CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Lando Chiarini

Dopo i flop in Puglia Di Maio s’aggrappa ai No-Tav per non cadere

Dopo i flop in Puglia Di Maio s’aggrappa ai No-Tav per non cadere

Dopo la capitolazione su Ilva e Tap, l’ostinazione anti-Tav del M5S era da mettere in conto. Ancora un cedimento e Di Maio e compagnia sarebbero stati inseguiti da moltitudini armate di forconi. E non è escluso che accada davvero ove mai le promesse elettorali dovessero ancora accartocciarsi come pupazzi di cartapesta. Al momento, però, la […]

di Lando Chiarini - 30 Ottobre 2018

Luca Zaia con Matteo Salvini

È l’autonomia del Veneto la mina che può far saltare il governo. Ecco perché

Uno spettro s’aggira nei Palazzi del potere: quello del regionalismo rafforzato, cioè la cessione di ulteriori poteri a Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Esattamente un anno fa, le prime due organizzarono persino un referendum consultivo per dimostrare a Gentiloni che la richiesta di maggiore autonomia era tutt’altro che un diversivo. Da allora è passato un anno e a Roma detta legge […]

di Lando Chiarini - 22 Ottobre 2018

Rai, il destino di Foa preoccupa più Berlusconi che Salvini. Ecco perché

Rai, il destino di Foa preoccupa più Berlusconi che Salvini. Ecco perché

Se la politica fosse una scienza esatta, il combinato disposto delle interviste rese da Paolo Gentiloni alla Stampa e da Silvio Berlusconi a Repubblica, entrambe incentrate sulle nomine Rai, autorizzerebbe a sospettare l’avvio di una manovra a tenaglia di Pd e Forza Italia i cui effetti sarebbero visibili il prossimo primo agosto, giorno in cui […]

di Lando Chiarini - 29 Luglio 2018

mussolini bergamo

«Di Maio allievo del Duce». On. Mulè, che sprezzo del ridicolo

Suvvia, on. Mulè, crede davvero che il «me ne frego» senza storia, innocentemente sfuggito a Giggino Di Maio dopo le critiche a lui rivolte dalla stampa per l’annunciata contrarietà al Ceta, l’accordo di libero scambio commerciale tra Italia e Canada, sia parente stretto di quello scandito da Benito Mussolini in risposta alle «inique sanzioni» disposte […]

di Lando Chiarini - 14 Luglio 2018

“Lettere da Barcellona”, la crisi catalana vista da Bobo Craxi

“Lettere da Barcellona”, la crisi catalana vista da Bobo Craxi

La crisi spagnola dello scorso anno culminata nel referendum per l’indipendenza della Catalogna raccontata sotto forma di epistolario tra Bobo Craxi e Nicola Padovan, veneziano trapiantato a Barcellona e collaboratore di Ara.Cat, blog tra i più impegnati in favore della causa secessionista catalana. Questo e altro ancora si legge in Lettere da Barcellona (introduzione di […]

di Lando Chiarini - 12 Giugno 2018

“Repubblica” senza pudore: Savona giubilato perché sgradito alla Bce

“Repubblica” senza pudore: Savona giubilato perché sgradito alla Bce

Prima di decidere su Cottarelli, Berlusconi farebbe bene a leggere quanto pubblicato oggi da Repubblica: «… Il rifiuto di Savona (…) diventa il rifiuto dell’Europa alternativa di cui l’economista è paladino insieme alla Lega e in parte al M5S, secondo una visione che collide con la cornice definita in questi anni dalla Banca Centrale Europea e […]

di Lando Chiarini - 28 Maggio 2018

Governo, ecco perché Savona ministro mette tanta paura ai banchieri della Ue

Governo, ecco perché Savona ministro mette tanta paura ai banchieri della Ue

Indiscrezioni di stampa e boatos di Palazzo danno per certo che se altolà del Quirinale ci sarà, esso non riguarderà il nome del professor Giuseppe Conte indicato da M5S e Lega quale possibile premier del governo giallo-verde bensì quello di Paolo Savona, anch’egli professore e già ministro negli anni ’90 ai tempi dell’esecutivo tecnico guidato da Carlo […]

