CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Marco Valle

“Sangue di Siria”, la testimonianza preziosa di Gian Micalessin

“Sangue di Siria”, la testimonianza preziosa di Gian Micalessin

Riceviamo da Marco Valle e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Per noi, ragazzi invecchiati del secolo scorso, il fumetto rimane una passione. Un antico amore. Infanzia, adolescenza, giovinezza (e qui mi fermo…) sono state puntualmente scandite dalle “nuvole parlanti”: Walt Disney, Topolino, Paperino e co. E poi, Bonelli, con Tex e Zagor; le “Sturm Truppen” di Bonvi, […]

di Marco Valle - 22 Novembre 2018

Nord Corea, rebus avvolto nel mistero. Un mondo chiuso tutto da decifrare

Nord Corea, rebus avvolto nel mistero. Un mondo chiuso tutto da decifrare

Riceviamo da Marco Valle e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, la Nord Corea ha pochissimi estimatori (tra tutti il pirotecnico senatore Razzi…), molti nemici e rarissimi studiosi. Tra questi spicca per acume, serietà scientifica e ottima scrittura Clemente Ultimo, analista di politica internazionale. Il suo nuovo lavoro (Corea del Nord, Passaggio al Bosco edizioni, Firenze 2018, Ppgg. 224, […]

di Marco Valle - 6 Agosto 2018

Il Destino dell’Avvoltoio, il nuovo “noir” di Giorgio Ballario. Imperdibile

Il Destino dell’Avvoltoio, il nuovo “noir” di Giorgio Ballario. Imperdibile

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Marco Valle apparso su Destra.it: Una città spettrale, cattiva. Una vita alla deriva. Due solitudini. Un breve chiarore (una sorta d’amore…) e poi un’opportunità sbagliata, sbagliatissima che si trasforma in una caccia crudele. È la Torino dell’avvocato Fabio Montrucchio, un grande avvenire buttato nel cesso e un presente deludente […]

di Marco Valle - 27 Giugno 2018

Orfini vuole schedare i fascisti? Si accomodi pure. Ecco il mio nome

Orfini vuole schedare i fascisti? Si accomodi pure. Ecco il mio nome

Matteo Orfini, notoriamente, è poco apprezzato. Dai suoi compagni, dai suoi colleghi. Persino — a quanto si dice in Parlamento — il tristo Fiano lo snobba. Per i suoi “amici” è troppo fazioso, troppo noioso, troppo renziano, troppo tutto… Insomma ha rotto i coglioni anche a sinistra. Sposetti, l’ex tesoriere del Pd e comunista serio […]

di Marco Valle - 20 Giugno 2018

Ungheria

Orban ha creato un modello sociale ed economico vincente. E il popolo lo premia

Riceviamo da Marco Valle e volentieri pubblichiamo Non bisognava essere un aruspico o un veggente per prevedere la clamorosa vittoria di Orban. Bastava conoscere un po’ l’Ungheria, la sua storia recente e remota, magari visitare le sue città, parlare con i suoi cittadini. Camminare e leggere. Informarsi. Cose semplici, l’abc del giornalismo. E invece no. […]

di Marco Valle - 9 Aprile 2018

Angela Merkel di nuovo cancelliera. Ma poveri e risentimento aumentano

Angela Merkel di nuovo cancelliera. Ma poveri e risentimento aumentano

Per la quarta volta Angela Merkel è cancelliera. Un’elezione storica (prima di lei solo Adenauer e Kohl) ma non trionfale. Alla prova inaugurale la nuova Grosse Koalition ha già perso i primi pezzi: 35 parlamentari della maggioranza hanno votato contro o si sono astenuti. Le ferite delle elezioni dello scorso settembre non si sono rimarginate: la […]

