CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Oreste Martino

Il Def è solo una manovra elettorale spacciata per un’impresa di Robin Hood

Il Def è solo una manovra elettorale spacciata per un’impresa di Robin Hood

Il primo Def dell’éra Renzi approvato ieri dal consiglio dei ministri è sostanzialmente una manovra elettorale in vista delle europee. I numeri purtroppo rappresentano un paese che stenta ad intercettare la ripresa economica, zavorrato dalla disoccupazione  e con alle porte il fantasma della deflazione, che è il vero problema del prossimo futuro. Il premier si […]

di Oreste Martino - 9 Aprile 2014

I “domiciliari” a Berlusconi farebbero saltare tutti gli accordi

I “domiciliari” a Berlusconi farebbero saltare tutti gli accordi

L’incontro tra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi rientra in quel che si può definire “ragion di Stato”. Da più parti si è criticata la scelta del Colle di ricevere un politico condannato in via definitiva, decaduto da parlamentare e in procinto di scontare la pena con […]

di Oreste Martino - 3 Aprile 2014

Il primo fallimento del nuovo governo si chiamerà spending review

Il primo fallimento del nuovo governo si chiamerà spending review

Tra i fallimenti del governo Renzi potrebbe esserci presto anche la spending review, sulla quale il presidente del Consiglio ha fatto credere di voler puntare molto. Anche su questo versante ci si potrebbe fermare alle chiacchiere e alla propaganda, senza colpire davvero le sacche di spesa pubblica dove si annidano corruzione, sprechi e clientelismo.

di Oreste Martino - 28 Marzo 2014

Occorre rifondare il centrodestra con le primarie e il placet del Cav

Occorre rifondare il centrodestra con le primarie e il placet del Cav

Tra le tante risposte che daranno le elezioni europee del prossimo 25 maggio ci sarà anche quella sullo stato di salute del centrodestra italiano. Fino ad oggi c’è stato un leader forte e incontrastato come Silvio Berlusconi, uno o più partiti a fare da colonne portanti della coalizione e chi ha dissentito è stato garbatamente […]

di Oreste Martino - 26 Marzo 2014

Le nomine nelle grandi aziende: una partita su cui si gioca la credibilità del renzismo

Le nomine nelle grandi aziende: una partita su cui si gioca la credibilità del renzismo

L’imminente tornata di nomine delle grandi aziende pubbliche e di quelle partecipate comunque dallo Stato è forse all’origine di tante scosse telluriche che si stanno registrando in politica. Il sospetto che Renzi sia stato spinto dai suoi sponsor economici al grande passo della defenestrazione di Letta e dell’insediamento a Palazzo Chigi proprio per gestire questo […]

di Oreste Martino - 24 Marzo 2014

Matteo Renzi non incanta l’Europa: la luna di miele è già terminata

Matteo Renzi non incanta l’Europa: la luna di miele è già terminata

La luna di miele europea di Matteo Renzi sembra esser terminata in poche settimane. Il consiglio europeo ha fatto emergere con chiarezza la debolezza di quelle che il premier con eccesso di enfasi definisce riforme straordinarie e a leggere le cronache del primo vero appuntamento comunitario sembra che il presidente del Consiglio non appaia come […]

di Oreste Martino - 21 Marzo 2014

La luna di miele di Renzi a Palazzo Chigi rischia di durare poco

La luna di miele di Matteo Renzi a Palazzo Chigi rischia di non essere tale o di durare meno del previsto. A pochi giorni dall’insediamento il premier si trova a veder emergere l’inadeguatezza dell’operazione che l’ha portato al governo prendendo una scorciatoia che potrebbe costargli cara. Lui prosegue imperterrito con la fiera degli annunci. Gli […]

di Oreste Martino - 6 Marzo 2014

Berlusconi all’opposizione. Ma la sua vittoria morale l’ha già ottenuta

Più passano i giorni dall’insediamento del nuovo governo più aumentano i segnali che fanno intravvedere un solido accordo tra Renzi e Berlusconi sulla durata della legislatura e sulle riforme da fare. Formalmente Forza Italia è all’opposizione, ma tutte le liturgie sostanziali della politica sono univoche e lasciano comprendere che il vero asse che regge il […]

di Oreste Martino - 27 Febbraio 2014

Ricucire gli strappi nel segno dell’armonia che ci ha insegnato Tatarella

L’accordo sulla legge elettorale, soprattutto con l’innalzamento al 37% della soglia minima per avere il premio di maggioranza ed evitare il ballottaggio, mette spalle al muro tutti i soggetti politici del centrodestra italiano, chiamati in tempi brevi ad affrontare il tema della ricostruzione di una coalizione che negli ultimi anni si è sfaldata tra diaspore, […]

di Oreste Martino - 4 Febbraio 2014

Il vero rischio dell’Italicum? Replicare il Parlamento dei “nominati”

E se l’Italicum fosse peggiore del Porcellum? Tra gli esperti di legge elettorale comincia ad aleggiare la domanda sulla bontà della legge in via d’approvazione alla Camera. Il sistema venuto fuori dall’accordo tra Renzi è Berlusconi ha gli stessi connotati del precedente, è proporzionale, plurinominale per circoscrizioni, con liste bloccate, soglie di sbarramento e premio […]

di Oreste Martino - 30 Gennaio 2014

Perché a Berlusconi conviene un bipolarismo rinnovato

Agli italiani piace la legge elettorale venuta fuori dal patto tra Renzi e Belusconi. Secondo quanto rilevato dall’Ipsos di Pagnoncelli il sessanta per cento degli elettori la promuove, ma quel che colpisce è che la metà degli intervistati vorrebbe un bipartitismo all’americana, con soli due soggetti in campo. La vera sfida che sta dietro alle […]

di Oreste Martino - 25 Gennaio 2014

E tra i veti incrociati alla fine spunta il “Consultellum” che forse conviene a molti…

A leggere i commenti di politici e opinionisti le motivazioni con cui la Corte costituzionale ha bocciato il Porcellum metterebbero spalle al muro i partiti, che a questo punto devono immediatamente approvare una nuova legge elettorale. In realtà c’è anche un’altra lettura, tutta italiana e diametralmente opposta, che potrebbe invece farci assistere ad una melina […]

di Oreste Martino - 14 Gennaio 2014

Il pallino nelle mani di Renzi. O meglio, del Cavaliere

Silvio Berlusconi ancora una volta è riuscito a prendere in mano il pallino della legislatura, nonostante la condanna definitiva, la decadenza dal Parlamento, l’interdizione giudiziaria in arrivo e la scissione di Angelino Alfano e compagni. A permettergli di ritornare protagonista questa volta è stato il suo avversario politico, quel Matteo Renzi divenuto

di Oreste Martino - 7 Gennaio 2014