CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Oreste Martino

La guida rossa Michelin punisce Vissani perché vota a destra

La guida rossa Michelin punisce Vissani perché vota a destra

La guida rossa di Michelin ha deciso di punire un monumento della cucina italiana, Gianfranco Vissani. Chef stellato da oltre 25 anni, si è visto togliere una stella dalla guida Michelin edizione 2020. Come mai? Dubitiamo che la scelta sia dovuta a ragioni culinarie, se perfino uno chef tre stelle come Enrico Bartolini, nel ringraziare […]

di Redazione - 7 Novembre 2019

L’Italicum è già in coma. Ecco perché la legge elettorale sarà cambiata

L’Italicum è già in coma. Ecco perché la legge elettorale sarà cambiata

L’Italicum restarà probabilmente alla storia come la legge elettorale con la vita più corta che si sia mai registrata nel mondo. La legge elettorale voluta fortemente da Matteo Renzi ed approvata celermente dal Parlamento comincia a mostrare delle vistose crepe dopo i risultati elettorali delle regionali e dei ballottaggi delle amministrative. Le nuove norme dovrebbero […]

di Oreste Martino - 16 Giugno 2015

Ecco perché il successo di Salvini rischia di danneggiare il centrodestra

Ecco perché il successo di Salvini rischia di danneggiare il centrodestra

Con la grande manifestazione romana Matteo Salvini segna una svolta nella storia della Lega Nord e probabilmente del centrodestra tutto. Il segretario leghista sta inteligentemente approfittando della crisi del centrodestra drenando quanto più consenso possibile ed uscendo dagli steccati territoriali del Nord. Il Pdl non esiste più, Forza Italia vive una crisi profonda, Silvio Berlusconi […]

di Oreste Martino - 28 Febbraio 2015

Storia dell’amicizia tra Mattarella e Tatarella, padri del bipolarismo italiano

Storia dell’amicizia tra Mattarella e Tatarella, padri del bipolarismo italiano

Sergio Mattarella, nuovo inquilino del  Quirinale, è noto tra la classe dirigente proveniente da Alleanza Nzionale per gli stretti rapporti di amicizia con Giuseppe Tatarella, considerato il principale ispiratore di Alleanza Nazionale e della coalizione di centrodestra. Mattarella e Tatarella lavorarono assieme alle leggi elettorali che hanno portato il bipolarismo in Italia, che non a […]

di Oreste Martino - 31 Gennaio 2015

Ecco perché il voto per il Quirinale sarà una palude per Renzi

Ecco perché il voto per il Quirinale sarà una palude per Renzi

Giorgio Napolitano annuncerà formalmente le sue dimissioni in occasione del messaggio di fine anno e dopo un paio di settimane diventeranno operative. Da qui a poco si apre quindi una delle partite più complicate della politica italiana e il voto per il Quirinale sarà una palude per Matteo Renzi. Il presidente del Consiglio finora ha […]

di Oreste Martino - 29 Novembre 2014

Ecco i 5 motivi per cui Napolitano sbatte la porta e si dimette

Ecco i 5 motivi per cui Napolitano sbatte la porta e si dimette

Come anticipato da Stefano Folli su Repubblica il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha deciso di rassegnare le dimissioni, interrompendo con un anticipo di cinque anni il suo secondo mandato al Quirinale. Sin dall’accettazione della proposta di rielezione il capo dello Stato aveva fatto intendere che il suo sarebbe stato un mandato a termine, ma […]

di Oreste Martino - 11 Novembre 2014

Quando Renzi faceva il portaborse. Ecco perché ha nominato Gentiloni

Quando Renzi faceva il portaborse. Ecco perché ha nominato Gentiloni

Paolo Gentiloni è stato nominato ministro degli Esteri perché Matteo Renzi doveva “rottamare” il suo ex capo Lapo Pistelli. La storia è questa: Renzi si è avvicinato ai palazzi della politica facendo il portaborse. Ad oggi non è ancora mai stato eletto in Parlamento, ma nei primi anni del Duemila entrava ogni settimana a Montecitorio […]

di Oreste Martino - 1 Novembre 2014

Alfano si scusa con tutti, ma non difende a spada tratta la Polizia

Alfano si scusa con tutti, ma non difende a spada tratta la Polizia

Angelino Alfano ha tirato fuori dai cassetti la sua natura democristiana e il suo equilibrismo. Riferendo in Parlamento sugli scontri tra polizia e manifestanti avvenuto a Roma non si è presentato da “cuor di leone”, non ha fatto come tutti i suoi predecessori. Sia nella prima sia nella seconda Repubblica in caso di scontri i […]

