CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Mario Landolfi

Insulti alla Segre: indagati due leoni da tastiera. Dovranno rispondere di minacce aggravate

La polizia postale ha individuato gli autori dei post di minacce nei confronti di Liliana Segre. La vicenda, come si ricorderà, è cominciata in occasione della vaccinazione della senatrice a vita presso l’ospedale Fatebenefratelli di Milano. Era il 18 febbraio scorso. Le era bastato pubblicare sul proprio profilo Fb la foto mentre le deveniva inoculata la […]

di Redazione - 3 Marzo 2021

Vaccini, c’è il drive-in. Figliuolo cancella le “care” Primule (ognuna 400mila €) della gestione Arcuri

Via le Primule, avanti con i drive-in. Come prevedibile, la rivoluzione del neo-commissario Francesco Paolo Figliuolo sulla campagna vaccinale comincia dalla logistica. E nella maniera più semplice e meno dispendiosa possibile: mettersi in fila in auto e lì aspettare l’inoculazione della dose. Si fa già per i tamponi, si farà anche per i vaccini. Anzi, […]

di Redazione - 3 Marzo 2021

Arcuri, una favola lo spostamento a destra di Draghi. Citofonare a “Repubblica” per conferma

Nessun spostamento a destra, ma solo la necessità di tenere dritta al centro la barra del governo. È puntuale e convincente lettura politica che su Repubblica Stefano Folli dà della staffetta Arcuri-Figliuolo alla guida del Commissariato per l’emergenza Covid. Non si dev’essere necessariamente raffinati analisti per capire che la decisione di Mario Draghi di affidarsi al […]

di Michele Pezza - 3 Marzo 2021

L’Ue come l’Internazionale socialista di fronte alla guerra ’14-’18: sui vaccini rischia di sciogliersi

L’Unione Europea come la Seconda Internazionale. Che c’entra – si potrà obiettare – la Ue con con l’associazione dei partiti socialisti e laburisti europei ufficialmente scioltasi nel 1916? Nulla, in riferimento ai loro obiettivi. Molto, se guardiamo alla crisi della prima pensando alla liquidazione della seconda. Già, sotto questo profilo il paragone è impressionante. A cominciare dalla […]

di Lando Chiarini - 2 Marzo 2021

Renzi fiuta la crisi del Pd e azzanna Zingaretti: «È come Niccolai, il re degli autogol»

Dice di avvertire un «clima d’odio e di rabbia» nei suoi confronti. Una percezione che Matteo Renzi, intervistato dal Giornale, ricava dalle polemiche seguite al suo improvvido viaggio in Arabia, dove ha celebrato un inesistente «rinascimento» a fronte di un compenso di 80mila euro. Ma anche dall’espressione «cordone sanitario» utilizzata di recente da una toga […]

di Valerio Falerni - 2 Marzo 2021

Sondaggio devastante per Zingaretti: Conte fa volare il M5S (+6,2%) ma ammazza il Pd (-4,3)

Immolarsi e dirsi addio. Si potrebbe sinterizzare così l’esito del sondaggio effettuato dalla Swg per La7 per testare un eventuale effetto-Conte. La risposta è affermativa: l’effetto c’è. Sotto la guida dell’ex-premier, il M5S balzerebbe in avanti di ben 6,2 punti, ma – attenzione – a farne le spese sarebbe soprattutto il Pd. Il partito di […]

di Michele Pezza - 2 Marzo 2021

Strasburgo, i 5Stelle verso l’eurogruppo socialista. L’ira di Calenda: «Se ci sono loro, vado via io»

Rifiutati dai Verdi, accolti dai rossi. Potrebbe concludersi così l’odissea dei 5Stelle erranti a Strasburgo. A sentire infatti la spagnola Iratxe García Pérez non ci sarebbero preclusioni ad un loro ingresso. Tranne una piccola postilla, posta proprio dal capogruppo dei Socialisti e Democratici: l’ultima parola spetta al Pd. Se i compagni italiani daranno il via libera, allora si farà. […]

di Giacomo Fabi - 1 Marzo 2021

Covid, lo studio: più è intensa l’infiammazione, più durano i disturbi psicopatologici

