CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Mario Bozzi Sentieri

Nella crisi delle élite globali, l’opinione pubblica chiede sicurezza. E non è un caso

Nella crisi delle élite globali, l’opinione pubblica chiede sicurezza. E non è un caso

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Un giorno, un vecchio comunista, di quelli di una volta, formatosi politicamente, durante i primi Anni Sessanta del ‘900, a Mosca, presso la scuola politica del Pcus e poi diventato, in Italia, uomo d’apparato e buon assessore provinciale del Pci, mi disse: “Cosa vuoi che […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Gennaio 2019

Il 2019 “celebra” De Felice. La sua opera riconsegnò il Fascismo alla storia d’Italia

Il 2019 “celebra” De Felice. La sua opera riconsegnò il Fascismo alla storia d’Italia

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, L’8 aprile di quest’anno cadrà  il novantesimo anniversario della nascita dello storico Renzo De Felice. Anche la Legge finanziaria, da poco approvata, se ne è ricordata, destinando un contributo per ricordare l’anniversario. Ne siamo ovviamente lieti. È un piccolo segnale, ancora più significativo  di fronte ai rigurgiti […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Gennaio 2019

A settant’anni dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, l’illusione egualitaria

A settant’anni dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, l’illusione egualitaria

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, archiviate le celebrazioni per il settantesimo anniversario della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”, vale la pena riprendere – mettendo da parte la retorica d’occasione – alcune questioni di fondo che sono alla base della Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella sua terza sessione, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Dicembre 2018

“Gilet jaunes”, la lezione: da Parigi a Roma, dare voce ai corpi intermedi

“Gilet jaunes”, la lezione: da Parigi a Roma, dare voce ai corpi intermedi

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, tra le tante  chiavi di lettura della rivolta dei “gilet jaunes”, l’analisi di Toni Negri, intervistato, su “HuffPost”, da Angela Mauro, offre una prospettiva inusuale e – come vedremo – con delle ricadute immediate sulla nostra realtà nazionale. Macron – secondo Negri – perde nei […]

di Mario Bozzi Sentieri - 10 Dicembre 2018

Enzo Tortora: anticomunista, vittima della malagiustizia e anticonformista

Enzo Tortora: anticomunista, vittima della malagiustizia e anticonformista

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Viviamo di anniversari, occasioni uniche per riannodare i brandelli di un’identità nazionale spesso sfilacciata e artefatta. Ed allora ben venga anche il ricordo  dei novant’anni dalla nascita di Enzo Tortora, personaggio di una stagione importante della televisione italiana, convinto anticomunista, giornalista anticonformista ed insieme vittima di  […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Dicembre 2018

Contrordine compagni, Guareschi “sdoganato” a sinistra

Contrordine compagni, Guareschi “sdoganato” a sinistra

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Presenziando, a Busseto,  all’inaugurazione di una mostra dedicata a “Giovannino Guareschi fotografo”, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, nonché esponente di punta del Pd, ha dichiarato:  «Far rivivere il ricordo di Guareschi attraverso le sue opere è un omaggio dovuto per chi lo abbia conosciuto e, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Novembre 2018

Infrastrutture, occorre riaprire la “questione settentrionale”

Infrastrutture, occorre riaprire la “questione settentrionale”

La “questione settentrionale” (a cui l’Ugl sta dedicando, in queste settimane,  una serie d’incontri tematici) è un argomento cruciale per gli assetti sociali ed economici del Paese.  Sgombrato il campo da qualsiasi deriva localistica essa va collocata  all’interno della più vasta questione nazionale, dove uno spazio tutto particolare, proprio per la sua tipicità, deve essere […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Novembre 2018

4 novembre 1918, quando l’Italia si riconobbe (in pieno) nazione

4 novembre 1918, quando l’Italia si riconobbe (in pieno) nazione

Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa e di svolta per l’Italia, occorre partire dalle origini e dunque dai protagonisti della campagna interventista che, tra il 1914 ed 1915, spinse il nostro Paese nel Grande Conflitto. Il sindacalista rivoluzionario, l’eretico socialista ed il Vate rappresentano […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Novembre 2018

Contro l’Italia del degrado, è tempo che lo Stato faccia la sua parte

Contro l’Italia del degrado, è tempo che lo Stato faccia la sua parte

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Non c’è solo San Lorenzo, il quartiere romano balzato all’attenzione delle cronache nazionali  per il tragico assassinio della giovane Desirée, a rimarcare un’Italia del degrado e dell’abbandono sociale con cui è tempo di fare i conti. Dal  Nord al Sud sono tante le aree in cui […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Ottobre 2018