di Marco Valle - 16 Marzo 2018

Il pistolero (idiota) di Macerata e la paura diffusa. Lombroso aveva ragione

Il pistolero (idiota) di Macerata e la paura diffusa. Lombroso aveva ragione

Evviva, evviva, evviva. È arrivato l’idiota. Il matto di Macerata che spara. L’idiota perfetto. Sfigato, emarginato, impresentabile. Un nazi-tonto con la runa del lupo tatuata sul sopracciglio e — rullo di tamburi e suono di pifferi —  già candidato leghista in un comunello marchigiano. Il professor Lombroso, ancora una volta, aveva ragione. L’omarino di Macerata […]

di Marco Valle - 5 Febbraio 2018

Vittorio Emanuele riposi in pace. Ma non si chieda la sepoltura al Pantheon

Vittorio Emanuele riposi in pace. Ma non si chieda la sepoltura al Pantheon

Torni dall’Egitto e riposi in pace Vittorio Emanuele. Riposi nel suo Piemonte. Riposi accanto ad Elena, il suo amore montenegrino. Finalmente, nel silenzio di una antica abbazia sabauda, “Curtatone e Montanara” — la definizione è degli Aosta, il ramo cadetto ed impertinente della dinastia —  possano dormire assieme. Bene. Torni in Patria Vittorio, il  re […]

di Marco Valle - 18 Dicembre 2017

Addio a Sergio Giacomelli, l’indimenticabile “federale di Trieste”

Addio a Sergio Giacomelli, l’indimenticabile “federale di Trieste”

Questa mattina Sergio Giacomelli è partito. Lassù lo attendono tanti amici, tra tutti Almerigo Grilz e Giorgio Almirante. Di certo hanno tante cose a dirsi, da raccontarsi. Di certo ricorderanno le loro battaglie per Trieste, quest’angolo d’Italia sospeso per quasi mezzo secolo nella guerra fredda. Sergio, il “federale”, fu uno dei protagonisti della lunghissima mobilitazione […]

di Marco Valle - 20 Novembre 2017

Caporetto non fu un disfatta ma una sconfitta. Per colpa di Badoglio

Caporetto non fu un disfatta ma una sconfitta. Per colpa di Badoglio

«Fu una sconfitta, non una disfatta, l’8 settembre fu una disfatta». Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore della Difesa, in una lunga intervista al Corriere della Sera ha ricordato Caporetto. Il generale ha ragione, cent’anni fa lo sfondamento austro-tedesco travolse le prime linee e poi le seconde sconvolgendo l’intero dispositivo italiano ma pochi giorni dopo, […]

di Marco Valle - 25 Ottobre 2017

Che Guevara, il rivoluzionario pasticcione che divenne un gadget

Che Guevara, il rivoluzionario pasticcione che divenne un gadget

Ammettiamolo, le ricorrenze sono una pesante rotture di scatole. Come i compleanni e gli appuntamenti dal dentista. Del resto, Santa Romana Chiesa da due millenni ci ossessiona con gli onomastici e il calendario dei Santi. Ogni giorno ha il suo patrono, il suo defunto, il suo Santo protettore. Amen. Di peggio vi sono solo le […]

di Marco Valle - 7 Ottobre 2017

Fuori dal coro. L’apologia degli “irregolari” di Giorgio Ballario

Fuori dal coro. L’apologia degli “irregolari” di Giorgio Ballario

Talvolta un libro può diventare, come per magia, un’occasione d’incontri preziosi oppure il rimpianto di appuntamenti mancati. Chi non avrebbe voluto ballare un “lento” con Brigitte Bardot al Byblos di Saint Tropez o cavalcare tra le ambe africane con Amedeo Guillet, il comandante Diavolo, ultimo difensore dell’effimero impero mussolinano? E ancora, chi tra noi — […]

di Marco Valle - 24 Luglio 2017

Il caso Siena. CPI aiuta gli italiani, i comunisti chiamano la polizia

Il caso Siena. CPI aiuta gli italiani, i comunisti chiamano la polizia

In un tempo lontano, molto lontano, la sinistra comunista aveva una sua dignità. Una certa fierezza e un contatto reale con le mitiche “masse”. Gli operai, i contadini, gli “ultimi della terra”. Bandiere rosse, feste dell’Unità e tanti cortei per una rivoluzione che, prima o poi, doveva arrivare. Speranze. Tanta gente, in assoluta buona fede, […]

