CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Gloria Sabatini

Studente sospeso a Modena, la sinistra scomoda pure la Regione contro la preside ‘autoritaria’

Studente sospeso a Modena, la sinistra scomoda pure la Regione contro la preside ‘autoritaria’

“Siamo tutti Damiano” (non dei Maneskin), talmente tutti che lo studente dell’istituto tecnico Barozzi di Modena è diventato il nuovo eroe della sinistra, giovanile e non solo. Per lui Ds-Verdi- 5Stelle hanno già scomodato il Parlamento e il ministero dell’Istruzione. Ora arriva la richiesta di lumi avanzata alla giunta regionale dell’Emilia Romagna. Il caso nasce […]

di Sara De Vico - 5 Febbraio 2024

Olbia, ritrovati Karol e Giuseppe, i due minorenni scomparsi dieci giorni fa: stanno bene

Olbia, ritrovati Karol e Giuseppe, i due minorenni scomparsi dieci giorni fa: stanno bene

Karol Canu e Giuseppe Contini sono stati ritrovati e stanno bene. Dopo 10 giorni di ricerche incessanti da parte delle forze dell’ordine e di apprensione dei familiari, i due ragazzi, di 15 e 17 anni, scomparsi giovedì 25 gennaio da Olbia sono stati ritrovati. Secondo le prime informazioni stanno bene. Ora dovranno spiegare il perché […]

di Redazione - 3 Febbraio 2024

Borrell: “Alcuni stati membri della Ue vogliono riconoscere ufficialmente la Palestina”

Borrell: “Alcuni stati membri della Ue vogliono riconoscere ufficialmente la Palestina”

“L’Unione europea non può riconoscere alcuno Stato, non abbiamo questo potere, lo hanno gli Stati. Ma so che alcuni Stati membri dell’Ue stanno pensando di riconoscere ufficialmente la Palestina”. Così l’Alto Rappresentante dell’Ue Josep Borrell, in conferenza stampa al termine del Gymnich a Bruxelles. Parole forti, destinate a suscitare polemiche, accompagnate da una postilla. “La […]

di Alessandra Parisi - 3 Febbraio 2024

Fratoianni strapazza gli alleati “disarmanti”: usciamo dal dibattito infinito sulla crisi della sinistra

Fratoianni strapazza gli alleati “disarmanti”: usciamo dal dibattito infinito sulla crisi della sinistra

“Per noi è decisivo uscire mentalmente da quella condizione della crisi e della debolezza della sinistra. Il dibattito infinito sulla crisi della sinistra è la prima causa della crisi della sinistra; il dibattito infinto sull’unità della sinistra è tra le prime cause della sua frammentazione”. È una confessione amara quella di Nicola Fratoianni che dà […]

di Eugenio Battisti - 3 Febbraio 2024

Tredicenne stuprata da un branco di egiziani a Catania. Il vicesindaco: è una tragedia

Tredicenne stuprata da un branco di egiziani a Catania. Il vicesindaco: è una tragedia

L’arresto dei 7  ‘mostri’, di origine egiziana tre dei quali minorenni, accusati dello stupro di gruppo ai danni di una tredicenne a Catania (la violenza risale al 30 gennaio) accende un moto di indignazione generale. E ripropone il tema della sicurezza nelle città e dell’escalation di violenze sessuali e maltrattamenti contro le donne. Al dramma […]

di Alessandra Danieli - 3 Febbraio 2024

Parigi, l’attentatore arrestato era entrato in Italia da Pozzallo: aveva la protezione sussidiaria

Parigi, l’attentatore arrestato era entrato in Italia da Pozzallo: aveva la protezione sussidiaria

L’autore dell’attacco con cui sono state ferite tre persone (una è in condizioni gravi) questa mattina alla Gare de Lyon a Parigi era entrato in Italia il 22 agosto 2016 da Pozzallo. Il 17 dicembre del 2018 , l’uomo, cittadino del Mali, aveva avuto il riconoscimento della protezione sussidiaria dalla commissione territoriale di Torino. Motivata […]

di Alessandra Parisi - 3 Febbraio 2024

Treviso, dal 1° marzo la mostra “Futurismo di carta”: l’aeropittura e le imprese degli aviatori, nuovi eroi

Treviso, dal 1° marzo la mostra “Futurismo di carta”: l’aeropittura e le imprese degli aviatori, nuovi eroi

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso propone, dal 1 marzo al 30 giugno, “Futurismo di carta”, con il sottotitolo “Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità”. La mostra, curata da Elisabetta Pasqualin con la collaborazione di Sabina Collodel, è dedicata agli anni che precedono il secondo conflitto mondiale. Quando, tra il 1930 e il 1940, […]

di Redazione - 3 Febbraio 2024

L’intervista. Rosato: “Sulle foibe abbiamo ricucito una ferita. Chi nega o grida al fascismo è fuori dalla storia”

