CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Oreste Martino

Iva: Saccomanni ha fatto goal nella porta di Letta. A Berlusconi la patente dell’uomo antitasse

Fabrizio Saccomanni sarà certamente un ottimo economista e col tempo si capirà se è stato anche un buon ministro dell’Economia. Come però capita spesso ai tecnici chiamati al governo (Monti docet) rischia di far danni affrontando senza alcuna sensibilità politica la spinosa questione dell’aumento dell’Iva. Nelle ultime ore se ne è uscito candidamente dicendo che è […]

di Oreste Martino - 18 Settembre 2013

“Officina per l’Italia”: ecco la strada che potrebbe far uscire la destra dal limbo della frammentazione

Nel fine settimana che si è appena concluso ci sono stati degli elementi di novità nella politica italiana da analizzare con attenzione, in particolare per chi spera nella ricostruzione di una destra che sia elettoralmente corposa e politicamente protagonista. Domenica a Roma si è conclusa Atreju, la tradizionale festa dei giovani di An prima e […]

di Oreste Martino - 16 Settembre 2013

La foga giustizialista del Pd farà male soprattutto alla sinistra

Pinuccio Tatarella usava dire che in politica non bisogna mai mettere l’avversario in condizioni di non aver più nulla da perdere, perché in quel caso potrebbe avere qualsiasi reazione, anche quella di provocare danni a tutti, compreso se stesso. Questo insegnamento tatarelliano oggi servirebbe molto al Partito democratico e al centrosinistra in generale. Sul caso della […]

di Oreste Martino - 11 Settembre 2013

Nessuno lo ammette apertamente, ma il Porcellum ha un esercito trasversale di fan

“È morto il Porcellum, viva il Porcellum”. Potrebbe sintetizzarsi con questa frase il dibattito in corso sulla legge elettorale mentre aleggiano forti venti di crisi. Silvio Berlusconi minaccia di staccare la spina, Enrico Letta risponde dicendo che proverà a galleggiare alla maniera democristiana puntando sui dissidenti di altri partiti per tirare a campare con la […]

di Oreste Martino - 6 Settembre 2013

Cercasi leadership. Ma la svolta potrebbe avvenire grazie alla crisi del centro

La ripresa dei lavori parlamentari quest’anno si prospetta più infuocata che mai, con le istituzioni alle prese con lo spinosissimo caso della decadenza di Berlusconi e le coalizioni di partiti costrette a fare i conti con la fine della cosiddetta Seconda Repubblica. In particolare questo secondo elemento sta mettendo in fibrillazione le aree del panorama politico, […]

di Oreste Martino - 2 Settembre 2013

Il gioco del cerino finisce per bruciare le dita di Saccomanni

Il gioco del cerino sulla vita del governo forse ha trovato l’ultimo che prendendolo in mano si scotta. Il personaggio in questione è il ministro dell’Economia Saccomanni, che sull’Imu è intervenuto con il solito piglio del tecnico che spara soluzioni senza pesare le conseguenze politiche, prendendo il cerino che Pdl e Pd si passavano per […]

di Oreste Martino - 9 Agosto 2013

Se il centrodestra non cade nel tranello, nel Pd scoppia una crisi infernale

Per risolvere i problemi congressuali del Partito democratico il reggente Guglielmo Epifani ha deciso di staccare di fatto la spina alle larghe intese. L’obiettivo della sua intervista al Corriere della Sera con cui sbarra ogni porta alle richieste del Pdl sull’agibilità politica del leader condannato non ha come obiettivo Silvio Berlusconi, ma Matteo Renzi. Epifani ha […]

di Oreste Martino - 7 Agosto 2013

Una rivoluzione copernicana per il centrodestra italiano

La storia del centrodestra italiano nella Seconda Repubblica non può finire così. Non può finire con un leader agli arresti domiciliari o affidato ai servizi sociali, incompatibile con la carica di parlamentare, non più candidabile per i prossimi sei anni. È questa la vera questione che la classe dirigente del centrodestra italiano deve affrontare nelle prossime […]

di Oreste Martino - 2 Agosto 2013

Torna l’Italia dei fessi e dei furbi. E c’è chi per pagare le tasse deve tirare la cinghia

