CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Mario Bozzi Sentieri

Un dibattito da fare, quale avvenire per i giovani? Valore e partecipazione

Un dibattito da fare, quale avvenire per i giovani? Valore e partecipazione

A ridosso del ’68, Ugo Spirito, in un saggio dedicato alle giovani generazioni (“L’avvenire dei giovani”, Sansoni, 1972), saggio che appare in alcuni parti datato, ma che certamente è tutt’altro che banale, pone l’accento sulla contrapposizione tra “individuo sociale” e “individuo privato”, vedendo nel primo il “prodotto” delle trasformazioni del sapere in sapere specializzato e […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Gennaio 2018

La sinistra ha perso la battaglia delle idee, la destra raccoglierà la sfida?

La sinistra ha perso la battaglia delle idee, la destra raccoglierà la sfida?

A cantarne il De profundis è stato Tom Wolfe, il dandy reazionario, l’anticonformista etnologo delle tribù postmoderne: il pensiero radical chic è morto, ucciso dalle sue contraddizioni, dalla cesura con il popolo vero, dal suo sterile conformismo… progressista. Come ha dichiarato Wolfe, in una recente intervista a la Repubblica, che molti turbamenti ha provocato tra […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Gennaio 2018

Verso le elezioni 2018: il programma pensiamolo “sovranista”

Verso le elezioni 2018: il programma pensiamolo “sovranista”

Secondo Alain de Benoist il concetto di sovranità, probabilmente uno dei più complessi in scienza politica, può essere rinviato a due accezioni principali: una definisce la sovranità come il potere pubblico supremo, quello che ha il diritto – e, teoricamente, la capacità – di far prevalere in ultima istanza la sua autorità. L’altra designa il […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Dicembre 2017

Chi ha nostalgia degli anni di piombo? Demonizzare non fa bene a nessuno

Chi ha nostalgia degli anni di piombo? Demonizzare non fa bene a nessuno

Chi ha un minimo di dimestichezza con la Storia del nostro Paese (per avere vissuto certi periodi o per averli studiati) non può non guardare con preoccupazione alla montante campagna contro la presunta “onda nera”. L’ invito al killeraggio massmediatico (mascherato da reportage) porta infatti alla memoria tensioni già viste nel passato, premessa di un […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Dicembre 2017

Economia e lavoro, la terza via del patriottismo sociale

Economia e lavoro, la terza via del patriottismo sociale

Tra Matteo Salvini, che si erge a paladino della lotta contro il nuovo schiavismo, facendosi garante dei nuovi minimi salariali e dell’abolizione della legge Fornero sulle pensioni, e Silvio Berlusconi impegnato a sventolare la storica bandiera della “Rivoluzione liberale”, c’è spazio per una terza, organica via, in grado di enucleare, da destra, un’originale proposta economica […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Dicembre 2017

Tra politica e metapolitica, le due destre e il movimento delle idee

Tra politica e metapolitica, le due destre e il movimento delle idee

Ho avuto l’occasione, alcuni giorni fa, di partecipare, a Genova, alla presentazione del libro Essere Comunità – Orientamenti per il militante identitario di Marco Scatarzi: sintesi esemplare di una “visione” (la mai dimenticata Weltanschauung) all’interno della quale l’idea comunitaria diventa il crogiuolo, tutt’altro che intellettualistico, di legami organici e di verticalità spirituale, di senso della […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Dicembre 2017

All’Università di Roma svelato il Sironi originale che celebra arti e scienze

All’Università di Roma svelato il Sironi originale che celebra arti e scienze

Nel corso della manifestazione dedicata agli 80 anni della piacentiniana Città Universitaria di Roma è stato svelato, alla presenza del Presidente della Repubblica, il dipinto murale di Mario Sironi “L’Italia fra le Arti e le Scienze” finalmente restaurato. Il cantiere ha affrontato in modo globale e completo i problemi conservativi e di presentazione di questa […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Novembre 2017

Fascismo e antifascismo, è il momento di rileggere De Felice e Amendola

Fascismo e antifascismo, è il momento di rileggere De Felice e Amendola

Tutto chiaro e tutto risolto nel complesso rapporto tra fascismo ed antifascismo ? La domanda è tutt’altro che superflua. La strumentalità con cui vengono affrontate questioni storiche non secondarie, quali appunto il complesso rapporto tra fascismo ed antifascismo, derubricate ad argomenti di polemica corrente, invitano a riprendere una riflessione storiografica data per scontata, ma, nei […]

