CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

La posta del Secolo

Adozioni da parte degli omosessuali: c’è chi dice no

Adozioni da parte degli omosessuali: c’è chi dice no

da Carmen Stefania Venezia. La famiglia intesa tradizionalmente è l’unione fra un uomo ed una donna, una comunione di vita non solo spirituale ma anche materiale che può dar luogo a prole. Nessuno proibisce né proibirà mai – per lo meno in una società civile – ad una coppia formata da individui dello stesso sesso […]

di La posta del Secolo - 8 Febbraio 2014

Che fine hanno fatto i dipendenti delle partite Iva?

Che fine hanno fatto i dipendenti delle partite Iva?

da Andrea Bucci. Il numero delle partite Iva sta crollando e crollerà ancora più con le nuove imposte del tutto incompatibili con l’attuale contesto di crollo degli ordinativi. È sempre più evidente questo disegno ben preciso di sterminare la parte produttiva del Paese con l’intenzione di ridurlo sempre più ai minimi termini e trasformarlo in […]

di La posta del Secolo - 8 Febbraio 2014

Lo scivolone della Rai sulle Olimpiadi invernali

Lo scivolone della Rai sulle Olimpiadi invernali

da Sandro Lone. La cerimonia inaugurale delle olimpiadi invernali la Rai se l’è bellamente giocata. Non si vedono altre gare nel primo giorno e se si continua di questo passo non si vedranno neppure nei giorni successivi. Do uno sguardo alla programmazione dei due canali sportivi della Rai e oltre a non vedere il rugby, […]

di La posta del Secolo - 8 Febbraio 2014

Chiamparino “salvatore” del Piemonte? Macché, sarebbe un disastro

Chiamparino “salvatore” del Piemonte? Macché, sarebbe un disastro

da Elvio Letta. L’ipotesi che un ex sindaco di una grande città possa arrivare a guidare una regione importante mi ha spinto a considerare l’ipotesi che un emendamento alla nuova legge elettorale possa essere scritto e discusso non solo in aula ma in tutti i consigli regionali, provinciali, comunali e via discorrendo. L’ex sindaco che vorrebbe […]

di La posta del Secolo - 25 Gennaio 2014

In Italia non c’è certezza su niente, nemmeno sui debiti…

In Italia non c’è certezza su niente, nemmeno sui debiti…

da Piero Sositivo. Parte la rottamazione delle vecchie cartelle di Equitalia. Si pagherà in un’unica soluzione senza interessi quanto si suppone sia dovuto. Il condizionale è d’obbligo, in una nazione come questa neanche i debiti sono certi. Vedasi il pasticcio mini-Imu e chissà quanti altri in precedenza. Allora i contribuenti onesti, quelli che ancora credono nell’articolo 3 della Costituzione, […]

di La posta del Secolo - 25 Gennaio 2014

Il colpo di spugna alle cartelle di Equitalia? Una magnanimità che insospettisce

Il colpo di spugna alle cartelle di Equitalia? Una magnanimità che insospettisce

da Felice Carpusi Visombala. L’innovazione viene mostrata come un’importante occasione di fare pace con il fisco: si permette di dare un colpo di spugna alle cartelle esattoriali di Equitalia rottamandole, pagando solo capitale e sanzioni, senza interessi. Che meraviglia, vedendo questo esempio di magnanimità viene da pensare a un’occasione da non perdere. Peccato che il […]

di La posta del Secolo - 25 Gennaio 2014

Schumacher, anche il “Times” commette i suoi grandi errori…

Schumacher, anche il “Times” commette i suoi grandi errori…

da Guido Naguzzi. Ignoranti i giornalisti del “Times”, e ancora più ingenui si sono dimostrati tutti quelli che hanno dato loro retta, riportando la notizia. Va bene che Schumacher è il re della velocità, va bene che ha speso una intera vita sul filo dei trecento chilometri all’ora. Ma per favore smettiamola di prendere in giro […]

di La posta del Secolo - 4 Gennaio 2014

Il canone Rai e i contratti milionari ai soliti volti noti della tv

Il canone Rai e i contratti milionari ai soliti volti noti della tv

da Piero Sositivo. Deve essere cambiato qualcosa dalle parti di Via Mazzini. Gli anni scorsi la Rai iniziava a ricordarci che c’era da pagare il canone, che il termine scadeva il 31 gennaio, e lo faceva attraverso ripetuti spot che si affollavano sempre più a partire dall’inizio di dicembre. Non si è ancora visto nulla del genere. Questo silenzio fa […]

