CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Lino Lavorgna

9 dicembre 1973: quell’occasione perduta per l’Irlanda del Nord

9 dicembre 1973: quell’occasione perduta per l’Irlanda del Nord

Il fallimento degli accordi di Sunningdale pesano sulle vicende attuali Non vi saranno frontiere rigide tra le due Irlande. Così è stato sancito nei recenti accordi per la Brexit, risolvendo uno dei punti più spinosi all’ordine del giorno, che per mesi ha tenuto con il fiato sospeso i repubblicani che lottano per l’Irlanda unita, i […]

di Lino Lavorgna - 12 Dicembre 2017

Ernst Jünger e il racconto di quel pomeriggio di trent’anni fa…

Ernst Jünger e il racconto di quel pomeriggio di trent’anni fa…

“La storia autentica può essere fatta soltanto da uomini liberi. La storia è l’impronta che l’uomo dà al destino. In questo senso possiamo dire che l’uomo libero agisce in nome di tutti: il suo sacrificio vale anche per gli altri”. (Il trattato del ribelle – 1951) Spesso mi chiedo come sarebbe il mondo se tutti […]

di Lino Lavorgna - 5 Ottobre 2017

A proposito di Lloret de mar: la cultura dello sballo non può essere un valore

A proposito di Lloret de mar: la cultura dello sballo non può essere un valore

Condividere il dolore di genitori che perdono un figlio ventenne attiene alla civiltà e quindi l’abbraccio forte ai genitori di Niccolò Ciatti è doveroso. (So bene quanto possano sentirsi devastati, avendo perso mio Fratello a poche settimane dal suo diciottesimo compleanno). Ciò premesso, occorre dire alcune cose senza riserve diplomatiche perché la “sacralità della vita”, […]

di Lino Lavorgna - 16 Agosto 2017

Tito Boeri e gli immani disastri che può causare un potere inadeguato

Tito Boeri e gli immani disastri che può causare un potere inadeguato

Non conosco personalmente Tito Boeri e di lui so solo quello che si legge sui giornali: è un economista di scuola bocconiana con mamma architetto e papà neurologo, è docente universitario, è stato consulente economico d’importanti enti e istituzioni, non si è fatta mancare la collaborazione giornalistica con importanti testate e ha scritto numerose opere, […]

di Lino Lavorgna - 19 Luglio 2017

EMANUELE_FIANO

Apologia di fascismo, paura delle ombre: o è strumentale o è psicopatologia

Egregi parlamentari che vi accingete a votare una legge che dovrebbe punire “l’apologia di fascismo”, chi vi parla, con animo sereno e sorriso sulle labbra, è un giovanotto di sessantadue anni che ha militato nel Msi, fino alla metà degli anni ottanta, senza mai definirsi fascista. Di fascisti ne ho conosciuti tanti, ovviamente, “serenamente” stimandoli […]

di Lino Lavorgna - 11 Luglio 2017

bruno contrada

Caso Contrada, i tormenti dell’anima e i dubbi eterni

Nella mia camera da letto vi sono quattro foto appese alle pareti: mio Padre, mia Madre, mio Fratello, Falcone e Borsellino. Ogni mattina, quando mi sveglio, i loro sguardi mi ricordano ciò che sono, da dove vengo, ciò che “devo essere”. Punto. La premessa è d’obbligo, mentre mi accingo a commentare la recente sentenza della […]

di Lino Lavorgna - 8 Luglio 2017

La dissacrazione del Mito, la storia bugiarda e il polpettone su Re Artù

La dissacrazione del Mito, la storia bugiarda e il polpettone su Re Artù

E’ arrivato nelle sale cinematografiche “King Arthur – Il potere della spada”, ennesimo polpettone sulla figura di Re Artù e della mitica spada Excalibur, diretto dall’ex marito della cantante Madonna, Guy Ritchie. Prologo. Il primo impatto con la spada di Re Artù lo ebbi all’età di cinque anni. In quel periodo la mia dimora era frequentata […]

