CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Mario Landolfi

Imprese, aumentano quelle agricole con certificazione “Bio”: più 4500 in 9 mesi

Imprese, aumentano quelle agricole con certificazione “Bio”: più 4500 in 9 mesi

Pesce, carne, legumi, verdure. Ma anche pasta, frutta secca, dolci, senza dimenticare le indispensabili ”bollicine”. Nei primi nove mesi del 2018, l’offerta di produzioni biologiche made in Italy si è ulteriormente arricchita grazie all’aumento degli operatori che possono fregiarsi del bollino verde Bio. Quasi 4.500 unità in più quelle agricole e ittiche da inizio anno, […]

di Redazione - 27 Dicembre 2018

cancro

Tumori, dagli Usa un “super-farmaco” per sconfiggere la leucemia dei bambini

Una buona notizia: la leucemia pediatrica, tra le patologie più responsabili del tasso di mortalità tra bambini e adolescenti, potrebbe essere sconfitta nel giro dei prossimi tre anni. Gli scienziati della Northwestern University di Chicago, negli Usa, hanno infatti messo a punto due terapie in grado di rallentare efficacemente la progressione della leucemia pediatrica, per […]

di Redazione - 27 Dicembre 2018

Caos maxiemendamento: i grillini incolpano i tecnici. Come da copione

Caos maxiemendamento: i grillini incolpano i tecnici. Come da copione

È ancora alta tensione tra M5S e tecnici del ministero dell’Economia. Fonti grilline all’interno del governo parlano di «errori» contenuti nel testo del maxiemendamento presentato oggi al Senato e sul quale, a nome dell’esecutivo, il ministro Fraccaro ha posto la questione di fiducia. Ma prima di giungere nell’aula di Palazzo Madama il testo aveva sostato […]

di Michele Pezza - 22 Dicembre 2018

Il centrodestra fa le pulci alla manovra: «Miliardi bruciati e promesse tradite»

Il centrodestra fa le pulci alla manovra: «Miliardi bruciati e promesse tradite»

La presenza della Lega nella maggioranza non serve al governo ad evitare le critiche alla manovra economica da parte del centrodestra. Il giudizio di Forza Italia e Fratelli d’Italia sulla legge di bilancio è infatti particolarmente severo sia nel metodo sia nel merito. Il berlusconiano Mulè conta in centinaia «i miliardi bruciati sull’altare del dilettantismo» […]

di Rdazione - 22 Dicembre 2018

emendamenti

Manovra, voce per voce il testo riscritto a Bruxelles. Il governo ricorre alla fiducia

Dopo un travaglio senza precedenti il governo ha finalmente partorito il tanto atteso maxiemendamento che riscrive da cima a fondo la manovra economica dopo la lunga e tribolata trattativa con l’Ue. Sul testo, debitamente bollinato dalla Ragioneria dello Stato, sarà posta la questione di fiducia con buona pace della centralità del Parlamento, antico cavallo di battaglia […]

di Redazione - 22 Dicembre 2018

Coldiretti, tra panettone e pandoro gli italiani scelgono il dolce fatto in casa

Coldiretti, tra panettone e pandoro gli italiani scelgono il dolce fatto in casa

Sarà la crisi o solo il rispetto della tradizione, fatto sta che in quasi una famiglia italiana su due (esattamente il 49 per cento) c’è chi i dolci tipici del Natale li prepara in casa. È quanto emerge dall’indagine condotta dall’istituto Ixé per Coldiretti che evidenzia un importante ritorno al “fai da te”, messo in mostra […]

di Redazione - 22 Dicembre 2018

Dieta, con il Natale arriva la “grande abbuffata”. Ecco i consigli dell’esperto

Dieta, con il Natale arriva la “grande abbuffata”. Ecco i consigli dell’esperto

Brutte notizie per i pentiti delle abbuffate natalizie. Secondo Marco Silano, esperto di alimentazione in forze all’Istituto superiore di sanità, la dieta “fai da te” a base di digiuni pre o post-maratona gastronomica tipica delle festività non solo non serve a niente, ma può persino risultare dannoso per la salute dal momento che – sottolinea – […]

di Redazione - 22 Dicembre 2018

Fisco, si scrive “manovra del popolo”, ma si legge “salasso”. Ecco perché

Fisco, si scrive “manovra del popolo”, ma si legge “salasso”. Ecco perché

Si scrive “manovra del popolo“, ma si legge “salasso“. Ne è convinta la Cgia di Mestre, che ha stimato in «almeno 1 miliardo in più» il prelievo della mano pubblica nelle tasche degli italiani in conseguenza «della rimozione del blocco delle aliquote dei tributi locali introdotta nella legge di bilancio». Come spiega Paolo Zabeo, che […]