di Lando Chiarini - 22 Maggio 2018

Merkel e Macron diventano populisti: su austerity e migranti Ue da rifondare

Merkel e Macron diventano populisti: su austerity e migranti Ue da rifondare

Il voto italiano preoccupa l’Europa: parola della cancelliera tedesca Angela Merkel e del presidente francese Emmanuel Macron. Per una volta, però, non siamo costretti a decifrare il commento post-elettorale dei nostri partner come un intervento a gamba tesa nelle cose italiane. Tutt’altro: questa volta la preoccupazione dei due azionisti di maggioranza della Ue non è strumentale, ma […]

di Lando Chiarini - 17 Marzo 2018

Cortei boomerang: l’antifascismo fa comodo solo a una parte della sinistra

Cortei boomerang: l’antifascismo fa comodo solo a una parte della sinistra

Fa presto Pier Luigi Bersani a lamentarsi dell’assenza del M5S dalla manifestazione dell’Anpi e a bollarli come «troppo tiepidi» sul tema dell’antifascismo. Fossimo in lui, dirigente politico del vecchio conio comunista, ci chiederemmo come mai oggi si fa prima a contare quelli che in piazza ci sono piuttosto che quelli che l’hanno disertata. Ci sarà […]

di Lando Chiarini - 24 Febbraio 2018

Manifestazione anti-inciucio: ecco perché Berlusconi non può mancare

Manifestazione anti-inciucio: ecco perché Berlusconi non può mancare

Calma e gesso: ci vuole davvero poco a far squagliare come un gelato la montagna di consensi che unanimemente i sondaggi accreditano al centrodestra. E quel poco è stato temerariamente sfiorato in queste ore con Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni a serio rischio di collisione sulla  manifestazione anti-inciucio organizzata dalla leader di FdI per il prossimo […]

di Lando Chiarini - 5 Febbraio 2018

renzi e boschi banca etruria

Il “bello addormentato” della Boschi: così Renzi sta liquidando il Pd

Rasenta il sublime l’ostinazione con cui Maria Elena Boschi continua a negare quel che dopo l’audizione del presidente della Consob Giuseppe Vegas davanti alla Commissione d’inchiesta sulle banche è ormai di solare evidenza: il raggiro, da parte sua, del Parlamento in occasione del dibattito sulla mozione di sfiducia individuale (poi respinta) nei suoi confronti. Ricordate? Davanti […]

di Lando Chiarini - 15 Dicembre 2017

Toti lancia siluri contro i forzisti campani. Nelle sue accuse c’è del vero

Toti lancia siluri contro i forzisti campani. Nelle sue accuse c’è del vero

Il solo motivo per cui vale la pena soffermarsi sul siluro lanciato da Giovanni Toti ai forzisti della Campania («Invece di lamentarvi della legge elettorale, fate autocritica per i risultati ottenuti alle amministrative di Napoli e Salerno») ricevendone, in cambio, l’accusa di cripto-salvinismo, è che rappresenta una novità assoluta nelle relazioni interne ai berlusconiani. È […]

di Lando Chiarini - 3 Ottobre 2017

Caro Galli della Loggia, l’«Italia è sola» perché non è una Nazione

Caro Galli della Loggia, l’«Italia è sola» perché non è una Nazione

«L’Italia è sola». Più che un allarme, è un’amara constatazione quella firmata da Ernesto Galli della Loggia per il Corriere della Sera. Di più: è il frutto di un’analisi severa, quasi spietata, purtroppo vera. Che si parli di emergenza migranti o di contenzioso con la Francia, l’Italia – argomenta Galli della Loggia – si ritrova […]

di Lando Chiarini - 1 Agosto 2017

centrodestra

E ora, per sfondare anche al Sud, occorre puntare sulla destra

Lungi da noi l’idea di voler rovinare la festa: il centrodestra ha stravinto – nel caso di Genova, La Spezia, Pistoia, L’Aquila e Sesto San Giovanni, per il loro alto valore simbolico, non sarebbe esagerato parlare di trionfi – ma è un successo che, con la sola eccezione di Catanzaro dove ha vinto ancora una […]

di Lando Chiarini - 26 Giugno 2017

Caro Berlusconi, ora mantieni la promessa: mai con questo Pd

Caro Berlusconi, ora mantieni la promessa: mai con questo Pd

Bene ha fatto Silvio Berlusconi a dire che nei suoi progetti futuri non rientra l’accordo con il Pd. Speriamo solo che l’impegnativa dichiarazione non sia stata esclusivamente dettata da opportunità elettorali – i ballottaggi, si sa, incombono -, ma sia frutto di un’attenta analisi di quel che sta avvenendo in un Parlamento costretto legiferare sotto […]

