CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Silvano Moffa

Renzi regala gli Uffizi alla Merkel. E a dirigere i musei vanno gli stranieri

Renzi regala gli Uffizi alla Merkel. E a dirigere i musei vanno gli stranieri

Esterofilia, provincialismo. Non troviamo altre espressioni per definire questa massiccia infornata di direttori stranieri per i musei più importanti d’Italia. Nella lista dei 20 nominati 7 sono stranieri. Con tutto il rispetto per le professionalità e il valore scientifico dei prescelti, non ce la sentiamo proprio di fare salti di gioia come il ministro Farnceschini […]

di Silvano Moffa - 18 Agosto 2015

Il governo parla del Sud solo ora, sotto l’ombrellone. Tanto per dire qualcosa

Il governo parla del Sud solo ora, sotto l’ombrellone. Tanto per dire qualcosa

Il Mezzogiorno, come d’incanto, torna al centro del dibattito ferragostano. Dopo l’allarme lanciato dallo Svimez sullo stato comatoso in cui versa il nostro Sud e la sferzata lanciata da Roberto Saviano dalle pagine di Repubblica («Il Sud sta morendo, se ne vanno tutti, persino le Mafie»), ecco alzarsi il vociare confuso, ripetitivo, stucchevole, quel fitto miscuglio […]

di Silvano Moffa - 3 Agosto 2015

Renzi: “Nel sindacato più tessere che idee”. Ma la riforma langue

Renzi: “Nel sindacato più tessere che idee”. Ma la riforma langue

Dal pensiero in pillole, racchiuso in un tweet, al pensiero postal-telegrafico. Da quando ha inaugurato la rubrica delle lettere al segretario sulla nuova edizione de l’Unità Renzi dà la sensazione di voler utilizzare questo spazio con l’idea di accentuare lo scontro interno al Pd e non solo al Pd. Per carità, da che modo è […]

di Silvano Moffa - 1 Agosto 2015

Delusione Battiato, da “Povera Patria” al pugno chiuso da Santoro

Delusione Battiato, da “Povera Patria” al pugno chiuso da Santoro

Forse per dare un senso, se il senso ce l’ha, a quel pugno chiuso ostentato da Franco Battiato in quel di Firenze nella passerella tele-rossa apparecchiata per salutare Michele Santoro, in chiusura del ciclo di Servizio Pubblico, bisogna rileggere l’intervista che il cantautore siciliano rilasciò per i suoi settanta anni, qualche mese fa. La pubblicò […]

di Silvano Moffa - 19 Giugno 2015

A Napolitano il premio Kissinger per meriti europei. Quali? Non si sa

A Napolitano il premio Kissinger per meriti europei. Quali? Non si sa

Giorgio Napolitano è stato insignito del prestigioso Premio Henry Kissinger 2015 dall’American Academy, snodo cruciale dei rapporti Usa-Germania. Nella splendida cornice del lago Wannsee, oltre all’ex presidente italiano arriva anche il premio per l’ex ministro degli Esteri tedesco,  Hans-Dietrich Genscher. A cantare le “laudatio” , due interpreti d’eccezione:  Giuliano Amato e il ministro degli esteri tedesco, Frank-Walter […]

di Silvano Moffa - 17 Giugno 2015

«Ti presento l’assessora». E la Boldrini disse a Marino: «Grazie di esistere»

«Ti presento l’assessora». E la Boldrini disse a Marino: «Grazie di esistere»

Basta poco a Ignazio Marino per riuscire simpatico alla Boldrini e riceverne pubbliche lodi. E’ bastato che il sindaco, accolto davanti al museo dell’Ara pacis, nel presentare  Alessandra Cattoi, usasse l’appellativo “assessora”, per mandare in brodo di giuggiole il presidente della Camera. “Bravo Ignazio, siamo fieri di te”. Fieri e contenti perché il Nostro, a […]

di Silvano Moffa - 23 Marzo 2015

Comunione e liberazione allo sbando: “Quanto ci è costato il sì a Renzi”

Comunione e liberazione allo sbando: “Quanto ci è costato il sì a Renzi”