di Giacomo Fabi - 22 Dicembre 2018

La Cgia sente aria di “stangata”: con la manovra cresceranno i tributi locali

La Cgia sente aria di “stangata”: con la manovra cresceranno i tributi locali

Dal 2019, gli italiani rischiano di pagare «almeno 1 miliardo in più, a seguito della rimozione del blocco delle aliquote dei tributi locali introdotta nella manovra di bilancio attualmente i discussione in Parlamento». A lanciare l’allarme su quella che ha tutta l’aria dell’ennesima stangata sui contribuenti italiani è il coordinatore dell’ufficio studi della Cgia, Paolo […]

di Redazione - 22 Dicembre 2018

Salute, i cardiologi europei: più forte dopo il parto il rischio di infarti e ictus

Salute, i cardiologi europei: più forte dopo il parto il rischio di infarti e ictus

Mettere al mondo un figlio è quasi un atto di magia, ma pochi sanno che al parto è associato a un aumento del 14 per cento del rischio di malattie cardiache e ictus. È quanto sostiene uno studio pubblicato dall’European Journal of Preventive Cardiology, la rivista della European Society of Cardiology (Esc). «I meccanismi alla base […]

di Redazione - 20 Dicembre 2018

Quanti acciacchi, Babbo Natale! Ecco i consigli dei medici per i prossimi 300 anni

Quanti acciacchi, Babbo Natale! Ecco i consigli dei medici per i prossimi 300 anni

Obeso, bevitore, sedentario, con tanti fattori di rischio per patologie cardiovascolari, oltre che per malattie da raffreddamento, incidenti in itinere, depressione e persino gotta. Babbo Natale non sta proprio bene secondo la diagnosi di Dottoremaeveroche, il sito di informazione della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, che dedica al vecchio barbuto […]

di Redazione - 20 Dicembre 2018

Manovra: quando il gioco si è fatto duro, i finti duri hanno smesso di giocare

Manovra: quando il gioco si è fatto duro, i finti duri hanno smesso di giocare

Mettiamola cosi: appena il gioco si è fatto duro i finti duri hanno smesso di giocare e dalle retrovie sono spuntati gli euromediatori, gli sherpa del compromesso, i Tria, i Moavero. Sono stati loro, in cuffia con il Quirinale, a prendere per mano il premier Conte e a condurlo verso quel 2,04 per cento parente […]

di Marzio Dalla Casta - 20 Dicembre 2018

20080415 – ROMA – POL – BERLUSCONI PREPARA GOVERNO, FRATTINI-ESTERI, LETTA VICE. MARONI AD INTERNI, BONGIORNO GUARDASIGILLI, 4 LE DONNE. Altero Matteoli in una immagine del 18 febbraio 2005. ”Ho gia’ tutto in testa”. Silvio Berlusconi in queste ore, a vittoria non ancora ufficialmente proclamata, ha di fatto gia’ composto la squadra di governo: dodici ministri (quattro le donne), sessanta componenti in tutto, compresi i due vicepremier. 
ANSA/ARCHIVIO/MAURIZIO BRAMBATTI/DRN

Rinnovare il centrodestra: fu questa l’ultima battaglia di Altero Matteoli

È giusto un anno che Altero Matteoli non è più tra noi. E se ne sente la mancanza. Non ce lo dice la tentazione del ricordo selettivo, sempre in agguato nel rito della celebrazione politica post mortem, ma la banale constatazione di un vuoto ancora più vuoto in quello che fino a ieri era descritto come […]

di Mari Landolfi - 18 Dicembre 2018

Una nuova Iri contro la crisi. Quando il «partito del pil» erano i boiardi di Stato

Una nuova Iri contro la crisi. Quando il «partito del pil» erano i boiardi di Stato

Fino ai primi anni ’90, a reggere la baracca dell’azienda Italia, rischiando in proprio e senza santi in paradiso, erano solo commercianti, artigiani, liberi professionisti, industriali medio-piccoli e i loro dipendenti. Non per questo,  tuttavia, furono celebrati come i rappresentanti di quel “partito del pil” evocato l’altro ieri a Torino dal presidente di Confindustria Vincenzo […]

di Mario Landolfi - 5 Dicembre 2018

Avviso ai Fiano e alle Boldrini: cercate il fascismo? Guardate a Torino

Avviso ai Fiano e alle Boldrini: cercate il fascismo? Guardate a Torino

A chi da tempo fosse in cerca della Bestia e a chi, come il berlusconiano Mulè, credesse di averne scovato le tracce seguendo le minacce di Di Maio alla libera stampa, segnaliamo i trentamila “sì-Tav” che sabato affollavano piazza Castello a Torino: il fascismo, forse, era lì. Non nella sua rancida vulgata in uso alla propaganda corrente, […]