Germania e non solo, l’Europa rischia la desertificazione spirituale

Germania e non solo, l’Europa rischia la desertificazione spirituale

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, In Germania, Paese considerato ai vertici della comunità  europea, è in corso un significativo processo di desertificazione spirituale, segnato dalla chiusura delle chiese e dalla diminuzione dei fedeli, non solo cattolici. Come ha riferito recentemente la “Süddeutsche Zeitung”  – citata da “ItaliaOggi” – in Germania, ogni anno, escono […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Ottobre 2018

A un mese dalla scomparsa, Guido Ceronetti un “reazionario” postmoderno

A un mese dalla scomparsa, Guido Ceronetti un “reazionario” postmoderno

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Ad un mese dalla sua scomparsa (13 settembre 2018)  ecco arrivare la prima, corposa celebrazione quasi-postuma di Guido Ceronetti, con un numero speciale di “Cartevive”, edito in occasione dei suoi 90 anni. La pubblicazione della Biblioteca Cantonale di Lugano è in realtà il catalogo della mostra […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Ottobre 2018

“Micromega” accusa il politicamente corretto ma sbaglia l’obiettivo

“Micromega” accusa il politicamente corretto ma sbaglia l’obiettivo

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Nel mondo liquido delle idee evanescenti può accadere di tutto. Anche che una rivista, culturalmente ai vertici del conformismo dominante (di sinistra),  si faccia paladina della lotta al “politicamente corretto”. E’ il caso, fresco di stampa, di Micromega, nata a difesa delle “ragioni della sinistra” , […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Ottobre 2018

Tex Willer, i settant’anni di un fumetto  “populista”

Tex Willer, i settant’anni di un fumetto “populista”

Da Mario Bozzi Sentieri riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro Direttore, 30 settembre: compie 70 anni Tex Willer, ranger e capo degli indiani Navajos, il fumetto creato dalla fantasia di  Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini, in arte Galep. Il tempo passato dalla prima striscia del 1948  (intitolata “Il totem misterioso”)  non sembra averne […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Settembre 2018

Salvador Dalì, un film celebra l’artista che sapeva replicare i sogni

Salvador Dalì, un film celebra l’artista che sapeva replicare i sogni

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Andare al cinema per visitare una mostra o per conoscere un nuovo museo. Sono stati 650.000 gli spettatori che, nella passata stagione, hanno riempito 350 sale cinematografiche italiane per assistere agli eventi della “Grande Arte al Cinema”, un ciclo  che è ormai un appuntamento fisso, grazie […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Settembre 2018

La politica all’altezza delle sfide culturali: una partita tutta da giocare

La politica all’altezza delle sfide culturali: una partita tutta da giocare

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, tra il disinteresse, proprio dell’idea liberale laissez faire, laissez passer,  e il collateralismo, tipico della vecchia egemonia di stampo gramsciano, c’è una “terza via” per ripensare il rapporto dell’area, politicamente vasta, di centrodestra e il mondo intellettuale? Il tema non è nuovo. Ma il fatto che continui a […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Settembre 2018

Droga, le vedette progressiste dicono no al piano “Scuole sicure” di Salvini

Droga, le vedette progressiste dicono no al piano “Scuole sicure” di Salvini

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo. Caro direttore, Bisogna dare atto a Matteo Salvini di essere stato di parola. Lo aveva promesso in campagna elettorale ed ora dagli annunci è passato ai fatti. Si chiama “Scuole sicure” il piano contro lo spaccio davanti agli istituti scolastici messo a punto dal Viminale: 2,5 milioni per installare impianti di videosorveglianza ,assumere agenti […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Settembre 2018

Il dibattito sulle “Grandi Opere”, l’Italia non può morire di “localismo”

Il dibattito sulle “Grandi Opere”, l’Italia non può morire di “localismo”

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, cosa c’è dietro il No alle Grandi opere, sbandierato – con un inusuale orgoglio “ideologico” – da Alessandro Di Battista, esule dorato a Puerto Escondido? Da dove nasce l’onda lunga del Movimento  Cinque Stelle, che su questi No ha raccolto ampi successi elettorali ? Quali forze ed […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Agosto 2018