di Mario Bozzi Sentieri - 20 Novembre 2017

Chi sono i (veri) nemici della democrazia? I solerti inquisitori del Pd

Chi sono i (veri) nemici della democrazia? I solerti inquisitori del Pd

Con uno zelo degno di migliore causa, il Pd sta promuovendo, nei consigli comunali di varie città, una mozione-fotocopia per “vietare ogni spazio pubblico a chi esprima idee razziste, fasciste o omofobe”. La proposta, tanto generica nelle sue “ragioni” di fondo, quanto palesemente liberticida, è di inserire nei rispettivi regolamenti comunali una clausola secondo la […]

di Mario Bozzi Sentieri - 13 Novembre 2017

Pacificazione, l’esempio di Genova: commemorati i Caduti della Rsi

Pacificazione, l’esempio di Genova: commemorati i Caduti della Rsi

Dopo la vittoria elettorale, nella scorsa primavera, del centrodestra, Genova sembra destinata a fare scuola sulla strada della pacificazione nazionale. Per la prima volta nella storia della città, l’amministrazione comunale ha partecipato ufficialmente all’annuale commemorazione dei Caduti della Repubblica Sociale Italiana. A rappresentare il Sindaco Marco Bucci alla cerimonia, organizzata dall’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Novembre 2017

Alla vigilia della Settimana Sociale, la Chiesa cattolica è ancora partecipativa?

Alla vigilia della Settimana Sociale, la Chiesa cattolica è ancora partecipativa?

“Libero, creativo, partecipativo e solidale”: questo il titolo scelto per la “48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani”, in programma a Cagliari dal 26 al 29 ottobre. Sono quattro aggettivi che danno il senso immediato dell’appuntamento, ma che impongono anche una declinazione non banale dei temi del lavoro, oggetto di trasformazioni epocali. Se è necessario – […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Ottobre 2017

In vista delle elezioni politiche, dove vuole andare il centrodestra?

In vista delle elezioni politiche, dove vuole andare il centrodestra?

L’antipolitica oggi è di moda. Facile cavalcarne l’onda, più o meno lunga, denunciando i costi del “sistema”, la corruzione dei partiti, l’inefficienza delle istituzioni. Facile soprattutto mettere in fila le contraddizioni di chi parla bene, ma razzola malissimo, professando l’uguaglianza, ma sguazzando tra i privilegi della propria “casta”; invocando i valori morali, ma dando pessimi […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Ottobre 2017

L’idea del calendario “arcobaleno” uccide il senso della festa

L’idea del calendario “arcobaleno” uccide il senso della festa

Qual è l’essenza della Festa ? Ritualità, mito, magia, memoria, religione: il senso della Festa è tradizionalmente il crogiolo dell’appartenenza. E’ dunque qualcosa di più di una data o di una memoria ricorrente. E’ il segno di identità complesse, che parlano della Storia e del vissuto dei popoli, delle loro credenze, delle rispettive visioni della […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Ottobre 2017

La nuova destra e il patriottismo: proviamo a pensarlo “curioso”

La nuova destra e il patriottismo: proviamo a pensarlo “curioso”

“Abbiamo lasciato la terra e ci siamo imbarcati sulla nave. Abbiamo tagliato i ponti alle nostre spalle – e non è tutto: abbiamo tagliato la terra dietro di noi. Ebbene, navicella: guardati innanzi!”. Con questo appello all’infinito nietzschiano, nel 1980, venivano introdotti gli atti del primo incontro della Nuova destra, quelli del “Proviamola nuova”: un […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Settembre 2017

centrodestra forza italia

Destra, politica e cultura: una strategia di lunga durata è possibile

“La via delle vittorie inutili è lastricata di presunzione inoperosa” : questa la chiosa dell’editoriale di Alessandro Giuli, sull’ultimo numero di “Tempi” (“Segnali di vita ed errori da non ripetere – Come acculturare il centrodestra che verrà”). Quello di Giuli più che un editoriale è – nella sostanza – un vero e proprio “manifesto metodologico”, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Settembre 2017

Dinanzi al tribunale della storia Colombo non ha nulla da farsi perdonare

Dinanzi al tribunale della storia Colombo non ha nulla da farsi perdonare

Possono permettersi l’Europa e l’Occidente in generale, a cominciare dagli Stati Uniti, di fare letteralmente a pezzi la propria storia ? La domanda sta al fondo della recente querelle, tutta americana, sulla crociata, capitanata dalla leader della Camera, la democratica Nancy Pelosi, contro i monumenti che ricordano alcuni eroi confederati della Guerra Civile, ma ancor […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Settembre 2017

centrodestra forza italia

Centrodestra, nessun appello al moderatismo, serve decisionismo

Quello del “nuovo partito dei moderati” rischia di diventare il tormentone dell’estate e l’argomento principale all’ordine del giorno della ripresa politica di settembre. L’uscita di Costa dal governo, il “riposizionamento” di Alfano, il tentativo di ritornare sotto l’ala protettrice di Berlusconi da parte di tanti transfughi “centristi” (ma disposti, nell’ultimo quadriennio, a sostenere i governi […]