di Mario Landolfi - 12 Novembre 2018

Il Salvi-Maio non è una “fuitina”. Gli appelli a tornare (per ora) non servono

Il Salvi-Maio non è una “fuitina”. Gli appelli a tornare (per ora) non servono

Ci vuole fantasia degna di Jules Verne ad esortare Salvini a «tornare indietro» come se stesse correndo verso un precipizio e non verso il trionfo elettorale che gli accreditano i sondaggi. Eppure è esattamente quel che ha fatto Antonio Tajani chiudendo la ‘tre giorni” di Forza Italia organizzata a Milano da Maria Stella Gelmini. Per carità, in politica ognuno è […]

di Mario Landolfi - 8 Ottobre 2018

Centrodestra col fiato sospeso. La manovra “incolla” Salvini a Di Maio

Centrodestra col fiato sospeso. La manovra “incolla” Salvini a Di Maio

Più che il ministro Tria, è il centrodestra la  vera vittima della manovra economica appena annunciata. Basterà attendere che si posino le polveri alzate dalle polemiche su deficit, spread e mercati perché tutti vedano quel che oggi a stento si scorge dietro i (pochi) numeri approvati l’altra notte dal Consiglio dei ministri e cioè che […]

di Mario Landolfi - 29 Settembre 2018

È la “Nuova Repubblica” l’eredità politica di Almirante e Romualdi

È la “Nuova Repubblica” l’eredità politica di Almirante e Romualdi

Solo pochi giorni fa, sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia retrodatava agli anni della sconfitta militare italiana e della guerra civile che ne era scaturita l’origine del “male oscuro” che tuttora avvolge e condiziona la nostra vicenda collettiva rendendola un unicum nel contesto europeo. Che si parli dell’uccisione di Aldo Moro o di Tangentopoli, […]

di Mario Landolfi - 21 Maggio 2018

Governo, o tutti dentro o tutti fuori: il centrodestra non ha alternative

Governo, o tutti dentro o tutti fuori: il centrodestra non ha alternative

Per una volta, riconosciamolo, ha ragione Marco Travaglio: questa storia del centrodestra che si proclama compatto a dispetto della Lega che s’imbuca al governo mentre FI e FdI restano all’opposizione è semplicemente ridicola. Non sta in piedi. Ricorda quel tale che diceva della propria fidanzata: «È incinta, ma solo un po’». È  puro nonsense, inteso come contrario del buon […]

di Mario Landolfi - 12 Maggio 2018

Corridoni: libro di Malgieri riscopre l’apostolo del socialismo nazionale

Corridoni: libro di Malgieri riscopre l’apostolo del socialismo nazionale

Un libro su Filippo Corridoni, ma non una biografia di Filippo Corridoni. È l’ultima fatica editoriale di Gennaro Malgieri (“Corridoni”, Fergen editore, 105 pagg. 10 euro) che ha voluto così sottrarre al doppio e speculare pericolo che da sempre incombe sulla vita e l’attività dell’inquieto agitatore marchigiano, allievo di Georges Sorel e figura tra le […]

di Mario Landolfi - 13 Marzo 2018

Sorpasso a Berlusconi: forse disfarsi degli ex-An è stato un errore. O no?

Sorpasso a Berlusconi: forse disfarsi degli ex-An è stato un errore. O no?

Non è che a volte ritornano. È che non se ne sono mai andati. Sono i fantasmi della fu Alleanza Nazionale. Da quando Berlusconi li ha politicamente smaterializzati riducendoli a puro spirito, sembrano trovare pace solo battendo colpetti maligni. Il primo lo assestarono alle elezioni del 2013, in segno di ritorsione della spietata operazione di “pulizia […]

di Mario Landolfi - 7 Marzo 2018

Meloni: «È cretino polemizzare sul fascismo. Io mi occupo del futuro»

Meloni: «È cretino polemizzare sul fascismo. Io mi occupo del futuro»

Meno di una settimana al voto. I partiti danno fondo a tutte le loro (scarse) risorse in vista degli ultimi appuntamenti elettorali. Obiettivo comune: conquistare il maggior numero di indecisi. Il centrodestra – FI, Lega, FdI e Noi con l’Italia – hanno finalmente convenuto su data, luogo e orario e chiuderanno unitariamente alle 18 di […]

di Mario Landolfi - 26 Febbraio 2018

Caro Cav, anche se non ti convince, partecipa all’«anti-inciucio day»

Caro Cav, anche se non ti convince, partecipa all’«anti-inciucio day»

