CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Mario Landolfi

Dl semplificazioni, il libro dei sogni di Conte. La Meloni: «Una farsa. Il testo non è definitivo»

L’impressione è quella di trovarsi su Scherzi a parte. Conte annuncia il rilancio, presenta il “decreto semplificazioni” come il «trampolino da cui far ripartire l’Italia», ma poi si scopre che il Consiglio dei ministri lo ha approvato con la formula “salvo intese“. Tradotto dal burocratese, significa che il testo presentato ai giornalisti non è quello definitivo. […]

di Valerio Falerni - 7 Luglio 2020

Camorra, c’è anche il fratello di Monica Cirinnà tra gli arrestati del clan Senese

C’è anche Claudio Cirinnà, 54 anni, nel blitz che stamattina ha smantellato il clan del camorrista Michele Senese. È il fratello di Monica Cirinnà, parlamentare del Pd nonché “madre” della legge che nella passata legislatura ha introdotto in Italia le nozze gay. Anche per lui sono scattate le manette in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare […]

di Francesca De Ambra - 7 Luglio 2020

La nuova Casta è quella dei grillini: la contestazione all’ex ministro Toninelli lo conferma

Mattia Feltri, direttore dell’Huffington Post, l’ha bollata come «scemocrazia», versione aggiornata della Prevalenza del cretino della premiata coppia Fruttero&Lucentini. E poi l’appuntata come una medaglia sul petto di Danilo Toninelli a imperitura memoria della risposta da questi data ad alcuni borgatari che contestavano l’alleanza del M5S con «quelli di Bibbiano», cioè il Pd. Eccola: «Sono sette anni che mi dimezzo lo […]

di Marzio Dalla Casta - 4 Luglio 2020

Governo, Zingaretti e Conte dicono di essersi chiariti: sulla pelle degli italiani

Il faccia a faccia tra Nicola Zingaretti e Giuseppe Conte è andato bene. «Un positivo incontro di chiarimento dopo incomprensioni. Il governo ha la forza per decidere e fare le cose», fanno trapelare fonti del Pd. La cosa singolare è che fino a ieri le incomprensioni si negavano, mentre oggi i dem brindano (si fa […]

di Niccolò Silvestri - 2 Luglio 2020

Giustizia, Forza Italia: «Concorsi truccati per le toghe. Peggio dell’affaire Palamara»

Peggio dell’affaire Palamara. Di tanto è almeno convinto il deputato forzista Pierantonio Zanettin, che sul punto ha presentato in queste ore un’interpellanza parlamentare. Il “punto” riguarda i concorsi per entrare in magistratura. Per l’onorevole, molte di queste prove sarebbero infatti truccate o, se si preferisce, taroccate, in ogni caso congegnate non per far prevalere i […]

di Francesca De Ambra - 2 Luglio 2020

Mes, Salvini boccia l’apertura del Cav a Conte: «Le elezioni sono la strada maestra»

Non piace a Metto Salvini l’apertura di Silvio Berlusconi ad un Conte-ter depurato della presenza dei grillini. «La via maestra sono le elezioni», fa sapere in tarda mattinata una fonte della Lega. «Mandare a casa un governo che blocca tutto – vi si legge ancora – è vitale per il futuro dell’Italia». Ma è la […]

di Valerio Falerni - 2 Luglio 2020

Condanna di Berlusconi, la difesa: «Il nastro con la verità sulla sentenza è noto sin dal 2016»

Nessun ritardo e nessuna rivelazione ad orologeria. Gli avvocati Franco Coppi e Niccolò Ghedini precisano in una nota di aver depositato alla Cedu (Corte europea dei diritti dell’uomo) già nel 2016 il nastro contenente la voce del giudice Amedeo Franco. Costui era stato relatore in Cassazione della sentenza di condanna di Silvio Berlusconi. La precisazione si è resa necessaria […]

di Francesca De Ambra - 2 Luglio 2020

Campania, Caldoro lancia la sfida a De Luca: «Con te la Regione è diventata più povera»

Un “settebello” per Stefano Caldoro nella sfida che vede opposto l’ex-ministro del Berlusconi III a Vincenzo De Luca, governatore uscente della Campania. È la terza volta che i due si sfidano per la guida della Regione. A settembre disputeranno una sorta di “bella“, degli incontri precedenti: Caldoro se lo aggiudicò nel 2010, De Luca nel […]

di Michele Pezza - 30 Giugno 2020

Berlusconi, l’avvocato Coppi: «Fui sorpreso da quella condanna. Mai visto nulla di simile»

«Sono sempre stato sorpreso da quella sentenza. Una decisione che andava contro la giurisprudenza». Parola di Franco Coppi, tra i più famosi e affermati penalisti italiani. Le sue affermazioni rappresentano il suggello della competenza giuridica alle proteste politiche seguite allo scoop del Riformista diretto da Piero Sansonetti. Sulla sentenza che nel 2013 condannò definitivamente Silvio Berlusconi […]

di Francesca De Ambra - 30 Giugno 2020

Golpe giudiziario, FI: «Commissione d’inchiesta sulla sentenza che condannò Berlusconi»

