CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Renato Berio

Libri della settimana: la Dc e De Gasperi, chi cavalca la tigre evoliana, Nobokov contro le dittature, la rivoluzione del Papa e il “compagno” Mussolini

Libri della settimana: la Dc e De Gasperi, chi cavalca la tigre evoliana, Nobokov contro le dittature, la rivoluzione del Papa e il “compagno” Mussolini

Il decennio che va dai primi anni Quaranta ai primi anni Cinquanta è quello della fondazione della Democrazia Cristiana e della leadership di Alcide De Gasperi. Per la prima volta i cattolici furono alla guida dello Stato costituito nella metà del secolo precedente. Sono gli anni che gli storici e i politologi definiscono del Centrismo degasperiano, una […]

di Renato Berio - 25 Marzo 2014

Cristicchi pronto al bis: dopo l’esodo istriano pensa di mettere in scena “Canale Mussolini”

Cristicchi pronto al bis: dopo l’esodo istriano pensa di mettere in scena “Canale Mussolini”

Il suo “Magazzino 18”, monologo sull’esodo del popolo istriano, ha avuto un successo clamoroso: oltre cento le repliche già in calendario per l’anno prossimo. Così Simone Cristicchi si sente incoraggiato al gran salto: dalle canzoni al “musical civile”, dall’esperienza di cantautore al teatro di rottura. E deve avere maturato questa convinzione anche scontrandosi con l’ottusità […]

di Renato Berio - 22 Marzo 2014

Torna “Viaggio nella vertigine”, il libro che rivelò all’Occidente gli orrori dei gulag staliniani

Torna un classico della letteratura anti-gulag, pagine pionieristiche sugli orrori della dittatura comunista in Urss. Si tratta di Viaggio nella vertigine di Evgenija Ginzburg (edito da Baldini & Castoldi) che racconta il processo subito dall’autrice nel 1937 e la condanna a diciotto anni di carcere duro e lavori forzati nel lager di Kolyma. Un processo […]

di Renato Berio - 21 Marzo 2014

Libri della settimana: vent’anni con il Cavaliere, storia della censura, la vita di Nannarella, la poesia di Moscè e la passione per i libri

Libri della settimana: vent’anni con il Cavaliere, storia della censura, la vita di Nannarella, la poesia di Moscè e la passione per i libri

Vent’anni fa, la neonata Forza Italia di Silvio Berlusconi usciva vincitrice dalle elezioni del 27-28 marzo 1994. Non è stata una fiammata episodica. Anzi. Il periodo che ci separa da quella data, fondativa del nuovo sistema partitico, è marcato dalla presenza del Cavaliere. Ripercorrendo le vicende politiche di questo periodo – ma anche degli anni […]

di Renato Berio - 19 Marzo 2014

Libri della settimana: le vite di Bukowski e Jacopetti, l’elogio della mano di Focillon, una guida alla fantascienza e un retroscena inedito su via Rasella

Tutti dicono che sono un bastardo. Vita di Charles Bukowski è il nuovo libro di Roberto Alfatti Appetiti, saggista e giornalista che coltiva da anni una passione per l’autore di Taccuino di un vecchio sporcaccione, morto il 9 marzo di 74 anni fa. Una biografia godibile e zeppa di citazioni, che non trascura nulla: dalla […]

di Renato Berio - 11 Marzo 2014

Libri della settimana: vincitori e vinti, l’amore coniugale, il non-luogo che si fa nazione, gli alberi come medicine e la Grande Guerra vista da De Roberto

Francesco Paolo d’Auria è un ingegnere appassionato di storia. Nel suo ultimo libro  si sforza di confutare l’assioma “vincitori angeli del bene in guerre giuste, vinti demoni malvagi”. Le guerre sono tutte ingiuste per il fatto che vince sempre chi è più forte, più ricco, più violento. Il più forte non è mai l’oppresso ma è l’oppressore. Per un […]

di Renato Berio - 3 Marzo 2014

Libri della settimana: i tesori predati durante le guerre, una domestica molto particolare, l’Europa che verrà, i giochi di Meyrink e l’elogio della puntualità

