CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Silvano Moffa

Il premier è un giocatore di poker ma forse sta alzando troppo la posta

Il premier è un giocatore di poker ma forse sta alzando troppo la posta

A Renzi deve piacere molto il gioco del poker. Non scopre le carte, almeno non tutte, e intuitivamente rilancia il piatto con la sicumera del giocatore incallito. Gli piace scompaginare, sorprendere, lasciare di sasso gli astanti e nel dubbio gli avversari. Alza la posta con velocità sorprendente. Il rischio è il suo mestiere. Che sia […]

di Silvano Moffa - 10 Aprile 2014

Gli strani silenzi di “Repubblica” sulla vicenda Sorgenia e sul ruolo di De Benedetti

Gli strani silenzi di “Repubblica” sulla vicenda Sorgenia e sul ruolo di De Benedetti

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Quando si tratta di dare notizie che non fanno dormire sonni tranquilli alla famiglia De Benedetti, Repubblica sorvola. Neanche un rigo sulla vicenda Sorgenia. In compenso, un trafiletto nella pagina economica per annunciare che si è chiuso con successo il collocamento del prestito obbligazionario dell’Espresso da 100 milioni […]

di Silvano Moffa - 3 Aprile 2014

Tra i profeti del nuovo e i custodi dell’esistente, c’è chi ora fa politica con una “fregola” sospetta

Tra i profeti del nuovo e i custodi dell’esistente, c’è chi ora fa politica con una “fregola” sospetta

C’è chi accelera e chi frena. Chi vuole innovare e chi vuole conservare. I profeti del nuovo e i custodi dell’esistente. Ci sono quelli che vogliono il cambiamento e quelli che difendono lo status quo. A sentire Matteo Renzi tutto si gioca intorno a questo dualismo. In epoca di pensiero debole, più dei contenuti preoccupa la forma, l’involucro. E poi c’è la velocità, l’impeto di […]

di Silvano Moffa - 1 Aprile 2014

Gli errori del centrodestra nell’ultimo ventennio? Si chiamano federalismo e sudditanza a Bruxelles

Gli errori del centrodestra nell’ultimo ventennio? Si chiamano federalismo e sudditanza a Bruxelles

Nella Repubblica di Platone la politica è detta “he téchne politiké” . Per fare politica devi conoscere la nave, l’equipaggio, le correnti, i fondali, i venti, le stelle. E’ legittimo chiedersi se l’insegnamento di Platone serva ancora a qualcosa. Con i tempi che corrono è  consentito nutrire qualche dubbio. L’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha dedicato un […]

di Silvano Moffa - 29 Marzo 2014

Nella vittoria del Fn c’è la risposta alla rassegnazione e alla delusione per Sarkò

Nella vittoria del Fn c’è la risposta alla rassegnazione e alla delusione per Sarkò

Marine Le Pen ha un grande merito: quello di aver fatto saltare le intoccabili certezze degli eurottimisti. Non solo. La sua irruente vittoria nelle amministrative francesi, peraltro del tutto prevedibile, ha fatto letteralmente saltare in aria il veteroschematismo Destra/Sinistra, imponendo un modello nazional-popolare che rompe vecchi luoghi comuni e mette in crisi la classe dirigente al potere con […]

di Silvano Moffa - 25 Marzo 2014

Bolletta elettrica: gli sconti di Renzi hanno il sapore di un bluff

Bolletta elettrica: gli sconti di Renzi hanno il sapore di un bluff

Molto fumo, poco arrosto. Secondo i calcoli fatti a spanne qualche giorno fa da Filippo Merli, columnist di Italia Oggi, il risparmio energetico sbandierato da Matteo Renzi porterà alle famiglie italiane un beneficio di appena 3 euro a bimestre. Un po’ poco per esultare e spacciare il provvedimento come fosse un toccasana per il risparmio familiare. Ora, la conferma del […]

di Silvano Moffa - 19 Marzo 2014

Troppi giornali affetti da “renzinite”. Ma il premier sembra un “eroe” da play station

È scoppiata la “renzinite”. Che non è una variabile della influenza che colpisce un italiano su tre. Né  una forma sconosciuta di infiammazione degli occhi. Anche se la vista in qualche misura c’entra pure. La “renzinite”, più semplicimente, è  una forma di adulazione mista a compiacimento per le doti  sprigionate dal nuovo inquilino di Palazzo Chigi. 

di Silvano Moffa - 14 Marzo 2014

Se si interviene solo sull’Irpef la stagnazione non sarà scalfita

Se si interviene solo sull’Irpef la stagnazione non sarà scalfita

Irap o Irpef ? Il dibattito sta diventando surreale e stucchevole. Diciamo la verità, se si interviene solo e soltanto sull’Irpef, considerato che nei dieci miliardi di tagli annunciati ci sono già quelli impegnati dal governo Letta, si riesce a malapena a garantire un centinaio di euro in più a chi oggi ne guadagna  fino a 1500. […]

di Silvano Moffa - 10 Marzo 2014

Marino sta ammazzando Roma con vane promesse e inutili slogan

Roma merita di più. Non merita di essere preda  delle isterie di un sindaco incapace. Nè merita di essere assalita dalla insolenza collettiva,  ogni volta che si parla della Capitale. Non lo merita, per la sua storia, per la sua maestosa  bellezza, per i suoi monumenti, i suoi giacimenti archeologici, per la sua cultura, per quel fascino interiore che, nonostante […]

di Silvano Moffa - 28 Febbraio 2014

Basta con i libri dei sogni, bisogna ripartire puntando sulla famiglia e sul recupero della sovranità nazionale