di Marco Valle - 22 Giugno 2017

Per vincere e governare il “sovranismo” non basta. In Francia come in Italia

Per vincere e governare il “sovranismo” non basta. In Francia come in Italia

Spente le luci, dispersi i tifosi, raffreddati i sentimenti cerchiamo di ragionare sui risultati (e i significati) delle elezioni francesi. Tutto è andato come previsto. Macron ha vinto con largo margine e si è presentato davanti al Louvre, una location toponomastica inedita per gli schemi politici transalpini (Bastiglia per la sinistra, place de la Concorde […]

di Marco Valle - 11 Maggio 2017

Francia/ Jean Marie voterà Marine. Ma la baruffa familiare prosegue

Francia/ Jean Marie voterà Marine. Ma la baruffa familiare prosegue

Alla fine anche il vecchio “dinosauro” ha detto sì. Jean Marie Le Pen, ieri sera, ha annunciato il suo appoggio alla bionda figliola in corsa per l’Eliseo. Dopo tante liti, insulti, rimbrotti, urla, discussioni, il patriarca della Droite nationale , l’ex “président d’honneur” del FN, è rientrato  (provvisoriamente) nei ranghi. Con tanti mugugni e riserve, […]

di Marco Valle - 18 Aprile 2017

Una mostra a Trieste per Almerigo Grilz. Gli anni sono solo dei momenti

Una mostra a Trieste per Almerigo Grilz. Gli anni sono solo dei momenti

Difficile scrivere di Almerigo Grilz. Tanti ricordi privati e innumerevoli frammenti di memoria — in fin dei conti, come ricordava Pound, la tua unica, vera eredità — a fronte di troppe strumentalizzazioni, molte forzature, innumerevoli scemenze. Oggi, per alcuni, Grilz è un’icona neofascista da santificare, per altri (sulla scia del peggior Vittorini) un “non –uomo” […]

di Marco Valle - 11 Aprile 2017

La politica, l’energia e la stramba baruffa degli ulivi pugliesi

La politica, l’energia e la stramba baruffa degli ulivi pugliesi

Per qualche strambo malefizio l’Italia, un tempo Patria di grandi inventori e scienziati — giusto per gradire Leonardo, Volta, Negrelli, Paleocapa, Marconi, Natta, ma la lista è infinita … — e d’imperiosi modernizzatori — si pensi solo a Cavour, Paleocapa, Mussolini, Crollalanza, Mattei, Olivetti —,  da mezzo secolo, anno più anno meno, è condizionata da […]

di Marco Valle - 31 Marzo 2017

Addio a Tom Staiti, l’anticonformista sempre lontano dai tatticismi

Addio a Tom Staiti, l’anticonformista sempre lontano dai tatticismi

Tom Staiti è partito verso “quell’angolo di cielo”, come ricorda la vecchia canzone parà, “riservato a tutti noi”. L’ultima volta che abbiamo parlato fu lo scorso 24 dicembre. Mi telefonò per chiacchierare sull’universo mondo — le solite battute fulminanti, l’insofferenza verso il mostro che lo stava divorando, persino qualche risata —, ma compresi che la […]

di Marco Valle - 2 Marzo 2017

Italiani valorosi/ “Il Reparto”, la storia del IX° Col Moschin

Italiani valorosi/ “Il Reparto”, la storia del IX° Col Moschin

Incredibilmente, in quest’Italia stanca, cialtrona e disincantata alcune eccellenze esistono e resistono. Nella ricerca scientifica, nell’industria, nell’arte. Piccole isole di grande energia e valore (giustamente) esaltate dai mass media. Ma non vi sono solo scienziati, ingegneri, creativi, artisti; disperso nei luoghi meno felici del globo opera, lavora, combatte un piccolo mondo militare di cui, invece, […]