L’arte che diventa terreno di conquista nelle guerre: la Rivoluzione francese, l’era napoleonica, il Risorgimento italiano, i saccheggi coloniali, la politica artistica di Hitler, la Guerra civile spagnola, i vizi e le virtù del grande collezionismo, la Prima e la Seconda guerra mondiale, la politica delle restituzioni dopo la fine di un conflitto. Sergio Romano […]

di Renato Berio - 25 Febbraio 2014

Libri della settimana: Totò e Corto Maltese, i modelli sociali che hanno fallito, viaggio con ironia nel corpo umano, l’atto d’accusa di Chomsky

L’ultima recita a teatro di Antonio De Curtis, in arte Totò, avvenne a Palermo nel maggio del 1957. Da quest’evento parte Giuseppe Bagnati, autore di Totò, l’ultimo sipario (Nuova Ipsa, pp. 130, euro 12) che ricostruisce quella tournée dando voce ai personaggi che hanno partecipato: da Franca Gandolfi, la moglie di Modugno, a Mario Di Gilio, […]

di Renato Berio - 17 Febbraio 2014

Minacciato il filosofo Fusaro che doveva parlare di Marx a CasaPound: “Clima intollerabile, rinuncio al dibattito”

Da quelli di CasaPound non ci va più. Diego Fusaro, aspirante filosofo marxista invitato il 21 febbraio dai ragazzi di Gianluca Iannone per discutere della rivalutazione possibile dell’autore di Das Kapital, ha deciso di rinunciare al dibattito cui aveva inizialmente di voler partecipare (assieme ad Adriano Scianca, responsabile Cultura di CasaPound). Troppi insulti, troppe minacce, […]

di Renato Berio - 15 Febbraio 2014

Libri della settimana: varia umanità al rione Monti, Chinnici visto dalla figlia, gli eroi letterari, il nuovo romanzo di Jonasson, il pentimento come virtù

Un gigolò che è anche ghost writer. Un immobiliarista che sfrutta il mito di Pasolini per gonfiare le quotazioni delle periferie romane. Un importante economista condannato a fare sempre e solo marchette. E poi ereditiere dell’Olgiata, signore di Cortina d’Ampezzo, conduttori televisivi che crollano e risorgono. Sono i protagonisti di un romanzo che, avendo come […]

di Renato Berio - 10 Febbraio 2014

Un filosofo marxista nella sede di CasaPound. Scandalo? No, solo per gli antifascisti

L’intellettuale che vuole rivalutare Marx va a parlare nella sede nazionale di CasaPound. Uno scandalo? Una provocazione? Una di quelle relazioni pericolose che rischiano di accendere infiniti dibattiti? Forse no. Intanto perché CasaPound non è organizzazione nuova a questi trasversalismi e poi perché Diego Fusaro, filosofo anti-euro molto critico con la sinistra ufficiale, da un […]

di Renato Berio - 7 Febbraio 2014

I libri della settimana: il mondo grottesco di Saunders, il romanticismo politico, storie di zombi virtuali e la vita del mercenario Moneta

Nella sua seconda raccolta di racconti, che l’ha consacrato come l’erede di Mark Twain e Kurt Vonnegut nel filone immaginifico della letteratura americana, George Saunders descrive un futuro prossimo in cui il consumismo e l’aziendalismo regnano incontrastati. I suoi personaggi sono ingabbiati in esistenze assurde e umilianti (chi deve interpretare il cavernicolo in un parco a tema interattivo; chi […]

di Renato Berio - 3 Febbraio 2014

I libri della settimana. La scuola e Bottai, i dubbi sull’ideologia gender, le sovrane più amate e la narrativa di Steinbeck e Helprin

La scuola media unica? Fu un’intuizione della Carta della Scuola di Giuseppe Bottai, approvata nel 1939 dal Gran Consiglio. Dopo la riforma Gentile, fu il tentativo più avanzato di modernizzare l’istruzione pubblica che il regime fascista abbia elaborato. Destinata a restare inattuata per gli eventi bellici, la Carta presenta un impianto legislativo sintetico, strutturato in ventinove dichiarazioni concise. Particolare […]

di Renato Berio - 27 Gennaio 2014

Michele Serra scrive sul rapporto padri-figli. E un falso Serra jr lo prende in giro su Twitter: manderò alla Feltrinelli le fatture del mio analista