Torna l’Italia dei fessi e dei furbi e torna la politica pronta a schierarsi dalla parte dei furbi perché sono ampia maggioranza della popolazione e, quindi, anche del corpo elettorale. La dicotomia tra le due categorie di italiani l’ha riproposta il viceministro all’Economia del Pd Stefano Fassina, riprendendo in maniera maldestra e sociale un vecchio refrain […]

di Oreste Martino - 26 Luglio 2013

Letta non scimmiotti Grillo e non governi con l’ossessione dei sondaggi

Il premier Enrico Letta, forzando il suo modo di essere, ha deciso di mostrare i muscoli sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. L’argomento piace molto all’elettorato, è populista e demagogico e a turno c’è sempre qualcuno pronto a cavalcarlo. Sorprende non poco, però, che questa volta a partire lancia in resta sia un uomo esperto […]

di Oreste Martino - 24 Luglio 2013

E se fosse proprio Letta a staccare la spina a… Letta?

La visita di Matteo Renzi ad Angela Merkel può diventare la goccia che fa traboccare il vaso di un Partito democratico in tempesta. Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha detto puntuto di essere stato avvisato dell’incontro prima dalla Cancelliera tedesca e poi dal sindaco di Firenze. Renzi a sua volta ha replicato dicendo che […]

di Oreste Martino - 16 Luglio 2013

La spina al governo Letta? Alla fine potrebbe staccarla proprio il Pd

C’è grande attesa per quale sarà la reazione di Silvio Berlusconi e del Pdl dinanzi alla stretta finale sul processo Mediatrade, il più pericoloso di tutti i processi che il Cavaliere deve affrontare. Viene naturale pensare che in caso di condanna e di interdizione dai pubblici uffici con conseguente decadenza da senatore non possa far […]

di Oreste Martino - 12 Luglio 2013

Caso Mediaset, S&P e Renzi: ecco le tre mine sulla strada del governo Letta

Nanni Moretti ancora una volta aveva visto giusto. Piacciano o no i suoi film, il regista romano conferma la sua preveggenza rispetto ai mutamenti della politica italiana. Con “Palombella rossa” vide con largo anticipo la fine del Partito comunista italiano e la svolta della Bolognina, “Il portaborse” previde Tangentopoli e “Aprile” ci presentò con anticipo […]

di Oreste Martino - 10 Luglio 2013

Imu, Iva e misure tagliadebito: il ministro Saccomanni la smetta di fare il “frenatore”

Il Pdl è partito lancia in resta verso il ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni, accusandolo con non poco fondamento di immobilismo dinanzi a una situazione pronta a esplodere. Il partito di Silvio Berlusconi ha accettato il governo di larghe intese guidato da Enrico Letta a condizione che si rispettassero alcune sue battaglie elettorali, quali l’abolizione dell’Imu […]

di Oreste Martino - 8 Luglio 2013

Dopo gli “sbandamenti” costruiamo una destra moderna senza commettere errori

Appena incassata amaramente la mancata rielezione a sindaco di Roma, Gianni Alemanno ha aperto un dibattito politico molto interessante sul futuro della destra italiana. Tale uscita si è incrociata con uno spontaneismo che da mesi sta facendo discutere molti spezzoni provenienti dalla storia di Alleanza nazionale e, soprattutto, con la comunicazione del ritorno a Forza […]

di Oreste Martino - 5 Luglio 2013

Siamo al giro di boa: per il centrodestra si apre una stagione nuova e coinvolgente

Su Repubblica il politologo Ilvo Diamanti presenta un’analisi sui partiti politici attualmente in campo, definendoli tutti “provvisori” e davanti ad un cambiamento profondo come fu quello della stagione ’92-’94. Seppur con valutazioni non condivisibili sul futuro del centrodestra, l’analisi di Diamanti è indubbiamente stimolante, soprattutto perché intravede nelle elezioni europee del prossimo anno il giro di […]

di Oreste Martino - 1 Luglio 2013

Il funzionamento della democrazia non può dipendere dal populismo a cinque stelle

