CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

Ungheria: esponente di estrema destra eletto sindaco con il 72% dei voti. E c’è chi grida allo scandalo

Non è stata una vittoria sul filo di lana ma un vero e proprio plebiscito, che costringe gli opinionisti “politicamente corretti” a gridare allo scandalo mentre la sinistra si lecca ancora una volta le ferite: in Ungheria, dopo il successo riscosso negli ultimi mesi dal premier Viktor Orban, di centrodestra, adesso è arrivato l’inaspettato successo […]

di Redazione - 16 Dicembre 2013

Fa tappa a Roma lo spettacolo di Cristicchi sull’esodo istriano: “Ho dato voce al dolore dei profughi”

Arriva a Roma martedì – alla Sala Umberto – il monologo teatrale di Simone Cristicchi “Magazzino 18”, che rievoca la dolorosa pagina dell’esodo istriano. Il racconto parte da un luogo “simbolo”: il Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste. Il protagonista, ideale “Virgilio” per gli spettatori, è un umile archivista romano, spaesato e ignorante, che viene inviato […]

di Redazione - 14 Dicembre 2013

Per riconquistare consenso Hollande si affida alla “donna guerriera”

In crisi di consensi Hollande fa parlare di sé e lo fa affidandosi a una “donna guerriera”. È l’altra donna di Francois Hollande, oltre alla sua compagna di vita, la prémiere dame di Francia, Valerie Trierweiler. La commissaria di polizia, Sophie Hatt, classe 1967, è la prima donna al comando della Gspr, la cellula specializzata che […]

di Redazione - 13 Dicembre 2013

Napolitano allarmato dai “terremoti” politici e dai populismi. «Ma l’Europa resta l’unica via»

Preoccupato dai continui terremoti politici, ma vigile. Così è apparso Giorgio Napolitano alla presentazione del suo libro La via maestra – l’Europa e il ruolo dell’Italia nel mondo“, presenti Pier Ferdinando Casini e Massimo D’Alema. «Ho preoccupazione per lo stato del dibattito in Italia e se questo libro può sollecitare qualcuno perché si occupi più di Europa […]

di Redazione - 13 Dicembre 2013

Alfano in aula sulla protesta: c’è il rischio di una deriva ribellistica

Il ministro dell’Interno Angelino Alfano riferisce alla Camera sulla rivolta dei Forconi e denuncia il rischio di una “deriva ribellistica genericamente indirizzata contro istituzioni nazionali ed europee a cui non farebbero mancare proprio sostengo organizzazioni antagoniste”. Per Alfano “c’è stato un fronte violento che ha violato le leggi: comprendiamo il disagio sociale, ma al tempo stesso […]

di Redazione - 12 Dicembre 2013

La protesta dei forconi va avanti: «Ci sarà il blocco totale dei Tir»

La “minaccia” era nell’aria. Poi è bastato un volantino per diffonderla in un attimo: gli automobilisti «facciano rifornimento» perché ci sarà «un blocco totale con gli autotrasportatori che sciopereranno al nostro fianco». I Forconi al terzo giorno di mobilitazione non sentono ragioni. La protesta si  è allargata a Roma e nel Lazio e ha trascinato anche […]

di Redazione - 11 Dicembre 2013

A Roma situazione sotto controllo. Slogan a Montecitorio contro il governo

Ha manifestato dinanzi a Montecitorio il popolo dei forconi durante il dibattito in aula sulla fiducia al governo.  Si sono radunate oltre 500 persone dinanzi al palazzo del potere ‘difeso’ dalle forze dell’ordine. Ci sono studenti, cassintegrati, uomini e donne in pensione, giovani in attesa di una sistemazione. Slogan e Tricolori, manifesti esibiti: ‘Lo Stato […]

di Redazione - 11 Dicembre 2013

A Milano tafferugli tra i manifestanti e i tifosi dell’Ajax

Tafferugli sono scoppiati questa mattina in piazzale Loreto a Milano, presidiata da ieri dal movimento dei Forconi, quando un gruppo di tifosi dell’Ajax è sceso dal pullman bloccato dai manifestanti e ha cominciato ad insultarli. Sono sono intervenute le forze dell’ordine. I tifosi olandesi sono a Milano per la partita di Champions League con il […]

di Redazione - 11 Dicembre 2013

“Sangue, cuore e fiamma” di Cristina Gimignani si aggiudica il Premio Firenze

Il romanzo storico  Sangue, cuore e fiamma di Cristina Gimignani  (edito da Eclettica) si è aggiudicato il Fiorino d’argento in ex aequo con un’altra opera. Questa la motivazione del riconoscimento: «Con uno stile partecipe e intenso, in cui la rabbia delle occasioni perdute si alterna ad una tenerezza frammista a ironia e autoironia, l’autrice rivive e […]

di Redazione - 10 Dicembre 2013