CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Mario Landolfi

intellettuali

Il Pd ribalti l’urlo di Moretti o con intellettuali alla Annunziata e alla Saviano non vincerà mai

«Vittorini se n’è ghiuto, e soli ci ha lasciato!». Fu con queste parole, mutuate da una canzone napoletana, che nell’agosto del 1951, dalle colonne di Rinascita, Palmiro Togliatti salutò ironicamente la decisione dello scrittore Elio Vittorini di lasciare il Pci. Altri tempi, si obietterà, ed è vero: oggi non ci sono più né Rinascita né Togliatti, […]

di Mario Landolfi - 30 Maggio 2023

Schlein

L’effetto Schlein c’è, ma rovesciato: il Pd vince solo dove la leader dem non è andata

Siamo proprio sicuri che in queste elezioni sia mancato l’effetto Schlein? Il punto di domanda è d’obbligo dopo aver letto sull’Huffington Post che l’unico ballottaggio vinto dal Pd, Vicenza, è anche l’unico che non ha visto la giovane Elly partecipare. E non per sua deliberata scelta bensì per pressante richiesta del sindaco Giacomo Possamai, dem […]

di Francesca De Ambra - 29 Maggio 2023

Fitto

Pnrr, la “ricetta” di Fitto divide il Pd. Bonaccini: «Bene il ministro». Ma per De Luca «è il nulla»

Chi giura sull’esistenza del partito dei governatori è pregato di ricredersi. Non solo non esiste quello trasversale ma neppure quello di schieramento. Prendete l’emiliano Stefano Bonaccini e il campano Vincenzo De Luca, tutti e due del Pd. Entrambi hanno incontrato oggi il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto per fare il punto su Pnrr, ma diametralmente […]

di Francesca De Ambra - 29 Maggio 2023

centrodestra

Elezioni, centrodestra “forza 7”: l’unico effetto vincente è quello della Meloni

Il centrodestra si aggiudica le elezioni amministrative del 2023 calando un settebello che schiaccia la sinistra nella ridotta di Vicenza. La coalizione fa il pieno dei Comuni capoluogo aggiudicandosi i ballottaggi di Ancona, Massa, Pisa, Siena, Terni a Brindisi e trionfando al primo turno a Catania. A queste città potrebbero aggiungersi a breve anche Trapani, Ragusa e Siracusa, tanto per […]

di Valerio Falerni - 29 Maggio 2023

Abascal

Spagna, Abascal (Vox) tende la mano al Ppe: «Costruire una grande alternativa alla sinistra»

La Spagna si avvia verso il voto del prossimo 23 luglio in assetto bipolare. Questo è almeno quel che emerge dalle prime dichiarazioni rilasciate dai leader dopo le dimissioni del premier socialista Pedro Sanchez, uscito pesantemente sconfitto nel turno amministrativo di ieri. L’ufficialità l’avremo solo nei prossimi giorni, dal momento che la legge elettorale iberica […]

di Michele Pezza - 29 Maggio 2023

DeSantis

Ron DeSantis è in campo per la Casa Bianca. L’annuncio oggi con a fianco Elon Musk

Arriverà dalla piattaforma di Twitter Spaces la candidatura alle presidenziali del 2024 di Ron DeSantis, italo-americano governatore della Florida. Lo annuncerà proprio oggi durante un colloquio con il magnate Elon Musk, nuovo patron del social network. È questo l’epilogo di una vicenda che dura da mesi e che ha alternato conferme e smentite, oltre che indiscrezioni e […]

di Michele Pezza - 24 Maggio 2023

De Luca

Pd, in bilico il ruolo alla Camera di De Luca jr. Elly Schlein e “lo Sceriffo” alla resa dei conti