Tra le tante grane che il governo si troverà ad affrontare prossimamente è in arrivo anche l’avvio dell’iter parlamentare della legge che vuole abolire il finanziamento pubblico ai partiti. Nei giorni scorsi la commissione affari costituzionali della Camera ha chiesto un rinvio degli stringenti termini imposti dal voto sull’iter urgente, consapevole che la questione è […]

di Oreste Martino - 26 Giugno 2013

La lezione e il programma della Cdu-Csu, partito guida della Germania

Mentre in Italia la “destra” si dedica (non potrebbe essere altrimenti) alle vicissitudini processuali del suo leader, in Germania la Cdu-Csu tira fuori gli artigli in vista delle prossime elezioni politiche. La Merkel può sfoderare dati economici importanti, tra cui il record del tasso di occupazione, e un ruolo politico di supremazia tedesca in Europa […]

di Oreste Martino - 24 Giugno 2013

Monti-Casini: il divorzio sancisce la fine della parabola terzopolista

Il divorzio in diretta tv tra Mario Monti e Pierferdinando Casini chiude una parabola terzopolista durata poco più di due anni, dal famoso voto di fiducia al governo Berlusconi del 14 dicembre 2010 alla conferenza stampa tenuta due giorni fa dal Professore. All’inizio si trattava di un progetto molto ambizioso, creare un’area della responsabilità, moderata e […]

di Oreste Martino - 19 Giugno 2013

Serve una rivoluzione fiscale che snidi i furbi, ma anche la spesa pubblica va riformata

Le parole del ministro Saccomanni sulle oggettive difficoltà a eliminare l’Imu e contemporaneamente evitare l’aumento dell’Iva portano il governo Letta allo stesso punto di stallo in cui si erano trovati i governi precedenti. A situazione invariata di spesa pubblica e di entrate fiscali la coperta è cortissima e comunque la si tira lascia qualcosa scoperto. Si parla […]

di Oreste Martino - 17 Giugno 2013

I conti pubblici ostaggio di evasione e spesa: la coperta è cortissima

Le parole del ministro Saccomanni sulle oggettive difficoltà a eliminare l’Imu e contemporaneamente evitare l’aumento dell’Iva portano il governo Letta allo stesso punto di stallo in cui si erano trovati i governi precedenti. A situazione invariata di spesa pubblica e di entrate fiscali la coperta è cortissima e comunque la si tira lascia qualcosa scoperto. Si parla […]

di Oreste Martino - 14 Giugno 2013

Il gesto del capitano La Rosa ci fa sentire fieri di essere italiani

“Italiani brava gente”. Spesso i film italiani hanno dipinto così i nostri militari, senza grande voglia di combattere, non proprio dei coraggiosi, sempre desiderosi di tornare subito a casa. Era l’Italia del dopoguerra, dove si voleva cancellare in fretta sia le tristezze della guerra sia l’idea di “italiano-soldato” che senza successo Mussolini volle costruire. Si […]

di Oreste Martino - 12 Giugno 2013

Persa anche Roma, la destra in cerca di un nuovo inizio

La sconfitta di Gianni Alemanno a Roma non è soltanto il risultato di un’elezione amministrativa, ma conclude la parabola che ha visto protagonista la destra italiana dal 1993 al 2013. Il ventennio di An (da scrivere rigorosamente con la “v” minuscola) prese inizio proprio a Roma e proprio in occasione dell’elezione del sindaco, quando gli […]

di Oreste Martino - 10 Giugno 2013

Il cuore è con Ilaria, ma siamo tutti uguali dinanzi alla legge

La vicenda di Stefano Cucchi ha colpito tutti noi. Anche la destra legge e ordine che sta sempre con le forze di polizia. Giustamente, dato che ci garantiscono sicurezza e libertà nelle nostre città. Tanti di noi hanno compreso il dolore della famiglia Cucchi, le lacrime per una fine che “non doveva finire così” per […]

di Oreste Martino - 7 Giugno 2013

Meglio dare i soldi pubblici alle Frecce tricolori che all’Anpi

Le Frecce tricolori sono un simbolo. Una parola di derivazione greca che vuol dire “tenere insieme”. E quindi non a caso i nostri aerei tricolori piacciono a tutti gli italiani. Ogni anno, però, i soliti commentatori disfattisti, la solita sinistra pacifinta grida contro la parata del 2 giugno, contro le Frecce tricolori, contro gli sprechi […]

di Oreste Martino - 3 Giugno 2013