Dagli istituti preposti a fotografare lo stato di salute (?) del Paese continuano a giungere segnali scoraggianti. Secondo l’Istat, nel mese di gennaio di quest’anno  l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività è aumentato dello 0,2 % rispetto al mese precedente e dello 0,7% nei confronti dello scorso anno. Salgono vorticosamente i prezzi dei […]

di Silvano Moffa - 21 Febbraio 2014

Tassare il risparmio: il solito vizio antico della sinistra che non tiene conto della realtà economica del paese

Tassare il risparmio. Ci risiamo. Ancora non si sa come sarà composta la compagine ministeriale del governo targato Matteo Renzi e già cominciano a filtrare le prime indiscrezioni sulle possibili misure che dovrebbero rassicurare i mercati e le banche. A scapito, ancora una volta, dei risparmiatori e dei cittadini. Cambiano i governi, ma l’antico vezzo della sinistra di tartassare i […]

di Silvano Moffa - 19 Febbraio 2014

L’occhio indiscreto del fisco sui nostri conti correnti. E ci vanno di mezzo anche i cittadini onesti

L’argomento è delicato. E rischia di ingenerare dubbi, sospetti, fraintendimenti.  Come sempre avviene quando si tocca il tasto del Fisco. Questa volta, però,  la modalità con le quali l’Agenzia delle Entrate ha iniziato a scrutare i saldi dei  40 milioni di conti correnti degli italiani apre non pochi interrogativi. Non solo e non tanto sulla […]

di Silvano Moffa - 31 Gennaio 2014

La grandezza di Lucio Dalla sovrasta l’imbecillità dei fischi

“Qui dove il mare luccica/ e tira forte il vento/ su una vecchia terrazza davanti al golfo di Sorrento/ un uomo abbraccia una ragazza/ dopo che aveva pianto/ poi si schiarisce la voce e ricomicia il canto…”. Sono le strofe iniziali della struggente canzone che Lucio Dalla dedicò al grande tenore Enrico Caruso.

di Silvano Moffa - 21 Gennaio 2014

Non ci sono più alibi, siamo davvero all’ultimo giro di giostra

In un Paese normale che i capi dei due maggiori partiti, di maggioranza e di opposizione, si incontrino e confrontino è del tutto scontato. Non è neppure una notizia. È la prassi. Soprattutto quando sono in gioco riforme sistemiche, quando bisogna tracciare le coordinate di una nuova architettura istituzionale, quando

di Silvano Moffa - 18 Gennaio 2014

Lavoro e studio, il nodo cruciale è la scelta. E spesso si opta per quella sbagliata

Dopo averci consegnato, poco più di un anno fa, il quadro allarmante del declino delle nostre città in termini di prodotto interno lordo nei prossimi venti anni, McKinsey, la nota società di consulenza manageriale di Chicago,  offre ora l’ennesima occasione per riflettere sul dramma della occupazione giovanile. Il rapporto presentato a Bruxelles dall’istituto di ricerca […]

di Silvano Moffa - 14 Gennaio 2014

In vista delle europee ogni partito accentua le differenze: anche così si spiegano le turbolenze nella maggioranza

Nelle ultime settimane il governo è incorso in una serie incredibile di infortuni, se così possiamo chiamarli. Dalla inestricabile matassa della tassa sulla casa, di cui ancora non si capisce granché, con quell’indigeribile affastellamento di acronimi, dalla Tarsu all’Imu alla Tasi, che traccia il segno di una confusione abissale, alla vicenda poco edificante degli adeguamenti […]

di Silvano Moffa - 11 Gennaio 2014

Banche e Ue: la riforma dei Trattati è l’unica strada per arginare l’area degli euro-pessimisti

Le banche italiane sono solide, anche se zavorrate da troppi titoli di Stato.  Il dato riflette la condizione generalmente positiva del sistema creditizio europeo. A fornirlo è l’Eba, l’autorità di vigilanza del Vecchio Continente. Tutto bene, dunque? E’ presto per dirlo. La vulnerabilità è ancora alta, fanno sapere i tecnici di Bruxelles. Persistono i crediti […]

di Silvano Moffa - 17 Dicembre 2013

Torino: dalla marcia dei 40mila alla protesta anticasta che fa saltare ogni distinzione di categoria

Torino, oggi, è molto diversa dalla Torino degli anni Ottanta. Eppure, da questa città aristocratica e operaia arrivano segnali che rimandano indietro nel tempo. Allora, oltre trenta anni fa, migliaia di impiegati e quadri dirigenti della Fiat scesero in piazza per protestare in silenzio contro le violente forme di picchettaggio che impedivano loro di entrare […]

di Silvano Moffa - 10 Dicembre 2013