di Lando Chiarini - 23 Giugno 2017

Cei, due pesi e due misure: attacca sullo Ius soli, ma tace sulle nozze gay

Cei, due pesi e due misure: attacca sullo Ius soli, ma tace sulle nozze gay

C’è da chiedersi se anche le pacate e pertinenti perplessità espresse sul Corriere della Sera da Ernesto Galli della Loggia sulla legge dello Ius soli abbiano indignato monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei. Un interrogativo, il nostro, tutt’altro che retorico alla luce dell’inusitata veemenza con cui il presule è intervenuto nel dibattito parlamentare per attaccare due […]

di Lando Chiarini - 19 Giugno 2017

feltri contro calabresi

Il caso Calabresi: da Scalfari scuse private dopo il pubblico linciaggio

Quarantacinque anni sono passati da quel 17 maggio del 1972, ma la morte violenta del commissario Luigi Calabresi, preceduta da un linciaggio mediatico senza precedenti ad opera di politici, giornalisti, artisti ed intellettuali, resta ancora una ferita purulenta e sanguinante. Dalle colonne di Libero, Vittorio Feltri ne ha chiesto conto ad Eugenio Scalfari, uno dei firmatari […]

di Lando Chiarini - 20 Maggio 2017

Caso Boschi, il banchiere Ghizzoni tace. Ma il suo silenzio non è d’oro

Caso Boschi, il banchiere Ghizzoni tace. Ma il suo silenzio non è d’oro

Un silenzio che pesa come un macigno, quello di Federico Ghizzoni, l’ad di Unicredit, su cui avrebbe esercitato pressioni  l’allora ministro Maria Elena Boschi affinché salvasse dal crac Banca Etruria, l’istituto di credito di cui il padre era era vicepresidente. A scrivere di queste interferenze, del tutto inusuali da parte di un membro del governo, […]

di Lando Chiarini - 13 Maggio 2017

25 Aprile festa della fazione. Ecco perché finisce sempre a insulti e sputi

25 Aprile festa della fazione. Ecco perché finisce sempre a insulti e sputi

Sarebbe interessante leggere un’analisi, ma di quelle acute, sul perché le celebrazioni del 25 Aprile si trascinano sempre polemiche, da cui sovente nascono scontri che mettono l’uno contro l’altro gli stessi celebranti. È come se una forza misteriosa imponesse ogni volta di individuare il fascista di turno contro cui dirottare l’ubris che puntualmente sprigiona dai cortei. In principio il […]

di Lando Chiarini - 25 Aprile 2017

Musica e politica. Sì, ora possiamo dirlo: Mogol-Battisti erano dei nostri

Musica e politica. Sì, ora possiamo dirlo: Mogol-Battisti erano dei nostri

Sì, la tentazione è forte. Decisamente. Del resto, se come insegna Agatha Christie, «un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, tre indizi sono un prova», i testi di Mogol-Battisti vanno ben al di là di quella soglia dell’ogni ragionevole dubbio che la coscienza di ciascun giudice retto e imparziale deve necessariamente varcare prima […]

di Lando Chiarini - 22 Aprile 2017

napoli

Toghe, inchieste e politica: tutto quel che il “garantista” Renzi non dice

Sarebbe facile cavarsela con una battuta, tipo “chi di giustizialismo ferisce, di giustizialismo perisce”. Ma la situazione, ancorchè non seria parafrasando Flaiano, è troppo grave per ricorrere al sarcasmo. Meglio perciò calare qualche argomentazione utile a capire lo stato delle cose. La prima: la concorrenza politica tra Pd e M5S non verte su ceti sociali, […]

di Lando Chiarini - 13 Aprile 2017

L’Europa delle burocrazie non scalda i cuori. Senza i popoli non ha futuro

L’Europa delle burocrazie non scalda i cuori. Senza i popoli non ha futuro

Che sia senz’anima, lo dice ormai anche il Papa. Che la sua bellezza sia solo uno sbiadito ricordo, pure. Stiamo parlando dell’Europa, anzi della Ue, lanciata sessant’anni fa come sogno di pace, sviluppo e fratellanza tra le nazioni ma vissuta oggi come un incubo dai suoi cittadini, sempre più stretti nei lacci asfissianti delle sue burocrazie e […]