È sottile, molto sottile, il filo che separa la sfiducia dalla non-fiducia. Concetti solo apparentemente analoghi. Comunione e liberazione allo sbando. In politica, specie quando sono in gioco delicati equilibri e tutto, anche la tenuta di un governo, si misura con il bilancino del farmacista, la distinzione, al di là dell’esile significato linguistico, diventa essenziale. Sul […]

di Silvano Moffa - 20 Marzo 2015

Il giornalismo militante di Selva, da Radiobelva a censore del comunismo

Il giornalismo militante di Selva, da Radiobelva a censore del comunismo

Gustavo Selva non è stato un giornalista qualsiasi. I suoi interventi dai microfoni della Rai, all’interno del telegiornale che conduceva, lo resero famoso. Le sue parole lasciavano il segno. I suoi erano editoriali vibranti, acuti, incisivi. Colpivano il grande pubblico. E mietevano schiere di detrattori. Luigi Pintor, comunista fin nel midollo, ogni volta che lo ascoltava andava […]

di Silvano Moffa - 16 Marzo 2015

106 anni fa il Manifesto di Marinetti che diede vita al Futurismo

106 anni fa il Manifesto di Marinetti che diede vita al Futurismo

Il 2o febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sulle pagine del giornale francese Le Figaro il Manifesto del Futurimo. “Noi vogliamo cantare l’amor del  pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità…”: sono le prime parole di esordio del più importante movimento iconoclasta del secolo scorso. Un movimento rivoluzionario, di rottura con il passato, capace di imprimere […]

di Silvano Moffa - 20 Febbraio 2015

I 90 anni della Treccani, l’enciclopedia diretta da Giovanni Gentile

I 90 anni della Treccani, l’enciclopedia diretta da Giovanni Gentile

L’Enciclopedia Treccani compie novant’anni. La ricorrenza è di quelle che inorgogliscono, illuminano e illustrano la genialità italiana, quel misto di cultura e mecenatismo, intraprendenza e vivacità di pensiero che ha fatto grande il nostro Paese agli occhi del mondo. Gioacchino Volpe richiamò proprio questa straordinaria missione (“attirare il mondo verso l’Italia”) per esaltarne ruolo e […]

di Silvano Moffa - 18 Febbraio 2015

Diventa un caso politico lo scontro a “L’Arena” tra Giletti e Capanna

Diventa un caso politico lo scontro a “L’Arena” tra Giletti e Capanna

“Giletti? Un poveretto, un mentitore, un giornalista minus. Merita di essere assistito”. Dopo il feroce scontro a “L’Arena” con Giletti che getta in aria il libro di Capanna, reo di tenersi stretto il vitalizio parlamentare (circa 5mila euro al mese),  e Capanna che manda a quel paese il conduttore Rai affibiandogli l’epiteto di demagogo, strapagato […]

di Silvano Moffa - 10 Febbraio 2015

Senza la sponda del Cav, il governo Renzi diventa un’ammucchiata

Senza la sponda del Cav, il governo Renzi diventa un’ammucchiata

Tutti si interrogano sul Patto del Nazareno. Tutti, chi più chi meno, stanno lì a chiedersi se il Nazareno è morto e sepolto. Se il patto è andato in frantumi. Se, al contrario, è finito nel congelatore, in attesa che una manina lo tolga dal freddo e gli restituisca calore. Molti osservatori, soprattutto a sinistra, […]

di Silvano Moffa - 6 Febbraio 2015

Renzi canta vittoria, ma al Senato i voti sono risicati

Renzi canta vittoria, ma al Senato i voti sono risicati

L’ovazione con cui è stata accolta l’elezione di Sergio Mattarella non ha sciolto tutte le “incognite del circo politico “. Antonio Polito nel fondo del Corriere della Sera, analizza i fatti di questi giorni e le convulsioni che stanno agitando i partiti, in particolare quelli che sono usciti sconfitti dalla partita del Quirinale e che, per dirla con […]

di Silvano Moffa - 3 Febbraio 2015

Delrio ammicca a Berlusconi nel nome della politica dei “tre forni”

Delrio ammicca a Berlusconi nel nome della politica dei “tre forni”