di Marco Valle - 28 Febbraio 2017

Trump, il Dow Jones, il muro e le cantonate di Severgnini, l’accidioso

Trump, il Dow Jones, il muro e le cantonate di Severgnini, l’accidioso

Indifferenti agli alti lamenti delle scorate prefiche di Hillary e di Barack (in Italia è lo stonato concerto guidato da Severnigni, l’accidioso) i mercati festeggiano Donald, il vincitore. A Wall Street tutti i principali indici hanno toccato nuovi massimi storici: Dow Jones a quota 20.068,51 (+0,78%), superando la soglia di 20 mila; al top anche […]

di Marco Valle - 27 Gennaio 2017

Quando Albert Schweitzer, le grand docteur, previde il disastro dell’Africa

Quando Albert Schweitzer, le grand docteur, previde il disastro dell’Africa

Dopo 22 anni di dominio assoluto e incontrastato sul Gambia, il “presidentissimo” Yahya Jammeh  ha deciso d’andare in pensione. Non per sua volontà, ovviamente, ma a causa di elezioni perdute e forti pressioni internazionali. Prima di lasciare il trono, il paffuto dittatore, indignato dall’ingratitudine dei sudditi, ha svuotato le casse statali, infilandosi in tasca 500 […]

di Marco Valle - 24 Gennaio 2017

Donald è arrivato. Un incontro “politicamente scorretto” a Milano

Donald è arrivato. Un incontro “politicamente scorretto” a Milano

Il tempo di Donald Trump è arrivato. Da venerdì 20 gennaio il “matto” della chioma aranciata sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Una catastrofe per il clan Clinton-Obama, per Georges Soros e Goldman Sachs, per i miliardari dello show business, per i liberal statunitensi tutti. Volti terrei, voci spezzate. Il lutto è d’obbligo. Calde […]

di Marco Valle - 19 Gennaio 2017

Teatro, storia e geopolitica/ In scena “Afghanistan, il grande gioco”

Teatro, storia e geopolitica/ In scena “Afghanistan, il grande gioco”

Parte dal Teatro dell’Elfo di Milano, il prossimo 17 gennaio, la tournée di  Afghanistan, il Grande gioco, la versione italiana di The Great Game, l’importante affresco teatrale — che riprende significativamente la celebre definizione di Kipling —   del Tricycle Theatre di Londra dedicato al labirinto asiatico. Un successo mondiale, che dall’aprile 2009 riempie le […]

di Marco Valle - 16 Gennaio 2017

Vita spericolata di Nino Longobardi, “cavallo pazzo” del giornalismo italiano

Vita spericolata di Nino Longobardi, “cavallo pazzo” del giornalismo italiano

C’erano una volta redazioni piene di fumo e idee, popolate da lynotipisti, correttori di bozze, praticanti, giornalisti. La colonna sonora era il ticchettio delle macchine da scrivere, il trillo dei telefoni e le urla del direttore o del caporedattore. Un piccolo mondo chiuso e fascinoso su cui troneggiavano alcuni “maestri”, irosi quanto eccentrici. Era il […]

di Marco Valle - 2 Gennaio 2017

Nuvole parlanti/ A Bologna Hugo Pratt in mostra, Corto Maltese ha 50 anni…

Nuvole parlanti/ A Bologna Hugo Pratt in mostra, Corto Maltese ha 50 anni…

Negli Ottanta, in uno studio milanese della Rai, conobbi — grazie a Beniamino Placido —, Hugo Pratt. Il padre di Corto Maltese. Era una trasmissione sull’avventura. Placido — intellettuale di sinistra e uomo intelligente e sensibile — era rimasto colpito da un’iniziativa del Fronte della Gioventù milanese. In un cinema di corso Buenos Aires avevamo […]

di Marco Valle - 21 Novembre 2016

Cosa farà Donald Trump, il leader dei “dimenticati” dell’America profonda

Cosa farà Donald Trump, il leader dei “dimenticati” dell’America profonda

L’America ha votato e Trump ha vinto. Bene. La Storia scorre veloce, scardinando vecchie certezze e convinzioni acquisite. Il Novecento è finito. Le antiche categorie — destra–sinistra, borghesi-proletari, progressisti-conservatori — sono ormai un ricordo del passato. Trump e l’America profonda Lo spregiudicato miliardario parruccato ha compreso l’America profonda, l’America reale dando voce alle sue ansie, […]

di Marco Valle - 14 Novembre 2016

L’Ucraina minaccia gli italiani. Il caso Marina Buffoni, “rea” d’aver visitato la Crimea

