CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

Documento del Pdl sul processo Mediaset: Berlusconi estraneo, ipotesi accusatoria assurda

In qualunque altra sede giudiziaria diversa da Milano il processo Mediaset si sarebbe concluso con “una sentenza più che assolutoria”, soprattutto considerato che “due precise sentenze della Cassazione” hanno stabilito “l’assoluta estraneità” di Silvio Berlusconi alla gestione di Mediaset in quegli anni. E’ quanto si legge in un documento diffuco oggi dal Pdl

di Redazione - 18 Luglio 2013

Concordia, la Procura nega il patteggiamento a Schettino. Ma la star del processo è la moldava Domnica

Alla ripresa del processo per il naufragio della Costa Concordia la Procura di Grossetto si è opposta alla richiesta di patteggiamento da parte della difesa del comandante Schettino, accusato di omicidio colposo plurimo, disastro colposo e abbandono di nave. Ma la notizia più “seguita” nel corso della nuova udienza è la deposizione in aula della bellissima […]

di Redazione - 17 Luglio 2013

Sorpresa: chi è il miglior amico del dittatore kazako Nazarbayev? Berlusconi? No, Romano Prodi…

«Si punta soltanto sull’amicizia di Silvio Berlusconi con il presidente kazako Nursultan Nazarbayev, ma in verità molti politici italiani, tra i quali Romano Prodi, sono andati in visita ufficiale in Kazakhstan, dove gli interessi economici italiani sono enormi». Lo scrive Panorama nel numero in edicola domani, nel quale racconta in particolare che “il 23 maggio, […]

di Redazione - 17 Luglio 2013

Sì unanime della Camera alle nuove norme sul voto di scambio. Ora l’iter si sposta al Senato

Sì unanime dell’Aula della Camera alla nuova normativa per il contrasto del reato di scambio elettorale politico-mafioso. Il testo, approvato all’unanimità dall’Assemblea di Montecitorio, passa al Senato. Il nuovo testo approvato nei giorni scorsi in commissione estende la punibilità a “chiunque chiede o accetta la promessa di procacciamento di voti” con le modalità dell’associazione di tipo […]

di Redazione - 16 Luglio 2013

Rapporto sulla sanità 2013: gli italiani costretti a fare debiti per barcamenarsi tra liste d’attesa e caroticket

Liste di attesa infinite, prestazioni sempre più onerose soprattutto per il caro-ticket, ma anche perché si è costretti a pagare per non attendere troppo a lungo, fino a indebitarsi (soprattutto per il dentista) per potersi permettere le cure. Ma anche strutture sempre più fatiscenti, personale non sempre attento, e malcontento per presunti errori medici in […]

di Redazione - 16 Luglio 2013

Epifani: se Letta tira a campare non va bene per il Paese

Il segretario del Pd Guglielmo Epifani, in un videoforum su Repubblica.it, traccia un provvisorio bilancio della situazione politica ma appare tiepido sulle possibilità di durata del governo Letta. “Un governo – dice Epifani – che va avanti se viene messo in condizioni di fare le cose, se non è messo nelle condizioni di farle è […]

di Redazione - 16 Luglio 2013

Tegola sul governo Hollande: indagato per “frode” e “riciclaggio” il figlio del ministro Fabius

La giustizia francese ha aperto un fascicolo giudiziario nei confronti di Thomas Fabius, il figlio dell’attuale ministro degli Esteri Laurent Fabius: è quanto rivela oggi il quotidiano Le Monde. Aperta lo scorso 27 giugno, l’istruttoria riguarda le imputazioni di “frode”, “riciclaggio” di denaro e “truffa”. Già nei mesi scorsi, era emerso che il tribunale di […]

di Redazione - 16 Luglio 2013

Caso Kazakistan, si dimette Procaccini. Il capo di gabinetto del Viminale che “avrebbe” ricevuto l’ambasciatore

Cadranno molte teste, aveva annunciato un furioso Alfano per i giganteschi errori e i troppi lati oscuri nella catena di comando che ha portato nel maggio scorso all’espulsione di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov. «Faremo chiarezza», ripete da giorni il premier Enrico Letta “promettendo” che chi ha sbagliato «ne risponderà». E il terremoto […]

di Redazione - 16 Luglio 2013

Calderoli si scusa in Senato: “Invierò fiori al ministro”. Maroni: caso chiuso. Ma palazzo Chigi non è d’accordo

Resta incandescente il clima suscitato dalle avventate parole di Roberto Calderoli, che oggi in Senato è intervenuto sul caso Kyenge definendo ciò che aveva detto “sbagliato e offensivo” e scusandosi con il ministro per l’Integrazione e con il presidente Napolitano che aveva giudicato i suoi insulti un imbarbarimento della vita civile e politica.

di Redazione - 16 Luglio 2013

Militare italiano ferito lievemente in Afghanistan

Ancora un militare italiano ferito lievemente in Afghanistan, per l’esplosione di un ordigno rudimentale. Il fatto – ha riferito l’ufficio stampa del contingente militare italiano in Afghanistan – è avvenuto lungo la strada n.517, a circa 10 chilometri dall’abitato di Bala Boluk, nella provincia di Farah, una delle più pericolose del settore ovest dell’Afghanistan, mentre […]

di Redazione - 13 Luglio 2013

Imu, settimana decisiva: si lavora su franchigie ed esenzioni. Il Pdl non molla e rilancia sul fronte lavoro

Sarà una settimana decisiva, la prossima, per una decisione sul fronte dell’Imu, una delle priorità che il Pdl pone come condizione per la prosecuzione dell’impegno politico nel governo delle larghe intese. L’appuntamento a cui i tecnici del ministero dell’Economia guardano è quello del vertice del 18 luglio, in cui ci sarà un primo confronto nella maggioranza […]

di Redazione - 13 Luglio 2013

Con la scorta in vacanza, l’ex ministro Severino si difende: «Non posso rinunciare alla protezione»

Una scorta legittima? Doppia? Ingiustificata? L’ultimo caso di presunti privilegi della casta coinvolge l’ex ministro della Giustizia Paola Severino, finita nel mirino del sindacato penitenziario Cosp. La sua replica è categorica, però: «Non posso rinunciare alla scorta», dice l’ex Guardasigilli  in merito alla denuncia del sindacato, “preoccupato”, vista la carenza di organici, per l’impiego di […]

di Redazione - 13 Luglio 2013

Dagli Usa non solo nozze gay: il Texas restringe le norme sull’aborto

Il Texas si appresta a varare tra le polemiche una legge più restrittiva per quanto riguarda l’aborto. Il Senato (19 voti contro 11) ha infatti approvato la nuova legge che vieta le interruzioni di gravidanza dopo le 20 settimane (in Italia è vietato dopo le 13 settimane) dal concepimento (salvo pericoli per la salute della madre) […]

di Redazione - 13 Luglio 2013