Deve essere davvero forte la preoccupazione tra i renziani dopo la partita del Capo dello Stato, se Graziano Delrio, che di Renzi è il maggior colaboratore oltre che sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, mette le mani avanti precisando che “non esiste alcun metodo Quirinale” e sull’Italicum come sulle riforme in genere “non cambia nulla”. Insomma, non […]

di Silvano Moffa - 2 Febbraio 2015

La Merkel arriva a Firenze e trova una guida turistica che si chiama Renzi

La Merkel arriva a Firenze e trova una guida turistica che si chiama Renzi

La cena sotto le volte dorate e gli stucchi di Palazzo Vecchio. La leggiadra passeggiata nel corridoio Vasariano fino agli Uffizi. E poi la stretta di mano sotto il David di Michelangelo. La visita di Angela Merkel a Firenze porta il segno della maestosità rinascimentale di una città che pulsa di storia, arte, architettura, poesia, cultura politica […]

di Silvano Moffa - 23 Gennaio 2015

Il banchiere Davide Serra dietro il blitz di Matteo Renzi sulle Popolari?

Il banchiere Davide Serra dietro il blitz di Matteo Renzi sulle Popolari?

Il colpo di mano di Matteo Renzi sulle Popolari ha lasciato una scia di sospetti che è il caso che qualcuno chiarisca. Ovviamente, quel qualcuno dovrebbe essere lo stesso premier. Dubitiamo, in verità, che lo faccia. Secondo alcune indiscrezioni, nella settimana scorsa presso gli studi londinesi del fondo Algebris si sarebbe svolto un  workshop avente ad […]

di Silvano Moffa - 22 Gennaio 2015

Renzi, paladino della grande finanza, vuole abbattere le banche popolari

Renzi, paladino della grande finanza, vuole abbattere le banche popolari

Giù le mani dal  credito cooperativo. Le banche popolari, artigiane e rurali hanno segnato la storia economica e finanziaria del nostro Paese. Nascono con l’Unità d’Italia. Nell’immnediato dopoguerra sono stata fonte primaria per raccogliere risparmio e impiegare risorse nella costruzione del modello del Made in Italy che ci ha fatto conoscere nel mondo, e ha […]

di Silvano Moffa - 19 Gennaio 2015

Ignazio Marino cade e si frattura, ma la colpa non è… dei sampietrini

Ignazio Marino cade e si frattura, ma la colpa non è… dei sampietrini

Ci potete  scommettere: Ignazio Marino che va in vacanza a Boston e scivola su una lastra di ghiaccio riportando una leggera frattura al codillo del ginocchio sinistro si offre al sarcasmo ingegnoso e impietoso dei romani. Ecco i tifosi di calcio che lo invitano a farsi risarcire da James Pallotta, presidente della Roma venuto dal Massachusetts […]

di Silvano Moffa - 13 Gennaio 2015

Attaccarono Ratzinger per il discorso di Ratisbona. Ma il Papa aveva ragione

Attaccarono Ratzinger per il discorso di Ratisbona. Ma il Papa aveva ragione

Onestà intellettuale vorrebbe che quanti criticarono Joseph Ratzinger per il famoso discorso di Ratisbona oggi chiedessero venia. Ammettano che il Papa aveva ragione. La sua Lectio magistralis, tenuta all’Università di Regensburg, oggetto di scherno e relegata, irrispettosamente, nel catalogo degli incidenti di percorso, torna oggi di grande attualità. Otto anni fa Benedetto XVI aveva esattamente […]

di Silvano Moffa - 8 Gennaio 2015

Norma sulla frode fiscale, ma Renzi ha letto la Costituzione?

Norma sulla frode fiscale, ma Renzi ha letto la Costituzione?

