CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

Un satellite cadrà domenica sulla Terra. La Protezione civile avverte che “c’è un rischio minimo anche in Italia”

Un satellite cadrà domenica sulla Terra. La Protezione civile avverte che “c’è un rischio minimo anche in Italia”

È previsto nella notte fra domenica 10 e lunedì 11 novembre l’impatto con l’atmosfera del satellite europeo Goce, giunto alla fine della sua missione il 21 ottobre scorso, dopo aver ottenuto la prima mappa della gravità terrestre. La ”Ferrari dello spazio”, come viene chiamato questo satellite dalla forma aerodinamica e pesante una tonnellata, sta percorrendo […]

di Redazione - 9 Novembre 2013

Il tifone più potente della storia ha già fatto 100 morti nelle Filippine

Il tifone più potente della storia ha già fatto 100 morti nelle Filippine

Almeno 100 morti, 700 mila sfollati, case distrutte e collegamenti interrotti dopo il devastante passaggio del super-tifone Haiyan nel centro delle Filippine, che alcuni meteorologi calcolano già come il più potente della storia. Nella città di Tacloban (220 mila abitanti) si segnalano danni catastrofici, con “solo pochi edifici rimasti in piedi”.

di Redazione - 9 Novembre 2013

Pdl a rischio scissione? Quagliariello: pronti ad andarcene se ci impongono le dimissioni. Lupi: i falchi danneggiano il Cav

Tra documenti incrociati,  appelli all’unità, firme che vanno e vengono per la conta, in casa Pdl continua il braccio di ferro tra lealisti berlusconiani e “innovatori” filogovernativi in vista del Consiglio nazionale anticipato dal Cavaliere al 16  novembre per chiudere al più presto la partita del traghettamento verso la nuova Forza Italia.

di Redazione - 8 Novembre 2013

Sgombero della tv greca, Syriza presenta una mozione di sfiducia al governo

La vicenda dello sgombero della televisione pubblica greca Ert, occupata da giugno da ex dipendenti licenziati arriva al Parlamento di Atene. Syriza, il partito di sinistra radicale maggiore forza d’opposizione, ha presentato una mozione di sfiducia contro il governo e il confronto tra il premier Antonis Samaras e e il leader Alexis Tsipras già si […]

di Redazione - 8 Novembre 2013

Dall’Atac fondi ai partiti con i proventi dei biglietti contraffatti. Alemanno: si faccia piena luce

L’inchiesta di Repubblica sull’Atac (“Biglietti clonati e fondi neri per finanziare la politica”) ha scatenato le inevitabili reazioni della politica romana. Il quotidiano, in un articolo firmato da Daniele Autieri e Carlo Bonini, rivela un presunto sistema di biglietti falsi escogitato in Atac i cui proventi servivano per finanziare i partiti, che avrebbero potuto disporre, […]

di Redazione - 7 Novembre 2013

Ad Atene sgomberata la tv pubblica Ert, occupata da giugno. E la troika vuole imporre altri licenziamenti

Alla fine è intervenuta la polizia nell’ex sede della tv pubblica greca Ert, occupata da giugno da ex dipendenti licenziati. Gli agenti hanno sparato lacrimogeni contro alcune centinaia di manifestanti radunatisi fuori dalla sede e hanno arrestato quattro persone, poi rilasciate. All’interno della sede si trovavano 50 dipendenti. L’emittente pubblica Ert è stata chiusa senza preavviso […]

di Redazione - 7 Novembre 2013

“Repubblica” mobilita il direttore Mauro per “scoprire” la tomba segreta di Priebke nel cimitero di un carcere

A quasi un mese dalla morte, il fantasma di Erich Priebke continua a tenere svegli i sonni della stampa. Dopo l’ignobile pagina dei funerali, l’attenzione si sposta sul luogo della sepoltura del capitano delle SS responsabile della strage delle Fosse Ardeatine. A risolvere il giallo della “tomba del boia” è Repubblica con un lungo articolo […]

di Redazione - 7 Novembre 2013

Comincia la corsa a ostacoli per la legge di stabilità. Il governo chiede coperture certe per gli emendamenti

Cresce la preoccupazione del governo per la girandola di proposte da parte della maggioranza sulla legge di stabilità, tutte al momento prive di coperture certe. In attesa degli emendamenti che dovranno essere presentati giovedì in commissione Bilancio del Senato il Tesoro ha ripreso l’ultimo dossier rognoso dell’anno, quello sulla seconda rata dell’Imu, per la quale […]

di Redazione - 5 Novembre 2013

La giunta Marino approva il bilancio tra sedute fiume e psicodrammi. Tagli pesanti a trasporti e sicurezza

Operazione salvavita riuscita. Usa la metafora sanitaria il sindaco-chirurgo Ignazio Marino per annunciare la faticosa approvazione notturna del bilancio da parte della giunta, che doveva essere una formalità e si è trasformato una psicodramma collettivo. Della capitale Marino parla come di un paziente «stabilizzato ma ancora in rianimazione». Dopo una seduta fiume di oltre otto […]

di Redazione - 5 Novembre 2013