di Lino Lavorgna - 15 Maggio 2017

Egregi legislatori, quando inizia la notte? Quello che la legge non spiega

Egregi legislatori, quando inizia la notte? Quello che la legge non spiega

Egregi legislatori, non essendomi chiari alcuni punti della nuova legge sulla legittima difesa, al fine di non incorrere involontariamente in violazioni pesantemente sanzionabili, vi sarò grato se vorrete chiarire i seguenti punti. Abito in campagna, in una casa circondata da un ampio giardino. Di notte è ben illuminata e, soprattutto quando vi è luna piena, […]

di Lino Lavorgna - 5 Maggio 2017

salva-Stati

Credere nel sogno europeo nonostante l’Europa dei banchieri

  Ci accingiamo a celebrare il sessantesimo anniversario del Trattato di Roma, che sancì la nascita della futura Unione Europea. Dovrebbe essere un giorno di festa, di grande festa, ma non lo è, perché l’Europa, come concetto unitario, è scaduta nel cuore di chi la abita, ammesso che vi sia mai stata secondo i princìpi […]

di Lino Lavorgna - 24 Marzo 2017

La violenza dei centri sociali a Napoli, la condanna dev’essere senza appello

La violenza dei centri sociali a Napoli, la condanna dev’essere senza appello

Non serve ribadire ciò che penso della Lega e di Salvini e sono facilmente reperibili i concetti espressi in numerosi articoli. Ciò premesso, condanno senza riserve l’ostracismo tributatogli, le cui caratteristiche non hanno nulla di dissimile dal razzismo imputato alla sua compagine politica. Quando si agisce ragionando con la pancia e nessuno si fa carico di […]

di Lino Lavorgna - 13 Marzo 2017

Legge elettorale e democrazia: un equilibrio sempre più difficile

Legge elettorale e democrazia: un equilibrio sempre più difficile

Teorema: “Un sistema elettorale può definirsi perfetto quando consente una razionale rappresentanza di tutte le forze politiche in competizione, purché raggiungano il quorum minimo necessario all’assegnazione di almeno un seggio”. Dogma: “La natura umana, anche nelle democrazie più solide, non consente la stesura di un sistema elettorale perfetto”. Teoria: “Qualsiasi sistema elettorale può essere valido […]

di Lino Lavorgna - 31 Gennaio 2017

Italia e italiani: tutti i nodi vengono al pettine

Italia e italiani: tutti i nodi vengono al pettine

«Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!». Sono trascorsi oltre sette secoli da quando Dante denunciò il “decadimento” dell’Italia a causa della corruzione dilagante e delle lotte intestine e i versi sono quanto mai opportuni per caratterizzare anche l’Italia di oggi, che sprofonda sotto […]

di Lino Lavorgna - 25 Gennaio 2017

11 gennaio 1944: cala il sipario sul dramma del 25 luglio

11 gennaio 1944: cala il sipario sul dramma del 25 luglio

Sono trascorsi settantatré anni da quell’alba nebbiosa che vide cinque gerarchi fascisti ascoltare, come ultima parola della loro esistenza terrena, quella più terribile: “Fuoco!”. A pronunciarla fu un anonimo ex sergente della milizia fascista, Nicola Furlotti che, assurto al grado di maggiore nel periodo della Repubblica Sociale, si trovò a coordinare il servizio pubblico durante […]

di Lino Lavorgna - 11 Gennaio 2017

Progetto federativo europeo: i Paesi uniti nella diversità

Progetto federativo europeo: i Paesi uniti nella diversità

In un precedente articolo, presente in questa rubrica, è stato affrontato lo spinoso problema dei confini geografici dell’Europa. Il dato più importante, tuttavia, è rappresentato dalla necessità di creare i giusti presupposti per un progetto politico proteso all’istituzione degli Stati Uniti d’Europa. Le contingenze continentali, anche alla luce delle ultime vicende, legate tanto al terrorismo […]