L’unico dubbio riguarda la formula da utilizzare: se quella del “provvisoriamente definitivo” o l’altra del “definitivamente provvisorio“. In ogni caso il destino di Piero De Luca, primogenito di Vincenzo, focoso governatore della Campania, resta “congelato“. Nel senso che Elly Schlein non ha ancora deciso se confermarlo nel ruolo di vicepresidente del gruppo Pd alla Camera […]

di Francesca De Ambra - 24 Maggio 2023

Ciriani

Alluvione, nomina commissario. Ciriani frena su Bonaccini: «Non giochiamo al totonomine»

«Bisogna che tutti facciano la loro parte, non è il momento delle polemiche, soprattutto quelle strumentali». A richiamare l’opposizione alle proprie responsabilità in una fase che esigerebbe ben altro spirito collaborativo, è il ministro Luca Ciriani. Dell’emergenza in Romagna, così come delle polemiche («di basso livello») sull’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza dell’Antimafia e dei […]

di Redazione - 24 Maggio 2023

sondaggio

Sondaggio sbugiarda la sinistra: la priorità è l’inflazione, non i Lgbt. Intenzioni di voto: ok FdI

Disallineamento totale. Questo è quanto emerge da un sondaggio effettuato da Alessandra Ghisleri per la Stampa sulle priorità degli italiani. Disallineamento totale, specifichiamo, tra l’agenda dei talk show (e dei partiti di sinistra) e le maggiori preoccupazioni dei cittadini. I primi, infatti, sproloquiano tutti i giorni di “fascismo“, diritti Lgbtqia+, razzismo, presentandoli come emergenze o minacce […]

di Michele Pezza - 24 Maggio 2023

Colosimo

Antimafia, Chiara Colosimo (FdI) è la nuova presidente. Pd, M5S e Avs disertano il voto

Chiara Colosimo è la nuova presidente della Commissione parlamentare Antimafia. Eletta nel giorno della strage di Capaci, in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta. Un simbolismo fortissimo, purtroppo macchiato dalla decisione dell’opposizione di disertare la votazione. Ma procediamo con ordine: la deputata di Fratelli d’Italia ha ottenuto […]

di Valerio Falerni - 23 Maggio 2023

Verona, “effetto Tosi” anche in provincia: al ballottaggio di Sona, Lega e Pd contro FdI

“Indovina chi li appoggia al ballottaggio?”. Cominciamo parafrasando il titolo del film diventato immortale per aver sdoganato i matrimoni tra bianchi e neri in un’America (e parliamo degli anni ’60) ancora flagellata dal tarlo del razzismo. Nel nostro caso, per fortuna, la situazione è molto più semplice, per quanto c’entri comunque un’abbinamento sorprendente: quello tra […]

di Francesca De Ambra - 23 Maggio 2023

Giornalisti “don Abbondio”: ironie sul Dante di “destra”, applausi per il Manzoni di “sinistra”

Se al ministro Sangiuliano scappa di dire che «Dante è il fondatore del pensiero di destra», tutti giù per terra a scompisciarsi dalle risate. Tutti invece a battere le mani se il presidente Mattarella rivisita in chiave costituzionale il pensiero e l’opera di Alessandro Manzoni. Quanti don Abbondio – è il caso di dire – nella stampa italiana. A distinguersi […]

di Lando Chiarini - 23 Maggio 2023

Tamaro

“Cancel Culture” all’italiana. Susanna Tamaro: «I libri di Verga brutti e difficili. Eliminiamoli»

Ben vengano le provocazioni, soprattutto se si rivelano maieutiche nell’accezione etimologica del termine, se cioè stimolano l’affermarsi di un pensiero originale. Difficile stabilire se vi rientri anche quella lanciata dalla scrittrice Susanna Tamaro al Salone del Libro di Torino, nel momento in cui ha proposto di sostituire, nei programmi scolastici, le opere di Giovanni Verga con “Và […]

di Francesca De Ambra - 22 Maggio 2023

Violante

Salone del Libro, Violante stronca i teppisti rossi: «Grave il rifiuto del dialogo con Roccella»