di Oreste Martino - 31 Ottobre 2014

Ecco come l’Italia può salvare il marò Latorre

Ecco come l’Italia può salvare il marò Latorre

Il marò Massimiliano Latorre è arrivato in Italia per quattro mesi di cure mediche nel nostro paese. Lo sbarco a Ciampino potrebbe essere una buona occasione per dare una lezione di diritto internazionale all’India, che da due anni e mezzo detiene ingiustamente i nostri militari senza neanche fargli il processo. Per salvare Latorre basterebbe un […]

di Oreste Martino - 13 Settembre 2014

Ecco perché D’Alema rimpiange Berlusconi

Ecco perché D’Alema rimpiange Berlusconi

«I partiti devono durare nel tempo, al di là del consenso fluttuante». Con queste parole Massimo D’Alema alla Festa dell’Unità ha attaccato Matteo Renzi. Il “rottamato” non ha risparmiato nulla al “rottamatore”, criticando la gestione del partito (il Pd deve «ritrovare la via democratica») e quella del governo («vedremo quando arriveranno i provvedimenti…»).

di Oreste Martino - 3 Settembre 2014

Boschi copia La Russa e propone preferenze “su misura” per i leader

Boschi copia La Russa e propone preferenze “su misura” per i leader

Sulle preferenze il ministro Boschi sta per tirar fuori il “coniglio dal cilindro” per mettere d’accordo chi le vuole e chi le ritiene pericolose, così da facilitare il cammino dell’Italicum verso l’approvazione. Leggendo tra le righe di quel che è filtrato il governo si appresta a rispolverare il vecchio lodo La Russa, che da tempo […]

di Oreste Martino - 4 Luglio 2014

Malaffare: il Pci si smarcò col trucco, il Pd ci prova scaricando le colpe sul “passato”

Malaffare: il Pci si smarcò col trucco, il Pd ci prova scaricando le colpe sul “passato”

Il passaggio dalla Seconda alla Terza Repubblica, certamente incarnato dalla crisi del berlusconismo e dal successo di Renzi, trova conferma nella nuova Tangentopoli che si sta abbattendo sul Paese. I grandi momenti di trasformazione politica sono quasi sempre contrassegnati da eventi giudiziari che spazzano via una classe dirigente, facendola apparire inadeguata, corrotta, fatta di approfittatori.

di Oreste Martino - 6 Giugno 2014

Riforme, Renzi con le spalle al muro. E Berlusconi gli fa capire che deve fare i conti con lui

Riforme, Renzi con le spalle al muro. E Berlusconi gli fa capire che deve fare i conti con lui

La riforma del Senato sta diventando un problema per Matteo Renzi. Il premier aveva affrontato l’argomento a modo suo, assicurando agli italiani che in quattro e quattr’otto avrebbe abolito Palazzo Madama facendolo diventare una camera a costo zero con senatori non eletti. La prima scadenza prevedeva l’approvazione in prima lettura in tempo per le europee, […]

di Oreste Martino - 4 Giugno 2014

Una nuova offerta politica per attrarre di nuovo il popolo dei moderati

Una nuova offerta politica per attrarre di nuovo il popolo dei moderati

Matteo Renzi punta a trasformare il partito democratico da partito di Botteghe Oscure a partito della Nazione. Le parole usate in direzione nazionale dimostrano che lo strappo impresso dal premier al partito che guida non è solo politico e di classe dirigente, ma anche culturale e per certi versi antropologico. Il risultato del voto fa emergere […]

di Oreste Martino - 30 Maggio 2014

Ad ognuno la sua riforma: dopo il voto, ecco le strategie dei partiti

Ad ognuno la sua riforma: dopo il voto, ecco le strategie dei partiti

Tra le conseguenze del risultato elettorale c’è anche un mutamento dell’iter di approvazione delle riforme, sia nel timing sia nei contenuti. Passate le ore dei festeggiamenti e delle leccate di ferite, analizzati a fondo i dati, la partita si sposta adesso sul terreno delle due riforme al centro del programma del premier Renzi, la nuova […]

di Oreste Martino - 27 Maggio 2014

Dopo il voto ci sarà un “Trattato di Yalta all’italiana” per salvare il Paese dal caos

