CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Mario Landolfi

Berlusconi rade al suolo “l’inciucio”: «Noi incompatibili con l’attuale maggioranza»

Nessuna polemica, soprattutto nessuna spaccatura. Ci pensa direttamente Silvio Berlusconi a spegnere il focolaio prima che divampi l’incendio. Lo fa attraverso un’intervista al Giornale in cui rade al suolo qualsiasi volontà di inciucio con l’attuale maggioranza. «Sono tutte fantasie», taglia corto. La questione è tutta politica. Berlusconi reputa irrealistico «un cambio di governo in questa legislatura». […]

di Redazione - 24 Novembre 2020

Giù le mani da Lucio Battisti. Vera o falsa la velina dei Servizi, ormai è uno di noi

Giù le mani da Lucio Battisti. Vera o falsa la velina dei Servizi, ormai è uno di noi

Ma sì, lasciateci cullare nell’illusione che Lucio Battisti fosse uno di noi. Anzi, uno di “a noi”. E che quel «bosco di braccia tese» della Collina dei ciliegi altro non fosse che la trasfigurazione mistico-artistica di un’adunata oceanica. Per chi a destra nei Settanta aveva vent’anni o giù di lì, la silenziosa complicità del grande […]

di Mario Landolfi - 24 Novembre 2020

FdI cauto sulla federazione di Salvini. Lollobrigida: «Importante è condividere le scelte»

La proposta di federare la coalizione lanciata da Matteo Salvini per meglio coordinare «battaglie comuni» tiene banco nel centrodestra. Se le prime reazioni di Forza Italia sembrano improntate a vero entusiasmo, più contenute nella cauta soddisfazione appaiono quelle di FdI. Il partito di Giorgia Meloni è quello che più si è speso per ricucire lo strappo […]

di Redazione - 21 Novembre 2020

Schettino

Concordia, lo sfogo della figlia di Schettino: «Rimossi i video di papà. Lui unico a pagare»

Non è una richiesta di giustizia fuori tempo massimo. Più semplicemente è l’amore di una figlia verso il proprio padre. Nonostante quel padre si chiami Francesco Schettino e sia stato riconosciuto irrevocabilmente colpevole della morte di 32 persone in crociera sulla Costa Concordia. Erano le 21,45 del 13 gennaio 2012 quando la nave s’incagliò sugli […]

di Redazione - 21 Novembre 2020

Galli della Loggia: «Così il mainstream culturale ha cancellato la stagione del terrorismo rosso»

Rosso e perciò rimosso. Meriterebbe ben più di un approfondimento l’editoriale sul Corriere della Sera a firma di Ernesto Galli della Loggia. Se non altro perché ci vuole ancora coraggio a denunciare l’evaporazione del terrorismo comunista dalla nostra memoria collettiva. Più che di un naturale processo di archiviazione mnemonica, quella rimozione – argomenta il professore – è […]

di Marzio dalla Casta - 21 Novembre 2020

Nasce il partito gay. Il portavoce Marrazzo: «I nostri nemici? Salvini e la Meloni»

Il partito gay non è più un tabù e molto più presto di quanto si immagini, andrà probabilmente ad infoltire le spoglie schiere del centrosinistra. «Oltre il 12,8 per cento della popolazione italiana appartiene alla comunità gay», puntualizza Fabrizio Marrazzo, ingegnere e nome storico dell’attivismo omosessuale. «Un partito come il nostro – azzarda – potrebbe […]

di Valerio Falerni - 19 Novembre 2020

Nascondere la polvere sotto il tappeto non serve. Il centrodestra riconosca i propri errori

Prima la firma del leghista Molinari sotto la pregiudiziale di costituzionalità alla norma che blinda Mediaset contro l’assalto dei francesi di Vivendi. Poi la reprimenda di Brunetta a Salvini, e infine i tre parlamentari azzurri trasmigrati sotto le insegne del Carroccio. Se non siamo al “tana libera tutti“, poco ci manca. Per evitarlo, il centrodestra […]

di Mario Landolfi - 19 Novembre 2020

Per risanare la sanità calabrese citofonare a Scopelliti. Anzi no, è agli arresti domiciliari

Il tempo è galantuomo. Lo spera in particolare Peppino Scopelliti, già nome pesante della destra calabrese e italiana e ora reliquia ingombrante a seguito di una sentenza gli ha impresso il marchio di colpevole. Da sindaco di Reggio Calabria ha (il verdetto è definitivo) falsificato il bilancio per evitare di dichiarare il dissesto. Un reato […]

di Francesca De Ambra - 19 Novembre 2020

Da male assoluto a bene da proteggere: il “sì” a Mediaset è il punto di non-ritorno del M5S