di Mario Bozzi Sentieri - 26 Luglio 2017

Ma un candidato premier non si sceglie dall’annuario di Confindustria

Ma un candidato premier non si sceglie dall’annuario di Confindustria

  Sui programmi e sulle etichette è inutile baloccarsi più di tanto. Il centrodestra è unito e con le idee chiare perché così vuole il suo elettorato che delle distinzioni tra moderati, liberali e populisti non sa che farsene. Come hanno dimostrato le recenti elezioni amministrative, elezioni – non dimentichiamolo – che, una volta, sarebbero state […]

di Mario Bozzi Sentieri - 10 Luglio 2017

La ricerca: per due elettori su tre non c’è alternativa ai partiti: ecco come ripensarli

La ricerca: per due elettori su tre non c’è alternativa ai partiti: ecco come ripensarli

Secondo una recente ricerca sulle opinioni degli italiani (Community Media Research in collaborazione con Intesa Sanpaolo) per il 66,8% degli intervistati (due elettori su tre) la democrazia non può funzionare senza partiti. Il dato è oggettivamente clamoroso, se messo in rapporto con la sempre più bassa considerazione che gli italiani hanno verso le istituzioni politiche, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Luglio 2017

Il rapporto tra politica ed economia: dare a entrambe lo spazio giusto

Il rapporto tra politica ed economia: dare a entrambe lo spazio giusto

Tema annoso quello del rapporto tra politica ed economia, ma tema tuttora cruciale, come ha confermato il 47° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria, dedicato quest’anno alla “nuova economia” (“È la new economy, bellezza!”). Né fa fede la relazione introduttiva al convegno, svolta dal neopresidente Alessio Rossi, impegnato – come spesso accade in queste occasioni – […]

di Mario Bozzi Sentieri - 12 Giugno 2017

Matera. Per il Sud non bastano i buoni propositi, ci vuole buona politica

Matera. Per il Sud non bastano i buoni propositi, ci vuole buona politica

E’ il Sud dei “se” quello di cui ha parlato, novello Monsieur de la Palisse, Paolo Gentiloni, intervenendo a Matera alla conferenza “Mezzogiorno protagonista: missione possibile”: “Il Meridione può competere e vincere se si presenta con progetti convincenti e se è capace di fare sistema”. Soliti buoni propositi, senza costrutto – come hanno dichiarato il […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Giugno 2017

Cercasi movimento sociale  per dare gambe alla dottrina della Chiesa

Cercasi movimento sociale per dare gambe alla dottrina della Chiesa

Le puntualizzazioni in tema di dottrina sociale, fatte da papa Francesco, durante il suo recente incontro, a Genova, con i lavoratori dell’Ilva, se da un lato hanno offerto l’occasione per ricapitolare gli orientamenti dell’attuale Pontefice sulle grandi questioni del lavoro, dell’impresa, dell’economia “senza volto”, della competizione, dall’altro hanno evidenziato la sostanziale debolezza del mondo cattolico, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Maggio 2017

Papa Francesco all’Ilva di Genova, un manifesto del “buon lavoro”

Papa Francesco all’Ilva di Genova, un manifesto del “buon lavoro”

È  un vero e proprio manifesto del buon lavoro e della buona impresa quello lanciato da Papa Francesco, durante al sua visita pastorale a Genova, di fronte ai lavoratori dell’Ilva. Un manifesto che ci sentiamo di condividere per il valore etico-sociale e che proviamo a proporre nella sua essenzialità per la sua forza “programmatica”. L’auspicio è […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Maggio 2017

Renzi e Pasolini, un abbraccio soffocante e imbarazzante

Renzi e Pasolini, un abbraccio soffocante e imbarazzante

Che cosa c’azzecca la “Scuola di Partito Pier Paolo Pasolini”, inaugurata dalla prolusione di Matteo Renzi su “Il riformismo”, con l’autore degli “Scritti corsari” ? E che fine ha fatto, in quella sede, la “verticalità del pensiero”, rivendicata da Massimo Recalcati nell’introduzione programmatica al corso, dopo la piatta autodifesa familiare del Segretario del Pd? Nel maldestro […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Maggio 2017

Il vecchio socialismo è morto.  La nuova idea si chiama populismo

Il vecchio socialismo è morto. La nuova idea si chiama populismo

In Francia (e non solo ) il vecchio Socialismo è morto. Ad ucciderlo non sono state solo le pessime esperienze di governo, quanto soprattutto l’ambiguità dei suoi leader, esempi viventi dello svuotamento delle appartenenze ideologiche, nell’innaturale commistione tra individualismo borghese e aspettative frustrate di cambiamento sociale. Oggi, nell’immaginario socialista ad avanzare non è più il Quarto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Maggio 2017

Dopo le elezioni in Francia, non c’è scampo al “potere del denaro”?

