CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Ginevra Sorrentino

Aumentano gli italiani poveri: lo ammette il ministro Poletti

Aumentano gli italiani poveri: lo ammette il ministro Poletti

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, in audizione in commissione Affari sociali alla Camera, annuncia lavori in corso per bloccare l’inesorabile incedere dell’indigenza che avanza. C’è la «volontà di lanciare – ha spiegato il titolare del dicastero di via XX Settembre – un piano nazionale di lotta alla povertà».

di Ginevra Sorrentino - 2 Ottobre 2014

Violenza carnale: quanti verdetti sconcertanti della Suprema Corte

Violenza carnale: quanti verdetti sconcertanti della Suprema Corte

Si può essere oltraggiati due volte? In Italia sembrerebbe proprio di sì: tanto che è accaduto in più e più occasioni che sentenze emesse per sanzionare e l’odioso crimine dello stupro abbiano di volta in volta parzialmente assolto – o quanto meno giustificato – il violentatore di turno, sceso dal banco degli imputati, dove è […]

di Ginevra Sorrentino - 26 Settembre 2014

Il nuovo che avanza? A Firenze procede su percorsi di plastica…

Il nuovo che avanza? A Firenze procede su percorsi di plastica…

Nell’era appena inaugurata del renzismo asfaltatore l’ideale estetico trionfante sembra essere il radical kitsch, con tutte le sue derivazioni (e aberrazioni) urbanistiche connesse. A partire da Palazzo Vecchio, luogo simbolo del potere della nuova classe dirigente toscana – avvenente e scattante per auto-definizione – punto di partenza della corsa senza ostacoli elettorali partita da Firenze […]

di Ginevra Sorrentino - 17 Settembre 2014

Quando il primo cittadino dà l’esempio: un sindaco si taglia lo stipendio per riaprire un asilo

Quando il primo cittadino dà l’esempio: un sindaco si taglia lo stipendio per riaprire un asilo

Mentre il ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini dall’altisonante pulpito riminese del Meeting di Cl delinea le coordinate di riferimento della ennesima riforma scolastica che verrà illustrata nei particolari venerdì, Giancarlo Temperilli, sindaco di Sefro, un piccolo comune dell’entroterra montano di Macerata (425 abitanti appena) entra fattivamente nel vivo dei problemi che affliggono il paesino da […]

di Ginevra Sorrentino - 26 Agosto 2014

«Lei non sa chi sono io», disse il re del Marocco scambiato dagli agenti per scafista. E in effetti non lo sapevano…

«Lei non sa chi sono io», disse il re del Marocco scambiato dagli agenti per scafista. E in effetti non lo sapevano…

La fatidica frase «lei non sa chi sono io», nobilitata al cinema dal mitico Totò, è diventata una vera e propria arma dialettica, sempre più spesso utilizzata indiscriminatamente, tanto che da noi – popolo di santi, poeti, navigatori e celebri millantatori – la Suprema Corte si è vista costretta a vietare l’utilizzo della celebre locuzione […]

di Ginevra Sorrentino - 25 Agosto 2014

Allagato il Mausoleo di Augusto, acqua a piazza Navona: Roma affonda, Marino dorme

Allagato il Mausoleo di Augusto, acqua a piazza Navona: Roma affonda, Marino dorme

Le celebrazioni in memoria dell’Imperatore Augusto a duemila anni dalla sua morte annegano nelle polemiche: letteralmente. Non bastavano, infatti, le recriminazioni scaturite dalla decisione capitolina di riservare l’apertura del Mausoleo del Divus Augustus ai pochi eletti compresi nel numero chiuso dei destinatari dell’iniziativa, organizzata in visite suddivise in fasce orarie e tre gruppi di 30 persone ciascuno: così, […]

di Ginevra Sorrentino - 19 Agosto 2014

Sos per il made in Italy: un report di Fareambiente denuncia l’aumento delle frodi alimentari

Sos per il made in Italy: un report di Fareambiente denuncia l’aumento delle frodi alimentari

A riguardare spot e cartellonistica dedicati al cibo negli anni Sessanta se ne ricava l’immagine di un Paese sano, pronto a crescere – nell’euforia del boom – nel culto della qualità rigorosamente made in Italy. Negli anni, poi, la gastronomia di casa nostra ha sofisticato il suo percorso, affinando il gusto e aprendo culturalmente alla contaminazione […]

di Ginevra Sorrentino - 17 Luglio 2014

Da Garlasco a Yara, fino ai casi di Perugia e Avetrana: quando la verità cambia verso all’improvviso

Da Garlasco a Yara, fino ai casi di Perugia e Avetrana: quando la verità cambia verso all’improvviso

Garlasco, Perugia, Avetrana e Brembate. Le città della morte di giovani ragazze stroncate dalla furia omicida di fidanzati, amici, parenti o sconosciuti della porta accanto. I luoghi simbolo di misteri gialli che, proprio quando sembrano arrivati al punto di svolta della verità investigativa, tornano improvvisamente a intrecciare ipotesi e smentite, presunte verità e ragionevoli dubbi, […]

di Ginevra Sorrentino - 1 Luglio 2014

Il grido d’aiuto (e la richiesta di risarcimento) del sindaco di Pozzallo: «Dateci dieci euro per ogni migrante»

Il grido d’aiuto (e la richiesta di risarcimento) del sindaco di Pozzallo: «Dateci dieci euro per ogni migrante»

«Mi ami, quanto mi ami?», recitavano i due prolissi fidanzatini nel famoso spot di qualche anno fa di una celebre compagnia telefonica. Pubblicità che poi chiudeva il divertente siparietto con l’esternazione del genitore di uno dei due innamorati in linea che, esacerbato dalle interminabili conversazioni, a sua volta si domandava: «Si, ma quanto mi costi»?

di Ginevra Sorrentino - 3 Giugno 2014

Europa, la corsa (zoppa) di Juncker frenata da Merkel e Cameron. E nel totonomine Renzi rispolvera Letta

Europa, la corsa (zoppa) di Juncker frenata da Merkel e Cameron. E nel totonomine Renzi rispolvera Letta

«Nomina sunt consequentia rerum», sentenzia il premier Renzi in trasferta a Bruxelles ai colleghi Ue, citando in latino «gli antichi», e sviando il discorso del totonomine sul tavolo dei Ventotto. Uno slalom dialettico in cui il presidente del Consiglio allude meno enigmaticamente agli obiettivi da perseguire, aggiungendo che a lui interessa «molto di più parlare […]

di Ginevra Sorrentino - 28 Maggio 2014

Gli azzurri: «Abbiamo pagato l’assenza di Berlusconi». Ora la parola d’ordine è un “nuovo centrodestra”

Gli azzurri: «Abbiamo pagato l’assenza di Berlusconi». Ora la parola d’ordine è un “nuovo centrodestra”

In casa azzurra la chiave di lettura del risultato elettorale è concorde: «Abbiamo pagato l’assenza di Silvio Berlusconi». Esattamente come la prospettiva immediata è comune a tutti i commenti fin qui rilasciati: guardare a un grande lavoro di rilancio del partito, riformulando contestualmente strategie e obiettivi alla luce di un progetto di unificazione dell’area moderata. 

di Ginevra Sorrentino - 26 Maggio 2014