Ma quale “fascismo degli antifascisti“, l’assalto di alcuni giovani alla ministra Eugenia Roccella al Salone di Libro di Torino è semmai da imputare a una concezione «narcisistica» della politica. Proprio così: Luciano Violante rifiuta l’abusata formula coniata (con ben altre finalità) da Pier Paolo Pasolini per introdurre una chiave interpretativa assolutamente originale di quella violenza. L’occasione […]

di Michele Pezza - 22 Maggio 2023

Caso Roccella: se questa è la stampa di destra, l’egemonia della sinistra durerà in eterno

Spiace rilevarlo, ma se è questa la stampa di destra l’egemonia culturale della sinistra ha davvero i decenni contati. Meglio dirselo subito, non fosse altro che per evitare di trovarsi sprofondati in cocenti delusioni dopo aver coltivato facili illusioni. Pessimisti? No, solo ottimisti che ieri hanno letto gli editoriali firmati da Augusto Minzolini (Il Giornale), […]

di Lando Chiarini - 22 Maggio 2023

In Grecia trionfa la destra di Mitsotakis. Dura sconfitta per i partiti di Tsipras e Varoufakis

In Grecia trionfa la destra di Mitsotakis. Dura sconfitta per i partiti di Tsipras e Varoufakis

Lo hanno definito un «terremoto politico». Di sicuro c’è che il trionfo di Nea Demokratia, la destra greca, alle elezioni di ieri apre scenari del tutto impensabili alla vigilia del voto. A cominciare dalla possibilità per il leader Kyriakos Mitsotakis di disporre di una maggioranza talmente ampia da poter riformare da solo le istituzioni elleniche. Per centrare tale ambizioso obiettivo, tuttavia, è necessario attendere le consultazioni per […]

di Niccolò Silvestri - 22 Maggio 2023

Alla ricerca del Centro perduto: il nuovo libro di Giorgio Merlo sul disagio dei cattolici nel Pd

Alla ricerca del Centro perduto: il nuovo libro di Giorgio Merlo sul disagio dei cattolici nel Pd

Non c’entra tanto la nostalgia (pur presente) per la Prima repubblica quanto l’avvertita esigenza di restituire protagonismo al Centro politico. Una tentazione ricorrente, cui Giorgio Merlo, giornalista Rai e autore prolifico con un bel numero di legislature alle spalle nel Pd, vuole ora conferire dignità di progetto culturale prima ancora che politico. Questo, almeno, è […]

di Giacomo Fabi - 18 Maggio 2023

I riformisti dem sfidano Schlein: «Il tuo Pd radicale fa solo il gioco della destra»

Riformisti del Pd alla riscossa. Prima tramortiti dal trionfo di Elly Schlein alle primarie, poi allarmati dal malpancismo dei moderati, gli orfani di Stefano Bonaccini hanno pensato bene di lanciare il guanto di sfida alla segretaria attraverso un appello pubblicato da Repubblica. A sottoscriverlo, tre esponenti del calibro di Stefano Ceccanti, Enrico Morando e Giorgio […]

di Francesca De Ambra - 18 Maggio 2023

Ddl Autonomia, La Russa: «Nessuna “manina”, il parere critico degli uffici è frutto di un errore»

Ddl Autonomia, La Russa: «Nessuna “manina”, il parere critico degli uffici è frutto di un errore»

Il capogruppo della Lega al Senato Massimiliano Romeo non ha dubbi: a pubblicare anzitempo il parere del Servizio del bilancio di Palazzo Madama sul ddl dell’autonomia differenziata è stata una «manina». Con l’obiettivo, sottinteso, di rallentarne l’iter e sabotarne l’approvazione. Lo stesso pensa il ministro Roberto Calderoli, padre della riforma in gestazione. «Non c’è stata alcuna […]

di Michele Pezza - 18 Maggio 2023

Renzi

Rai, Renzi agli ex-compagni del Pd: «Contro Fazio nessuna censura, se n’è andato lui»