L’intervista. Rosato: “Sulle foibe abbiamo ricucito una ferita. Chi nega o grida al fascismo è fuori dalla storia”

Foibe, esodo giuliano dalmata e dovere della memoria. Tra le pieghe di una pagina di storia per decenni dimenticata o negata c’è il sogno (utopia?) di una ricomposizione nazionale, della ricucitura di una ferita dalla quale guardare al futuro superando le divisioni di parte. Ne è convinto Ettore Rosato, una vita nel centrosinistra, oggi parlamentare […]

di Gloria Sabatini - 3 Febbraio 2024

Il leader della rivolta dei trattori: marceremo su Roma ma in modo pacifico

Il leader della rivolta dei trattori: marceremo su Roma ma in modo pacifico

Smantellato l’assedio a Bruxelles, dopo le rassicurazioni della presidente della commissione Ue, Ursula von der Leyen, la protesta dei trattori prosegue a macchia di leopardo in tutta Europa. Si registrano ostruzione al valico tra Belgio e Olanda e nelle Fiandre, dove sono stati segnalati blocchi sulla A12, sulla E19 e sulla E34, Le autorità olandesi […]

di Eugenio Battisti - 2 Febbraio 2024

Salis, La Russa incontra il papà: “Non mi interessa se è antifascista, penso a tutelare i suoi diritti”

Salis, La Russa incontra il papà: “Non mi interessa se è antifascista, penso a tutelare i suoi diritti”

Chi cercava un titolo a effetto sulla destra e il caso Ilaria Salis, militante antagonista arrestata in Romania con l’accusa di tentato omicidio, è rimasto deluso. “È stato un incontro molto cortese. Ricordatevi che io, prima di fare il politico, sono avvocato penalista, di carcere. Quindi per me non è difficile immedesimarmi nel desiderio del […]

di Sara De Vico - 2 Febbraio 2024

Foibe tra memoria e futuro. Convegno a più voci a Roma nella sede della mostra “Una rosa per  Norma”

Foibe tra memoria e futuro. Convegno a più voci a Roma nella sede della mostra “Una rosa per Norma”

Foibe, esodo, memoria ma anche sguardo al futuro. Affollata la sala che ospita a Roma la mostra fotografica “Una Rosa per Norma” (dedicata alla studentessa istriana catturata dagli slavi, violentata e infoibata), per il convegno promosso dal Comitato dieci febbraio. Un dibattito a più voci, bipartisan, in vista della celebrazione della Giornata del Ricordo. Ad […]

di Romana Fabiani - 2 Febbraio 2024

Consiglio europeo, sì unanime grazie a Meloni. Protagonista della mediazione con Orban

Consiglio europeo, sì unanime grazie a Meloni. Protagonista della mediazione con Orban

Voto unanime della Ue. Raggiunto, grazie a un sapiente lavoro diplomatico della premier Meloni con Viktor Orban,  l’accordo con l’Ungheria. “Abbiamo un accordo. Tutti i 27 leader hanno concordato un pacchetto di sostegno aggiuntivo di 50 miliardi di euro per l’Ucraina all’interno del bilancio dell’Ue. In questo modo si garantisce un finanziamento costante, a lungo […]

di Stefania Campitelli - 1 Febbraio 2024

Mar Rosso, Crosetto: “L’Italia faccia presto, gli Houthi sono 10 volte più forti di Hamas”

Mar Rosso, Crosetto: “L’Italia faccia presto, gli Houthi sono 10 volte più forti di Hamas”

Confermata la partecipazione attiva dell’Italia alla missione europea Aspides in Mar Rosso, dove si sta delineando una teatro di guerra che minaccia la sicurezza delle tratte commerciali internazionali e degli interessi nazionali. “I miliziani Houthi in Yemen valgono 10 volte Hamas dal punto di vista militare”, ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in […]

di Elsa Corsini - 1 Febbraio 2024

Anche Coldiretti in piazza contro le follie della Ue. Prandini: no all’import dai paesi sleali

Anche Coldiretti in piazza contro le follie della Ue. Prandini: no all’import dai paesi sleali

Sos agricoltura, per la prima volta la Coldiretti, con il presidente Ettore Prandini, scende in piazza a Bruxelles, dove è in corso un vertice straordinario Ue a cui partecipa anche la premier Giorgia Meloni. Nel mirino dell’associazione le politiche “folli” della Ue sulla filiera agroalimentare. Che produce – come risulta da una analisi della Coldiretti […]

di Alessandra Parisi - 1 Febbraio 2024

Il Comune di Cesano Boscone “ricorda” le foibe con il negazionista Gobetti. FdI: revochi il patrocinio

