CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Silvano Moffa

“Cittadini comuni” comprano una pagina del “Corriere” per lodare Renzi. Ma le tracce portano ai poteri forti…

“Cittadini comuni” comprano una pagina del “Corriere” per lodare Renzi. Ma le tracce portano ai poteri forti…

Chissà cosa ne pensa il direttore del Corriere, Ferruccio de Bortoli, della inserzione a pagamento fatta sul quotidiano di via Solferino da 108  cittadini per affermare a caratteri cubitali :”Noi sosteniamo Matteo Renzi”? Certo, la libertà di stampa è un valore assoluto, sempre che sia esercitata con decoro, senza secondi fini e con la opportuna […]

di Silvano Moffa - 9 Ottobre 2014

Ferrari, i mercati premiano il divorzio: Marchionne scalza Montezemolo

Ferrari, i mercati premiano il divorzio: Marchionne scalza Montezemolo

Il titolo Fiat vola in Borsa e incassa un +1,3. E’ la risposta dei mercati al divorzio maturato in casa Ferrari tra Montezemolo, che lascia il Cavallino rampante dopo 23 anni di alterni successi e di recenti delusioni, e Marchionne, dominus incontrastato della azienda automobilistica torinese, ormai sempre più a trazione americana. E’ ancora presto […]

di Silvano Moffa - 10 Settembre 2014

Renzi fugge sull’articolo 18: per cambiare verso, in certi casi, ci vuole troppo coraggio

Renzi fugge sull’articolo 18: per cambiare verso, in certi casi, ci vuole troppo coraggio

“Benaltrismo”. Ricordate? E’ la formula magica con la quale Matteo Renzi attaccava i suoi avversari all’interno del Pd e non solo loro. Sotto gli strali del “benaltrismo”sono finiti in tanti. Ma che cosa intendeva dire il premier usando il termine “benaltrismo”? Era la raffigurazione di una forma dialettica che, nel linguaggio renziano, classifica un pensiero, […]

di Silvano Moffa - 13 Agosto 2014

Il Pd a caccia di fuoriusciti per fare l’ammucchiata con Sel e montiani: “La vostra casa è qui”

Il Pd a caccia di fuoriusciti per fare l’ammucchiata con Sel e montiani: “La vostra casa è qui”

Apertura , apertura . Il dibattito interno al Partito democratico sembra ormai orientato  intorno a questa parola chiave: apertura. A rilanciarla, in perfetta simbiosi con il leader  Renzi, è ora un altro  Matteo: quel Matteo Orfini, da qualche mese presidente dell’assemblea nazionale del Pd. Alla guida dei cosiddetti “giovani turchi”, Matteo Orfini dalle colonne della […]

di Silvano Moffa - 12 Agosto 2014

Toscana infelix: vietata (per qualche giorno) la balneazione a Viareggio. Cade nel ridicolo il “modello rosso”

Toscana infelix: vietata (per qualche giorno) la balneazione a Viareggio. Cade nel ridicolo il “modello rosso”

Toscana infelix. La Regione rossa per antonomasia, intarsio incantevole di natura, ambiente, chianti, arte, cultura, chiese, castelli medievali e palazzi rinascimentali, colline, pianure, ruscelli e clivi incantevoli, elevati a sigillo della Bellaitalia, orgogliosamente cantata da poeti, narratori, viaggiatori, mostra evidenti  segni di decadenza. Crea raccapriccio la notizia (il divieto è durato qualche giorno) che le […]

di Silvano Moffa - 5 Agosto 2014

Italia col fiato sospeso aspettando i dati sul Pil. E Renzi rallenta il passo: non più sprinter, sarò maratoneta

Italia col fiato sospeso aspettando i dati sul Pil. E Renzi rallenta il passo: non più sprinter, sarò maratoneta

Nell’estate del 2011 fu lo spread  a tenere il governo con il fiato sospeso. Tra analisi più o meno esatte e forzature inverosimili orchestrate dai grandi circuiti mediatici, il governo Berlusconi fu messo alle strette. La storia è nota. L’Italia fu descritta come un Paese al collasso, praticamente sull’orlo del default. Poi arrivò la famosa […]

di Silvano Moffa - 5 Agosto 2014

Sull’immunità trionfa l’ipocrisia. E il “Corriere” lo scopre adesso

Sull’immunità trionfa l’ipocrisia. E il “Corriere” lo scopre adesso

E’ vero. Ha ragione Pierluigi Battista a scrivere sul “Corriere delle Sera” che in Parlamento si celebra il trionfo dell’ipocrisia. Una volta, tanto per ricordare come vanno le cose, nel nome dell’art. 68 della Costituzione che garantiva l’immunità parlamentare, voluto dai Padri costituenti per mettere al riparo il potere politico da chi avrebbe potuto attaccare […]