Una volta superato, è impossibile tornare alla stato iniziale: così gli esperti definiscono il punto di non ritorno. Esattamente quello doppiato dal M5S nel momento in cui ha detto “sì” all’emendamento che corazza Mediaset contro le incursioni dei francesi di Vivendi. A questo punto, tutto è possibile. Persino il ripristino dei vitalizi o della prescrizione. Già, […]

di Marzio Dalla Casta - 17 Novembre 2020

«Un po’ di Roma»: gli intrighi per salvare il Papa-Re nel romanzo di Alessandro Sacchi

«Un po’ di Roma»: gli intrighi per salvare il Papa-Re nel romanzo di Alessandro Sacchi

La missione impossibile di don Salvatore d’Alessandro, gesuita, comincia in una Napoli ancora sospesa tra il suo passato di capitale borbonica e un presente sabaudo che non ha ancora onorato le promesse di riscatto dispensate alla vigilia dell’annessione. Ma l’epicentro dell’intricata e appassionante vicenda raccontata da Alessandro Sacchi in Un po’ di Roma (Edizioni Fioranna, […]

di Giacomo Fabi - 17 Novembre 2020

Cinquestelle, vigilia Stati Generali infuocata: lite furibonda in chat sul terzo mandato

Doveva scoppiare, prima o poi. Ed è scoppiato al momento giusto, cioè alla vigilia dei cosiddetti Stati Generali intorno ai quali si è avvitato un MoVimento sempre più privo di identità. Parliamo del terzo mandato elettorale. Più che un divieto, un vero tabù. Almeno fino a poco tempo fa. Poi, in primavera, è arrivata la […]

di Michele Pezza - 13 Novembre 2020

Aridatece Fede! Travaglio: «Cretino chi critica Conte». Questo sì che è giornalismo senza padroni

Non scomodiamo la Pravda, organo ufficiale del Pcus, che ha comunque una sua grandezza. Diciamo piuttosto che siamo in presenza di una rivincita di Fede, inteso come Emilio, il giornalista più vituperato d’Italia per via della sua ostentata berlusconifilia. Ricordate? Il suo Tg4 era una sorta di paradigma del bipolarismo italiano: amato e odiato con […]

di Valerio Falerni - 13 Novembre 2020

Cinquestelle in crisi nera: un altro senatore, Marilotti, sbatte la porta e se ne va

I Cinquestelle perdono un altro pezzo. Segnale inequivocabile che la crisi è politica e non organizzativa. E che quindi non basteranno ad esorcizzarla gli ormai inutili Stati Generali. A sbattere la porta oggi è stato il senatore Gianni Marilotti. «Ho lasciato il gruppo M5S per aderire al gruppo delle Autonomie nel Misto», ha fatto sapere […]

di Michele Pezza - 11 Novembre 2020

Usa, dalla Georgia spiraglio per Trump: riconteggio manuale dei voti in ogni contea

Uno ad Arlington, l’altro a Philadelphia. Trump che depone una corona di fiori alla tomba del milite ignoto proprio mentre Biden fa lo stesso davanti al monumento ai Caduti. Entrambi accompagnati dalle rispettive consorti, Melania e Jill. Nulla meglio del Veteran day poteva rendere così plastica l’immagine di una nazione virtualmente retta da due presidenti, con […]

di Valerio Falerni - 11 Novembre 2020

RdC, «navigator essenziali e da prorogare». Un coro di “no” accoglie la pazza idea di Parisi

Più che la povertà, i grillini hanno abrogato la realtà. Almeno quando parlano di Reddito di cittadinanza. Così, nella loro scia, anche i manager targati 5Stelle. Come Domenico (Mimmo) Parisi dal Mississipi, dove insegna Demografia all’Università statale e dove torna spessisimo in top class a spese del contribuente italiano, come da allegata nota spese. Parisi […]

di Michele Pezza - 11 Novembre 2020

Attenzione: caduta pensioni. I 3 indizi che svelano l’intenzione del governo di tagliare gli assegni

«Tre indizi – diceva Agatha Christie– fanno una prova». E nel servizio del Giornale.it sulle pensioni ci sono tutti. Quali? Il primo è certamente la sentenza con cui la Consulta ha riconosciuto la legittimità del contributo di solidarietà sugli assegni alti per tre anni, considerando nel contempo corretto il blocco delle rivalutazioni per i trattamenti previdenziali superiori ai […]

di Redazione - 11 Novembre 2020

Unioni gay, Marino ci prova: «Sono contento che il Papa abbia cambiato idea. Avevo ragione io»

Nel nostro mondo capovolto è possibile persino che una conclamata nullità politica come l’ex-sindaco di Roma Ignazio Marino sottolinei che il «Papa ha cambiato idea», dicendosene «molto orgoglioso». Non è il caso di scomodare l’Inquisizione, ma un po’ di misura non guasterebbe. Vero che papa Bergoglio abbia fatto dell’informalità la cifra del proprio Pontificato, ma […]

di Michele Pezza - 9 Novembre 2020

Usa, Trump pronto a nuovi comizi: «In alcuni Stati hanno votato anche i morti. E lo dimostrerò»