di Lando Chiarini - 25 Marzo 2017

De Magistris, l’aspirante Masaniello che gioca alla rivoluzione sudista

De Magistris, l’aspirante Masaniello che gioca alla rivoluzione sudista

Ora che le ceneri delle polemiche si stanno finalmente posando sulla macerie lasciate in quel di Napoli da antagonisti, black block e varia umanità sfasciante, è possibile riflettere su quanto possa diventare insidiosa al Sud la saldatura tra la disperazione seminata dalla crisi e la demagogia irresponsabile di un sindaco alla De Magistris. Vero è che […]

di Lando Chiarini - 12 Marzo 2017

Legge elettorale in Aula il 27 febbraio. Berlusconi faccia sentire la sua voce

Legge elettorale in Aula il 27 febbraio. Berlusconi faccia sentire la sua voce

È rimasto l’unico Silvio Berlusconi a sostenere che quello attuale sia il momento più sbagliato per sottoporre l’Italia ad una sbornia elettorale. Tanto intempestiva quanto inutile, alla luce del probabilissimo stallo che uscirebbe dalle urne. A tal punto probabile che ad evitarlo non basterebbero neppure gli annunciati correttivi al mostriciattolo elettorale partorito dalla Consulta che l’aula di Montecitorio, per […]

di Lando Chiarini - 1 Febbraio 2017

Legge elettorale, alla pentola della Consulta manca ancora il coperchio

Legge elettorale, alla pentola della Consulta manca ancora il coperchio

Occorre davvero un impareggiabile sprezzo del ridicolo per invocare il ritorno anticipato alle urne avvalendosi di un sistema elettorale che rinvia al sorteggio per stabilire quale collegio debba rappresentare il capolista pluricandidato. Se il Parlamento si accontenta del doppio “taglia e cuci” (prima sul Porcellum, e poi sull’Italicum) della Corte Costituzionale è liberissimo di farlo […]

di Lando Chiarini - 26 Gennaio 2017

Cerimonia Trump, le star restano a casa. In scaletta solo artisti patriottici

Cerimonia Trump, le star restano a casa. In scaletta solo artisti patriottici

L’arte come la prosecuzione della lotta politica con altri mezzi. Già l’intreccio tra Palazzo e star system non è un’esclusiva italiana. Più e peggio di noi stanno gli Usa. Ed è quanto dire dal momento che ancora dobbiamo smaltire la sbornia dei “girotondi” di Nanni Moretti, dei Rockcafè di Adriano Celentano, dei docufilm di Sabina Guzzanti […]

di Lando Chiarini - 19 Gennaio 2017

Con l’orrore di Codigoro c’entra anche il declino di Dante. Ecco perché

Con l’orrore di Codigoro c’entra anche il declino di Dante. Ecco perché

È incredibile come tra le tante analisi seguite al genitoricidio (si può dire così?) di Codigoro neppure una abbia illuminato, tra le cause di tanto orrore, il venir meno di quei sensori sociali presenti e attivi in ogni sana ed ordinata comunità: il vicinato, la scuola, la parrocchia. Intendiamoci: vicinato, scuole e parrocchie esistono ancora, ma […]

di Lando Chiarini - 13 Gennaio 2017

Si fa presto a dire Avatar, ma Gentiloni non sarà gentile con Renzi

Si fa presto a dire Avatar, ma Gentiloni non sarà gentile con Renzi

Si fa presto a dire Avatar, ma per interposta persona, in una democrazia, non si riesce ad amministrare un condominio figuriamoci se si può governare una nazione. E Paolo Gentiloni Silverj non farà certamente eccezione. Anzi, fossimo in Renzi metteremmo già nel conto che il suo successore (al momento in cui scriviamo manca solo l’ufficializzazione) a […]

di Lando Chiarini - 11 Dicembre 2016

Sul “suo” 40 per cento di “sì” Renzi rilegga la storia del referendum del ’46

Sul “suo” 40 per cento di “sì” Renzi rilegga la storia del referendum del ’46

Sconcerta la pretesa di Matteo Renzi di intestarsi quel 40 per cento raccolti dal “sì” al referendum confermativo della riforma costituzionale. Più che una clamorosa sgrammaticatura politica, è la conferma che la personalizzazione della campagna elettorale non è stata una “voce dal sen fuggita” bensì una precisa strategia finalizzata a trasformare il voto sulla riforma […]

di Lando Chiarini - 8 Dicembre 2016