Non c’è padre o madre che non si lamenti dei figli adolescenti o ventenni. Un tempo rivoluzionari, oggi sbracati. Un tempo impegnati, oggi “sdraiati”. E Gli sdraiati è appunto il libro di Michele Serra dedicato al figlio. Un titolo che ha scalato le classifiche ed è diventato un caso letterario, sia perché Serra processa anche […]

di Renato Berio - 25 Gennaio 2014

I libri della settimana: vite da pendolari, l’attualità di Machiavelli, la biografia di una monaca del Medioevo narrata ai bambini, le provocazioni di Zizek e i racconti di Asimov

Siamo immersi non in un’era liquida ma in un flusso di continuo movimento. In un passato ancora prossimo l’identità personale veniva costruita sulle radici, sull’appartenenza a un luogo oggi  tutto questo è ormai sostituito dalla capacità di servirsi, approfittare e anche godere di una mobilità, fisica e virtuale, praticamente illimitata: dal pendolarismo tra mutevoli sedi […]

di Renato Berio - 20 Gennaio 2014

“La Grande Bellezza” corre per l’Oscar. Sorrentino: il mio è uno sguardo di tenerezza verso le miserie umane

Era nell’aria, e alla fine è arrivata la conferma: La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino è nella cinquina delle pellicole candidate all’Oscar come miglior film straniero. Una nomination per l’Italia che colma un vuoto durato otto anni. L’ultima candidatura italiana come miglior film straniero è del 2006 con La bestia nel cuore di Cristina Comencini. L’ultimo Oscar […]

di Renato Berio - 16 Gennaio 2014

I libri della settimana: Heidegger “legge” Platone, la storia dei colori, la biografia di Fidia, le piante e i nostri desideri, i gialli ambientati a Carnevale

Un testo cruciale per comprendere il pensiero di Martin Heidegger è Il sofista di Platone, proposto in italiano da Adelphi (pp.667, euro 70) ) che raccoglie le lezioni su Platone tenute dal filosofo a Marburgo negli anni Venti. Prolusioni che ruotano attorno alla tematica dell’Essere e del suo apparente contrario, il nulla, e che resero […]

di Renato Berio - 14 Gennaio 2014

Lezioni di Islam in Germania. Il metodo può funzionare contro il fondamentalismo religioso?

È destinato a far discutere, o comunque a creare un precedente, il caso delle lezioni di Islam nelle scuole tedesche elementari dell’Assia: lo scrive il New York Times, spiegando come l’iniziativa delle autorità tedesche sia dettata dal tentativo di promuovere l’integrazione della principale minoranza del Paese, quella musulmana appunto, e di contrastare allo stesso tempo […]

di Renato Berio - 8 Gennaio 2014

Il Papa parla dei figli delle coppie gay e dei separati: sfide educative inedite. La Chiesa affronterà il tema della famiglia nel sinodo di ottobre

Papa Francesco ha incontrato i superiori generali degli istituti religiosi lo scorso 29 novembre e ha parlato delle sfide educative di chi deve trasmettere i valori della fede. L’accenno ai figli dei separati e delle coppie gay era inevitabile eppure è diventato subito motivo di attenzione privilegiata per “testare” il giudizio pontificio

di Renato Berio - 4 Gennaio 2014

Civati furioso prima si allinea e poi insulta: «Nel Pd abbiamo un gruppo dirigente di stronzi…»

Civati furioso prima si allinea e poi insulta: «Nel Pd abbiamo un gruppo dirigente di stronzi…»

Di psicodramma in psicodramma il Pd si è già sfaldato. E non sarà facile il compito che attende Matteo Renzi, quando e se ne prenderà la guida. Il “caso Cancellieri” ha riportato a galla le contraddizioni che conosciamo, e che non riguardano più soltanto l’incompatibilità delle anime interne ma soprattutto le dinamiche decisionali della struttura-partito, […]

di Renato Berio - 20 Novembre 2013

Tra falchi e colombe per ora prevale il fair play ma sul territorio si contano le truppe. Letta plaude al Nuovo centrodestra