Matteo Renzi ha deciso di far impazzire il resto della sinistra. Non bastavano i suoi sorprendenti smarcamenti in materia di giustizia o di riforme costituzionali da quello che in ogni caso resta il suo tradizionale alveo politico. Oggi ha osato ancora di più, finendo per sconfinare nel terreno considerato più di ogni altro off-limits per […]

di Francesca De Ambra - 16 Maggio 2023

Baccini

Fiumicino, Pd travolto nel feudo rosso di Montino e Cirinnà: il nuovo sindaco è Baccini

È tutto in rima: Fiumicino, Esterino Montino e, con piccola licenza per l’ultima vocale, pure Baccini, inteso come Mario, nuovo sindaco della città. In verità, un posto nella filastrocca spetterebbe anche al cagnolino di Montino (sempre in rima), assurto a vera gloria tra i quadrupedi italici dopo che nella sua cuccia fu rinvenuto un tesoretto […]

di Michele Pezza - 16 Maggio 2023

Conte

Sindaci: il Pd punta sui ballottaggi, ma Conte ha tutto da perdere dall’effetto-Schlein

C’è giusto lo zuccherino della vittoria di Brescia a rendere meno amaro per il Pd il risultato delle amministrative di ieri e l’altro ieri. Apposta Elly Schlein non ha perso neppure un secondo a congratularsi con la neo-sindaca Laura Castelletti, profilo di sinistra-sinistra, in ogni caso ben più marcato del suo predecessore Emilio Del Bono. […]

di Valerio Falerni - 16 Maggio 2023

Morassut

Riforme, il dem Morassut sferza la Schlein: «Basta con la paura dell’elezione diretta»

«Ma chi l’ha detto che non c’è». S’intitola così una canzone cult della sinistra extraparlamentare degli anni ’70. Un titolo che oggi s’attaglia perfettamente al dibattito sulle riforme istituzionali e che vede il Pd di Elly Schlein ostinatamente attestato sul “no“ ad ogni forma di elezione diretta, si trattasse di presidenzialismo o di premierato. Una […]

di Valerio Falerni - 15 Maggio 2023

Bolsonaro

Brasile, Lula dà i numeri: «300 milioni di morti per Covid». E Bolsonaro lo trascina in tribunale

In Brasile fa più danni (politici) il dopo-Covid che il Covid. È di qualche ora fa, infatti, l’annuncio da parte dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro di voler trascinare in tribunale il suo successore Luiz Inácio Lula da Silva. Per diffamazione. Questi, infatti, lo ha accusato delle morti da Covid durante il suo governo e ha insinuato che […]

di Francesca De Ambra - 15 Maggio 2023

Conte

Ucraina, Conte parla di pace per fare la guerra alla Schlein: «Per le alleanze c’è tempo»

Urge aggiornare il vecchio adagio secondo cui quando la politica non vuole (o non sa) decidere inventa una commissione. E sostituirlo con quello coniato da Giuseppe Conte, che rinvia invece ogni risoluzione alla celebrazione di non meglio precisati Stati generali. Da presidente del Consiglio, in vista dell’arrivo dei fondi del Pnrr, s’inventò quelli dell’economia ma […]

di Michele Pezza - 15 Maggio 2023

Torino

Figli di coppie gay: da Torino l’appello dei sindaci Pd. Anche la Pascale in platea

Per la sinistra è la priorità delle priorità. Più della sanità, delle pensioni, del salario minimo, pur tanto strombazzato. Infatti, la mobilitazione scatta solo quando di mezzo c’è il gender, la sua vera  ossessione. Prova ne sia l’arrivo oggi della carovana arcobaleno – 300 in tutto – al Teatro Carignano di Torino, su invito del […]

di Valerio Falerni - 12 Maggio 2023

Guerra a colpi di carta bollata sul simbolo Dc. Tra gli eredi della Balena bianca c’è anche Cuffaro