A tre mesi dalle dimissioni, circa un terzo dei pazienti ricoverati per Covid continua a soffrire di disturbi psicopatologici. Soprattutto depressione, ansia, insonnia e sindrome da stress post-traumatico. In particolare, è la depressione a persistere maggiormente nel tempo. La sua gravità è strettamente legata all’intensità dello stato infiammatorio sistemico tipico delle forme gravi del virus, anche per […]

di Redazione - 1 Marzo 2021

Minniti lascia la Camera per l’ex-Finmeccanica: Il Pd ha ormai più poltrone che voti

Che sia la presidenza di Unicredit (Padoan), la vicedirezione della Fao (Martina) o la guida di una fondazione (Minniti), sugli esponenti del Pd non tramonta mai il sole. Che bello auto-proclamarsi “parte migliore del Paese” e poi goderne gli effetti come se davvero lo fosse. E come se l’Italia scarseggiasse di menti, talenti e competenti […]

di Michele Pezza - 27 Febbraio 2021

Cambio della guardia a “Repubblica”: Augias lascia la rubrica con i lettori. Arriva Merlo

Uno che lascia perché «avanti negli anni» e l’altro che gli subentra per «non invecchiare». Tutta qui la differenza tra Corrado Augias e Francesco Merlo, che martedì si daranno il cambio nella conduzione della storica rubrica della posta di Repubblica. Il resto è assoluta continuità di visione e di obiettivi. L’annuncio del cambio di guardia […]

di Francesca De Ambra - 27 Febbraio 2021

L’effetto-Draghi è già un ricordo. Piero Angela: «Un uomo solo non basta a cambiare un Paese»

L‘effetto-Draghi è solo un ricordo. La formula del “governo dei migliori” già trascolora in quella dei “migliorabili” mentre più d’uno comincia a chiedersi se davvero sia sufficiente un premier a fare la differenza. È una schiera di italiani sempre più folta. E che ora si arricchisce anche della presenza di un big della cultura come Piero […]

di Valerio Falerni - 27 Febbraio 2021

M5S, in bilico il summit segreto con Conte. La fuga di notizie scatena l’ira dei “peones”

«Oltre agli eletti stiamo espellendo anche gli elettori. Si rischia di passare dal reggente al commissario liquidatore». A girare il dito nella piaga dei 5Stelle, appesi orami alle decisioni di Giuseppe Conte, è Vincenzo Spadafora, già ministro dello Sport del Conte-bis e ora appiedato dalla formazione del nuovo esecutivo. Forse è anche per questo che dal Corriere […]

di Michele Pezza - 27 Febbraio 2021

Nomine, decide ancora Cencelli: «Draghi è stato abile. Sui sottosegretari ha fatto scannare i partiti»

Sottosegretari, parla Massimiliano Cencelli. Il padre del citatissimo manuale omonimo è evocato ad ogni infornata di nomine come se fosse il santo protettore. Ma il più delle volte a sproposito, dal momento che il suo (riuscito) tentativo di razionalizzare la lottizzazione riguardava solo le correnti Dc. In pratica, il suo manuale serviva esclusivamente per uso […]

di Michele Pezza - 25 Febbraio 2021

5Stelle da barzelletta. La sapete l’ultima di Di Maio? «Noi grillini siamo moderati e liberali»

La sapete l’ultima? È su Repubblica e l’ha raccontata Luigi Di Maio. Riguarda il suo M5S, che ha definito «una forza moderata e liberale» senza che l’intervistatrice, Annalisa Cuzzocrea, si sganasciasse dalle risate. Che cosa abbiano fatto i seguaci di Croce, Einaudi e Malagodi al capo dei grillini per diventare oggetto delle sue barzellette è […]

di Marzio Dalla Casta - 25 Febbraio 2021

Sottosegretari: tra i nominati c’è anche Sibilia, il grillino che voleva l’arresto del «gangster» Draghi

È il nome del grillino Carlo Sibilia a svettare sugli altri nella fotona di gruppo che immortalerà i sottosegretari di Mario Draghi. E non perché sia il più bravo o il più titolato per finire su una delle prestigiose poltrone del Viminale. Tutt’altro. Il suo nome ha attirato l’attenzione del Foglio e del Corriere della Sera solo perché […]

di Valerio Falerni - 25 Febbraio 2021

Covid, inchiesta mascherine: un arresto. Tra gli amministratori interdetti c’è anche Benotti