L’Ucraina minaccia gli italiani. Il caso Marina Buffoni, “rea” d’aver visitato la Crimea

L’Ucraina minaccia l’Italia e gli italiani. Non è una spy story ma una vicenda inquietante, brutta e pericolosa. Un’ombrosa pagina di ricatti e minacce. Andiamo per ordine. La scorsa estate il Comune di Padova, i Consigli regionali di Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lombardia e Liguria ricevettero una lettera di invito da parte del Business Forum, organizzazione […]

di Marco Valle - 28 Ottobre 2016

Budapest 1956 / Quel tramonto rosso sangue del comunismo

Budapest 1956 / Quel tramonto rosso sangue del comunismo

Nei Settanta, quando eravamo ragazzi, vi era uno slogan che scandivamo con rabbia. Tanta rabbia. Da Trieste a Palermo. “Praga, Budapest, Berlino – comunismo assassino”. Poi cantavamo “Avanti ragazzi di Buda, avanti ragazzi di Pest”. Almerigo Grilz — il migliore tra noi — convinse la segreteria del Msi, sempre taccagna, a produrre un Lp con […]

di Marco Valle - 25 Ottobre 2016

Il signor Esselunga è partito. Caprotti, un uomo tanto ruvido quanto grande

Il signor Esselunga è partito. Caprotti, un uomo tanto ruvido quanto grande

Bernar­do Caprotti è partito. Era un uomo duro, difficile, a volte gentile. Fascinoso nella sua rudezza. Un brianzolo verace con l’impresa nel sangue. Un vero uomo del “fare”, del costruire. Un italiano serio. Erede di una dinastia di industriali, nel dopoguerra, dopo un viaggio negli Stati Uniti,  Caprotti decise che l’avvenire della grande distribuzione alimentare passava […]

di Marco Valle - 3 Ottobre 2016

Capolavori/ Prima di Don Camillo e Peppone, gli scandali di Clochemerle

Capolavori/ Prima di Don Camillo e Peppone, gli scandali di Clochemerle

È raro ma talvolta capita che un editore intelligente ritrovi e riproponga gioielli dimenticati. È il caso delle edizioni E/O e de L’annata memorabile del Beaujolais di Gabriel Chevallier, uno dei grandi riferimenti della letteratura  umoristica del Novecento. Il libro ottenne un enorme successo a metà del secolo scorso, fu tradotto in molte lingue (in […]

di Marco Valle - 12 Settembre 2016

Per Kipling la terra è piatta (forse…) e la democrazia è una burla

Per Kipling la terra è piatta (forse…) e la democrazia è una burla

Per molti Rudyard Kipling è solo l’autore de “Il libro della giungla”, che gli valse il Premio Nobel per la letteratura nel 1907, a soli 41 anni. Potenza del cinema d’animazione disneyano che trasformò la storia di Mowgli in un meraviglioso film (più un recente remake, meno sognante ma altrettanto evocativo). Ma Kipling è anche […]

di Marco Valle - 15 Agosto 2016

Sorpresa, il killer di Monaco non è un neonazista ma un iraniano…

Sorpresa, il killer di Monaco non è un neonazista ma un iraniano…

Sorpresa, sorpresona. Il killer di Monaco non è un neonazista e nemmeno un imitatore di Breivik, il pazzo norvegese di funesta memoria, ma è Ali Sonboly, un 18enne iraniano malcresciuto in Germania. Smentiti così tutti i mass media che — imbeccati da fonti governative  — per un’intera notte hanno blaterato di “piste nere” e complotti interni. […]

di Marco Valle - 23 Luglio 2016