CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Silvano Moffa

I tanti ritocchini alla Costituzione l’hanno soltanto peggiorata

I tanti ritocchini alla Costituzione l’hanno soltanto peggiorata

La schizofrenia  legislativa di questi anni ha prodotto guasti incalcolabili. Non ci riferiamo soltanto alla legge elettorale , il cosiddetto Porcellum, dichiarato costituzionalmente illegittimo dalla Consulta. La gamma delle mostruosità normative, sia ordinarie che costituzionali,  si dipana come trama indigesta di un tessuto  che presenta smagliature e strappi da ogni lato. Prendiamo la riforma del […]

di Silvano Moffa - 6 Dicembre 2013

Il ceto medio non esiste più, è rimasto sepolto sotto una valanga di tasse

Le statistiche aggiornate del Ministero dell’economia  sul “contribuente tipo” non fanno altro che confermare ciò che era ormai evidente. Il ceto medio nel nostro Paese è stato distrutto e annientato dalle tasse. Da asse portante e fattore di equilibrio sociale, vero e proprio soggetto  cui ancorare lo sviluppo negli anni della crescita economica e

di Silvano Moffa - 3 Dicembre 2013

Renzi e Cuperlo, prigionieri di slogan e luoghi comuni, disegnano un Pd che fatica a trovare la rotta

La Convenzione del Pd, in vista delle primarie dell’8 dicembre, ha regalato alla platea soltanto qualche battuta ad effetto. Nulla di più.  Ha fatto più notizia l’assenza dei big di partito. La vecchia nomenclatura dei Bersani, D’Alema, Bindi, Fioroni, Veltroni ha disertato l’appuntamento rendendo ancor più netta la cesura col nuovo che avanza, anche in […]

di Silvano Moffa - 25 Novembre 2013

La protesta di Genova fa venire a galla i nodi: sofferenza sociale e privatizzazioni in ritardo

Spira vento di rivolta nel Paese. La protesta dei ferrotranvieri di Genova, contrari ad ogni ipotesi di privatizzazione dell’azienda pubblica dei trasporti, è il sintomo di un malessere che sta diventando acuto. E’ l’annuncio di una sofferenza sociale che rischia di deflagrare ed espandersi a macchia d’olio;  la spia di un diffuso  sentimento popolare di […]

di Silvano Moffa - 23 Novembre 2013

L’Unione europea non è più “l’oggetto fantastico”, dobbiamo prenderne atto

Lo scombussolamento del quadro politico, determinato da fenomeni scissionistici, divisioni e rotture, a destra come a sinistra, finirà col pesare enormemente sulle uniche elezioni certe, quelle europee, che si terranno nella prossima primavera. Sarà quello un banco di prova di straordinaria importanza. Non solo, si badi, per misurare il grado di presa sull’elettorato delle neoformazioni […]

di Silvano Moffa - 21 Novembre 2013

Dissesto idrogeologico: troppe le responsabilità. E gli italiani continuano a morire

Il ciclone che ha devastato la Sardegna con la drammatica sequela di morti, feriti, popolazioni evacuate, allagamenti, crolli e distruzioni,  ripropone con forza il tema della fragilità del  nostro territorio. L’Italia è un Paese martoriato dal dissesto idrogeologico. Le aree più critiche rappresentano  il 9,8% della superficie nazionale. Riguardano l’89% dei comuni,

di Silvano Moffa - 19 Novembre 2013

La desertificazione manifatturiera europea? È figlia del dominio tedesco

Giulio Sapelli, storico dell’economia, sostiene, non a torto, che, in altri tempi, l’alzata di scudi degli Stati Uniti, nel denunciare  i rischi che la politica deflattiva europea di origine tedesca rovescia in prospettiva su tutto il mondo, avrebbe prefigurato una guerra a colpi di cannone. Questo non esclude, comunque, che le guerre si possano condurre […]

di Silvano Moffa - 6 Novembre 2013

Stiamo diventando un Paese illiberale? Dal fisco “occhiuto” ai voti palesi… gli esempi ci dicono che il rischio c’è