È Edisson Jorge San Andres Solis la persona finita agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta sulle mascherine. Nel mirino degli inquirenti, maxicommesse da 72 milioni di euro per l’acquisto di 801 milioni di dispositivi di sicurezza provenienti dalla Cina. Il tutto sarebbe avvenuto durante la prima ondata del Covid-19. Per Mario Benotti, il volto più noto dell’inchiesta, […]

di Redazione - 24 Febbraio 2021

Lo spread risale a 100: “L’effetto Draghi” è già finito. Moody’s taglia le stime sulla crescita

Non siamo ancora al “come prima, più di prima”, ma il segnale è tutt’altro che incoraggiante. Soprattutto perché quando lo spread s’inabissò sotto quota 90, più d’uno parlò subito di «miracoloso effetto Draghi». E non certo a sproposito. L’autorevolezza e il prestigio dell’ex-presidente della Bce sono unanimemente riconosciuti. E lo spread in calo negli stessi […]

di Valerio Falerni - 24 Febbraio 2021

Il fermo immagine mostra il ministro della Salute, Roberto Speranza, nel suo intervento a “Stasera Italia Weekend” su Rete 4, 16 gennaio 2021.
ANSA/FERMO IMMAGINE RETE4
+++EDITORIAL USE ONLY – NO SALES+++

Covid, arriva il Dpcm fotocopia dell’era-Conte. Speranza: «Non allenteremo le misure»

«Non ci sono oggi le condizioni per allentare le misure». Niente di nuovo sotto il sole. E neppure sotto il cielo del governo Draghi. Soprattutto se la continuità ha il volto di Roberto Speranza, il ministro della Salute che ha inaspettatamente superato il test della riconferma, a dispetto delle tante voci che lo davano per spacciato. […]

di Francesca De Ambra - 24 Febbraio 2021

Pd, l’assedio a Zingaretti è già cominciato. Bonaccini: «Senza la mia riconferma sinistra ko»

Tra appelli all’orgoglio, inviti ad alleanze e stop a contaminazioni il Pd s’incammina lungo la tortuosa e accidentata strada del congresso. «Purché sia vero e non a tesi», raccomanda Giorgio Gori, uno dei più insofferenti verso la linea Zingaretti e certamente nemico dichiarato dell’intesa con il M5S. Ancor di più, se benedetta dall’ex-premier Giuseppe Conte in […]

di Michele Pezza - 24 Febbraio 2021

Pd, è già guerra per bande. Gori: «Conte federatore è segnale di subalternità ai 5Stelle»

Giuseppe Conte è tornato e lotta insieme a noi. Dove per “noi” s’intende il Pd più il M5s, entrambi immersi in una crisi spaventosa che entrambi s’illudono di risolvere richiamando in servizio l’ex-premier quale federatore dell’alleanza. Pura alchimia, di quelle che piacciono tanto a Nicola Zingaretti o a Goffredo Bettini,  suo modesto Rasputin. Ma che […]

di Giacomo Fabi - 23 Febbraio 2021

Panebianco “asfalta” la sinistra: «Il futuro politico di Pd e 5Stelle somiglierà a un lungo inverno»

Vittoria del centrodestra alle prossime elezioni politiche, sistema elettorale immutato e Pd in cerca di un futuro migliore. Sono i tre ingredienti base di un futuribile scenario immaginato sul Corriere della Sera dall’editorialista Angelo Panebianco. Anzi, una sorta di stress-test per saggiare l’identità più profonda del partito di Zingaretti, quella che (a suo dire) lo condurrà […]

di Valerio Falerni - 23 Febbraio 2021

Sottosegretari, Draghi nel pantano: i 5Stelle attestati su “quota 11”. La Lega ne vuole più del Pd

Cinquestelle in preda alla disperazione, Pd dilaniato, Lega all’attacco e Forza Italia incontentabile. Benvenuti nel magico sottobosco del sottogoverno pullulante di aspiranti sottosegretari. C’è poco da fare, e il premier Draghi dovrà farci il callo: la politica ha le sue liturgie e i suoi bilancini. Aver creduto di poterli cavalcare sull’onda dell’autorevolezza personale si sta […]

di Michele Pezza - 23 Febbraio 2021

Congo, il governo di Kinshasa: «Attanasio e Iacovacci uccisi da un commando di sei persone»