di La posta del Secolo - 4 Gennaio 2014

Quei copioni che si ripetono da anni, alla faccia dei nostri sacrifici…

Quei copioni che si ripetono da anni, alla faccia dei nostri sacrifici…

da Felice Carpusi Visombala. A Roma alcuni aspiranti dipendenti comunali sui stanno scaldando per un concorso che sarebbe da rifare per evidenti irregolarità. Lancerei un appello al signor sindaco dell’Urbe, sarei propenso a fargli notare che il suo comune è abbondantemente in condizioni critiche tanto da chiedere che nella legge di stabilità è stato necessario […]

di La posta del Secolo - 4 Gennaio 2014

Nessuno deve fare lo struzzo, l’Italia ha la forza di risorgere da sola

Nessuno deve fare lo struzzo, l’Italia ha la forza di risorgere da sola

da Francesco Chiavegato. Ora basta, è ora di finirla, non si continui a fare gli struzzi! Basta scioperi, soprattutto dei trasporti e della rete dei distributori di carburante. Basta manifestazioni violente con distruzioni delle nostre splendide città e blocco delle principali arterie stradali. Basta costruzioni abusive che cadono a pezzi causa il dissesto idrogeologico. Basta far finta di non vedere che […]

di La posta del Secolo - 4 Gennaio 2014

Quel filo che lega Gandhi, De Gasperi e Mandela

Quel filo che lega Gandhi, De Gasperi e Mandela

da Matteo Maria Martinoli Gandhi, De Gasperi e Mandela. Un’indiano induista, un italiano tirolese cattolico e un sudafricano protestante. Tre statisti affascinati da Cristo. Nessun ateo, nessun esterofilo internazionalista. Tutti Patrioti timorati di Dio. Vogliamo ricominciare ad affidare i nostri comuni, le nostre regioni e l’Europa a politici votati perché patrioti, timorati di Dio e con una statura morale che […]

di La posta del Secolo - 2 Gennaio 2014

Ho condiviso in pieno il boicottaggio del discorso di fine anno

Ho condiviso in pieno il boicottaggio del discorso di fine anno

da Valerio Mingozzi L’iniziativa di Forza Italia di boicottare il quirinello di fine anno ha trovato molti d’accordo. Per la prima volta si può notare come il fenomeno non sia più relegato al feudo grillino o ai confini della Padania. L’insofferenza si spande a macchia d’olio nonostante inspiegabilmente appaiano sui giornali lettere di sedicenti lettori che scadono nel ridicolo […]

di La posta del Secolo - 2 Gennaio 2014

Sui barconi di immigrati l’Europa ha avuto paura di contrastare alcuni “poteri forti”

Sui barconi di immigrati l’Europa ha avuto paura di contrastare alcuni “poteri forti”

da Bruno Russo. Non capisco come sia possibile capire che delle motovedette non ce l’abbiano fatta ad avvicinarsi ai barconi pieni di gente in prossimità delle coste calabresi, mentre le stesse barchette dovevano farcela a vincere il mare. Un sms lanciato da questi disperati del mare, è stata l’unica ancora sulla quale appoggiare l’ipotetica salvezza di chi scappa […]

di La posta del Secolo - 5 Dicembre 2013

Basta usare lo sport per fini politici. diciamo no a Balotelli

Basta usare lo sport per fini politici. diciamo no a Balotelli

da Sandro Lone. Balotelli in profonda crisi. Non brilla più neppure in campionato. E allora smettiamola di tenerlo su un piedistallo solo per il colore della sua pelle, ad uso e consumo di una certa propaganda made in Kyenge. Il Balotelli è stato un bluff, riconosciamolo e diamogli quello che gli spetta. Ovvero un bel […]

di La posta del Secolo - 26 Novembre 2013

Le lotte interne ai partiti e le conseguenze negative per il Paese

Le lotte interne ai partiti e le conseguenze negative per il Paese

da Bruno Russo. La guerra interna al Pd sembra ben più di una spaccatura tra correnti, è una gara tra uomini senza usare mezze misure, un po’ all’americana sotto certi aspetti, ma dopo che si è determinato il vincitore non riassume quel senso di solidarietà e collaborazione d’oltreoceano, ma lascia sul  selciato progressista quella rivalità che […]

di La posta del Secolo - 21 Novembre 2013

Qualcuno ha pensato di stangarci a Natale? Ritiriamo i nostri soldi dalle banche

Qualcuno ha pensato di stangarci a Natale? Ritiriamo i nostri soldi dalle banche

da Jorg Pfandflasch. Si prospetta una rapina di Natale sui conti correnti. Potrebbe essere in arrivo un duro inasprimento dell’imposta di bollo (balzello pressoché sconosciuto appena al di là delle Alpi) sui risparmi che potrebbe farci rimpiangere la rapina del ’92. Si tratta di una delle tante patrimoniali che fanno piacere a chi è convinto che si possano pelare […]

di La posta del Secolo - 21 Novembre 2013

Grillo contro la cassa integrazione. E la tredicesima?