Bisogna usare toni soft verso i “cugini” che hanno seguito Angelino Alfano perché alla fine,strappi o non strappi, estremisti o moderati, falchi o colombe, la coalizione di centrodestra rimetterà insieme i “cocci” (con la Lega di Maroni che si candida a fare da cerniera tra le due destre, quella berlusconiana e quella alfaniana).

di Renato Berio - 18 Novembre 2013

Il verbale della baby escort: “Ho cominciato per gioco, i clienti sapevano che eravamo minorenni, ci cercavano apposta”

Sulla vicenda delle baby prostitute a Roma emergono nuovi dettagli e, come tutti quelli affiorati in questo squallido caso che coinvolge due minorenni della capitale, non sono confortanti. La ragazzina più grande – Vanessa, 15 anni quando si prostituiva – è stata interrogata dal pm con l’assistenza di uno psicologo e dalle 155 pagine di […]

di Renato Berio - 15 Novembre 2013

Oggi i funerali dei due giovani di Alba Dorata assassinati. Le famiglie: i politici non vengano, non vogliamo altro sangue

Si svolgeranno oggi i funerali dei due giovani militanti di Chrysi Avgì (Alba Dorata) uccisi venerdì scorso davanti alla sezione del partito nel quartiere di Neo Iraklio. Le esequie di Giorgos Fountoulis, 27 anni, si svolgeranno nel cimitero di Palaio Faliro, vicino al Pireo, e quelle di Manolis Kapelonis, 22, ad Artemida, una località dell’Attica […]

di Renato Berio - 4 Novembre 2013

Il declino inarrestabile della Coca Cola. Gli italiani non trovano più indispensabili le bollicine…

Che succede alla Coca Cola, la bevanda un tempo simbolo odiato del capitalismo col marchio Usa e dopo zuccherosa tentazione cui è stata addebitata la tendenza all’obesità dell’Occidente industrializzato? Succede – come “strillava” oggi Repubblica in prima pagina – che le vendite in Italia sono contrassegnate dalla freccina che segna discesa. E non solo in […]

di Renato Berio - 2 Novembre 2013

Il Pd verso il congresso dei veleni e delle tessere gonfiate. E Virna Lisi scende in campo: io sto con Matteo…

Matteo Renzi respinge l’inciucio post-primarie. E lo fa non appena lo staff di Gianni Cuperlo ha offerto all’opinione pubblica i primi dati consolanti per lo sfidante di Renzi: la prima tornata congressuale si è conclusa con l’elezione di 49 segretari pro-Cuperlo contro 25 pro-Renzi. Contano i gazebo, non le tessere gonfiate, è la replica che […]

di Renato Berio - 30 Ottobre 2013

Caso Priebke, “Avvenire” apre il dibattito: non si può negare il diritto alla sepoltura. I funerali dai lefevriani di Albano

Caso Priebke, “Avvenire” apre il dibattito: non si può negare il diritto alla sepoltura. I funerali dai lefevriani di Albano

Si svolgeranno all’istituto San Pio X di Albano (gestito dai cattolici della Confraternita di Lefebvre) i funerali di Erich Priebke, il capitano nazista non pentito responsabile dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Le esequie si terranno in forma privata. Subito dopo il legale Paolo Giachini renderà noto il video-testamento nel quale l’ex Ss racconta la sua verità […]

di Renato Berio - 15 Ottobre 2013

Donne e spot: meglio della Boldrini fece Lucio Battisti con il suo “canto brasileiro”. E parliamo di 40 anni fa…

Mai più donne che servono a tavola. Lo slogan-manifesto di Laura Boldrini ha acceso gli animi e le polemiche. Mai luogo comune fu più commentato di questo. E c’è da aggiungere che si tratta anche di un’osservazione assai datata. Gli studi sugli stereotipi femminili nella pubblicità già dagli anni Ottanta segnalavano un’inversione di tendenza negli […]

di Renato Berio - 26 Settembre 2013