CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Massimo Weilbacher

Le idee forti del Fuan fanno ancora paura a Fassino “il grissino”

Le idee forti del Fuan fanno ancora paura a Fassino “il grissino”

Piero Fassino è oramai un vecchio reduce rottamato. Tipico esemplare, per mentalità e formazione, di funzionario politico del vecchio apparato del Pci, ha attraversato le varie e convulse metamorfosi del partitone rosso fino addirittura alla carica di segretario delle sue ultime versioni ante Pd. Divenuto politicamente obsoleto, era stato parcheggiato sulla poltrona di sindaco di […]

di Massimo Weilbacher - 30 Ottobre 2017

Nel Giorno del Ricordo il Pd si riscopre negazionista e anti-italiano

Nel Giorno del Ricordo il Pd si riscopre negazionista e anti-italiano

Il Comune di Arcore, ridente cittadina brianzola già patria della gloriosa Gilera, in persona dell’assessore alla cultura (minuscolo), tale Paola Palma, decide di celebrare il 10 febbraio, giornata del Giornata del Ricordo delle Foibe, con un convegno negazionista organizzato dall’Anpi dal titolo, che è tutto un programma,“Operazione Foibe – tra storia e mito”. Tutta la […]

di Massimo Weilbacher - 9 Febbraio 2017

Petrolio italiano: una lunga, sporca storia d’affari, omicidi, subalternità

Petrolio italiano: una lunga, sporca storia d’affari, omicidi, subalternità

In Italia la commistione tra politica e petrolio è sempre stata nefasta e ha avuto spesso effetti dirompenti. Non a caso Pierpaolo Pasolini ha intitolato “Petrolio” il suo romanzo più emblematico, incentrato sulla degenerazione etica e morale della società italiana. C’era il petrolio, ad esempio, dietro al delitto Matteotti. Come ha accertato la storiografia più recente, dopo il […]

di Massimo Weilbacher - 8 Aprile 2016

Prima di Trump / Huey Long, odiato dagli oligarchi e amato dal popolo

Prima di Trump / Huey Long, odiato dagli oligarchi e amato dal popolo

Commentando l’imprevedibile fenomeno Donald Trump, che sta movimentando le primarie dei Repubblicani americani, qualche maldestro e superficiale commentatore nostrano lo ha associato alla figura di Huey Long. Secondo un certo giudizio facilone ed un po’ annebbiato, Trump e Long sarebbero entrambi tipici fenomeni del “populismo” americano, etichetta scontata, ma sempre utile per squalificare idee o vicende […]

di Massimo Weilbacher - 14 Marzo 2016