di Silvano Moffa - 23 Luglio 2014

Riunificare o rifondare? Il centrodestra tra antichi vizi e nuove speranze

Riunificare o rifondare? Il centrodestra tra antichi vizi e nuove speranze

E’ possibile riunificare il centrodestra? E, se è possibile, in che modo, con quali formule, attraverso quali percorsi? Bastano le parole concilianti del “padre” del Pdl che fu (il Berlusconi del “predellino”) e la ritrovata disponibilità al dialogo del “parricida” (l’Alfano scissionista, bollato dal Cavaliere con l’epiteto di traditore) a restituire organicità unitaria ad un […]

di Silvano Moffa - 22 Luglio 2014

Immigrati: nel Pd un elettore su due li manderebbe a casa. Il sondaggio che inquieta Renzi

Immigrati: nel Pd un elettore su due li manderebbe a casa. Il sondaggio che inquieta Renzi

Il 70 per cento degli italiani considera la presenza degli immigrati nel nostro Paese un costo insopportabile. Tra accoglienza, integrazione e assistenza pubblica spendiamo qualcosa come 9 milioni al mese, poco più di cento milioni l’anno. Una cifra ritenuta dai più esorbitante. E poco conta se, stando al Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione stilato dalla Fondazione […]

di Silvano Moffa - 14 Luglio 2014

Parte in salita il semestre italiano, nonostante le rassicurazioni di Padoan

Parte in salita il semestre italiano, nonostante le rassicurazioni di Padoan

Non decolla il negoziato sull’uso flessibile del patto di stabilità. La prima seduta pubblica dell’Ecofin a guida italiana non ha riservato alcuna novità. La riunione presieduta dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, si è conclusa in meno di un’ora, lasciando invariate le posizioni. Con il governo italiano che ha ribadito la necessità di uno sforzo […]

di Silvano Moffa - 8 Luglio 2014

Fondi strutturali, radiografia di uno spreco infinito

Fondi strutturali, radiografia di uno spreco infinito

Torna a far discutere l’uso che  l’Italia fa dei fondi europei. Questa volta a rendere più inquietante l’argomento sono i dati  contenuti in un dossier di Roberto Perotti e Filippo Teoldi pubblicato sul sito della Voce.info. Procediamo con ordine. Prendiamo i fondi strutturali. Si tratta di interventi cofinanziati, ossia parte dei fondi provengono dall’Europa e […]

di Silvano Moffa - 7 Luglio 2014

Giudici forti e politica debole. Cosa c’è dietro la diffida a Berlusconi e l’ipocrisia della immunità

Giudici forti e politica debole. Cosa c’è dietro la diffida a Berlusconi e l’ipocrisia della immunità

Un sottile filo rosso lega la faccenda della immunità, prima tolta e poi concessa, per il Senato che verrà e la diffida inferta a Berlusconi dal giudice di sorveglianza di Milano per le parole pronunciate nell’aula del tribunale di Napoli quando, convocato come testimone nel processo a Valter Lavitola, l’ex premier aveva definito la magistratura […]

di Silvano Moffa - 2 Luglio 2014

Carisma e capacità oratorie di un leader che entusiasmava le folle

Carisma e capacità oratorie di un leader che entusiasmava le folle

Di Giorgio Almirante, Indro Montanelli scrisse che “era stato un politico cui si poteva dare la mano senza sporcarsela”. Un uomo coraggioso, aggiunse, che andava a tenere comizi con grande disperazione dei questori nelle zone più ostili e nei momenti caldi.  Dotato di un forte carisma e di una capacità oratoria fuori dal comune, Almirante […]

di Silvano Moffa - 27 Giugno 2014

Il ministro Padoan diffonde ottimismo, ma i conti del governo non tornano

Il ministro Padoan diffonde ottimismo, ma i conti del governo non tornano

Diffondere ottimismo può aiutare a vincere la rassegnazione. Purché non si esageri. E si rimanga  con i piedi ben piantati in terra. Il verbo renziano preme molto su questo tasto, quasi a voler esorcizzare la crisi e infondere fiducia nelle “magnifiche sorti e progressive” del nuovo corso. Un verbo che ha ormai contaminato  ministri, sottosegretari […]

di Silvano Moffa - 11 Giugno 2014

Il “sistema” Mose va smantellato. Di chi fu l’idea? Fu partorita dall’Iri di Romano Prodi

Il “sistema” Mose va smantellato. Di chi fu l’idea? Fu partorita dall’Iri di Romano Prodi