Il Comune di Cesano Boscone “ricorda” le foibe con il negazionista Gobetti. FdI: revochi il patrocinio

Ancora negazionismo sul dramma delle foibe, l’esodo dei giuliano dalmati, una pagina di storia per decenni dimenticata. Il Comune di Cesano Boscone a guida Pd (nel milanese), su iniziativa dell’Anpi ha patrocinato due giorni di dibattito titolo “Fascismo, foibe, esodo. Le tragedie del confine orientale”. Ospite d’onore, nella sala della Musica concessa dall’amministrazione, Erico Gobetti, […]

di Alessandra Danieli - 1 Febbraio 2024

Meloni incontra Orban che promette: mi muoverò per un equo trattamento

Meloni incontra Orban che promette: mi muoverò per un equo trattamento

Faccia a faccia notturno a Bruxelles tra la premier Giorgia Meloni e Viktor Orban. Sul tavolo anche il caso Ilaria Salis, scoppiato in seguito alle immagini delle catene con cui è stata condotta e tenuta nell’aula del processo l’anarchica  italiana. L’attivista milanese, militante della ‘banda del martello’  è accusata di gravi lesioni (avrebbe aggredito e […]

di Eugenio Battisti - 1 Febbraio 2024

Askatasuna, Piantedosi chiede lumi sulla “promozione” del centro sociale campione di violenze

Askatasuna, Piantedosi chiede lumi sulla “promozione” del centro sociale campione di violenze

Lo scandalo del centro sociale Askatasuna, ‘benedetto’ dal sindaco di Torino Stefano Lo Russo, si ingrossa. Dopo la delibera di giunta per il riconoscimento dell’edificio occupato da 28 anni come bene comune della città e le proteste sollevate dal centrodestra, il dossier è finito sul tavolo del Viminale. Oggi il ministro Matteo Piantedosi ha annunciato  […]

di Alessandra Danieli - 31 Gennaio 2024

L’Istat premia il governo Meloni: nuovo record di occupati, sale il Pil, cala la disoccupazione

L’Istat premia il governo Meloni: nuovo record di occupati, sale il Pil, cala la disoccupazione

Cresce l’occupazione con 14mila nuovi posti di lavoro, scende al 7,2% la disoccupazione e aumentano  le retribuzioni orarie. Più che confortante l’ultima fotografia scattata dall’Istat sull’occupazione che conferma, numeri alla mano, la giusta direzione delle politiche sociali del governo Meloni. Il mese di dicembre registra un nuovo record di occupati. La cifra pari a 23 […]

di Eugenio Battisti - 31 Gennaio 2024

Verona, Lollobrigida incontra gli agricoltori: “Non vi dividete, lavoriamo per una svolta in Ue”

Verona, Lollobrigida incontra gli agricoltori: “Non vi dividete, lavoriamo per una svolta in Ue”

Chiedono dignità, nessuna strumentalizzazione politica e la massima attenzione da parte del governo. Sono circa 300 gli agricoltori in presidio davanti all’ingresso di Fieragricola a Verona. Per ragioni di sicurezza le autorità hanno vietato ai manifestanti di arrivare in corteo con tutti i trattori, limitando il presidio davanti alla fiera a soli cinque mezzi agricoli. […]

di Sara De Vico - 31 Gennaio 2024

L’Alta Corte di Tirana lascia la sinistra senza voce: il memorandum sui migranti è costituzionale

L’Alta Corte di Tirana lascia la sinistra senza voce: il memorandum sui migranti è costituzionale

Nessun ostacolo all’attuazione del memorandum tra Italia e Albania in materia di immigrati, sottoscritto dalla premier Giorgia Meloni e il presidente albanese Edi Rama lo scorso 6 novembre. La Corte costituzionale di Tirana ha respinto i due ricorsi di costituzionalità presentati a dicembre da deputati del Partito democratico albanese, all’opposizione, e da altri schierati con […]

di Eugenio Battisti - 29 Gennaio 2024

La sottosegretaria per gli Affari Esteri Maria Tripodi durante la partecipazione allÕapertura dei lavori dellÕAssemblea Generale CNIU-Commissione Nazionale Italiana per lÕUnesco presso la Farnesina, Roma, 25 gennaio 2024. ANSA/ANGELO CARCONI

Cambiamenti climatici e beni Unesco: l’asse Scienza-Cultura in soccorso del nostro patrimonio

Anche il patrimonio dell’Unesco, ricco di storia e di beni sia materiali che immateriali, risulta essere sempre più vulnerabile di fronte agli effetti crescenti del cambiamento climatico. Questa minaccia impone una riflessione urgente sulla necessità di una sorta di “Alleanza” tra Scienza e Cultura. Per garantire la manutenzione e la salvaguardia di questa eredità che […]

di Mauro Rotelli - 29 Gennaio 2024

Shoah, Fratelli d’Italia depone una corona di fiori al Muro del deportato al Verano “per non dimenticare”