Gran Bretagna, censurato anche Kipling in nome del “politicamente corretto”

Gran Bretagna, censurato anche Kipling in nome del “politicamente corretto”

In Gran Bretagna, all’Università di Manchester, gli aderenti al Student Union, in rappresentanza degli studenti neri e asiatici, hanno cancellato da un murale le parole di “If”, scritte da Rudyard Kipling nel 1895, accusando l’autore, premio Nobel per la letteratura nel 1907, di essere “razzista” e cantore del colonialismo inglese.  “Riteniamo che Kipling rappresenti l’opposto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Luglio 2018

Invito al ministro del Lavoro, la sfida sociale ha bisogno di “pensieri lunghi”

Invito al ministro del Lavoro, la sfida sociale ha bisogno di “pensieri lunghi”

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, C’è bisogno di pensieri lunghi. A destra e a sinistra. Pensieri lunghi sui quali innervare i processi di cambiamento, politici e sociali. Pensieri lunghi che siano l’esatto contrario delle vecchie visioni ideologiche, dei rigidi (ed irrealistici) “manifesti” di stampo ottocentesco. C’è  bisogno soprattutto di rinnovati strumenti […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Luglio 2018

Idee: riscoprire Adriano Olivetti e il principio comunitarista

Idee: riscoprire Adriano Olivetti e il principio comunitarista

Il prestigioso titolo di “Patrimonio dell’Umanità”, concesso recentemente dall’Unesco a Ivrea, città ideale della rivoluzione industriale del Novecento, è la sintesi plastica e culturale non solo di un’area urbana ma di una Storia personale, quella di Adriano Olivetti, una Storia tutta da riscoprire. Ingegnere chimico, erede di una ricca dinastia imprenditoriale, con sede ad Ivrea, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Luglio 2018

Negozi aperti la domenica? La festa va restituita a famiglia e comunità

Negozi aperti la domenica? La festa va restituita a famiglia e comunità

Da Mario Bozzi Sentieri riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro Direttore, il ministro del Lavoro Luigi Di Maio ha rilanciato la proposta della chiusura degli esercizi commerciali nel giorno di domenica, intendendo così abolire la normativa di completa liberalizzazione attuata a partire dal Governo Monti, nel 2012.  Il dibattito è aperto e va tenuto ben vivo, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Giugno 2018

Almirante non era razzista, il carteggio con Evola lo testimonia

Almirante non era razzista, il carteggio con Evola lo testimonia

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Sono note le recenti polemiche riguardo Giorgio Almirante, storico leader della destra italiana, scomparso nel maggio 1988, a cui il Consiglio comunale di Roma ha prima deciso di intitolare una via, salvo poi registrare la retromarcia della “distratta” sindaca della Capitale, Virginia Raggi. Ad Almirante è stata […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Giugno 2018

Partecipazione azionaria dei dipendenti: una sfida da rilanciare

Partecipazione azionaria dei dipendenti: una sfida da rilanciare

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, secondo l’Annual Economic Survey of Employee Share Ownership in European Countries 2017, il sondaggio sulla  partecipazione azionaria dei dipendenti nei Paesi europei, il 2017 è stato un nuovo anno record per la partecipazione azionaria dei dipendenti. Nelle grandi imprese europee l’86,6% propone ai propri dipendenti […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Giugno 2018

Legge 194, l’aborto quarant’anni dopo: il bilancio di Alfredo Mantovano

Legge 194, l’aborto quarant’anni dopo: il bilancio di Alfredo Mantovano

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Approvate dal Senato il 18 maggio 1978 e pubblicate sulla  “Gazzetta Ufficiale” il 22 maggio dello stesso anno, le norme sulla cosiddetta Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) furono, a metà degli  Anni Settanta del ‘900,  il risultato di una martellante campagna di comunicazione/mobilitazione, patrocinata dal Partito […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Maggio 2018

La figlia del partigiano che uccise Rolando Rivi ha chiesto perdono

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo La figlia del partigiano, che uccise, il 13 aprile 1945, l’oggi beato Rolando Rivi, domenica pomeriggio ha chiesto perdono ai fedeli nel luogo dove nacque il giovane seminarista, a San Valentino, frazione del comune di Castellarano in Provincia di Reggio Emilia. Nella pieve del paese Meris Corghi, figlia […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Aprile 2018