Un modello illiberale. È esattamente quel che stiamo diventando, in un Paese dove stanno saltando i requisiti minimi su cui si fonda uno Stato liberale. Il guaio è che tutto accade senza che si faccia alcunché per frenare questa pericolosa deriva. Anzi, quando interviene qualche ripensamento su provvedimenti che appaiono vessatori e limitativi della libertà […]

di Silvano Moffa - 1 Novembre 2013

La rigenerazione delle città è possibile se si ridisegna il sistema Paese

Puntualmente, ogni anno, Legambiente, Ambiente Italia  e Sole 24 Ore pubblicano il rapporto sull’ecosistema urbano. È la fotografia dello stato di salute delle nostre città (grandi, medie e piccole), del funzionamento dei servizi, della qualità dell’aria e dell’acqua, dell’andamento della raccolta differenziata. Oltre 100 mila dati, raccolti attraverso questionari  compilati dalle amministrazioni, vengono passati al vaglio […]

di Silvano Moffa - 29 Ottobre 2013

Internet, un altro “tesoretto” che l’Italia non è in grado di sfruttare

Franco Modigliani diceva che: “Se non fosse ingabbiato in un sistema spaventoso, il nostro sarebbe il primo Paese al mondo”. Il problema è che per uscire dalla gabbia non bastano le buone intenzioni. E neppure i buoni investimenti. Prendiamo il tema dell’informatizzazione del sistema pubblico e privato. Nel corso del forum annuale promosso da Confindustria […]

di Silvano Moffa - 22 Ottobre 2013

Il rapido disfacimento del quadro politico paralizza il Paese

Il rapido disfacimento del quadro politico paralizza il Paese

Non è mai accaduto che il quadro politico uscito dalle urne subisse, in un lasso di tempo così esiguo, appena otto mesi, un tale consistente disfacimento. Ci riferiamo ai movimenti, alle rotture, ai conflitti, alle separazioni che stanno  scuotendo nel profondo i partiti e, di conseguenza, i gruppi parlamentari che ne sono espressione. Mario Monti […]

di Silvano Moffa - 19 Ottobre 2013

Ripensare la formazione: conviene agli studenti e soprattutto alle industrie

Nel confronto con i loro coetanei europei, i giovani italiani risultato essere molto più indietro nei livelli di istruzione. Abbiamo un sistema formativo talmente carente che stenta, nei suoi diversi percorsi formativi, ad assorbire quote crescenti di giovani, e soprattutto a portarle a compimento degli studi intrapresi. Non solo. Da noi il tasso dei laureati […]

di Silvano Moffa - 14 Ottobre 2013

Il compromesso sul finanziamento ai partiti è uno schiaffo all’intelligenza

Sul finanziamento pubblico dei partiti, Pd e Pdl hanno raggiunto un compromesso che mortifica l’intelligenza. E, certo, non genera fiducia tra i cittadini, né fa recuperare il gap profondo che ormai separa questi ultimi dalla politica. Diciamolo con franchezza : quel tetto di 200mila euro, fissato per il contributo volontario delle imprese, cozza terribilmente

di Silvano Moffa - 11 Ottobre 2013

La Kyenge sbaglia, lo “ius soli” finirebbe solo per peggiorare le cose

Globalizzazione dell’indifferenza. Aveva usato proprio questa espressione Papa Francesco, nella sua recente visita a Lampedusa, per censurare il comportamento colpevole e omissivo di chi assiste inerte a tragedie come quella, immane, che si è consumata a poche miglia dalle coste siciliane. Una strage raccapricciante. Dalle proporzioni enormi e non ancora definite, tanto è alto  il […]

di Silvano Moffa - 3 Ottobre 2013

La “zarina” Lorenzetti e l’arroganza della sinistra: federalismo atipico e “rosso”