Scudocrociato senza pace. Complice la campagna elettorale per le amministrative, lo storico simbolo della Dc continua ad essere oggetto di contesa tra i democristiani sopravvissuti alle varie repubbliche fin qui susseguitesi. Per capire che cosa sta succedendo bisogna, però, partire da una premessa sui “resti” della Balena bianca. Secondo le ultime travagliate vicende giudiziarie, il patrimonio […]

di Francesca De Ambra - 12 Maggio 2023

Sorpresa: l’etnia italiana esiste. È scritto anche nel Trattato di Osimo (e non lo firmò il Duce)

Sottolinea una verità persino banale la ministra Eugenia Roccella quando ricorda che le etnie non solo «esistono» ma rappresentano un «patrimonio culturale da difendere». Un tempo ne era convinta anche la sinistra, i cui amministratori si facevano trovare sempre in prima fila quando c’era da concedere spazi pubblici agli immigrati per le loro bancarelle. Li […]

di Lando Chiarini - 12 Maggio 2023

Palazzo Chigi

Strage di Brescia, il gup impedisce al governo di costituirsi. Palazzo Chigi: «Scelta assurda»

Un increscioso, spiacevolissimo incidente. Uno di quei paradossi burocratici (procedurali, in questo caso) difficili persino da immaginare. E che, invece, nel caso di specie, sembra destinato a scatenare un’infernale strumentalizzazione politica. Parliamo della mancata (per ora) costituzione di parte civile della presidenza del Consiglio nel processo per la strage di Brescia. Un paradosso, appunto, che ha […]

di Redazione - 11 Maggio 2023

governo

Nomine, il governo smentisce i gufi: designati i vertici di Rai, Polizia e Gdf. Ecco i nomi

Smentiti i gufi che da settimane annunciavano una sorta di resa dei conti nel governo sul capitolo nomine. Dalla Rai al capo della Polizia, dal prefetto di Roma al Comandante generale della Guardia di Finanza, più di un’opinionista, specie quelli di stanza a La7, aveva scommesso su un cruento redde rationem all’interno dell’esecutivo. È accaduto […]

di Michele Pezza - 11 Maggio 2023

Riforme, Meloni: «Servono alla nazione, non a noi». Ma il dialogo con Schlein parte in salita

Riforme, Meloni: «Servono alla nazione, non a noi». Ma il dialogo con Schlein parte in salita

È presto per dedurne che si è trattato del classico dialogo tra sordi. Alcuni indizi, tuttavia, autorizzano a ritenerlo. Parliamo, ovviamente, dell’incontro sulle riforme istituzionali tra la delegazione Pd e quella del governo. Entrambe guidate da donne: Elly Schlein, accompagnata dal senatore Alfieri e dai capigruppo di Senato e Camera Boccia e Braga, e Giorgia Meloni. […]

di Valerio Falerni - 9 Maggio 2023

sondaggio

Sondaggio “Porta a Porta”, un italiano su due vuole la riforma presidenzialista

Chi punta su un eventuale referendum confermativo con la speranza di veder naufragare le riforme istituzionali messe in cantiere dal governo, forse dovrà rivedere i propri calcoli. O, in alternativa, aggiornare le proprie convinzioni scorrendo il sondaggio realizzato da Euromedia Research (l’istituto di Alessandra Ghisleri) per Porta a Porta, l’approfondimento condotto da Bruno Vespa. In base […]

di Redazione - 9 Maggio 2023

Calenda

Riforme, Azione e Iv “aprono” al premierato. Calenda: «Ma basta con il bicameralismo»

Azione e Italia Viva rilanciano il cosiddetto “sindaco d’Italia“. Arriva dall’incontro tra la delegazione guidata da Giorgia Meloni e quella capeggiata da Carlo Calenda la possibile svolta sul cantiere delle riforme. Il progetto proposto da questo segmento dell’opposizione somiglia infatti moltissimo a quel premierato che, con presidenzialismo e semipresidenzialismo, rappresenta una delle carte calate dal governo sul […]

di Francesca De Ambra - 9 Maggio 2023