Né Usa né Urss: quando le rivolte studentesche erano “sovraniste”

Né Usa né Urss: quando le rivolte studentesche erano “sovraniste”

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo Tra le molte “anime” del Sessantotto, che, oggi, vediamo scorrere in occasione del cinquantennio delle prime rivolte studentesche, uno spazio tutto particolare, ancorché minoritario e poco considerato, è quello occupato dai gruppi che si richiamavano all’alternativa europeista contro la politica dei blocchi, Usa-Urss. L’idea nazional-europea era la […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Aprile 2018

Le Forche Caudine del sistema proporzionale, prendere o lasciare

Le Forche Caudine del sistema proporzionale, prendere o lasciare

Sarà anche vero – come dice qualcuno – che siamo approdati alla Terza Repubblica, resta il fatto che il sistema elettorale misto, con la quota proporzionale, parto della genialità renzista, impone un passo all’indietro rispetto alle rodate logiche bipolari, intorno a cui si era organizzata la Seconda Repubblica. Saltato il bipolarismo destra-sinistra, con cui, dal […]

di Mario Bozzi Sentieri - 26 Marzo 2018

Le Giornate FAI di Primavera: sabato e domenica Genova si scopre “razionalista”

Le Giornate FAI di Primavera: sabato e domenica Genova si scopre “razionalista”

“Genova e il mito dell’architettura moderna”: sarà questo il filo conduttore della ventiseiesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 nel capoluogo ligure. Un itinerario ideale, quello proposto dalla Delegazione FAI Genova, da Piazza della Vittoria alla Casa del Mutilato, per ripercorrere la storia della città tra gli anni […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Marzo 2018

I terroristi rossi? Erano figli del “sistema”, non venivano da un altro pianeta….

I terroristi rossi? Erano figli del “sistema”, non venivano da un altro pianeta….

Il quarantesimo anniversario del massacro di Via Fani, con il sequestro di Aldo Moro, leader della Dc, da parte delle Brigate Rosse, ha confermato, oggi come ieri, un oggettivo ritardo culturale nell’interpretazione delle cause della stagione del terrorismo. A leggere certe ricostruzioni si ha quasi l’impressione che gli autori del massacro della scorta e del […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Marzo 2018

La manifestazione antifascista a Roma? La fiera degli opportunisti

La manifestazione antifascista a Roma? La fiera degli opportunisti

La manifestazione antifascista di Roma? Una fiera degli opportunisti (politici) più che una scelta di campo e di valore. Parole non nostre, ma raccolte, in presa diretta, a margine del corteo, dalla viva voce di Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci, una delle associazioni che hanno promosso il corteo romano: “Ci fa piacere che Renzi venga […]

di Mario Bozzi Sentieri - 26 Febbraio 2018

Il tradimento in politica e la mancanza del vincolo di mandato

Il tradimento in politica e la mancanza del vincolo di mandato

Nel lessico della campagna elettorale 2018 proviamo a “sintetizzare”, questa volta, la parola “tradimento”. Il termine rimbalza spesso nelle interviste ai vari leader di partito, segno che la questione è a fior di pelle. Che cosa significa “tradire” ? Quanto e come si tradisce ? E chi tradisce veramente il proprio paese o la propria […]

di Mario Bozzi Sentieri - 12 Febbraio 2018

Dalla lotta al Regime all’Ur fascismo, le stagioni dell’antifascismo

Dalla lotta al Regime all’Ur fascismo, le stagioni dell’antifascismo

Nella sua storia quasi centenaria l’antifascismo italiano si è alimentato di ragioni che sono andate ben oltre la lotta contro il suo nemico. La prima stagione, quella più immediata, contro il Regime, fu l’espressione di un antifascismo minoritario, che Giorgio Amendola, dirigente del Pci, indicava nell’ordine di grandezza di alcune migliaia di militanti per i […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Gennaio 2018

Contro le false interpretazioni si fa strada un populismo di lotta e di governo

Contro le false interpretazioni si fa strada un populismo di lotta e di governo

E’ una delle parole-chiave del momento, lanciata nel campo avversario – come fosse una fatwa – da Matteo Renzi: populismo. Non è certamente una novità. Nelle ultime settimane però, il termine sembra essere diventato una sorta di clava politica, agitata, in modo sconsiderato, per scaricare sul centrodestra le più turpi accuse: xenofobia, razzismo, omofobia. La […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Gennaio 2018