Grillo contro la cassa integrazione. E la tredicesima?

da Olga Tonero. Grillo accusa la cassa integrazione definendola un inutile orpello voluto dalla Fiat negli anni ’70. Contestualmente si ipotizzano ipotesi di incostituzionalità a causa della non sua applicazione a tutta una serie di lavoratori che ne sono esclusi, autonomi in testa. Ma allora si inizi a pensare anche alla discriminazione della tredicesima, e a […]

di La posta del Secolo - 21 Novembre 2013

La crisi sta diventando un alibi per giustificare scelte sbagliate

La crisi sta diventando un alibi per giustificare scelte sbagliate

da A. Zonzovaldi. Aumentano a dismisura i fallimenti delle aziende in Italia e in particolare in Lombardia. Si sta colpendo la parte più efficiente e competitiva del Paese, e questo va tutto a vantaggio dei nostri concorrenti che possono in questo modo contare su mercati più liberi. Si parla di un +12% di chiusure su base annua, mentre […]

di La posta del Secolo - 21 Novembre 2013

Papa Francesco e Napolitano, due figure profondamente diverse

Papa Francesco e Napolitano, due figure profondamente diverse

da Valerio Mingozzi. Parole al vento quelle di Napolitano che parla di un clima avvelenato e destabilizzante al cospetto di Papa Francesco. Il sommo pontefice non ha bisogno di Napolitano per comprendere a fondo quali sono le condizioni di questo Paese, anche se si tratta di un sovrano straniero in neppure un anno sta dando dimostrazione di conoscere gli […]

di La posta del Secolo - 14 Novembre 2013

L’ennesima gaffe della giunta Marino e la memoria corta della sinistra

L’ennesima gaffe della giunta Marino e la memoria corta della sinistra

da D.B. (Roma). Siamo di fronte all’ennesima gaffe della giunta Marino che, tra una pedonalizzazione e l’altra, ha agito per le solite cooperative rosse. Basta leggere i giornali per chiedersi: come possono chiudere l’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze e riportare il settore verso il vecchio modello di gestione, caratterizzato da affidamenti diretti? La sinistra ha la memoria […]

di La posta del Secolo - 5 Novembre 2013

Ascolto Saccomanni urlare contro l’Istat e mi viene da sorridere

Ascolto Saccomanni urlare contro l’Istat e mi viene da sorridere

da Emma Cheroni Scotti. Sorrido sentendo il ministro Saccomanni che si inalbera contro l’Istat e invita l’istituto a rifare i calcoli, supposti errati. Quando sento che un banchiere accusa un altro di aver sbagliato i conti inizio a chiedermi se siamo in vena di scherzi. Secondo più di una associazione di consumatori gran parte dei calcoli degli interessi applicati […]

di La posta del Secolo - 5 Novembre 2013

Non è un governo di larghe intese ma di precarietà nazionale

Non è un governo di larghe intese ma di precarietà nazionale

da Mario Pulimanti. Il nostro sembra un governo di precarietà nazionale, dove ogni forza politica si muove seguendo i propri equilibri interni. Infatti spesso si ritrova sull’orlo della crisi, nonostante sia retto da una delle maggioranze più ampie della storia repubblicana. Del resto nel vuoto di idee, di progettualità e di classe dirigente che affliggono […]

di La posta del Secolo - 5 Novembre 2013

Solidarizziamo con l’iniziativa dei padri separati

Solidarizziamo con l’iniziativa dei padri separati

da Rocco Piacquadio. A Roma, il 7 novembre 2013, l’ultima tappa di “Papi Gump”, l’iniziativa promossa da Antonio Borromeo, padre separato, che ha percorso a piedi l’Italia meridionale per sensibilizzare la concreta applicazione della legge 54 del 2006, affinché vengano rispettati e pienamente applicati i principi dell’affido condiviso dei figli. Antonio Borromeo, protagonista della battaglia […]

di La posta del Secolo - 2 Novembre 2013