C’è un articolo della Costituzione che il presidente del Consiglio dovrebbe conoscere bene. E’ l’art. 95 che fissa ruolo e funzioni del Governo. In particolare affida al capo dell’Esecutivo il compito di dirigerne e coordinarne l’attività, al fine di mantenere “l’unità di indirizzo politico e amministrativo”. Per quanto concerne i ministri, la norma recita che essi […]

di Silvano Moffa - 7 Gennaio 2015

Aria di “inciucio” sul Quirinale tra il Pd e i grillini. Ma Renzi rischia grosso…

Aria di “inciucio” sul Quirinale tra il Pd e i grillini. Ma Renzi rischia grosso…

“Credo che questa volta i 5 Stelle saranno della partita”. Parola di Roberto Giachetti, vicepresidente della Camera e deputato Pd, vicino al premier Renzi e da quest’ultimo mandato in avanscoperta per sondare tra le file dei grillini quanti potrebbero non limitarsi a resistere alle sirene quirinalizie. Fuor di metafora: su quanti, nel movimento pentastellato, potrebbe […]

di Silvano Moffa - 30 Dicembre 2014

Sull’ecologia Marine Le Pen “copia” Rauti e sfonda a sinistra

Sull’ecologia Marine Le Pen “copia” Rauti e sfonda a sinistra

Si chiamerà “Nouvelle écologie” il nuovo circolo di riflessione del Front National di Marine Le Pen. A guidarlo ci sarà Philippe Murer, economista ipercritico verso l’Euro e l’Europa dei banchieri, ex socialista vicino a Jacques Sapir, ardente sostenitore di una “ecologia patriottica”, ossia di una teoria che fa a pugni con il mondialismo parolaio, e […]

di Silvano Moffa - 9 Dicembre 2014

Violenza sulle donne, una giornata con tanta retorica e pochi fatti

Violenza sulle donne, una giornata con tanta retorica e pochi fatti

Il termine “femminicidio” è ormai un termine entrato nell’uso comune. Sta ad indicare l’assassinio di donne, e, più ampiamente, la violenza occulta e palese di cui il sesso femminile è spesso vittima. Contempla, in una accezione ancor più larga, ogni forma di pressione, condizionamento psicologico collegato ad una malversazione costante dell’uomo nei confronti della donna. […]

di Silvano Moffa - 25 Novembre 2014

Il grande ritorno di Gentile, il filosofo di cui non si può fare a meno

Il grande ritorno di Gentile, il filosofo di cui non si può fare a meno

Il pensiero filosofico di Giovanni Gentile può aiutarci a decrittare il presente e a dare senso al futuro? Quali sono le coordinate entro cui far convivere “realismo” e “idealismo”, le ragioni della tecnica e quelle delle idee? Esistono tratti comuni tra opzioni apparentemente così distanti? Non sono domande semplici né inattuali. A riproporcele, con la […]

di Silvano Moffa - 19 Novembre 2014

Alfano rispolvera i due forni: con Fi alle politiche, con il Pd alle regionali

Alfano rispolvera i due forni: con Fi alle politiche, con il Pd alle regionali

Angelino Alfano non nasconde la soddisfazione del Nuovo Centrodestra per l’accordo di maggioranza raggiunto sulla riforma elettorale. In una lunga intervista a La Stampa spiega le ragioni dell’intesa sottoscritta con Renzi e si sofferma sugli scenari futuri che si aprirebbero se l’Italicum, nella sua ultima versione, dovesse superare lo scoglio del Parlamento e diventare legge. […]

di Silvano Moffa - 12 Novembre 2014

Prodi finisce in soffitta. Da Renzi ha accumulato soltanto fregature

Prodi finisce in soffitta. Da Renzi ha accumulato soltanto fregature

Sono lontani i tempi in cui Renzi andava a trovare Prodi nella casa di Bologna per gustare un caffè, e fare quattro chiacchiere sui destini del mondo e i travagli dell’Italia. Sembra passato un secolo dalla notte dei lunghi coltelli, quando, in casa Pd, spuntarono 101 parlamentari per infilzare l’ex premier come fosse un pollo qualsiasi […]

di Silvano Moffa - 11 Novembre 2014

Migranti: noi li accogliamo e l’Europa li respinge. Lo dimostra un video sul web

Migranti: noi li accogliamo e l’Europa li respinge. Lo dimostra un video sul web

Volete sapere come l’Austria rimanda in Italia i migranti che tentano di varcare il confine? Un video pubblicato su Corriere.it, e che sta facendo il giro della rete, lo documenta senza ombra di dubbio. Tutto inizia con questi povericristi, profughi, reduci di traversate, disperati che sfidano deserti, acque e disagi inimmaginabili con nel cuore la speranza di lasciarsi alle […]

