avrebbero distrutta. I test elettorali in diversi lander sembravano accreditare questa […]

di Gennaro Malgieri - 29 Marzo 2013

Larghe intese, governo di scopo e subito al voto. Toccherà a Barca?

Dallo stallo alle stalle. Quello descritto da Bersani, per evitare di definire “fallito” il suo tentativo; quelle nelle quali quali la classe politica si rinserra incapace di trovare uno sbocco ad una delle più gravi crisi politiche. L’assenza di visione da parte di chi dovrebbe provvedere a dare un governo al Paese, sia pure nelle […]

di Gennaro Malgieri - 29 Marzo 2013

Banchi vuoti in Parlamento a destra. L’ultimo dolore

I banchi della Destra in Parlamento sono desolatamente vuoti. Nessuno li vuole occupare. Hanno provato ad assegnarli ai grillini, ma li hanno sdegnosamente rifiutati. Il Pdl si è spostato verso il centro dando seguito alle sue più intime pulsioni. La pattuglia di Fratelli d’Italia, che pure vorrebbe occuparli, non ne ha la facoltà: in quanto iscritta […]

di Gennaro Malgieri - 28 Marzo 2013

Crisi morale, crisi di sistema. L’Italia affonda

Dalle irrituali (davvero inedite e sorprendenti) dimissioni del ministro degli Esteri di un governo già dimissionario al volgare e postribolare esprimersi di un cantante che è pure un politico (Battiato a Bruxelles) sulle parlamentari italiane, in un giorno solo abbiamo visto la fotografia di una crisi che non ha soltanto connotazioni politiche, ma anche umane, morali, culturali. […]

di Gennaro Malgieri - 27 Marzo 2013

«Monti politicamente morto per l’Europa». Parola di “Le Monde”

Il titolo non avrebbe potuto essere più eloquente. “Mario Monti politicamente morto per l’Europa”. L’articolo lo firma Philippe Ridet. Lo pubblica, con grande evidenza, Le Monde, l’autorevole giornale che  al premier dimissionario non ha mai risparmiato lusinghieri apprezzamenti. Una presa di distanza clamorosa e, tutto sommato, inaspettata, benché in linea con la considerazione che del tecnocrate  […]

di Gennaro Malgieri - 26 Marzo 2013

Nelle mani dello Stato di polizia fiscale: abolito il segreto bancario

Lo Stato di polizia fiscale è pronto ad estendere suoi tentacoli sulla nostra privacy residua. Tra poche ore (o giorni), in attesa della firma dell direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, le autorità competenti (una pletora di soggetti) potranno entrare nei nostri conti correnti, nei depositi postali, nei movimenti delle carte di credito, nelle cassette […]

di Gennaro Malgieri - 26 Marzo 2013

Qual è la “buona politica”, on. Boldrini?

Si è discusso molto dopo e soprattutto prima delle elezioni del cosiddetto “nuovo che avanza” o dovrebbe avanzare. Se ha ha per esempio le sembianze del sindaco grillino di Parma, Federico Pizzarotti, non ci sembra che abbia fatto molti progressi. Come abbiamo riferito,infatti, l’esponente Conquestelle si da ultimo distinto, insieme con altri politici “nuovisti” per […]

di Gennaro Malgieri - 25 Marzo 2013

Le illusioni di Bersani, il realismo di Napolitano

Giorgio Napolitano sta seguendo gli sviluppi della singolare “esplorazione” di Pier Luigi Bersani con l’animo di colui che non crede minimamente nel tentativo del segretario del Pd. Ha dovuto offrirgli una chance, che qualcuno ha chiamato “preincarico”, soltanto perché è il leader della coalizione uscita vittoriosa, sia pure per pochi decimali, dalle elezioni, non avendo […]

di Gennaro Malgieri - 25 Marzo 2013

L’ultimo sussulto di sovranità nazionale

Lo  ricordo bene quell’11 settembre 1985. Soprattutto in queste ore che mi fanno pensare all’ennesimo 8 settembre dell’Italia senza onore e dignità. Ventotto anni fa c’era Bettino Craxi a Palazzo Chigi. Un aereo dirottato da un commando palestinese che aveva attaccato l'”Achille Lauro”, atterrò all’eroporto militare di Sigonella, in Sicilia. Gli americani reclamarono la consegna […]

di Gennaro Malgieri - 22 Marzo 2013

La destra possibile e quella immaginaria. Prosegue il dibattito

Do you remember revolution? Ma certo, caro direttore. Me ne ricordo bene e ne ho nostalgia. Non della rivoluzione impossibile, ma di quella che nella mia ormai lontana giovinezza sembrava a portata di mano, o almeno tutti così credevamo. Era la rivoluzione morale e culturale quella a cui tenevamo. Avrebbe forse preceduto la rivoluzione politica […]

di Gennaro Malgieri - 21 Marzo 2013

Consultazioni: ipotesi fantasiose e realismo politico

Non ci si può rifugiare nelle parole o, ancor peggio, nelle ipotesi più o meno eccentriche e fantasiose. Il tempo stringe e, di fatto, sono quasi quattro mesi che il Paese è senza un governo nel pieno delle sue funzioni. Per cui o dal Quirinale viene fuori una prospettiova percorribile oppure è meglio cambiare registro. In […]

di Gennaro Malgieri - 20 Marzo 2013

Il soffio dello Spirito

Soffia forte lo Spirito oggi da Piazza San Pietro, la “piazza del mondo”. E si posa, voglio credere, come cattolico e cristiano, sui cuori degli “ultimi” e su quelli che impropriamente vengono ritenuti i “primi”. L’umanità, senza distinzioni di fede, accoglie l’intronizzazione di Papa Francesco I come il principio di una nuova éra non soltanto […]

di Gennaro Malgieri - 19 Marzo 2013

Le ambizioni sconfinate di Monti, leader senza partito

La parabola discendente di Mario Monti sembra inarrestabile. Dopo aver certificato davanti al Paese e all’Europa i magri risultati del suo governo, eterodiretto da Bruxelles, ha avuto la sventura di inciampare nella politica rendendosi conto che fa assai male cascare da un piedistallo su cui nessuno gli aveva suggerito di salire. L’ambizione gioca brutti scherzi. […]

di Gennaro Malgieri - 19 Marzo 2013

A casa, finalmente

Lasciai un giornale di carta. Era il dicembre 2004. Ritorno e lo ritrovo stravolto. Totalitarismo tecnologico. Non c’è posto per sentimenti e rimpianti. Meglio così, forse. Ma la nostalgia è una canaglia difficile da battere. Il mio “Secolo” sarà sempre quello delle origini. O, almeno, quello della ormai mia lontana giovinezza. Lo conserverò nella memoria […]

di Gennaro Malgieri - 18 Marzo 2013