CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Roberto Menia

Foibe: ora basta, lo Stato deve reagire contro il germe negazionista

Foibe: ora basta, lo Stato deve reagire contro il germe negazionista

Roberto Menia, primo firmatario della legge che nel 2004  ha istituito il Giorno del Ricordo interviene nella discussione sui gravi fatti di negazionismo registrati in questi giorni in Italia. Lo Stato ha il dovere morale di reagire contro il germe negazionista che germoglia a sinistra, dove si vuole infoibare il ricordo. I cori choc ascoltati […]

di Roberto Menia - 11 Febbraio 2018

Cosa resterà dell’Italia quando sarà passata l’onda grillina ?

Cosa resterà dell’Italia quando sarà passata l’onda grillina ?

Ha ragione (da vendere) Beppe Grillo ad invocare le urne e le elezioni politiche, perché il trend post amministrative lo supporta: è ormai ben definito e poco opinabile. Il pd renziano non piace più. Da buon apprendista stregone, lo spregiudicato Matteo ha innescato un meccanismo rottamatorio che rischia di travolgere lui stesso, i voti della […]

di Roberto Menia - 24 Giugno 2016

La”riforma” Renzi-Boschi è “bullismo” che distrugge la Repubblica

La”riforma” Renzi-Boschi è “bullismo” che distrugge la Repubblica

No, non abbiamo cambiato idea. Né sul presidenzialismo né sull’esigenza di modernizzare l’infrastruttura costituzionale italiana. Semplicemente la “riforma” Renzi – Boschi è un’azione propagandistica e “da bulli” che non fa bene alla democrazia del Paese e innesca quella miccia che distrugge il concetto stesso di Repubblica. Quando un premier, come vorrebbe Renzi,  si trova nella […]

di Roberto Menia - 16 Febbraio 2016

manifesti contro adozioni gay roma

Adozioni gay, così Renzi vuole rottamare anche la famiglia

Colto da un impeto modernista che finirà per essergli fatale, Matteo Renzi, oltre che scassare la Costituzione, vuole anche mettere la famiglia tradizionale su un binario morto. Il ddl Cirinnà è pericoloso, e non solo perché apre a qualcosa ma perché chiude de facto la stagione della logica. Aprire alle adozioni gay sbandierando ai quattro venti di […]

di Roberto Menia - 26 Gennaio 2016

10 Febbraio, Giorno del Ricordo: con le foibe fu attuata la pulizia etnica

10 Febbraio, Giorno del Ricordo: con le foibe fu attuata la pulizia etnica

Oltre ad essere un grande segno di riconciliazione nazionale, il riconoscimento del Giorno del Ricordo (10 febbraio) ha confinato in un angolo le tesi nagazioniste o giustificazioniste. E’ ormai unanimemente riconosciuto che le stragi delle foibe, che funestarono le terre giuliane dal 1943 al 1945 ed anche a guerra finita, non furono – come affermava certa storiografia […]

di Roberto Menia - 10 Febbraio 2015

Menia: «Di Mirko Tremaglia la vittoria più bella ottenuta da An»

Menia: «Di Mirko Tremaglia la vittoria più bella ottenuta da An»

“Esiste un’Italia fuori dall’Italia – ripeteva spesso Mirko Tremaglia – un’Italia fatta di uomini e donne che parlano la nostra lingua, la trasmettono ai loro figli, portano il lavoro, il sacrificio, l’intelligenza,  la civiltà italiana. L’altra Italia è una grande ricchezza e ad essa bisogna dare voce”. Ed è vero se solo si pensa che oggi […]

di Roberto Menia - 28 Gennaio 2015

Liste nel mondo: il glorioso Ctim vola. È una lezione per tutta la destra

Liste nel mondo: il glorioso Ctim vola. È una lezione per tutta la destra

Come avevamo previsto, la vicenda delle elezioni dei Comites si è rivelata un clamoroso fallimento per la banda Renzi & c: intere circoscrizioni consolari prive di liste e candidati, percentuale insignificante di iscritti a votare (proprio il 2% come avevamo predetto) e dunque ingloriosa e precipitosa retromarcia del governo che posticipa le elezioni ad aprile. Eppure, […]

di Roberto Menia - 9 Dicembre 2014

Poniamo fine all’anno zero della destra italiana. Ma senza errori

Poniamo fine all’anno zero della destra italiana. Ma senza errori

È l’anno zero. Della politica dei partiti, dell’immagine di una casta che fatica a parlare alla gente, di istituzioni che paiono sempre più lontane dal mondo reale, di amministratori che twittano anziché andare per le strade o nelle zone industriali tristemente deserte. È soprattutto l’anno zero della destra italiana, chiamata a un nuovo bivio: tentare la […]

di Roberto Menia - 5 Dicembre 2014

La festa per il ritorno di Trieste all’Italia

Sessanta anni fa Trieste tornò a far parte dell’Italia

Sessant’anni fa, il 26 ottobre 1954, sotto una pioggia battente ed un furioso vento di bora, una moltitudine di donne e uomini accoglieva le truppe italiane che, al comando del Generale De Renzi, entravano a Trieste. Tutta la città aveva vegliato quella notte, aveva aspettato i soldati col tricolore per abbracciarli e con loro abbracciare la […]

di Roberto Menia - 25 Ottobre 2014

Il legame indissolubile con Trieste, dove «si è più italiani che altrove»

Il legame indissolubile con Trieste, dove «si è più italiani che altrove»

In un’aula vergognosamente semivuota, il 17 dicembre 1976, la Camera dei Deputati discute la ratifica del Trattato di Osimo, una delle pagine più nere della recente storia repubblicana: l’Italia cede alla Jugoslavia la parte nordoccidentale dell’Istria ed ipotizza la creazione di una zona industriale mista  italoyugoslava sul Carso triestino, che poi non si realizzerà per […]

di Roberto Menia - 27 Giugno 2014