Shoah, Fratelli d’Italia depone una corona di fiori al Muro del deportato al Verano “per non dimenticare”

Una delegazione di Fratelli d’Italia per celebrare il Giorno della Memoria dell’Olocausto, come ogni anno a Roma, si è recata al cimitero monumentale del Verano per deporre una corona di fiori di fronte al “Muro del Deportato”. Monumento dal forte impatto emotivo dove sono  scolpiti i nomi dei 2728 cittadini romani rastrellati e deportati nei […]

di Redazione - 27 Gennaio 2024

Roma e Milano, i militanti pro Palestina sfidano i divieti. Tensione e insulti alla polizia “assassina”

Roma e Milano, i militanti pro Palestina sfidano i divieti. Tensione e insulti alla polizia “assassina”

Bandiere della Palestina, un cartello con scritto ‘I genocidi sono tutti uguali’, slogan e striscioni. E l’immancabile fronteggiamento con la polizia nel tentativo di sfondare il cordone. Malgrado il divieto a manifestare nel giorno della Memoria per evitare problemi di ordine pubblico, molti attivisti pro Gaza, dei collettivi e della galassia dell’estrema sinistra, si sono […]

di Eugenio Battisti - 27 Gennaio 2024

Shoah, Dagospia ancora rompe con Meloni e i camerati. Ciò che dice la premier non sarà mai abbastanza

Shoah, Dagospia ancora rompe con Meloni e i camerati. Ciò che dice la premier non sarà mai abbastanza

Meloni, gratta gratta, è ancora un po’ neofascista, non è chiara nell’abiura e occhieggia ai camerati per non perdere voti. Fino a quando giornalisti e opinionisti con piglio militante continueranno ossessivamente a gridare al fascismo che non passa? Si prova sconforto a leggere il servizio confezionato da Dagospia sulle parole della premier Meloni per celebrare […]

di Gloria Sabatini - 27 Gennaio 2024

Shoah, Rampelli: “La memoria non si ferma, il popolo ebraico annientato dalle ideologie del 900”

Shoah, Rampelli: “La memoria non si ferma, il popolo ebraico annientato dalle ideologie del 900”

“La memoria non si ferma. È un pensiero che rivendica il bisogno di recuperare la pienezza del tempo. Oggi quel tempo è dedicato alla condizione del popolo ebraico offeso, vilipeso e annientato dalle ideologie totalitarie del ‘900, nazismo e fascismo in testa. Che, con la cruda freddezza metallica della legge, hanno sistematizzato giuridicamente l’annientamento del […]

di Alessandra Parisi - 26 Gennaio 2024

Stati generali della Natalità, gli studenti di sinistra si scatenano: Valditara ritiri la circolare!

Stati generali della Natalità, gli studenti di sinistra si scatenano: Valditara ritiri la circolare!

Polemiche ideologiche senza fondamento. Ma per la sinistra studentesca attaccare il ministero dell’Istruzione del governo Meloni è una tentazione troppo ghiotta, irresistibile. Così succede che un’iniziativa come gli Stati generali della Natalità diventi lo scandalo del secolo, che disturba la sensibilità dei ragazzi. Stati generali della Natalità, la circolare del ministero I fatti sono presto […]

di Elsa Corsini - 26 Gennaio 2024

La Questura dice no al corteo pro Palestina nel giorno della Memoria. Ma c’è chi sfilerà lo stesso

La Questura dice no al corteo pro Palestina nel giorno della Memoria. Ma c’è chi sfilerà lo stesso

Il corteo pro Palestina in programma domani, in concomitanza con il Giorno della Memoria, non si farà per ragioni di sicurezza pubblica. Lo ha deciso la Questura di Roma, ufficializzando il divieto preso in considerazione dal ministro dell’Interno Piantedosi per evidenti preoccupazioni. Corteo pro Palestina: la questura dice no La Questore ha notificato ai promotori […]

di Alessandra Danieli - 26 Gennaio 2024

Roma – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella saluta Sami Modiano, in occasione della celebrazione del “Giorno della Memoria”, Roma, 26 gennaio 2024. ANSA/US QUIRINALE/PAOLO GIANDOTTI

Shoah, Mattarella: “Un orrore inseparabile dalla storia delle dittature. L’esempio dei Giusti ci guidi”

“La storia della deportazione e dei campi di concentramento non può essere separata dalla storia delle tirannidi fasciste in Europa. Ne rappresenta il fondamento condotto all’estremo, oltre ogni limite della legge morale che è incisa nella coscienza umana”. Nella sala dei Corazzieri del Quirinale il presidente Sergio Mattarella celebrando la Giornata del Ricordo (che si […]

di Eugenio Battisti - 26 Gennaio 2024