Un commando di sei persone, armati di fucili «tipo Ak47 e un machete». È questo “l’identikit” del gruppo di fuoco autore dell’attentato in Congo costato la vita all’ambasciatore Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milamb. È quanto sostiene il governo di Kinshasa in una nota – citata da Cas-Info – della commissione di crisi indirizzata […]

di Redazione - 23 Febbraio 2021

Attacco in Congo: choc e dolore non bastano. L’Italia faccia capire che andrà fino in fondo

Choc, dolore, cordoglio: la nostra politica è scontata persino di fronte all’uccisione di due italiani, un diplomatico e un militare, nel lontano Congo. Vero è che l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci sono morti nel corso di un attacco diretto all’Onu e non all’Italia. Ma è altrettanto vero che è nostro il sangue versato. È […]

di Valerio Falerni - 22 Febbraio 2021

Caso Palamara, 67 giudici scrivono a Mattarella: «Commissione d’inchiesta e sorteggio per il Csm»

La deflagrazione dell’effetto Palamara sulla magistratura si manifesta sotto forma di lettera aperta a Mattarella firmata da ben 67 toghe. Al capo dello Stato, i sottoscrittori dell’appello chiedono un «intervento immediato nel suo ruolo di garante della Costituzione». A firmarla, tra gli altri, Giuliano Castiglia (Palermo), Clementina Forleo (Roma), Lorenzo Matassa (Palermo), Gabriella Nuzzi (Napoli). I giudici sono partiti dalle […]

di Francesca De Ambra - 22 Febbraio 2021

Blitz all’Asl di Caserta: 12 arresti. Tra gli indagati anche il presidente Pd del Consiglio regionale

Dodici arresti, sei misure interdittive, 79 indagati (tra cui anche il presidente del Consiglio regionale della Campania) e un sequestro di oltre 1,5 milioni di euro. Sono i numeri della maxi-indagine “Penelope” disposta dai magistrati di Napoli Nord sull’Asl di Caserta. Nel mirino degli inquirenti, assenteismo, corruzione e gare d’appalto truccate. Già nel novembre scorso, […]

di Redazione - 22 Febbraio 2021

Da “Conte o il caos” a “quant’è forte SuperMario”: anche Gentiloni folgorato dall’effetto-Draghi

Ecco un altro folgorato sulla via di Mario Draghi. Non uno qualsiasi, ma nientepopodimeno Paolo Gentiloni. Lo stesso che fino a ieri decrittava i preoccupati sospiri della Ue in «governabilità» sotto l’esclusivo segno di Conte. Da intendersi, ovviamente, nella formula: o Giuseppi o il caos. Cioè, no Avvocato del popolo no Recovery Fund. Scherzava, evidentemente. […]

di Michele Pezza - 22 Febbraio 2021

G7, Draghi: «Salute bene globale. Trasformiamo la crisi della pandemia in opportunità»

La salute è un bene pubblico globale da regolare con principi trasparenti e regole condivise. È questo il ragionamento che il premier Mario Draghi ha affrontato nel corso del G7 straordinario convocato sulle risposte alla crisi pandemica e alle strategie per la ripresa. Nel suo intervento, il premier ha richiamato l’esigenza di riservare attenzione ai […]

di Redazione - 19 Febbraio 2021

Sottosegretari, la crisi 5Stelle blocca le nomine: più che Draghi, ci vorrebbe Mandrake

Più di Draghi, ci vorrebbe Mandrake. Il timore, infatti, è che neppure un premier all’altezza come l’attuale riuscirà in breve tempo a trovare la quadra sulle nomine dei sottosegretari. A cominciare dai tempi. Gli ottimisti davano per pronta la squadra già in questo fine settimane. Ma sono stati subito smentiti dai partiti che hanno preso […]

di Redazione - 19 Febbraio 2021

Smog a Torino, indagati Appendino, Fassino, Chiamparino e Cirio. La solidarietà di Salvini

Tutti i sindaci di Torino dal 2015 ad oggi indagati per inquinamento ambientale colposo. Oltre all’attuale Chiara Appendino, si tratta di Piero Fassino e di Sergio Chiamparino. Con loro, iscritto nel registro degli indagati, c’è anche Alberto Cirio, presidente della regione Piemonte. Nel mirino degli inquirenti figurano anche vari amministratori comunali, in gran parte ex-assessori […]

di Redazione - 19 Febbraio 2021