Dopo le elezioni in Francia, non c’è scampo al “potere del denaro”?

Ora che la vittoria di Emmanuel Macron viene confermata dalle urne, dove cercare chiavi di lettura inusuali all’avanzante “potere del denaro” ? E’ sufficiente vedere nell’elezione del leader di “En Marche !” il successo del “brillante tecnocrate”, innovatore – parole di Silvio Berlusconi – dello stile e del linguaggio della sinistra francese ? Non ci […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Maggio 2017

Ieri e oggi, e se a Parigi Marx e Nietzsche si riprendessero per mano?

Ieri e oggi, e se a Parigi Marx e Nietzsche si riprendessero per mano?

Chi oggi guardi a Parigi, alla politica d’Oltralpe, con occhi non convenzionali, non può fare a meno di ripensare alla Storia francese tra le due guerre, percorsa dai fremiti di un “trasversalismo” culturale e politico che fu sul punto di ribaltare vecchie appartenenze ed immaginare nuove alleanze, lasciando comunque un’eredità con cui vale ancora la […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Maggio 2017

Quest’anno si celebra il 25 aprile postmoderno. Ed è più divisivo di prima

Quest’anno si celebra il 25 aprile postmoderno. Ed è più divisivo di prima

Il 25 aprile assume quest’anno i tratti inusuali della postmodernità. Abbandonati gli abiti consunti della retorica d’occasione, la festa della Liberazione targata 2017 è tutta interna ad una rilettura disincantata dell’esperienza storica, ormai sottratta – in perfetto stile postmoderno – ad ogni finalismo. Si sfarina il mito fondativo della Resistenza, dura, pura, unitaria e senza tempo. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Aprile 2017

“La Carta del Lavoro” ha novant’anni  ma non li dimostra

“La Carta del Lavoro” ha novant’anni ma non li dimostra

Novant’anni fa, il 21 aprile 1927, con un atto politico, che poi assunse il valore di costituzione sostanziale, il Gran Consiglio deliberava la “Carta del Lavoro”, documento fondamentale finalizzato a fissare “i diritti ed i doveri di tutte le forze della produzione”, secondo i principi della solidarietà e della collaborazione di classe. Trenta articoli che […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Aprile 2017

Intervista a Mantovano: La Carta? Pensiamola a misura della famiglia

Intervista a Mantovano: La Carta? Pensiamola a misura della famiglia

Su iniziativa di Alleanza Cattolica e del Comitato Difendiamo i nostri figli, con il patrocinio della Regione Liguria, si è tenuto a Genova il convegno La famiglia a grandezza naturale – Riflessioni e prospettive. L’incontro è stato un utile momento di riflessione per declinare il tema della difesa della famiglia in diversi ambiti, grazie agli […]

di Mario Bozzi Sentieri - 13 Aprile 2017

Industria 4.0, la sfida del futuro deve partire dall’uomo e dal lavoro

L’Industria 4.0 sembra essere il nuovo mantra dello sviluppo economico del Terzo Millennio. Non c’è incontro, convegno, dibattito, in cui non se ne parli. Spesso con cognizione di causa. Altre volte confondendo l’innovazione con l’idea un po’ romantica dell’invenzione, della mera creazione tecnologica, laddove invece la vera sfida è su altri livelli. Che cosa bisogna […]

di Mario Bozzi Sentieri - 10 Aprile 2017

La “festa” è senza qualità e allora tutti al lavoro (Pasqua compresa)

La “festa” è senza qualità e allora tutti al lavoro (Pasqua compresa)

“Fiat productio, pereat homo!” – scriveva Werner Sombart, l’economista-sociologo conservatore-rivoluzionario. “Fiat productio, pereat societas !” possiamo dire, oggi, di fronte agli eccessi di un Sistema, che non sembra avere altri parametri che i livelli di produttività, la fungibilità della forza lavoro, la mercificazione delle esistenze. Anche a costo di mettere in discussione … la Pasqua. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Aprile 2017

Il nazionalismo ha tante sfumature. Andiamo a cercarle

Il nazionalismo ha tante sfumature. Andiamo a cercarle

È’ di moda parlare male del nazionalismo. Emmanuel Macron, candidato di riferimento dei poteri forti per le prossime presidenziali francesi, in un’intervista incensatoria, apparsa su “la Repubblica”, è arrivato a fare proprio un vecchio slogan di Mitterrand: “Il nazionalismo è la guerra”. Quasi che dichiararsi identitari voglia dire, per forza, ricreare la conflittualità tra i […]

di Mario Bozzi Sentieri - 27 Marzo 2017