Più norme non significa meno corruzione. Anzi, più è spesso il reticolo legislativo, più alto è il rischio che venga perforato, aggirato, eluso. Il ribollente, disgustoso calderone del maleodorante malaffare delle tangenti sulle grandi opere pubbliche, dall’Expo al Mose, passando per le centinaia di altre opere incompiute del nostro sciagurato Paese oggetto di inchieste della […]

di Silvano Moffa - 5 Giugno 2014

La storia della Comit. Quando la banca faceva “mutua assistenza”

La storia della Comit. Quando la banca faceva “mutua assistenza”

Nel dicembre del 2002, dopo una serie di manovre finanziarie, usciva di scena la Banca Commerciale Italiana. La vecchia Comit, la prima banca italiana, uno dei principali istituti creditizi del Paese veniva cancellata dal listino di Borsa e assorbita in Banca Intesa. Dall’aggregazione nasceva un gruppo più forte, in grado di competere sui mercati interni […]

di Silvano Moffa - 24 Maggio 2014

Gli strani incontri di Casaleggio e Grillo all’ambasciata inglese, con Letta che pranzava al piano di sotto

Gli strani incontri di Casaleggio e Grillo all’ambasciata inglese, con Letta che pranzava al piano di sotto

Le lancette dell’orologio tornano indietro. Al 10 aprile 2013. Una settimana prima delle elezioni presidenziali Grillo e Casaleggio sono ospiti dell’ambasciatore inglese. Non è  un semplice invito di cortesia. In una lunga intervista a Marco Travaglio,  pubblicata da il Fatto Quotidiano , il guru del Movimento 5Stelle, racconta un episodio finora sconosciuto. “L’ambasciatore ci chiese di incontrare […]

di Silvano Moffa - 21 Maggio 2014

L’ “Allegro Naufragio” della destra e la crisi del bipolarismo ripercorsi in un saggio di Gennaro Malgieri

L’ “Allegro Naufragio” della destra e la crisi del bipolarismo ripercorsi in un saggio di Gennaro Malgieri

In cinque anni, dal 2008 al 2013, il centro-destra è andato in frantumi. Entusiasmi, passioni ,speranze  che pure avevano animato una grande stagione, “catturato” enormi schiere di elettori e offerto all’Italia una irripetibile occasione di cambiamento, sono svanite in un lasso di tempo scandito da esasperanti conflitti, velenosi personalismi, dannose scissioni, affrettate decisioni e stucchevoli superficialità. Un suicidio collettivo, di […]

di Silvano Moffa - 15 Maggio 2014

Forza Cultura, Berlusconi riscopre il valore del Progetto

Forza Cultura, Berlusconi riscopre il valore del Progetto

“Vogliamo un rilancio che sia incubatrice di nuove idee. Bisogna tornare, insomma, a essere originali, inventivi, lucidi e liberi come ai tempi di Marinetti”. Il nuovo vate del “credo” berlusconiano, Edoardo Sylos Labini, attore e regista teatrale di indubbio successo, non mostra tentennamenti. La sua è una sfida aperta al dogma che fa del binomio […]

di Silvano Moffa - 7 Maggio 2014

Accesso al credito, Italia fanalino di coda nell’Eurozona. E nel Mezzogiorno il denaro continua a costare di più

Accesso al credito, Italia fanalino di coda nell’Eurozona. E nel Mezzogiorno il denaro continua a costare di più

La conferma di come le cose vadano male sul fronte del credito viene da uno studio della Svimez. Sull’ultimo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno i professori Luca Giordano e Antonio Lopes offrono il quadro degli squilibri territoriali legati al sistema bancario per effetto della crisi nella zona Euro. Negli ultimi anni è cresciuto il […]

di Silvano Moffa - 6 Maggio 2014

Alstom e AstraZeneca agli americani, Alitalia agli arabi. E’ il declino del “patriottismo industriale” europeo

Alstom e AstraZeneca agli americani, Alitalia agli arabi. E’ il declino del “patriottismo industriale” europeo

Sul destino della multinazionale francese Alstom sono in gioco partite diverse e decisive. Come pure sul futuro di Alitalia, in Italia, e di quello della londinese AstraZeneca, raggiunta da una offerta colossale di acquisto (cento miliardi di euro) da parte del colosso americano Pfizer, proiettato a creare il più grande gruppo farmaceutico del mondo e a […]

di Silvano Moffa - 30 Aprile 2014

La guerra alla burocrazia va bene, ma stop al “luogocomunismo”

La guerra alla burocrazia va bene, ma stop al “luogocomunismo”

Lotta violenta alla burocrazia. Da maggio entreremo con le ruspe nella pubblica amministrazione. Non si risparmia Matteo Renzi. I toni sono sempre gli stessi. Anzi, tendono ad alzarsi. Non c’è da sorprendersi. Le elezioni europeee si avvicinano e cresce il bisogno di farsi sentire, di calamitare consensi, di perforare la coscienza

di Silvano Moffa - 12 Aprile 2014