Un golpe. Parola pronunciata un’infinità di volte da Silvio Berlusconi. Almeno ad ogni apertura di fascicolo giudiziario contro di lui. Neanche ci si faceva più caso, tante erano le volte che evocava il colpo di stato ai suoi danni ordito da mani invisibili con potenti terminali nelle Procure politicizzate. Anch’esse numerose. Grazie al trojan inoculato nel […]

di Francesca De Ambra - 30 Giugno 2020

Mes, Conte come Arlecchino servo di due padroni. Tra Pd e M5S non sa a chi obbedire

Giuseppe Conte nella veste di Arlecchino servo di due padroni. È questo l’esempio più calzante per descrivere la condizione di un premier indeciso a tutto pur di non mollare la cadrega sulla quale è seduto. Zingaretti gli chiede di accelerare sul Mes, e lui invece  rallenta per non indispettire il Di Maio travestito da Crimi. […]

di Valerio Falerni - 30 Giugno 2020

Assunti per non far niente. Sono i “Navigator” il simbolo dei fallimenti Cinquestelle

Siamo un popolo di Navigator, cioè di fantasmi. Già, ad un anno esatto dalla loro selezione, i 2980 Navigator sono rimasti figure mitologiche, metà assistenzialismo e metà riscatto. Li aveva voluti Luigi Di Maio per dimostrare che il reddito di cittadinanza era tutt’altro che l’incentivo al divano denunciato dai detrattori della misura. È accaduto, invece, proprio questo. […]

di Valerio Falerni - 29 Giugno 2020

Il Garante dei detenuti contro i dl “Sicurezza”. Salvini: «Vogliamo conoscere il tuo stipendio»

«Senza un passo indietro del legislatore e un ripensamento globale delle politiche di gestione delle frontiere, il Mediterraneo rischia tuttora di rimanere teatro di violazioni». A parlare, riferendosi alla situazione dei migranti, è Mauro Palma, garante per i diritti dei detenuti e delle persone private della libera personale. Palma ha presentato la sua Relazione annuale al Parlamento. A […]

di Michele Pezza - 26 Giugno 2020

Don Biancalani querela Salvini. Che replica: «Tutelo io il buon nome dei tuoi parrocchiani»

E alla fine carta bollata per tutti. Da una parte don Biancalani, sacerdote di Vicofaro, nel pistoiese, con un’interpretazione assai estensiva dell’accoglienza evangelica, dall’altro Matteo Salvini, il leader politico che proprio sul contrasto all’immigrazione ha puntato tutte le fiches di rilancio politico. A breve i due si ritroveranno in un aula di tribunale a suonarsela di […]

di Redazione - 26 Giugno 2020

I vitalizi riesumati al Senato come l’assassino dell’Uomo Ragno: chi sia stato non si sa

Chi ha tagliato il taglio? Meglio, chi ha rivitalizzato i vitalizi devitalizzati? Non si sa. Proprio come l’assassino dell’Uomo Ragno. Stupefacente: c’è una commissione al Senato, simpaticamente appellata Contenziosa, che ha ripristinato l'”odioso privilegio” con somma indignazione dei grillini e sincero sconforto di tutti gli altri. Resta solo da capire chi l’abbia votato, il taglio del taglio, […]

di Marzio Dalla Casta - 26 Giugno 2020

Immigrazione, crisi e Covid: a Mondragone prova generale del neo-ribellismo meridionale

A cinquant’anni esatti dalla rivolta di Reggio Calabria, Mondragone rischia di diventare lo schema di un neo-ribellismo meridionale. Diversi, ovviamente, i contesti così come inaccostabili le motivazioni sottese ai due fenomeni: là una città ferita dal mancato riconoscimento di capoluogo calabrese, nel momento in cui il varo delle Regioni lasciava ingannevolmente intravedere nuovi orizzonti di […]

di Lando Chiarini - 26 Giugno 2020

Volano insulti tra Di Battista e la Taverna. Lei: «Non scordarti che il M5S è di Grillo»

L’ultima notizia della “baruffa grillotta“, l’ennesima nel suo genere, l’ha lanciata Dagospia. Il popolarissimo sito on line ne ha dato conto in un post tanto succinto quanto emblematico dello stato dei rapporti all’interno del MoVimento. Il clima è prossimo a quello del tutti contro tutti che solitamente precede il “rompete le righe“. Se ancora non […]

di Marzio Dalla Casta - 24 Giugno 2020

Autonomia rafforzata, Zaia “provoca” la Meloni. La leader di FdI: «Incomprensibile»