di Silvano Moffa - 4 Novembre 2014

Intellettuali di destra folgorati dal renzismo? Sbagliano. Ecco perché

Intellettuali di destra folgorati dal renzismo? Sbagliano. Ecco perché

Tutti ammalati di renzismo. Ora ci si mettono anche gli intellettuali di destra. Per fortuna, non tutti. Fa però un certo effetto leggere sul Corriere della Sera le dichiarazioni virgolettate di Giuliano Urbani, Domenico Fisichella, Marcello Pera e, sia pure con toni meno definitivi,  quelle di Marcello Veneziani. Urbani, la famosa tessera numero due di Forza Italia, […]

di Silvano Moffa - 30 Ottobre 2014

Centrodestra al bivio: o fa scelte coraggiose o è destinato al cappotto

Centrodestra al bivio: o fa scelte coraggiose o è destinato al cappotto

Alle  prossime elezioni regionali in Calabria e in Emilia Romagna il centrodestra, o per dir meglio, quel che rimane del centrodestra, rischia il cappotto. Tutta colpa di Renzi che sfrutta senza pudore alcuno temi e argomenti che solleticano l’elettorato cosiddetto moderato? Colpa dello sfaldamento di una alleanza che ruotava, fino a poco tempo fa, intorno a Berlusconi […]

di Silvano Moffa - 29 Ottobre 2014

Abolire l’ergastolo? Ecco perché non siamo d’accordo con il Papa

Abolire l’ergastolo? Ecco perché non siamo d’accordo con il Papa

Ergastolo sì, ergastolo no. Le accorate parole del Papa Francesco, rivolte ai rappresentanti dell’Associazione internazionale di diritto penale, sul delicato rapporto tra giustizia e misericordia anche nei confronti dei colpevoli di delitti efferati, suscitano più di qualche riflessione. Con il rispetto dovuto nei confronti del Pontefice, nel suo pensiero su temi così delicati e complessi […]

di Silvano Moffa - 24 Ottobre 2014

Con la Lega dei Popoli Matteo Salvini punta al Centro e al Sud

Con la Lega dei Popoli Matteo Salvini punta al Centro e al Sud

Si chiamerà Lega dei Popoli la nuova formazione politica ispirata dalla Lega di Matteo Salvini per sfondare al Centro e nel Sud del Paese. Nei prossimi giorni saranno presentati contenuti e organizzazione del nuovo movimento che, secondo alcune anticipazioni del senatore  Raffaele Volpi, cui il leader del Carroccio ha affidato il compito di dar vita al partito “gemello”, “ha aperto […]

di Silvano Moffa - 23 Ottobre 2014

Né Duce né Reagan, Renzi si ispira al Pippo nazionale

Né Duce né Reagan, Renzi si ispira al Pippo nazionale

E adesso tutti a chiedersi che cosa diventerà il Pd dopo che Renzi ha tratteggiato il profilo di un ipotetico “partito-nazione”. Lo fa Piero Ignazi su la Repubblica rispolverando da par suo il bagaglio dei fondamentali organizzativi che ogni partito a dimensione europea dovrebbe avere per durare oltre l’abituale pesca delle occasioni. Lo fa, con sarcasmo, ironia […]

di Silvano Moffa - 21 Ottobre 2014

La rivolta delle Regioni: «Renzi è furbo, dice che diminuisce le tasse e costringe noi ad aumentarle»

La rivolta delle Regioni: «Renzi è furbo, dice che diminuisce le tasse e costringe noi ad aumentarle»

Chiamparino, Zingaretti, Zaia, Caldoro, Maroni. I presidenti delle Regioni sono in rivolta. Al premier Renzi, che ricorre ad espressioni altisonanti per descrivere la sua prima Legge di Stabilità definendola «la più grande riduzione delle tasse mai fatta da un governo in un anno», i governatori non lesinano critiche. Il capo del governo dice che «ridurre […]

di Silvano Moffa - 16 Ottobre 2014