La vicenda giudiziaria a carico di Maria Rita Lorenzetti, ex presidente della Regione Umbria, offre a Ernesto Galli della Loggia l’occasione per affrontare sul Corriere  l’analisi sui frutti del federalismo. Come si ricorderà, la “zarina” umbra è  imputata  dalla Procura di Firenze di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e abuso d’ufficio, nella sua qualità […]

di Silvano Moffa - 1 Ottobre 2013

Il suicidio della politica, il circo mediatico e le teorie di Emile Durkheim

Per rendere l’idea di quel che sta accadendo nella politica italiana dovremmo forse ricorrere a Emile Durkheim e alle sue teorie sul suicidio. Il messaggio finale racchiuso nel gesto estremo, inteso come ultima richiesta di aiuto, un misto di follia e narcisismo, talmente grande da immaginare la propria morte come una ulteriore occasione per far […]

di Silvano Moffa - 28 Settembre 2013

“Destinazione Italia”, un progetto ambizioso che forse resterà l’ennesimo libro dei sogni

Mettiamola così. C’è una discrasia assai evidente tra le fibrillazioni quotidiane che agitano il quadro politico, e mettono a rischio permanete un governo costretto a vivere alla giornata, e il varo  di “Destinazione Italia”, ossia del documento programmatico che il governo si appresta a varare. Il documento,  nelle sue fittissime pagine, racchiude qualcosa come 40 […]

di Silvano Moffa - 19 Settembre 2013

L’Europa delle incertezze vive un’altra stagione. Con più ombre che luci

La stravaganza con la quale si annunciano possibili riprese o drammatiche cadute è pari all’incertezza che regna sovrana in  Europa. Tutta la zona euro vive sospesa in attesa di capire quale dimensioni potrà avere il pressoché certo successo elettorale della Merkel  in Germania, ossia vedere, se e quanto, la sua politica dovrà concedere alla Csu […]

di Silvano Moffa - 16 Settembre 2013

Tra Ilva e Val di Susa c’è l’Italia che naviga al buio

Mettetevi nei panni di un operaio dell’Ilva in queste ore e ditemi come vi sentireste.  Senza una prospettiva, senza una idea di futuro e con l’incubo che questa storia infinita, drammatica, indecente, che sta mettendo in ginocchio l’industria dell’acciaio nel nostro Paese, ne segni inesorabile il destino. Un destino di disperazione, come è intuibile. Senza […]

di Silvano Moffa - 14 Settembre 2013

Troppi hanno piegato la testa di fronte all’Europa: liberiamoci dal vassallaggio

Un’idea per l’Europa. È il titolo della campagna lanciata dal settimanale francese Nouvel Observateur  che sta riscuotendo un certo successo in Francia.  Non è difficile comprenderne la  ragione. L’iniziativa del settimanale non è catalogabile tra le solite trovate editoriali affidate ad esperti o politici, chiamati a dire la loro sul progetto dell’Unione. Ad avanzare idee, illustrare […]

di Silvano Moffa - 12 Settembre 2013

Scioperi e bocche chiuse. C’è chi dovrebbe ricordare le parole di Calamandrei

Si torna a parlare di una legge sulla rappresentanza sindacale. Questa volta, non è soltanto la Fiat a chiedere maggiori  garanzie sul rispetto degli accordi e dei contratti , una volta sottoscritti. È il sottosegretario al Lavoro, Carlo Dell’Aringa,  che conferma l’intenzione dell’esecutivo di mettere mano ad una materia così delicata e controversa. In che […]

di Silvano Moffa - 4 Settembre 2013

No-Tav, un ideologismo bieco che provoca effetti devastanti

«Mi arrendo ai No-Tav, chiudo la mia azienda».  Per Giuseppe Benente, di Bussoleto, titolare della Geomont, non c’è altro da fare. Un capannone della sua azienda è stato incendiato nel mentre andava in scena il solito vile, forsennato, delinquenziale attacco di una settantina di attivisti incappucciati al cantiere di Chiomonte. Violenza segue a  violenza. Una […]

di Silvano Moffa - 2 Settembre 2013