Se voleva fare un dispetto a Salvini, Luca Zaia c’è riuscito benissimo. Solo così si spiega “politicamente” la sua intervista al Corriere della Sera in cui, tra i lusco e il brusco, ha intimato a Giorgia Meloni di sottoscrivere il patto sull’autonomia del Veneto, pena l’esclusione di Fdi dalla coalizione. La tempistica autorizza a coltivare […]

di Niccolò Silvestri - 24 Giugno 2020

Caso Palamara, Travaglio: «Le pagine più nere di Anm e Csm dettate dal Quirinale»

Come quel famoso caffè di montagna della réclame di Carosello, «più lo mandi giù e più finisce su». Più cercano di inabissarlo come semplice malcostume in toga e più il “caso Palamara” prepotentemente riemerge come spia dell’uso politico della giustizia. L’ex-leader di Unicost, cacciato come un lebbroso dall‘Anm che pure aveva guidato per anni, non vuole “pentirsi“. […]

di Francesca De Ambra - 24 Giugno 2020

Governo, la profezia di Casini: «Sarà il disagio sociale a spazzare via il Conte-bis»

Non sarà una mina piazzata al suo interno bensì un’ondata alzata dal vento esterno a far deflagrare il Conte-bis. Di tanto almeno è convinto Pier Ferdinando Casini che di tanto ha parlato nel corso del collegamento con Agorà, la trasmissione di RaiTre. «Io – ha detto l’ex-presidente della Camera – non vedo uno Zingaretti, un Renzi […]

di Michele Pezza - 24 Giugno 2020

Regionali, il centrodestra alla ricerca del tempo perduto. Ma può ancora fare “strike”

Tutto è bene quel che finisce bene. Ma quanta fatica per il centrodestra. Giovannino Guareschi diceva che la politica ha bisogno di complicare per poter decidere. E aveva ragione. Ma il conforto del papà di Peppone e don Camillo non elimina del tutto il retrogusto amaro impresso da un tiremmolla incomprensibile, a tratti stucchevole, e che alla fine si è […]

di Valerio Falerni - 22 Giugno 2020

Toghe & politica, il “pentito” Palamara: «Le sentenze su Berlusconi? Tema da sviluppare»

In ballo ci sono gli ultimi trent’anni di storia patria. Dai processi di Tangentopoli a quelli del cosiddetto Bunga Bunga c’è di mezzo quello che Augusto Minzolini ha bollato come il nuovo “triangolo delle Bermude“: politici, pm e sentenze. Luca Palamara, l’ex-leader di Unicost espulso l’altro ieri dall’Anm, da lui a lungo guidata, ha detto quello […]

di Francesca De Ambra - 22 Giugno 2020

Iva, il governo si divide sui tagli alle aliquote. Intanto crollano i consumi: a maggio -30%

E meno male che gli Stati Generali dell’economia dovevano servire a schiarire le idee del governo su come affrontare la “fase 3“, quella del rilancio dopo il lockdown. Non se ne è ancora spenta l’eco e già nella maggioranza giallo-rossa si danno botte da orbi. La contesa ora è sull’Iva. Il M5S vorrebbe abbassarne l‘aliquota […]

di Michele Pezza - 22 Giugno 2020

Corruzione, ai domiciliari l’ex-sindaco di Cinisello Balsamo. È dirigente provinciale del Pd

Una supervalutazione di terreni e di case all’interno del Parco Grugnotorto di Cinisello Balsamo per favorire il proprietario in vista della destinazione dell’area a centro commerciale e a parcheggio della metro. Un caso classico di corruzione costato gli arresti domiciliari all’ex sindaco della città della cintura milanese, Siria Trezzi, da sempre militante del Pd. In […]

di Redazione - 19 Giugno 2020

Trattativa Stato-mafia, Di Matteo: «Napolitano chiese una mediazione con Palamara»

Accade tutto negli ultimi minuti dell’audizione in commissione Antimafia. Nino Di Matteo ha appena ricordato, per l’ennesima volta, i tratti salienti del suo colloquio con il ministro Bonafede sulla sua mancata nomina al vertice del Dap quando il presidente grillino Nicola Morra gli rivolge una domanda sulla trattativa Stato-mafia. Per Di Matteo, che l’ha seguita dall’inizio, […]

di Francesca De Ambra - 19 Giugno 2020

Panoramica dell’aula nel corso della discussione del ddl n. 1741 di conversione del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 al Senato, 4 marzo 2020.   ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

Decreto elezioni, approvazione-bis in Senato. Il centrodestra: «Per Conte ennesima figuraccia»

Governo salvo per il rotto della cuffia. Ancora una figuraccia, l’ennesima per il governo Conte. Questa volta sul decreto elezioni. Approvato definitivamente al Senato con una votazione successivamente annullata per mancanza di numero legale. Se ne sono accorti solo dopo. È scattalo l’allarme e i senatori, già in libera uscita, son dovuti ritornare questa mattina […]

di Valerio Falerni - 19 Giugno 2020