di Lino Lavorgna - 21 Dicembre 2016

Turchia ed Europa, l’eterno nodo di Gordio e l’ira funesta di Erdogan

Turchia ed Europa, l’eterno nodo di Gordio e l’ira funesta di Erdogan

La decisione del Parlamento europeo di sospendere il negoziato per l’adesione della Turchia all’Europa ha scatenato l’ira di Erdogan, che minaccia di riversare sul continente milioni di profughi. A riflettere sul perché si sia giunti a tanto e su cosa rappresentino, agli occhi del mondo, i suoi metodi, non pensa proprio. A dirla tutta, invece, […]

di Lino Lavorgna - 29 Novembre 2016

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: dopo le parole, i fatti

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: dopo le parole, i fatti

Celebriamo pure tutte le giornate contro i mali del mondo ma, nel contempo, cerchiamo di comprendere che non è con le celebrazioni che si risolvono i problemi. I dati, spaventosi, sono facilmente reperibili in centinaia di siti web- Solo quest’anno, in Italia, a tutt’oggi sono 116 le donne vittime della follia omicida maschile. L’indignazione contro […]

di Lino Lavorgna - 25 Novembre 2016

J’accuse Europa: i responsabili del disastro del Vecchio Continente

J’accuse Europa: i responsabili del disastro del Vecchio Continente

Vi sono momenti, nella vita di ogni uomo, che impongono uno stop. Non si tratta di arrendersi all’evidenza dei fatti, tra l’altro nefasti e terribili, ma di fermarsi quel tanto che basta per prendere atto della realtà e gestirla in modo più congruo di quanto non sia possibile perpetuando, caparbiamente, la marcia lungo i sentieri […]

di Lino Lavorgna - 22 Novembre 2016

Doppio cognome ai figli: ecco alcuni scenari paradossali che ci attendono

Doppio cognome ai figli: ecco alcuni scenari paradossali che ci attendono

Qualche mese fa i coniugi Franco Bianco e Milena Rosso hanno avuto un pargolo: Rosario. I coniugi, refrattari a ogni contesto che si configuri come Tradizione, hanno deciso che Rosario debba avere entrambi i cognomi e la Corte Costituzionale ha sancito che possono farlo. Il pargolo, pertanto, ora si chiama Rosario Bianco Rosso. Un’altra coppia […]

di Lino Lavorgna - 11 Novembre 2016

La maratona tv sulle elezioni Usa: gli errori commessi dagli opinionisti

La maratona tv sulle elezioni Usa: gli errori commessi dagli opinionisti

Delle elezioni Usa si sono già interessati eminenti colleghi e sicuramente altre analisi seguiranno nelle prossime ore. In questo articolo, pertanto, voglio parlare di ciò che ho avuto modo di ascoltare, divertendomi non poco, nel corso della maratona televisiva notturna, anche in relazione a miei precedenti articoli. È stato davvero interessante, oltre che divertente, osservare il comportamento di […]

di Lino Lavorgna - 10 Novembre 2016

Il “sogno americano” è finito: lo dimostra la campagna per la Casa Bianca

Il “sogno americano” è finito: lo dimostra la campagna per la Casa Bianca

Comunque andrà a finire, l’8 novembre, gli Stati Uniti avranno un pessimo presidente e ciò rappresenterà un problema per il mondo intero. Azzardo una previsione: vincerà Trump, nonostante la forte campagna denigratoria per il suo comportamento con le donne. E’ indubbio, infatti, che lo strambo personaggio possa contare su una enorme messe di sostenitori, dato […]

di Lino Lavorgna - 26 Ottobre 2016

La Turchia e il genocidio armeno, una ferita che non si può rimarginare

La Turchia e il genocidio armeno, una ferita che non si può rimarginare

Il 24 aprile ricorre il centesimo anniversario del genocidio armeno. Nell’impero ottomano, oramai prossimo alla dissoluzione, si era affermato un progetto che vedeva al centro le popolazioni turche, omogenee per etnia, religione lingua e cultura. Per gli armeni, minoranza cristiana nel firmamento islamico, non vi era più posto. Nella notte tra il 23 e il […]

di Lino Lavorgna - 13 Aprile 2015