Donald Trump non solo non lascia, ma addirittura rilancia. Stando, infatti, a quel che sostiene il New York Post, il presidente sconfitto starebbe pianificando una serie di nuovi comizi per rilanciare le accuse di brogli e rivelare alcune delle prove che utilizzerà nella battaglia legale. Tra queste, i necrologi di cittadini deceduti ma che risultano aver votato. Tre […]

di Redazione - 9 Novembre 2020

Calabria, meglio una sanità senza… Speranza. Zuccatelli è solo chiacchiere e distintivo (di Leu)

Chi è che può impunemente accusare Trump di negazionismo della mascherina anti-contagio e poi affidare a un negazionista la missione di proteggere dal virus la Calabria? La sinistra maestra di doppiopesismo. Anzi, chi ha visto il video che immortala Giuseppe Zuccatelli mentre demolisce la funzione protettiva della mascherina non ha potuto che dedurne che, in materia, trai […]

di Niccolò Silvestri - 9 Novembre 2020

M5S e nomine, tutto quel che il caso Cotticelli ci svela sull’incapacità dei grillini a governare

Lungi da noi l’intenzione di infierire sulla carcassa di un ex-commissario. Sarebbe inelegante e la sola idea ci ripugna. Ma per capire che Saverio Cotticelli fosse l’uomo sbagliato nel posto sbagliato non c’era bisogno di aspettare la pirandelliana intervista-harakiri che lo ha costretto alle dimissioni. Bastava ascoltarne un’altra, precedente, che pure circola su YouTube, in […]

di Marzio Dalla Casta - 9 Novembre 2020

Covid, Conte a “Repubblica”: «Non abbiamo mai mollato». Ma a smentirlo è la realtà

«Non abbiamo mai tirato i remi in barca». È perentoria la conclusione di Giuseppe Conte alla lettera scritta a Repubblica in replica all’articolo Il naufragio. Perché la seconda ondata della pandemia Covid ha travolto l’Italia pubblicato ieri dal quotidiano romano. Un articolo che accusava il governo di aver mollato a presa sul Covid nell’estate appena trascorsa. Il naufragio di […]

di Valerio Falerni - 9 Novembre 2020

Povera patria: dirigente esalta il IV Novembre e Fratoianni ne chiede il licenziamento: «È fascista»

Il comunista Nicola Fratoianni ha chiesto il licenziamento – pardon – l’epurazione, per fascismo, di Marco Ugo Filisetti. Il Carneade in questione è il direttore generale dell’Ufficio regionale scolastico delle Marche. Al comunista Fratoianni non è piaciuto il saluto che ha inviato agli studenti in occasione del IV Novembre, oggi festa delle Forze Armate, un tempo dedicata […]

di Marzio Dalla Casta - 6 Novembre 2020

Usa, sorpasso in Georgia: Biden “vede” la Casa Bianca. Trump pronto alla battaglia legale

Joe Biden mette la freccia e affianca Donald Trump in Pennsylvania e North Carolina dopo averlo già superato in Georgia di oltre mille schede. Sospinto dal voto postale, il candidato democrat si avvia a diventare il 46esimo presidente degli Stati Uniti. Nel frattempo, il 45esimo si è asserragliato all’interno della Casa Bianca e grida alla […]

di Michele Pezza - 6 Novembre 2020

Il “postino” bussa solo per Biden e Trump non ha torto a sospettarlo. Ecco perché

Si scrive Rust Belt, si legge Far West. Visti sulla cartina, gli Stati compresi tra la catena nord degli Appalachi e i Grandi Laghi sono distantissimi dalle ricche terre del lontano ovest che oltre un secolo e mezzo fa scatenarono la corsa all’oro. Politicamente, invece, c’entrano molto. Perché è proprio l’esito del duello elettorale tra […]

di Lando Chiarini - 4 Novembre 2020

Nomine e toghe, Palamara non molla: «Farò di tutto per far emergere la verità»

«Non demordo. Utilizzerò tutti gli strumenti processuali che l’ordinamento mi mette a disposizione, facendo ricorso all’organo di ultima istanza, perché ho pieno interesse a far emergere tutta la verità su come sono andate le cose». Così parlò Luca Palamara,  intervistato da Libero. L’ex-uomo forte di Unicost, a lungo crocevia dei traffici sottostanti alle nomine e […]

di Redazione - 4 Novembre 2020

Covid, la Camera dice sì a Conte. Approvati i punti su scuola e disabili proposti dal centrodestra

Come da copione, la Camera dei deputati ha approvato la risoluzione presentata dalla maggioranza dopo le comunicazioni del premier Giuseppe Conte sulle misure anti Covid. I deputati hanno votato per parti separate. Il primo voto ha riguardato il dispositivo con l’esclusione del sesto capoverso. È quello che riguarda la possibilità di differenziare su base territoriale […]

di Redazione - 2 Novembre 2020