Sarà anche una «liturgia dannosa», come l’ha bollata Silvio Berlusconi di primo mattino dai microfoni di Radio Capital, ma è anche vero la manifestazione anti-inciucio voluta da Giorgia Meloni per il prossimo 18 febbraio a Roma – cui il Cavaliere si riferiva – è ormai apparecchiata e la sua percezione conta ora più del suo merito. […]

di Mario Landolfi - 9 Febbraio 2018

Altero Matteoli, un uomo di partito che sapeva trasmettere valori e idee

Altero Matteoli, un uomo di partito che sapeva trasmettere valori e idee

Un destino beffardo ha voluto che la morte lo cogliesse nei pressi di Capalbio, la meta preferita della sinistra da salotto. Forse non sarà mai accaduto, ma subito viene da pensare a chissà quante volte negli anni lontani della sua militanza missina, dura e disperata come poteva esserlo solo nelle contrade toscane, Altero Matteoli abbia […]

di Mario Landolfi - 18 Dicembre 2017

Il declino del bipolarismo e la strategia di Giorgia Meloni (video)

Il declino del bipolarismo e la strategia di Giorgia Meloni (video)

Con consumato mestiere, nella sua replica conclusiva del congresso di Trieste, Giorgia Meloni ha calato le sue condizioni politiche agli alleati: a Silvio Berlusconi ha chiesto di inserire in Costituzione la cosiddetta clausola di supremazia, grazie alla quale le direttive europee entrano nel nostro ordinamento giuridico solo se non contrastanti con gli interessi nazionali; a […]

di Mario Landolfi - 3 Dicembre 2017

Consigli (non richiesti) a Giorgia Meloni in vista del congresso di Trieste

Consigli (non richiesti) a Giorgia Meloni in vista del congresso di Trieste

Cara Giorgia, nella conferenza stampa di presentazione dell’imminente congresso di Trieste hai annunciato un “secondo tempo” di FdI  che ruoterà intorno alla riscoperta della centralità del valore della patria. Molti, anche nel centrodestra, storceranno il naso ritenendolo polveroso e superato quando invece è più moderno e decisivo che mai. Averlo proposto, questo valore, come fondativo dell’azione […]

di Mario Landolfi - 30 Novembre 2017

Il referendum leghista è una boiata. Troppa autonomia uccide lo Stato

Il referendum leghista è una boiata. Troppa autonomia uccide lo Stato

A sentire Libero, pare che dopo Lombardia e Veneto altre cinque regioni si accingano a reclamare maggiore autonomia dallo Stato. Todos caballeros, evviva! Ci permettiamo tuttavia di non condividere tanto entusiasmo e di obiettare che se fosse questa la ricetta per l’Italia, la Sicilia sarebbe il nostro Eldorado. La Sicilia trattiene il cento per cento […]

di Mario Landolfi - 18 Ottobre 2017

Le tre buone ragioni di Giorgia Meloni per dire “no” al referendum leghista

Le tre buone ragioni di Giorgia Meloni per dire “no” al referendum leghista

Ha fatto bene Giorgia Meloni a puntualizzare l’inutilità del referendum lombardo-veneto pro-autonomia indetto per il prossimo 22 ottobre dai governatori Maroni e Zaia. Hanno fatto invece malissimo i leghisti a reagire con scompostezza quasi che la condizione di leader di partito alleato imponesse alla Meloni l’accettazione supina delle altrui decisioni. È vero semmai il contrario: […]

di Mario Landolfi - 4 Ottobre 2017

Ah, se ci fosse Pinuccio… 18 anni fa moriva Giuseppe Tatarella

Ah, se ci fosse Pinuccio… 18 anni fa moriva Giuseppe Tatarella

«Ah, se ci fosse Pinuccio…». Sono diciotto anni che Tatarella è andato via da questo mondo, ma il vuoto che ha lasciato nella sua comunità politica non è stato ancora colmato. Magari fosse retorica. Purtroppo è costatazione di una bussola che continua a mancare. Ci divertiamo a dire che i cimiteri abbondano di “indispensabili”. Ed […]

di Mario Landolfi - 8 Febbraio 2017

Salvatore e Pinuccio, stesso sangue e stessa passione politica. Eppure diversi

Salvatore e Pinuccio, stesso sangue e stessa passione politica. Eppure diversi

L’ultima volta che ho visto Salvatore Tatarella è stato all’incirca un anno fa, al Palazzo delle Esposizioni, in occasione del premio giornalistico intitolato al fratello Pinuccio. Mi piace partire da qui perché, anche se potrà sembrare strano, è proprio da Pinuccio che bisogna partire per parlare di Salvatore. Stesso sangue, stessa passione per la politica, […]

di Mario Landolfi - 28 Gennaio 2017