Dopo il voto ci sarà un “Trattato di Yalta all’italiana” per salvare il Paese dal caos

All’esito del voto di domenica prossima potremmo assistere a un Trattato di Yalta all’italiana. Nel febbraio del 1945, durante la Seconda guerra mondiale, si riunirono nella città della Crimea i leader di Inghilterra, Stati Uniti e Urss per concordare il prosieguo del conflitto. Churchill, Roosevelt e Stalin, pur avendo posizioni distanti ed essendo in guerra […]

di Oreste Martino - 22 Maggio 2014

Il vizietto della “giustizia ad orologeria”. Sarà un caso, ma scoppia sempre in campagna elettorale

Il vizietto della “giustizia ad orologeria”. Sarà un caso, ma scoppia sempre in campagna elettorale

L’arresto di Paolo Romano, presidente del Consiglio regionale della Campania, esponente del Nuovo centrodestra e candidato alle europee di domenica prossima è il classico caso di “giustizia ad orologeria”. Premesso come sempre che quando emergono ipotesi di reato è bene che la magistratura approfondisca e faccia il suo lavoro serenamente facendo emergere la verità dei fatti, […]

di Oreste Martino - 20 Maggio 2014

Il treno di Renzi sulle riforme è già a un passo dal deragliamento

Il treno di Renzi sulle riforme è già a un passo dal deragliamento

Il supertreno per le riforme annunciato da Matteo Renzi appena giunto a Palazzo Chigi è già in procinto di deragliare. Il neo-premier aveva promesso la riforma elettorale entro le elezioni europee, ma non c’è traccia di alcuna attività parlamentare in tal senso, e si era impegnato ad approvare in prima lettura entro il 25 maggio […]

di Oreste Martino - 14 Maggio 2014

“Genitore uno e due”, il governo costretto a venire allo scoperto e a “giustificarsi”

“Genitore uno e due”, il governo costretto a venire allo scoperto e a “giustificarsi”

I moduli di iscrizione scolastica con la dicitura “genitore 1” e “genitore 2” in sostituzione di padre e madre non sono mai stati autorizzati dal ministero dell’istruzione e non hanno diritto di esistere. È quanto è emerso in Parlamento grazie a una interrogazione a risposta immediata presentata da Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale e illustrata nell’emiciclo di […]

di Oreste Martino - 30 Aprile 2014

Ennesimo allarme di Alfano: «L’Italia rischia un’invasione di migranti dal mare»

Ennesimo allarme di Alfano: «L’Italia rischia un’invasione di migranti dal mare»

L’Italia rischia una nuova e massiccia ondata migratoria, con un numero di sbarchi che non avrebbe precedenti. L’allarme è stato lanciato stamane dal ministro degli Interni Angelino Alfano nel corso dell’audizione tenutasi presso il Comitato parlamentare Shengen, competente ad indagare sui fenomeni migratori. Domani il titolare del Viminale sarà in aula alla Camera a riferire […]

di Oreste Martino - 15 Aprile 2014

Tutela delle vittime, Fratelli d’Italia in campo: garantire tutele e assistenza, siamo “dalla parte di Abele”

Tutela delle vittime, Fratelli d’Italia in campo: garantire tutele e assistenza, siamo “dalla parte di Abele”

“Dalla parte di Abele”. Potrebbe definirsi così la campagna politica di Fratelli d’Italia andata in scena oggi nell’emiciclo della Camera dei Deputati, dove si è discussa una mozione “concernente iniziative per la tutela delle vittime di resto”. Ovviamente l’aula era deserta e disattenta agli stimoli, anche perché la politica recentemente si è mostrata più sensibile […]

di Oreste Martino - 14 Aprile 2014

Legge 40: la Consulta, le ragioni della politica e il desiderio della genitorialità

Legge 40: la Consulta, le ragioni della politica e il desiderio della genitorialità

La decisione della Corte costituzionale di dichiarare illegittimo il divieto della fecondazione eterologa contenuto nella legge 40 ha scatenato molte reazioni, sia politiche sia scientifiche. Certamente hanno entrambe ragion d’essere perché su temi così delicati rispetto al rapporto tra uomo e scienza e tra legislazione ed etica i confini sono talmente labili da dividere opinione […]

di Oreste Martino - 11 Aprile 2014